P.O.F. Piano dell`offerta formativa Anno scolastico 2013/14

Transcript

P.O.F. Piano dell`offerta formativa Anno scolastico 2013/14
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ROLANDO DA PIAZZOLA”
Via Dante 4, 35016 Piazzola sul Brenta (PD)
Tel. 0495590023- fax 0495591400
Email: [email protected]
P.O.F.
Piano dell’offerta formativa
Anno scolastico 2013/14
SOMMARIO
LINEE PROGRAMMATICHE E ORGANIZZATIVE .........................................................................................................................................5
IL P.O.F. ............................................................................................................................................................................................. 5
LA COMUNICAZIONE ......................................................................................................................................................................... 7
La scuola e il territorio.................................................................................................................................................................. 7
La Scuola e la Famiglia ................................................................................................................................................................. 8
CALENDARIO SCOLASTICO ............................................................................................................................................................... 10
Calendario delle festività ............................................................................................................................................................ 10
Orario delle lezioni sezione liceale, tecnica e professionale ....................................................................................................... 11
Apertura scuola .......................................................................................................................................................................... 11
MODALITA’ DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO ................................................................................................................................. 12
Organizzazione dei corsi di recupero .......................................................................................................................................... 13
Tempistica .................................................................................................................................................................................. 13
Verifiche ..................................................................................................................................................................................... 13
Assegnazione dei docenti ai corsi ............................................................................................................................................... 14
PATTO EDUCATIVO ................................................................................................................................................................................14
SIGNIFICATO E VALORE ................................................................................................................................................................... 14
CONTENUTO .................................................................................................................................................................................... 14
ORGANIGRAMMA ..................................................................................................................................................................................18
PERSONALE DOCENTE ..................................................................................................................................................................... 20
Linee generali della programmazione disciplinare ..................................................................................................................... 21
Modalità di tenuta dei documenti (registro personale, diario di classe, verbali) ....................................................................... 21
COORDINATORE DI CLASSE.............................................................................................................................................................. 22
COORDINATORE DI DIPARTIMENTO ................................................................................................................................................ 24
REFERENTE DI PROGETTO ............................................................................................................................................................... 25
COORDINATORE DI INDIRIZZO ......................................................................................................................................................... 25
COMITATO TECNICO ........................................................................................................................................................................ 25
COORDINATORE DI LABORATORIO .................................................................................................................................................. 26
FUNZIONE STRUMENTALE ............................................................................................................................................................... 26
PERSONALE A.T.A ............................................................................................................................................................................ 26
METODOLOGIE E ORIENTAMENTI DIDATTICI ........................................................................................................................................27
MULTIDISCIPLINARITA’ .................................................................................................................................................................... 27
FLESSIBILITÀ .................................................................................................................................................................................... 27
ARRICCHIMENTO CULTURALE ......................................................................................................................................................... 28
PROMOZIONE ALLA LEGALITÀ ......................................................................................................................................................... 29
PROMOZIONE ALLA MONDIALITÀ ................................................................................................................................................... 29
VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE ....................................................................................................................................... 30
NUOVE TECNOLOGIE ....................................................................................................................................................................... 30
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ....................................................................................................................................................... 31
ORIENTAMENTO IN ENTRATA E SUCCESSO SCOLASTICO FORMATIVO ..................................................................................................31
ORIENTAMENTO FORMATIVO ......................................................................................................................................................... 31
ORIENTAMENTO INFORMATIVO ..................................................................................................................................................... 32
ACCOGLIENZA .................................................................................................................................................................................. 33
BIBLIOTECA ...................................................................................................................................................................................... 33
RECUPERO E SOSTEGNO .................................................................................................................................................................. 34
CONTINUITÀ E RIORIENTAMENTO .................................................................................................................................................. 35
ORIENTAMENTO ALLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA E AL LAVORO ....................................................................................................35
STAGES ESTIVI ................................................................................................................................................................................. 36
STAGES POST-DIPLOMA .................................................................................................................................................................. 36
I RAPPORTI CON IL TERRITORIO....................................................................................................................................................... 36
PROTAGONISMO STUDENTESCO E PARTECIPAZIONE ............................................................................................................................38
PROMOZIONE ALLA SALUTE ............................................................................................................................................................ 38
ESPRESSIVITÀ................................................................................................................................................................................... 38
EDUCAZIONE STRADALE .................................................................................................................................................................. 40
PATENTE EUROPEA DI INFORMATICA ............................................................................................................................................. 40
ATTIVITÀ SPORTIVE ......................................................................................................................................................................... 40
EDUCAZIONE INTERCULTURALE............................................................................................................................................................41
POTENZIAMENTO DELL’USO DELLE LINGUE STUDIATE IN ISTITUTO ............................................................................................... 41
VALORIZZAZIONE DELLE LINGUE E DELLE CULTURE E CONFRONTO TRA SCUOLE ........................................................................... 42
PROGETTI DI MOBILITÀ EUROPEA DEGLI STUDENTI E DEI DOCENTI ............................................................................................... 42
VALUTAZIONE DI ISTITUTO ....................................................................................................................................................................43
I PROGETTI DELL’ANNO SCOLASTICO 2013/14 ......................................................................................................................................44
Formazione del Personale ............................................................................................................................................................... 44
Certificazione Linguistica ................................................................................................................................................................. 44
Attività motoria e sportiva .............................................................................................................................................................. 45
Biblioteca ......................................................................................................................................................................................... 45
Educazione alla cittadinanza-Successo Formantivo ........................................................................................................................ 46
Benessere a scuola………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………… 47
Orientamento in entrata e in uscita………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 47
ECDL .................................................................................................................................................................................................. 48
Stage…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..48
Comenius, attività internazionali………………………………………………………………………………………………………………………………………………….49
Terza Area…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..50
AREA DEGLI INDIRIZZI, PROFILI IN USCITA, QUADRI ORARIO ................................................................................................................50
LICEO SCIENTIFICO........................................................................................................................................................................... 50
Profilo formativo in uscita .......................................................................................................................................................... 50
Quadro Orario ............................................................................................................................................................................ 51
LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE .........................................................................Errore. Il segnalibro non è definito.
Profilo formativo in uscita ......................................................................................................Errore. Il segnalibro non è definito.
Quadro orario ............................................................................................................................................................................ 53
I.G.E.A. Indirizzo giuridico, economico, aziendale(Amministrazione finanza e marketing) ............................................................. 56
Profilo formativo in uscita .......................................................................................................................................................... 56
Quadro orario ............................................................................................................................................................................ 57
E.R.I.C.A. EDUCAZIONE ALLE RELAZIONI INTERCULTURALI NELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE(Amministrazione finanza e
marketing, relazioni internazionali per il marketing) ...................................................................................................................... 58
Profilo formativo in uscita .......................................................................................................................................................... 58
Quadro Orario……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….59
CORSO PROFESSIONALE – OPERATORE DEI SERVIZI SOCIALI(Operatore servizi socio sanitari) ....................................................... 60
Titolo conseguito: Qualifica di Operatore dei Servizi Sociali ...................................................................................................... 60
Profilo formativo in uscita .......................................................................................................................................................... 60
Quadro Orario ............................................................................................................................................................................ 61
LINEE PROGRAMMATICHE E ORGANIZZATIVE
IL P.O.F.
E’ il progetto di autogoverno dell’Istituto, attraverso il quale si indicano all'utenza le finalità da
perseguire, gli obiettivi da raggiungere, le fasi di sviluppo della proposta educativa e le modalità
dell’operare.
Assume le caratteristiche di un contratto che la scuola stipula con le famiglie, genitori e figli, in quanto
si impegna, sulla base delle risorse disponibili, a perseguire gli obiettivi indicati.
E’ un documento di:
presentazione dell’identità dell'Istituto;
 programmazione delle scelte culturali, formative e didattiche;
 progettazione di attività curricolari ed extra-curricolari che costituiscano un ampliamento dell'offerta
formativa;
 riferimento che regola la vita interna dell'Istituto ed organizza le risorse.
Il P.O.F. viene aggiornato ogni anno scolastico, tenendo conto delle indicazioni e delle proposte di tutte
le componenti della scuola.
5
COMUNICAZIONE
E PATTO EDUCATIVO
PIANO
DELL’OFFERTA
FORMATIVA
ORIENTAMENTO AL
SUCCESSO SCOLASTICO E
IN ENTRATA
ORIENTAMENTO ALLA
FORMAZIONE
UNIVERSITARIA E AL
LAVORO
PROTAGONISMO
STUDENTESCO E
PARTECIPAZIONE
METODOLOGIE E
ORIENTAMENTI
DIDATTICI
FORMAZIONE
INTEGRATA COL
TERRITORIO
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
6
VALUTAZIONE DI
ISTITUTO
LA COMUNICAZIONE
La scuola e il territorio
Il territorio dell’Alta Padovana, costituito dal comune di Piazzola sul Brenta e da comuni vicini, a cui
l’Istituto si pone a servizio, è un’area di antica tradizione contadina, ricca di storia. Il fiume Brenta marca,
con il suo corso, ambiente il cui paesaggio è caratterizzato dell’acqua e dove i segni lasciati dalla storia
sono notevoli: basti pensare, per esempio, alla maestosa Villa Contarini .
Il settore primario è stato per lungo tempo il settore economico più importante ed è ancor oggi ampiamente
rappresentato da una miriade di imprese agricole lattiero-casearie, orticole, frutticole e zootecniche.
Tuttavia, nel corso degli ultimi decenni, la realtà si è gradualmente modificata e sviluppata fino a
diventare un esempio concreto del fenomeno socioeconomico che va sotto il nome di “Nord Est”, di cui il
territorio considerato rappresenta una delle parti più avanzate dal punto di vista della concentrazione delle
imprese, del rapporto tra queste e il numero di abitanti, della capacità di produrre ricchezza. Infatti nel
Piazzolese e nel suo circondario si sono localizzate e sviluppate moltissime imprese artigiane, diversificate
per tipologia e dimensioni. Analoghe considerazioni si possono fare per il territorio costituito dal comune di
Camisano Vicentino e da quelli del circondario, che di fatto costituiscono parte del bacino di utenza della
nostra scuola, con una più spiccata vocazione verso il settore commerciale.
In tale contesto socio-economico si è registrata la necessità di avere la presenza di un Istituto
tecnico commerciale che preparasse i giovani professionalmente per rispondere alle esigenze del dinamismo
economico e imprenditoriale del territorio. Pertanto le Istituzioni pubbliche deputate avviarono, agli inizi del
anni 70’, una sezione staccata dell’ITC “G. Girardi” di Cittadella a Piazzola sul Brenta che ha raggiunto
l’autonomia nel 1979 prendendo il nome di ITC “Rolando da Piazzola” con chiaro riferimento al radicamento
nel territorio. La carenza di spazi ha spinto l’Amministrazione provinciale a pensare alla costruzione
dell’attuale complesso scolastico, entrato in funzione nel 1986: una struttura spaziosa ed attrezzata in
grado di potenziare ancor oggi la offerta formativa che si rivolge, come già accennato in precedenza, anche
a una parte del territorio della provincia di Vicenza.
Dal 1° settembre 2000 al 31 Agosto 2006, l’Istituto “Rolando da Piazzola” è stato associato al Liceo
“Tito Lucrezio Caro” di Cittadella, dando vita all’ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE di Cittadella(in questo
contesto nasce anche il Liceo Scientifico) .
Il 1° settembre 2006 l’Istituto è ritornato autonomo come IIS “Rolando da Piazzola”. Dall’a.s.
2007/2008, rispondendo alle istanze provenienti dal territorio, l’Istituto ha arricchito la sua offerta
attivando il corso professionale di Operatore dei Servizi Sociali.
7
Il nostro Istituto attualmente offre i seguenti percorsi:
Indirizzi Biennio
Indirizzi Triennio
Liceo scientifico
Liceo scientifico tradizionale
Liceo scientifico, opzione scienze applicate
Liceo scientifico, opzione scienze applicate
Amministrazione finanza e marketing
Amministrazione finanza e marketing
Amministrazione finanza e marketing, articolazione
relazioni internazionali per il marketing
Amministrazione finanza e marketing, articolazione
relazioni internazionali per il marketing
Servizi socio-sanitari
I.G.E.A. Indirizzo giuridico economico aziendale
E.R.I.C.A. Educazione alle relazioni interculturali
nella comunicazione aziendale
Servizi socio-sanitari
I.P. Servizi sociali – Indirizzo Operatore dei Servizi
Sociali
La Scuola e la Famiglia
La scuola intende porre attenzione e sviluppare i rapporti di collaborazione con le famiglie tramite la
comunicazione e la trasparenza.
La comunicazione con le famiglie è promossa e garantita attraverso:

ricevimento settimanale dei Docenti in orario stabilito e comunicato a inizio d’anno con la disponibilità
di concordarne uno diverso, in caso di necessità;
8

ricevimento generale per i genitori impossibilitati a usufruire del precedente;

ricevimento del Dirigente Scolastico preferibilmente su appuntamento;

orario articolato di apertura della segreteria;

informazioni su eventuali variazioni dell’orario scolastico;

informazioni sulla rilevazione di frequenti assenze e/o ritardi, uscite anticipate, entrate posticipate
tramite il libretto personale in dotazione agli/alle allievi/e previa autorizzazione del Dirigente scolastico,
secondo le disposizioni del regolamento di Istituto;

informazioni tempestive ai genitori sulle situazioni di difficoltà nel profitto;

comunicazione interperiodica per i casi problematici.
La trasparenza è garantita da:
 conoscenza dei criteri di valutazione nelle singole discipline;
 comunicazione da parte dei docenti delle valutazioni delle prove entro 20 giorni per le prove scritte ;
 possibilità di visionare gli elaborati scritti in occasione dei colloqui individuali;
 pubblicazione all’albo delle delibere del Consiglio d’Istituto;
 possibilità di consultare, anche online, i verbali del Consiglio d’Istituto sul sito della scuola;
 Predefinzione dei criteri per la formazione delle classi:
1. omogeneità tra le classi in modo tale che all’interno di ogni classe siano presenti diversi livelli
di profitto e un numero di studenti bilanciato, per quanto possibile, di ambo i sessi;
2. provenienza, per evitare che all’interno di una prima ci siano gruppi consistenti di studenti
della stessa terza media;
3. desiderata (compatibilmente con i criteri sopraindicati).
Al fine di garantire incisività e trasparenza nella rappresentanza della componente genitori, è costituito il
Comitato Genitori, formato da un rappresentante per classe e dai genitori eletti nel Consiglio di Istituto; al
suo interno è nominato un coordinatore.
9
CALENDARIO SCOLASTICO
Il Consiglio d’istituto, preso atto della delibera della giunta regionale, ha deliberato per l’a.s. 2012/13 il
seguente calendario nel rispetto dei 200 giorni minimi di lezione. Il nostro istituto ha stabilito l’inizio delle
lezioni per il giorno 12/09/13 e il termine per il giorno 07/06/13.
Calendario delle festività
Festività obbligatorie:
- tutte le domeniche;
- il 1° novembre, festa di tutti i Santi;
- l’8 dicembre, Immacolata Concezione(nel 2013 coincidente con la domenica);
- il 25 dicembre, Natale;
- il 26 dicembre;
- il 1° gennaio, Capodanno;
- il 6 gennaio, Epifania;
- il lunedì dell’Angelo;
- il 25 aprile, anniversario della Liberazione;
- il 1° maggio, festa del Lavoro;
- il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica;
- la festa del Santo Patrono.
10
Vacanze scolastiche:
-da venerdì 1 novembre a domenica 3 novembre 2013 (ponte di Ognissanti);
- da domenica 22 dicembre 2013 a lunedì 6 gennaio 2014 (vacanze natalizie);
- da domenica 2 a mercoledì 5 marzo 2014 compreso (carnevale e mercoledì delle Ceneri);
- da giovedì 17, compreso, a lunedì 21 aprile 2014 (vacanze pasquali);
-da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2014 (ponte del XXV aprile);
Orario delle lezioni sezione liceale, tecnica e professionale
ore 8.00
Inizio prima ora
ore 9.00
Inizio seconda ora
ore 10.00
Inizio terza ora
ore 10.55-11.10
Intervallo
ore 11.10
Inizio quarta ora
ore 12.05
Inizio quinta ora
ore 13.00
Inizio sesta ora
ore 13.50
Termine delle lezioni
Apertura scuola
La sede rimane aperta con I seguenti orari:
diurno: dal lunedì al venerdì dalla ore 7:25 alle ore 19:00 - il sabato dalle ore 7:25 alle ore 14.30
L’Ufficio di Segreteria rimane aperto per il pubblico:
Orario estivo

dal lunedì al sabato: dalle 07,45 alle 12,00
11
Orario nel periodo scolastico

lunedì, martedì, giovedì e venerdì: dalle 07.45 alle 08.45 e dalle 10.30 alle 12.30

mercoledì: dalle 14.00 alle 18.00

il sabato: dalle 08.00 alle 13.15
MODALITA’ DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO
Le modalità di intervento previste dalla scuola per favorire il recupero sono:

studio individuale;

recupero in itinere;

sportello;

corso di recupero.

studio tra pari

corso di sostegno allo studio
Dopo lo scrutinio del primo periodo, il docente che assegna valutazioni insufficienti comunica alla famiglia
dello studente le carenze riscontrate e le attività da seguire per il recupero.
Per le insufficienze non gravi e dovute essenzialmente ad una scarsa applicazione nello studio, il docente
indica allo studente le modalità con cui condurre lo studio individuale necessario per recuperare le carenze
riportate o eventualmente consigliare di avvalersi dello sportello didattico.
Nel caso in cui il numero degli allievi insufficienti in una determinata materia superi il 40% , nell'ambito della
sua programmazione didattica, il docente attiverà il recupero in itinere da svolgere durante la normale
attività didattica mattutina.
Con questa modalità di supporto, l'insegnante può proporre alla classe un’attività differenziata: di recupero
per chi ha esiti negativi e di approfondimento o di potenziamento per gli altri.
12
Nelle materie in cui il numero di esiti negativi(che non supera il 40%) rende indispensabile l'attivazione di
un corso di recupero pomeridiano, fatta salva la disponibilità di risorse, il docente può assegnare questa
ulteriore forma di recupero. La frequenza al corso è obbligatoria.
Per i recuperi assegnati in sede di scrutinio finale, gli interventi di sostegno durante la pausa estiva
consistono in corsi di recupero.
Organizzazione dei corsi di recupero
Le aree di intervento ed i relativi corsi di recupero vengono definiti dalla dirigenza al termine degli scrutini
(intermedio e finale) considerando le materie in cui si realizzano le situazioni di esito negativo più numerose.
I corsi hanno la durata di 15 ore (compatibilmente con le risorse economiche) e, di norma, vengono
organizzati per gruppi consistenti di studenti e comunque non superiori a 15 studenti, appartenenti anche
a classi diverse ma omogenei per carenze e bisogni formativi.
Considerato l'impegno richiesto e i tempi di svolgimento, ogni studente può partecipare al massimo a due
corsi di recupero contemporanei.
Tempistica
I corsi di recupero si svolgono(compatibilmente con le risorse disponibili)
 al termine degli scrutini del primo periodo;
 al termine degli scrutini finali tra la metà di giugno e la fine di luglio.
Per gli altri interventi di recupero la tempistica verrà definita in relazione alle situazioni specifiche degli
alunni e alle disponibilità finanziarie.
Verifiche
Si svolgono:
 di norma entro la fine di marzo ;
 nell'ultima settimana di agosto o comunque prima dell’inizio delle lezioni.
13
Assegnazione dei docenti ai corsi
I corsi di recupero vengono assegnati ai docenti cercando di realizzare una equa distribuzione tra i possibili
assegnatari seguendo nell’ordine i criteri preferenziali sottoindicati:

Docenti interni a tempo indeterminato;

Docenti interni a tempo determinato in relazione agli anni d’insegnamento;

Docenti esterni con gli stessi criteri nell'ordine preferenziale di cui sopra ma in ogni caso docenti
non impegnati contrattualmente con enti “profit”.
PATTO EDUCATIVO
SIGNIFICATO E VALORE
La necessità di elaborare un “patto educativo” nasce dal passaggio da un sistema determinato dall’offerta a
un sistema orientato dalla domanda, cioè da un operare in conformità a un rigido programma ministeriale
ad un operare in conformità a un progetto elaborato dalla singola istituzione scolastica.
Il patto costituisce parte integrante del POF; su proposta del Collegio dei Docenti, approvato dal Consiglio di
Istituto, divenendo atto partecipativo riguardante la vita scolastica e il suo operato. Esso definisce, il
rapporto tra tutte le componenti scolastiche: Dirigente, docenti , studenti e genitori, ed è basato sulla
collaborazione, sul rispetto reciproco e sul mantenimento dei ruoli di tutti i suddetti soggetti. Fermo
restando che il successo dell’attività didattica si coniuga con la piena coscienza e con il forte e doveroso
senso di responsabilità dello studente e della studentessa che in prima persona sono chiamati a
risponderne, il patto educativo rinsalda i legami tra le componenti, costituendo un solido strumento per
aiutare e sostenere gli studenti nel loro cammino di apprendimento e di crescita umana e personale. Questa
particolare “alleanza” tra parti fa interagire e cooperare i singoli elementi ed è legata non solo a contenuti
di apprendimento, ma mette anche a fuoco le aspettative reciproche.
CONTENUTO
Qui di seguito si riporta il testo del patto:
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“Rolando da Piazzola”
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
14
Premesso





Che il c. 1 dell’art. 3 del DPR 21 novembre 2007 prevede che contestualmente all’iscrizione alla singola
istituzione scolastica è richiesta la sottoscrizione da parte dei genitori e degli studenti di un patto educativo di
corresponsabilità finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto
istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie.
Che « 1. La scuola è il luogo di promozione e di educazione mediante lo studio, l’acquisizione delle conoscenze
e lo sviluppo della coscienza civile. 2. La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale,
informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno,
con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, alla
realizzazione del diritto allo studio e lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno» (art. 1 - commi 1 e 2 D.P.R.
249/98).
Che l’IIS Rolando in particolare si è sempre dimostrato attento e vigile alla dinamiche giovanili,
convinto che l’educazione di un adolescente sia un compito anche extrafamiliare nell’ottica della
globalità della formazione: - essere cittadini; - godere di libertà e di autonomia; - acquisire una
cultura e una professionalità utili un domani per la vita individuale e sociale.
Che si impone sempre più la necessità di formare cittadini consapevoli dotati di orientamenti
valoriali e cognitivi e proiettati verso una dimensione europea e mondiale.
Che la famiglia è la primaria dimensione relazionale per l’evoluzione e la maturazione della persona
e pertanto si condivide la necessità che i genitori siano parte attiva nella definizione dei rapporti
dei propri figli con la scuola.
Il DS ………….., in qualità di rappresentante legale dell’IIS Rolando da Piazzola
E
I Sig.ri……………..(genitori) e lo studente……….
pattuiscono quanto segue:
L’ IIS Rolando da Piazzola
-
si impegna a garantire adeguate condizioni per assicurare un ambiente collaborativo che faciliti un
completo processo di crescita dello studente e un servizio appropriato di tipo educativo-didattico;
in particolare, assume i sotto indicati impegni attraverso le funzioni svolte dalle diverse proprie
figure professionali:
Il Dirigente Scolastico opera al fine di:

organizzare l’attività scolastica in modo da garantire agli studenti le migliori occasioni didattiche ed
educative possibili, in vista del successo formativo;
15






formare le classi con criteri stabiliti e condivisi dal Collegio Docenti e dal Consiglio di Istituto, in
modo da realizzare il più possibile classi equilibrate (maschi/femmine, provenienza,giudizi di licenza
della Scuola Media);
garantire il più possibile la continuità didattica dei docenti nei vari corsi;
avere un dialogo costante con le famiglie, con gli studenti e con i docenti;
assicurare l’informazione agli studenti su tutte le questioni organizzative che li riguardano;
garantire e promuovere la partecipazione degli studenti alla vita della scuola, favorendone
l’autonomia organizzativa e la partecipazione agli organi collegiali;
assicurare la promozione di forme di educazione alla cittadinanza europea e alla mondialità.
I docenti operano allo scopo di:











definire in modo chiaro e preciso la propria programmazione disciplinare;
favorire l’apprendimento dello studente mediante tutti i mezzi didattico-educativi necessari,
rispettando i tempi di ciascun alunno;
sviluppare un rapporto di relazione tra studenti e docenti aperto al dialogo e alla collaborazione,
mantenendo però la netta distinzione dei ruoli di docente/discente;
stabilire con gli studenti le regole fondamentali da rispettare all’interno della classe e/o dei gruppi
di lavoro, con particolare riguardo ai compagni in difficoltà;
segnalare ai genitori gli eventuali comportamenti scorretti dell’alunno;
promuovere la formazione di una maturità orientativa in grado di porre lo studente nelle condizioni
di operare scelte autonome e responsabili, per renderlo cittadino consapevole e corretto;
favorire un rapporto costruttivo tra scuola e famiglia attraverso un atteggiamento di dialogo e di
collaborazione educativa finalizzata al pieno sviluppo del soggetto educando;
distribuire il carico cognitivo in modo il più possibile equilibrato nell’arco della settimana;
comunicare le valutazioni delle prove scritte, grafiche e orali allo studente; avere un rapporto di
piena trasparenza nel modo di assegnare i voti e le valutazioni rispettando criteri di giudizio
conosciuti dagli studenti e, pur nella libertà di insegnamento, condividere i criteri di giudizio con il
Dipartimento disciplinare e il Collegio Docenti.
programmare l’attività didattica annuale in armonia con il Consiglio di classe e con il Dipartimento
disciplinare con l’obiettivo di fornire i mezzi necessari allo studente per accedere alla classe
successiva o per sostenere l’esame di stato;
utilizzare tutto il materiale il cui acquisto da parte degli studenti è stato indicato come obbligatorio;
I genitori
- si impegnano ad assicurare una costante disponibilità al dialogo costruttivo con il Ds e i docenti;
-in particolare si attivano al fine di





conoscere l’Offerta Formativa della scuola e partecipare al dialogo educativo, collaborando con i
docenti. La prima collaborazione consiste nel condividere e nel concorrere al raggiungimento degli
obiettivi educativi individuati dal Consiglio di classe;
assicurare la loro presenza ai diversi momenti di partecipazione previsti dalla normativa e dall’IIS
Rolando (organi collegiali, assemblee di classe, …);
informare la scuola di eventuali problematiche che possono avere ripercussioni sull’andamento
scolastico dello studente;
vigilare sulla costante frequenza e sulla puntualità di ingresso e uscita da scuola;
giustificare tempestivamente le assenze il giorno del rientro;
16




tenersi informati sull’andamento didattico e disciplinare dei propri figli, verificando l’esecuzione
quotidiana dei compiti assegnati e prendendo visione quotidianamente delle comunicazioni
registrate nel libretto disciplinare;
invitare il proprio figlio a non fare uso di cellulari in classe o di altri dispositivi elettronici o
audiovisivi;
collaborare con l’ufficio di presidenza e con il Consiglio di classe nei casi di scarso profitto e/o
indisciplina;
risarcire i danni arrecati volontariamente e incidentalmente dal proprio figlio, a fronte della
accertata colpevolezza, alle strutture a agli arredi scolastici, altrimenti le spese saranno sostenute
dalle famiglie degli alunni della classe o del gruppo di classi a cui il danno possa essere fatto risalire;
Lo studente si impegna a:












essere un protagonista attivo del progetto scolastico;
conoscere e rispettare il Regolamento d’Istituto, le Norme di Sicurezza e le altre disposizione interne
dell’istituto;
partecipare al dialogo educativo in modo attivo, studiando costantemente, seguendo con
attenzione le lezioni, svolgendo i compiti assegnati, consapevole che lo sforzo educativo-didattico
del docente non basta, se non supportato da un impegno e uno studio costanti;
rispettare i criteri di giudizio delle valutazioni dei docenti. La trasparenza nell’assegnazione dei voti
non significa possibilità di contrattare il voto;
a rendersi disponibile a far da tramite tra scuola e famiglia per le comunicazioni che intercorrono
tra di esse;
presentarsi con puntualità alle lezioni e con il materiale didattico quotidianamente necessario;
spegnere i telefoni cellulari e gli altri dispositivi elettronici durante le ore di lezione;
tenere un contegno corretto e rispettoso nei confronti di tutto il personale della scuola e dei propri
compagni, lo stesso rispetto che ha diritto di chiedere per se stesso;
usare un linguaggio consono all’ambiente educativo in cui vive e opera;
evitare di provocare danni a cose, persone, suppellettili e al patrimonio della scuola, compresa la
manutenzione e cura della propria aula. Le spese di ripristino in seguito ad eventuali
danneggiamenti sono sostenute dai responsabili, qualora siano identificabili; altrimenti saranno
sostenute dagli alunni della classe o del gruppo di classi a cui il danno verrà fatto risalire;
in caso di assenza,informarsi tempestivamente su quanto svolto dal docente in classe e sui compiti
assegnati;
indossare un abbigliamento consono all’ambiente scolastico.
Le parti, presa visione del contenuto dei rispettivi impegni, sottoscrivono il presente Patto educativo.
17
ORGANIGRAMMA
18
ORGANIGRAMMA
Dirigente Scolastico
Area Didattica
Collegio Docenti
Area Organizzativa
Collaboratori Dirigente
Area Amministrativa
Direttore Servizi
Generali Amministrativi
Responsabile DS
Area di Partecipazione
Consiglio di Istituto
Funzioni Strumentali
Comitato Tecnico
Segreteria
Comitato Genitori
Giunta Esecutiva
Consigli di Classe
Assistenti tecnici
Assemblea genitori
Dipartimenti disciplinari
Personale ATA
Personale Docente
Responsabile: DS
Biblioteca
responsabile:bibliotecario
Laboratori e Aule speciali
responsabile:docente tecnico
19
PERSONALE DOCENTE
Nella scuola dell'autonomia la figura del docente si definisce in modo nuovo. Restano fondamentali le
competenze disciplinari, a cui si aggiungono precise capacità metodologiche e strategie relazionali, la cui
validità è garantita dalla unitaria programmazione del Collegio dei docenti. Restano quindi determinati i
compiti del docente:

analizzare la situazione di ingresso e i contesti di provenienza territoriale;

definire un orario interno che miri ad un'equa distribuzione del lavoro;

programmare il proprio lavoro e rendere nota la programmazione;

organizzare il lavoro didattico;

comunicare agli studenti le modalità di valutazione;

valorizzare le potenzialità degli studenti e stimolarne i processi creativi , l’autonomia e
l’originalità di pensiero;

organizzare attività di sostegno e recupero;

individuare casi di disagio inviando le persone interessate alle strutture competenti;

instaurare il dialogo e la collaborazione con la famiglia anche per individuare eventuali casi di
disagio.
Come membro del Collegio dei docenti:
 partecipa alla redazione e all’aggiornamento del P.O.F;
 approva il piano delle attività annuali;
 adotta i libri di testo;
 programma le attività didattiche e stabilisce criteri di valutazione comuni per dipartimenti
disciplinari;
 definisce i criteri di valutazione finale in vista degli scrutini;
 definisce il piano delle attività di recupero e sostegno;
 attiva procedure per il monitoraggio e l’autovalutazione.
Attività esterne al normale orario di servizio
I docenti possono poi svolgere le seguenti attività:

frequentare corsi di aggiornamento;
20

partecipare a commissioni specifiche ;

organizzare attività extracurricolari;
Linee generali della programmazione disciplinare
Gli insegnanti della stessa disciplina elaborano intese didattiche comuni riguardanti:

gli obiettivi basilari della materia;

i nuclei disciplinari fondamentali;

le modalità di verifica;

le procedure di valutazione.
Le linee generali della programmazione disciplinare, pur avendo come riferimento i programmi ministeriali,
non sono una ripetizioni di essi, ma costituiscono una riprogettazione dei percorsi e costituiscono l'impegno
che i docenti assumono reciprocamente e verso l'utenza, per la realizzazione delle finalità del piano
dell'offerta formativa.
Ogni docente redigerà la propria programmazione annuale esplicitando: l’analisi della situazione di
partenza della classe, l’esplicitazione in dettaglio delle conoscenze, competenze e capacità disciplinari, i
contenuti disciplinari e pluridisciplinari, le metodologie adottate, i materiali didattici usati, la tipologia e il
numero di verifiche, le griglie di valutazione usate.
Modalità di tenuta dei documenti (registro personale, diario di classe, verbali)
Il docente deve provvedere alla registrazione delle diverse attività nei seguenti documenti:
Registro personale
Viene consegnato al docente ad inizio d'anno e conservato in uno spazio riservato. In esso vanno registrati i
risultati delle valutazioni; oltre ai voti in numeri si possono usare particolari simboli per esprimere giudizi
sintetici o altre osservazioni purché in calce vi sia una legenda che consenta la interpretazione. In esso
vanno annotate le effettive attività didattiche svolte, specificando gli argomenti, l'eventuale uso del
laboratorio, il tipo di verifica fatta (test, questionario, ecc.) e le ore dedicate ad attività non legate alla
propria materia, che vanno computate nel quadro riassuntivo delle ore di lezione annuali dello studente.
L'attività svolta con gruppi ridotti di studenti in orario extracurricolare, recuperi, corsi integrativi di sostegno
e qualsiasi altra attività deliberata dal consiglio e autorizzata, va registrata negli appositi registri.
Diario di Classe
Ciascuna classe è dotata di diario di classe dove si annotano tutte le attività svolte e gli avvenimenti
rilevanti, ovvero:

il nome degli studenti assenti, la avvenuta o no giustificazione degli assenti del giorno
precedente, i ritardi, le uscite anticipate degli studenti;

il contenuto della lezione, i compiti assegnati, le verifiche in classe;
21

le eventuali ammonizioni, da comunicare al Dirigente Scolastico a cura del docente che le ha
attribuite;

le variazioni dell’orario giornaliero a seconda delle necessità;

le comunicazioni, indicandone solo il numero.
Verbali
Di ogni riunione dei diversi organismi, Consiglio d’Istituto, Collegio dei docenti, etc. occorre redigere il
verbale utilizzando l’apposito registro. Tutti i verbali sono depositati nell’ufficio del Dirigente Scolastico.
COORDINATORE DI CLASSE
Per ogni consiglio di classe il Dirigente Scolastico nomina tra i docenti un coordinatore che:

favorisce il collegamento tra le varie componenti e la Dirigenza dell’Istituto, informando su tutti
gli aspetti e i problemi rilevanti;

presiede il consiglio di classe su delega del Dirigente Scolastico;

coordina l’attività didattica e promuove i progetti decisi nel consiglio di classe;

individua i problemi relativi all’andamento della classe e ne cura la soluzione in accordo con gli
altri docenti;

tiene i rapporti con le famiglie, specie per i casi particolarmente difficili, per quanto riguarda
l’andamento didattico o le assenze frequenti;

individua tempestivamente, coadiuvato dai colleghi, situazioni di difficoltà, in modo che il c.d.c.
possa mettere in atto opportune strategie di recupero;

raccoglie e comunica alle famiglie le indicazioni del consiglio di classe per un eventuale
riorientamento;

raccoglie, per il consiglio di classe materiale informativo su ciascuno studente (schede per le
classi prime, informazioni per gli studenti provenienti da altre realtà scolastiche, per le classi
terze, informazioni relative al biennio, note relative al debito formativo, al recupero e ai vari
tipi di crediti maturati nel triennio;

intrattiene rapporti con docenti, studenti e genitori per raccogliere segnalazioni o discutere
aspetti particolari della didattica e della vita di classe;

introduce i nuovi insegnanti nella conoscenza e nelle dinamiche della classe;
22
I coordinatori e i segretari per l’a.s. 2013/2014 sono:
1A
ORTOLAN Lorenzo
FERRI Elisa
2A
TOMMASINI Luisa
ROMANO Rosalia
3A
GARRO Maria Cristina
FUREGON Rita
4A
TRESSO Daniela
SANARICO Carmela
5A
ANTONELLO Franca
PIOVAN Michela
2B
SARRI Maria Teresa
TREVISANI Anna Maria Pia
3B
ZANARDI Elisabetta
MICHELINI Maria Cristina
5B
SACCONI Sonia
TARGA Daniela
1C
CALLEGARO Gemma
VACCA Matteo
2C
RIZZI Fabio
FRANZOSO Anna
3C
PONCINA Massimiliano
ZORZI Marta
4C
BASTON Michela
MARAGNO Silvia
5C
PUCHETTI Francesca
ZUPPA Gabriele
5D
PERAZZOLO Annalisa
SGARABOTTO Lisa
1L
BIANCO Roberta
CENTENARO Enrico
2L
RUZZA Armando
GUERRA Daniela
3L
COFFARO Giovanni
CORELLI Sarah
4L
SCREMIN Mirella
MARCHIONI Tommaso
1E
PAIUSCO Nicoletta
DONADEL Loreta
2E
TOMAIN Patrizia
MION Anna Maria
3E
MENDICELLI Maria
DI CARLO Tiziana
4E
MONTANARI Susanna
POLONIO Sandro
5E
BACCO Piera Maria
CORRADIN Stefano
3F
RAMPAZZO Patrizia
PIAZZON Rosanna
5F
MARZATICO Andrea
MAZZO Alberto
1G
GUSELLA Sheila
PANELLI Alberto
23
2G
BERTOLINI Maria Chiara
PISCIONE Agata Chiara
3G
ZUANON Stefania
BALLAN Chiara
4G
PESAVENTO Luisa Maria
ETERNO Vincenzo
5G
TONIN Michela
FRANCESCHINI Roberta
1H
OTTOLINI Enrico
ALOSCO Laura
2H
ROTA Tiziana
AL MOUSSA Adnan
3H
GREGIANIN Elina
CORRADIN Caterina
4H
VEDOVATO Simonetta
GIANCOTTI Matteo
COORDINATORE DI DIPARTIMENTO
Il coordinatore di dipartimento è designato dai componenti del dipartimento e ha il compito di:

presiedere le riunioni di dipartimento;

nominare il verbalizzante di ogni seduta;

promuovere il confronto fra i docenti afferenti all’area in merito alle scelte metodologiche e
procedurali con l’obiettivo di favorire un clima collaborativo che porti anche all’assunzione di
decisioni comuni;

condividere metodologie e processi didattico-valutativi sulla base degli obiettivi disciplinari e di
indirizzo;

promuovere l’organizzazione delle prove comuni per la verifica del raggiungimento degli
obiettivi disciplinari previsti nelle Linee generali della programmazione disciplinare;

mantenere i contatti con i coordinatori degli altri dipartimenti disciplinari;

raccogliere i materiali prodotti dal dipartimento;

partecipare alle riunioni del Comitato Tecnico;

informare i nuovi insegnanti sugli indirizzi definiti in dipartimento;

propone l’acquisto di pubblicazioni e abbonamenti a riviste specialistiche.
24
REFERENTE DI PROGETTO
Il referente è responsabile dell’attuazione del progetto approvato dal Collegio dei docenti e afferente a una
delle seguenti aree generali complessive:

Benessere a scuola.

Comunicazione.

Intercultura e innovazione didattica.

Orientamento e relazioni con il territorio.

Qualità.

Successo formativo.
In tale veste, oltre che presentare la proposta di progetto, deve somministrare opportuni questionari di
gradimento e successivamente compilare la relativa scheda di verifica.
COORDINATORE DI INDIRIZZO
Il Dirigente Scolastico individua un coordinatore per l’indirizzo tecnico, per quello liceale e per quello
professionale che:

partecipa alle riunioni del Comitato Tecnico Scientifico

coordina il lavoro dei consigli di classe relazionandosi con i vari coordinatori;

presiede le sedute di indirizzo;

nomina un segretario che verbalizzi su apposito registro quanto deliberato;

partecipa su incarico del dirigente a seminari e convegni e riferisce rispetto ai contributi
acquisiti;

propone l’acquisto di attrezzature, programmi, strumenti didattici sollecitandone l’utilizzo più
ampio e diffuso;

favorisce i rapporti fra gli indirizzi.
COMITATO TECNICO
E’ formato dai collaboratori del Dirigente e dai coordinatori di dipartimento.
I suoi compiti sono:

uniformare schede di valutazione e di comunicazione;
25

uniformare modalità di recupero;

proporre al Collegio docenti linee generali di indirizzo in merito alle prove di ingresso e a quelle
comuni;

raccogliere le esigenze di approfondimento didattico;

proporre al Collegio dei docenti innovazioni curricolari e progetti didattici;
COORDINATORE DI LABORATORIO
Nominato in sede di dipartimento, svolge le seguenti funzioni:

assume piena responsabilità del laboratorio stesso;

provvede al controllo del materiale, al coordinamento delle attività, alla tempestiva
comunicazione di anomalie agli organi competenti, Dirigente Scolastico, D.S.G.A., Referente alla
sicurezza, Tecnico di laboratorio;

fa osservare il Regolamento d’uso del laboratorio;

propone al Consiglio di Istituto acquisti di materiale e investimenti inerenti il laboratorio;

controlla l’uso del materiale di consumo per l’attività di laboratorio.
FUNZIONE STRUMENTALE
Tale ruolo è individuato dal Collegio dei docenti come figura strategica ed ha il compito:

di gestire, dal punto di vista progettuale e programmatico finanziario, il programma da lui
stesso presentato;

di fungere anche da coordinatore dell’ area di riferimento dei vari progetti;

di redigere la relazione finale da presentare al Collegio dei docenti.
PERSONALE A.T.A
Il personale Amministrativo Tecnico Ausiliario collabora, in sinergia con le altre componenti presenti nella
scuola, docenti, studenti, genitori, al raggiungimento delle finalità indicate nel POF. In particolare, ciascuno
per le proprie competenze, oltre ai normali compiti specifici del profilo professionale di appartenenza, è
coinvolto nell'attuazione delle attività extracurricolari organizzate dalla scuola per l'arricchimento
26
METODOLOGIE E ORIENTAMENTI DIDATTICI
MULTIDISCIPLINARITA’
Nelle classi del triennio, in preparazione all’esame di stato, diventa fondamentale abituare gli studenti ad
affrontare tematiche multidisciplinari superando la divisione delle discipline.
Nell'ambito dell'autonomia, l’Istituto intende operare sfruttando le diverse potenzialità offerte, procedendo
per progetti e moduli multidisciplinari. Pertanto i singoli Consigli di Classe identificano temi e/o problemi da
affrontare in modo multidisciplinare; gli insegnanti coinvolti elaborano un progetto prevedendo anche le
modalità di verifiche comuni.
Per favorire la progettazione e la realizzazione dei moduli interdisciplinari i Consigli di Classe, che hanno
elaborato progetti, possono prevedere una riorganizzazione dell'orario.
FLESSIBILITÀ
La scuola dell'autonomia consente la sperimentazione di forme di flessibilità in vista della riforma dei
curricoli. Il nostro Istituto attiva forme di flessibilità compensativa e di ampliamento dell'offerta curricolare
con i seguenti obiettivi:

sperimentare la flessibilità organizzativa in vista della riforma dei curricoli;

rendere più mirata l'azione didattica, adeguandola alle esigenze degli allievi e del territorio;

rendere gestibile la crescente espansione dei saperi;

superare la rigidità del programma, adattandolo alle esigenze della classe e alla complessità
dei singoli moduli;

offrire a docenti e studenti la possibilità di approfondire e/o ampliare tematiche disciplinari
altrimenti trascurate;

offrire agli studenti attività didattiche con conversatori di madrelingua;

adeguarsi con tempestività alle innovazioni scientifiche e alle modifiche, anche strutturali, del
mondo del lavoro.
27
ARRICCHIMENTO CULTURALE (Progettazione extracurricolare)
L'arricchimento culturale concorre al raggiungimento delle finalità formative dell'Istituto sfruttando anche
risorse, tempi e spazi diversi da quelli previsti dalla programmazione disciplinare.
Le iniziative intendono:

sviluppare negli studenti autonomia e capacità di scelta;

costituire momenti di promozione culturale e sociale;

coinvolgere maggiormente gli studenti nella vita della scuola;

permettere l'approfondimento di argomenti, temi o aspetti particolari di discipline curricolari,
favorendo il piacere della ricerca;

sviluppare le potenzialità individuali;

favorire la socializzazione fra studenti di classi diverse e fra studenti e docenti;

integrare l'offerta formativa curricolare della scuola;

integrare l'offerta culturale e/o ricreativa delle altre istituzioni del territorio.
28
PROMOZIONE ALLA LEGALITÀ
La legalità è una forma di educazione civile caratterizzata dallo spirito di rispetto alla legge, dall’esercizio
responsabile dei diritti e dall’adempimento altrettanto responsabile dei doveri. La legalità vieta di tenere
comportamenti che ledano irragionevolmente i diritti altrui e comporta rispetto per le proprie istituzioni e
per il proprio paese.
La scuola ha il compito di trasmettere i valori tra le generazioni, di formare la coscienza dei cittadini, di
comunicare i saperi costitutivi della identità nazionale, di educare alla solidarietà e di coltivare la memoria.
Nella nostra scuola questi obiettivi sono perseguiti con:

progetti specifici legati ad avvenimenti o anniversari/ricorrenze particolari ( giorno della
memoria e del ricordo, percorsi di avvicinamento alle istituzioni pubbliche, ecc.);

conferenze con esperti e studiosi;

incontri con rappresentanti istituzionali e di altre agenzie culturali.
PROMOZIONE ALLA MONDIALITÀ
Attraverso argomenti trasversali la scuola si prefigge di:

ampliare le conoscenze negli studenti sulle interrelazioni e le interdipendenze fra i popoli;

aiutare gli studenti a superare i confini della propria cultura e dell’informazione corrente;

interiorizzare il concetto di sviluppo equo e solidale;

educare alla convivenza e alla solidarietà;

abituare gli studenti al dialogo e alla libera discussione su temi di attualità;

porre le premesse per un coinvolgimento diretto delle nuove generazioni ai grandi processi
decisionali.
Nella nostra scuola questi obiettivi sono perseguiti con:

progetti specifici;

incontri realizzati per classi singole o parallele con esperti esterni e testimoni;

visione di film e documentari e partecipazione a incontri organizzati da altre agenzie culturali.
29
VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE
I viaggi di istruzione, le uscite e le visite didattiche sono parte fondamentale dell’offerta formativa
dell’Istituto e si configurano come esperienze di approfondimento e di crescita culturale che si collocano
all’interno della programmazione del Consiglio di Classe. L’Istituto promuove e incoraggia queste attività
allo scopo di creare negli studenti la capacità di apprezzare il valore estetico, storico, culturale di opere o di
un paesaggio, il rispetto dei luoghi e le diversità, la cultura del “viaggio”.
Gli obiettivi di tali iniziative sono:

approfondire temi disciplinari;

concorrere alla crescita culturale degli studenti;

conoscere la realtà aziendale locale;

conoscere il patrimonio culturale e naturale, locale, nazionale, europeo;

sviluppare capacità di lettura delle opere d'arte, dell'organizzazione urbanistica e del territorio;

partecipare a significativi eventi culturali.
Modalità e criteri di effettuazione di tali attività (durata, scelta mete, classi) sono disciplinati da apposito
regolamento.
NUOVE TECNOLOGIE
Grazie alle strutture presenti nell’Istituto, quali le aule informatiche e le aule multimediali, collegamento
Internet, TV satellitare, collegamento in rete di tutte le aule, è possibile utilizzare le nuove tecnologie nei
diversi ambiti disciplinari, in particolare per favorire l'apprendimento di alcuni temi. Si realizzano ipertesti,
percorsi multidisciplinari, presentazioni in power point e altro.
Gli obiettivi sono quelli di:

promuovere negli studenti la cultura della multimedialità e delle nuove forme di comunicazione;

migliorare l'efficacia dell'insegnamento e dell'apprendimento delle discipline;

conciliare la didattica dei contenuti e dei saperi con quella rinnovata nei linguaggi e nei metodi;

favorire la contestualizzazione dei fenomeni e gli interventi multidisciplinari;

favorire creazioni multimediali autonome degli studenti, attraverso strumenti tecnici e
concettuali più vicini alla loro esperienza quotidiana;

favorire la comunicazione interpersonale e la collaborazione anche a distanza;

migliorare negli studenti la consapevolezza delle proprie interazioni con la società complessa e
in continua evoluzione.
30
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Da alcuni anni si sta affermando, a tutti i livelli, l’esigenza di avvicinare il mondo della scuola a quello
dell’economia reale. Il progetto di A.S.L., Alternanza Scuola Lavoro, al quale l’I.I.S. Rolando da Piazzola ha
aderito, risponde a tale esigenza. Gli studenti, con inizio dalle classi terze dell’indirizzo IGEA, partecipano ad
una attività didattica, riguardante in particolare le materie di indirizzo, che integra con esperienze aziendali
le nozioni acquisite ed approfondite con i programmi scolastici. Il progetto nazionale A.S.L., promosso dal
M.I.U.R., tramite la partecipazione ad uno stage in azienda sotto la supervisione coordinata di un Tutor
scolastico e di un Tutor aziendale, intende offrire agli studenti la possibilità di sperimentare concretamente
quanto è stato oggetto di studio, nonché entrare fisicamente in una realtà produttiva, privata o pubblica
che sia, vivendo le relazioni quotidiane che la realtà economica determina.
ORIENTAMENTO IN ENTRATA E SUCCESSO SCOLASTICO FORMATIVO
La scuola promuove l’orientamento in entrata e il successo scolastico con una serie di iniziative che vanno
dall’accoglienza dello studente nella scuola alla valorizzazione delle sue potenzialità.
ORIENTAMENTO FORMATIVO
Si esplica in un insieme di attività che mirano a formare e a potenziare le capacità degli studenti di
conoscere se stessi, l’ambiente in cui vivono, i mutamenti culturali e socio-economici, le offerte formative,
affinché possano essere protagonisti di un proprio progetto di vita e promuovano la partecipazione alla vita
sociale in modo attivo e responsabile.
L’orientamento formativo è affidato alla responsabilità educativa e didattica dei docenti e si articola in
diversi momenti di progettazione collegiale di moduli che consentano il potenziamento e il rinforzo di
determinate abilità di singoli o di gruppi di studenti e l’impiego delle tecnologie didattiche. Esso si basa:

sull’analisi dell’ambiente socio-culturale e sulla valutazione dei “bisogni” dello studente,

sulle potenzialità e attitudini dello studente,

sulla ricerca/progettazione degli insegnanti.
Le iniziative di “Arricchimento culturale” e quelle previste dai “Rapporti Scuola-Territorio” contribuiscono al
progetto formativo perseguito dai curricoli dell’Istituto e offrono agli studenti la possibilità di acquisire
“crediti” valutabili, secondo la normativa vigente.
31
ORIENTAMENTO INFORMATIVO
L’orientamento informativo riguarda tutte le attività promosse dalla scuola per:

pubblicizzare gli indirizzi dell’Istituto e le attività didattiche ed extradidattiche con articoli e
comunicazioni su quotidiani e notiziari comunali;

promuovere un orientamento mirato all’entrata con la partecipazione alle fiere locali di Arsego
e Piazzola, con le giornate di scuola aperta, con i ministage degli studenti della terza media
presso l’Istituto;

instaurare un più stretto collegamento con le scuole medie, con la popolazione e con gli Enti
Locali del territorio;

illustrare la specificità degli indirizzi dell’Istituto con depliant e materiale informativo distribuito
alle scuole medie del territorio;

controllare di fornire una risposta adeguata alla domanda di formazione proveniente dal
territorio, anche con incontri promossi dal comitato genitori.
L’orientamento informativo si articola in:

predisposizione di materiali illustrativi delle caratteristiche curricolari, formative e delle attività
promosse dalla scuola;

partecipazione a incontri con docenti, studenti, genitori delle scuole medie del territorio;

promozione e/o partecipazioni a manifestazioni che illustrino le particolarità dell’istituto;

organizzazione di visite dell’Istituto da parte di scolaresche,di famiglie e di studenti.
32
ACCOGLIENZA
Attività svolte nei primi giorni di scuola per facilitare l'inserimento degli studenti nella realtà scolastica e
favorire nello studente il riconoscimento delle proprie aspettative e difficoltà. Gli insegnanti delle classi
prime spiegano agli studenti il regolamento, i programmi delle singole materie, discutono con loro tempi e
metodi di studio. Il gruppo accoglienza, con la collaborazione di studenti della classe seconda e quinta,
informa sui servizi, sulle strutture della scuola e sui progetti e attività previste.
Vengono inoltre somministrati questionari finalizzati a:

valutare il livello di gradimento delle attività di accoglienza;

misurare i prerequisiti cognitivi;

verificare l’omogeneità del gruppo classe;

acquisire altre utili informazioni.
BIBLIOTECA
La Biblioteca Scolastica dell’Istituto occupa uno spazio ampio e strutturato che vede la presenza di un buon
patrimonio librario catalogato con sistemi informatici. Oltre ai numerosi libri, enciclopedie, codici, dizionari
essa offre anche quotidiani e riviste. Gli acquisti librari degli ultimi anni hanno mirato a promuovere la
lettura con testi di narrativa più accattivanti e adatti ai gusti degli studenti. I ragazzi possono accedere ai
prestiti informatizzati durante tutto l’anno scolastico nell’orario antimeridiano di apertura, ma anche in
orario pomeridiano per un giorno alla settimana. La biblioteca può essere frequentata individualmente o in
gruppo per leggere, studiare ed effettuare attività di ricerca informatica e cartacea.
Il gruppo di insegnanti preposti al servizio elabora interventi/progetti didattici di sviluppo, supporto e
fruizione della Biblioteca anche attraverso incontri con autori e/o spettacoli serali e/o durante le lezioni.
La Biblioteca Scolastica da anni è inserita nella rete “Bibliomedia” delle scuole della provincia di Padova.
33
RECUPERO E SOSTEGNO
Per gli studenti che incontrano difficoltà nell’apprendimento delle discipline sono previsti, compatibilmente
con la disponibilità finanziaria, vari interventi di recupero e sostegno:

Corsi di recupero: interventi didattico-educativi d’Istituto, atti a colmare le lacune che si
evidenziano nel processo di apprendimento delle singole discipline; si svolgono in ore aggiunte
all’orario antimeridiano o in orario pomeridiano.

Sportello didattico: offre agli studenti un supporto di carattere esplicativo, per recupero e
rinforzo di argomenti oggetto di studio, per prevenire o risolvere i problemi inerenti
all’apprendimento, e offre opportunità di approfondire argomenti oggetto di studio. A questo
servizio vi si accede previo appuntamento con il docente.

Tutoring: studenti in difficoltà in qualche disciplina possono essere affiancati nello studio da
compagni della scuola che li aiutano a risolvere problemi specifici e a consolidare il metodo di
studio.

Ricevimento studenti: il servizio offre l’opportunità di un colloquio con il docente preposto a tale
ruolo in merito a problemi scolastici e/o personali; è attivo un’ora la settimana e vi si accede
previo appuntamento.

Progetto Integrazione: il progetto intende garantire una effettiva accoglienza e integrazione a
studenti provenienti da altri Paesi e da altre culture. Dopo aver individuato l’area di intervento
in riferimento alle problematiche specifiche di carattere sociale e didattico, vengono elaborate
proposte a breve e a lungo termine, anche con l’apporto di personale esperto (mediatore
culturale). Per i docenti coinvolti nell’iniziativa sono previste attività di consulenza e formazione.
Tale progetto rientra nel progetto “Accoglienza e diritto allo studio per gli studenti immigrati”
della Regione Veneto e prevede la collaborazione con gli Enti Locali.

Piano Educativo Individualizzato (PEI) per gli studenti con disabilità certificate;
34
CONTINUITÀ E RIORIENTAMENTO
L'innalzamento dell'obbligo scolastico-formativo comporta l'istituzione di un servizio di continuità con la
scuola media e la sperimentazione di moduli a carattere orientativo, in modo da fornire a ciascun allievo gli
strumenti per consolidare o rivedere le proprie scelte scolastiche. A tale scopo, sono previste passerelle fra i
diversi indirizzi scolastici che rendono il riorientamento degli studenti più adeguato ai loro bisogni e offre
loro l’opportunità di operare una scelta più adeguata e consona alle loro attitudini.
In collaborazione con le altre scuole del territorio è attiva una "rete" che consente agli studenti un passaggio
più agevole da un istituto all’altro.
ORIENTAMENTO ALLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA E AL LAVORO
Il servizio si propone di aiutare gli studenti nella scelta universitaria e/o lavorativa, con indicazioni non solo
di carattere informativo, ma anche attitudinale.
L’orientamento verso l’università è rivolto a tutte le classi quarte e quinte dell’Istituto ed ha il compito di
accompagnare i ragazzi verso la scelta impegnativa degli studi universitari. La riforma dell’università infatti
ha reso molto complessa l’organizzazione delle facoltà e dei corsi, e di conseguenza, risulta difficile
orientarsi dopo il conseguimento di un diploma. Fondamentale è quindi fornire agli alunni gli strumenti per
muoversi all’interno del “Pianeta Università”, attraverso incontri con esperti dell’orientamento, visite
guidate agli atenei, orientamento residenziale.
L’orientamento verso il mondo del lavoro è finalizzato alla presentazione e all’approfondimento delle
problematiche relative al mercato del lavoro attraverso l’analisi della normativa relativa ai contratti di
lavoro, del mercato, delle imprese e l’analisi dei bisogni che una società complessa presenta. I destinatari
sono tutti gli alunni delle classi quarte e quinte del corso tecnico e professionale ed eventuali studenti
interessati del Liceo che frequentano la classe quinte. A tal fine sono previsti incontri con esperti organizzati
dalla società FOREMA di Padova, dalla Regione Veneto, dalla Provincia attraverso il Centro per l’Impiego, ed
altri.
Le classi terze e quarte dell’Igea partecipano inoltre al progetto Alternanza Scuola Lavoro che permette agli
allievi di conoscere e sperimentare il mercato del lavoro durante l’anno scolastico, impegnandosi in Aziende
ed Enti del territorio attraverso stage della durata di alcune settimane.
35
STAGE ESTIVO
Sono organizzati nell’ambito del “Progetto Stages Estivi” della Provincia di Padova. Riguardano gli studenti
delle classi quarte, sono su base volontaria e vengono attuati nel periodo estivo.
Hanno l’obiettivo di:

far conoscere agli studenti la realtà del lavoro ( aziendale, servizi di volontariato) nei suoi aspetti
organizzativi e strutturali;

calare nella realtà del mondo del lavoro gli aspetti teorico-pratici appresi nel corso di studi;

approfondire l’utilizzo degli strumenti informatici;

contribuire al processo di maturazione personale dell’alunno;

far vivere gli aspetti della convivenza con gli altri nel mondo del lavoro
STAGE POST-DIPLOMA
La Scuola organizza stages post-diploma su richiesta del diplomato o dell’Azienda ospitante fine di:

agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro con
l’obiettivo di raccordare la scuola al mondo del lavoro, valorizzando le conoscenze teoriche
attraverso la loro applicazione, in risposta alle esigenze pratiche dell’Azienda;

formare i giovani ad una cultura del lavoro per favorirne l’inserimento nell’attività lavorativa
attraverso la comprensione e la valorizzazione delle esigenze dell’azienda stessa.
I RAPPORTI CON IL TERRITORIO
Ad integrazione e ampliamento dell'offerta formativa dell'Istituto sono progettate attività seminariali, di
ricerca e di approfondimento, con l'intervento di docenti universitari, esperti esterni o insegnanti della
scuola. I diversi progetti mirano a potenziare le competenze degli studenti nella prospettiva dell’esame di
stato.
Le iniziative possono essere rivolte a gruppi classe, e in questo caso sono realizzate in orario curricolare o,
nel pomeriggio, lasciate alla libera partecipazione degli studenti.
36
Gli obiettivi sono:

portare nella scuola alcuni elementi del dibattito culturale contemporaneo;

consolidare negli studenti capacità di analisi e critica;

sviluppare il gusto per la ricerca individuale;

potenziare le competenze nei diversi ambiti disciplinari.
Per altri aspetti relativi alla formazione integrata con il territorio si rimanda alla parte relativa agli stages
estivi ed all’orientamento in uscita. L’interazione con il territorio è una risorsa che si concretizza in una serie
di relazioni sempre più complesse, che contribuiscono a mettere la scuola al centro dell’interesse generale in
quanto riconosciuta “polo culturale”. Pertanto sono state poste in essere diverse attività tra cui:

Formazione di docenti, genitori e adulti con Istituzioni Locali, Enti, Associazioni Culturali e
Sportive e altre scuole del territorio;

Collaborazione con il comune di Piazzola, per il progetto Free in the World rivolto alla
formazione degli adulti.

Collaborazione con l’associazione Libera per la diffusione della cultura della legalità;

Progetto “Rete senza confini”: percorso di integrazione e scambio culturale-tutoring di studenti
del nostro Istituto agli studenti stranieri della scuola primaria e secondaria del territorio;

Partecipazione all’ Osservatorio sul territorio” promosso dalla Comunità parrocchiale di Pieve
di Curtarolo, dagli operatori economici locali e dall’Amministrazione comunale di Curtarolo;

Collaborazione con l’Azienda del turismo di Padova e delle Terme euganee;

Collaborazione con gli Enti locali per la Festa del diplomato;

Progetto “Educazione alla cittadinanza”: percorso di conoscenza e avvicinamento alle
Istituzioni Pubbliche;

Il Quotidiano in classe.
37
PROTAGONISMO STUDENTESCO E PARTECIPAZIONE
Alle discipline previste dal programma di studi ministeriale si affiancano oggi nella scuola alcune discipline
“trasversali”, i cui obiettivi vengono perseguiti da tutti i docenti e mirano a completare la formazione
culturale, umana e civile degli studenti: si tratta delle “educazioni”, ad esempio, alla legalità e alla salute. In
altre parole anche se per tali discipline non si prevede una valutazione per quanto riguarda l’apprendimento
di nozioni o abilità, tutti i docenti concorrono, relativamente alle loro competenze, a realizzare un percorso
formativo che viene approvato e deliberato dal Collegio dei docenti in questi ambiti. Le attività per questo
motivo si svolgono prevalentemente in orario curricolare, anche se prevedono in alcuni casi l’intervento di
operatori esterni, in veste di “esperti”.
PROMOZIONE ALLA SALUTE
Gli obiettivi sono:

educare alla salute come elemento fondamentale per la formazione della propria personalità e
di un positivo rapporto con gli altri e con l’ambiente;

aumentare la conoscenza di se stessi dal punto di vista fisico, psicologico e sociale;

aumentare la capacità di confrontarsi e di mettersi in relazione;

sviluppare la capacità di compiere scelte responsabili e di divenire autonomi nei riguardi dei
condizionamenti ai vari livelli e nei diversi ambiti;

far rientrare l’educazione alla salute nell’attività curricolare ordinaria;

favorire un clima di benessere nella vita scolastica.
ESPRESSIVITÀ
L'Istituto propone ogni anno alcune attività pomeridiane a carattere extracurricolare; le proposte vengono
formulate sia da docenti sia da studenti o da genitori. Tali attività sono svolte in orario pomeridiano e
prevedono uno o più insegnanti referenti. Alcune attività vengono supportate dall'intervento di esperti
esterni alla scuola.
Gli obiettivi sono:

promuovere il benessere a scuola per tutti gli studenti;
38

sviluppare la creatività, l'inventiva, la libera espressione dello spirito di ciascuno studente,
permettendo di mettere alla prova le proprie abilità e competenze o di scoprirsene di nuove;

approfondire conoscenze relative sia al curricolo, che esterne ad esso.
39
EDUCAZIONE STRADALE
Grazie al sussidio di videocassette e di un testo vengono presentate agli studenti le principali norme di
comportamento sulla strada, riguardanti soprattutto il pedone, il ciclista ed il ciclomotorista. L’attività si
svolge in collaborazione con il corpo di Vigili Urbani di Piazzola sul Brenta. A questa si aggiungono i corsi
pomeridiani che vengono svolti all’interno dell’Istituto per ottenere il “patentino”.
PATENTE EUROPEA DI INFORMATICA
Il nostro Istituto attiva un percorso formativo per i propri studenti che consente loro di acquisire competenze
che sono fruibili interdisciplinarmente e di giungere preparati all’esame per il conseguimento dell’ECDL
ovvero Patente Europea per l’Uso del Computer, standard riconosciuto in tutti i paesi membri della
Comunità Europea per la certificazione delle competenze informatiche di un individuo. L’istituto è un Test
Center accreditato AICA in grado di seguire gli studenti dalla formazione fino al raggiungimento del diploma
finale.
ATTIVITÀ SPORTIVE
L’Istituto promuove diverse attività, anche in ambito extracurricolare, allo scopo di valorizzare ed
approfondire le discipline sportive, con intervento di esperti esterni alla scuola.
Attività sportive progettuali

Atletica leggera

Calcio a 5

Corsa campestre

Golf

Rugby

Orienteering

Pallacanestro

Pallavolo

Pallamano

Danza sportiva
40
Gli obiettivi sono:

arricchire la cultura motorio-sportiva con esperienze nuove ed alternative rispetto alle discipline
più tradizionali;

migliorare la consapevolezza delle proprie potenzialità attraverso lo sviluppo delle capacità
condizionali e coordinative;

promuovere lo sport come abitudine di vita in una condizione di benessere psico-fisico.
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
In piena sintonia con le raccomandazioni del Parlamento e Consiglio europeo in tema di formazione e apprendimento,
l’Istituto promuove esperienze che favoriscano l’integrazione ed il confronto tra culture per meglio comprendere le
differenze e acquisire una maggiore consapevolezza dei propri valori identitari. Il piano di intervento si articola in una
serie di progetti rivolti a studenti e docenti atti a migliorare le competenze nell’uso delle lingue straniere attraverso
esperienze di studio e mobilità estera.
POTENZIAMENTO DELL’USO DELLE LINGUE STUDIATE IN ISTITUTO

Attivazione di corsi pomeridiani nelle quattro lingue straniere studiate in istituto, inglese, francese, tedesco e
spagnolo, in preparazione alle certificazioni linguistiche i libello B1 e B2 del quadro di riferimento europeo;

Attivazione di corsi pomeridiani di conversazione in lingua inglese rivolti ai docenti e al personale interessati a
migliorare le proprie competenze per poter interagire in contesti in cui sia necessaria la conoscenza di una lingua
di comunicazione;

Realizzazione di moduli disciplinari CLIL (apprendimento integrato di lingua e disciplina) in ambito curriculare. La
presentazione dei contenuti disciplinari avviene nella lingua straniera e può essere svolta dal docente di disciplina
da solo o in compresenza con il docente di lingua;

Attivazione di corsi pomeridiani di contenuto disciplinare tenuti in lingua straniera. Attualmente è in fase di
svolgimento un corso in lingua inglese su tematiche economiche;

Partecipazione dei docenti alla rete CLIL coordinata dall’Istituto Einaudi che offre esperienze di formazione e
certificazione delle competenze metodologiche (esame TKT per l’insegnamento della lingua inglese) e diffusione di
esperienze CLIL;

Realizzazione di esperienze di drammatizzazione, laboratori teatrali e uscite a teatro nelle lingue straniere studiate
in istituto;

Realizzazione di lezioni in compresenza con i docenti di lingua e i docenti conversatori madrelingua previsti in
ordinamento oppure organizzati autonomamente o ancora attraverso gli assistentati linguistici del Ministero degli
Esteri e dei programmi europei;

Proposta di soggiorni linguistici all’estero e di viaggi studio mirati al potenziamento delle lingue studiate;

Opportunità di stage lavorativi estivi che prevedano l’utilizzo delle lingue straniere presso enti aziendali ed
alberghieri.
41
VALORIZZAZIONE DELLE LINGUE E DELLE CULTURE E CONFRONTO TRA SCUOLE

Partecipazione al programma E-TWINNING e ad altri programmi per il reperimento di scuole partners e
realizzazione di progetti di cooperazione internazionale con l’utilizzo delle tecnologie informatiche;

Organizzazione di eventi interculturali quali la Giornata del Dialogo e della non-violenza in concomitanza con la
celebrazione del ventennale dalla Caduta del Muro di Berlino e con altre ricorrenze.
PROGETTI DI MOBILITÀ EUROPEA DEGLI STUDENTI E DEI DOCENTI

Realizzazioni di mobilità estere degli studenti in gruppi trasversali o di classe in seguito a progettazioni e
partenariati già avviati o in costruzione nel corso dell’anno. La scuola si candida a progetti previsti nel Programma
Lifelong Learning di mobilità europea per ottenere finanziamenti e limitare i costi previsti per la mobilità. Le
esperienze di mobilità con finanziamenti europei prevedono uno scambio della durata di 10 giorni con soggiorno in
famiglia e attività didattiche organizzate dalla scuola estera e dalla scuola italiana. Altre esperienze di mobilità
all’estero e ospitalità in Italia durano una settimana. Si sono da poco conclusi 2 progetti finanziati dall’Europa con
scambio di studenti con un istituto basco e partenariato di visite con Bulgaria, Turchia e Slovacchia. Attualmente
l’istituto collabora con scuole in Inghilterra, Francia e Finlandia;

Ospitalità di studenti stranieri in soggiorno e studio temporaneo. Gli studenti ospitati presso famiglie degli allievi
della scuola, vengono inseriti nelle classi e partecipano alle attività didattiche seguendo un piano individualizzato;

Presentazione di candidature al Programma LifeLong Learning per l’ottenimento di finanziamenti per la
formazione in servizio all’estero dei docenti e per il programma di visita job shadowing. I docenti interessati a
migliorare le competenze linguistiche e disciplinari in un ottica europea partecipano a seminari di formazione
all’estero della durata di 1 settimana o 10 giorni.
42
VALUTAZIONE DI ISTITUTO
Nell’a.s. 2005/06 al nostro Istituto è stato assegnato il
Premio Qualità del Veneto per la Provincia di Padova
A partire dall’a.s. 2000/2001 la scuola ha attivato delle procedure per il monitoraggio e l’autovalutazione, nell’ottica di
offrire un servizio adeguato alle esigenze dell’utenza e di verificare la corrispondenza dei progetti con la realtà
effettiva. E’ nato così il gruppo qualità e autovalutazione, che ha la duplice finalità di seguire gli aspetti procedurali per
la valutazione del servizio scolastico e di monitorare e valutare l’attività didattica della scuola.
LA QUALITA’ NELLA SCUOLA
MONITORAGGIO
E AUTOVALUTAZIONE
Obiettivi
Attività



acquisire conoscenza delle procedure in
materia di valutazione del sistema
acquisire progetti da sottoporre alla
verifica rispetto delle procedure di
qualità (procedura di pianificazione
degli interventi, analisi di fattibilità,
visibilità delle azioni e degli eventuali
miglioramenti)
individuare indicatori per uno schema
di riferimento.

risultati scrutini giugno

recuperi settembre

attività di recupero in itinere

confronto risultati scrutini degli ultimi anni

risultati esami di stato

esiti comparativi esami di stato

esiti comparativi risultati INVALSI

attività di accoglienza
43
I PROGETTI DELL’ANNO SCOLASTICO 2013/14
Formazione del Personale
Responsabile Progetto /Insegnanti coinvolti
1
Corso di inglese per docenti disciplinaristie TOMAIN Patrizia/Tresso Daniela
personale ATA
2
Attività di aggiornamento amm/vo
Certificazione linguistica
1
Potenziamento lingue e certificazioni
linguistiche
Dirigente Scolastico
Responsabile Progetto /Insegnanti coinvolti
TOMAIN Patrizia
Bacco Piera
Vedovato Simonetta
Docenti Vari
44
Attività motoria e sportiva
1
Rolando in Sport
Responsabile Progetto /Insegnanti coinvolti
SCREMIN Mirella
Marotta Antonio
Ottolin Enrico
Targa Daniela
Sottoprogetto:
Belludi-Rolando x lo sport
Docenti Scienze Motorie I.C. “ Belludi” Proff.
Panza e Coin
Responsabile Progetto /Insegnanti coinvolti
Biblioteca
1
Biblioteca Scolastica
GARRO Maria Cristina
Mendicelli Maria
Callegaro Gemma
Gusella Sheila
45
Educazione alla cittadinanza
Successo formativo
1 Qualità, POF e innovazione didattica
Responsabile Progetto /Insegnanti coinvolti
RUZZA Armando
Marzatico Andrea
Poncina Massimiliano
Mazzo Alberto
Antonello Franca
Garro Maria Cristina
Rota Tiziana
Tonin Michela
Corradin Caterina
Corelli Sara
2 Arricchimento dei saperi (Olimpiadi della matematica, RUZZA Armando
della fisica, di italiano)
Sgarabotto Lisa
Garro Cristina
3 SAPER AUDE! Natura e possibilità della
PERAZZOLO Anna Lisa
Zuppa Gabriele
Fraccalanza Laura
4 Giornale d’Istituto
PONCINA Massimiliano
46
Responsabile Progetto /Insegnanti coinvolti
Benessere a scuola
1 Essere e Benessere
CORRADIN Caterina D.
Corradin Stefano
Scremin Mirella
Bacco Piera Maria
Tomain Patrizia
4 Laboratorio di Musicoterapia
SCRIMIERI Antonio
Responsabile Progetto /Insegnanti coinvolti
Orientamento in entrata e in uscita
1 Orientamento
CORRADIN Stefano
Docenti vari
47
Responsabile Progetto /Insegnanti coinvolti
ECDL
1 La comunicazione via web
COFFARO Giovanni
Centenaro Enrico
Marzatico Andrea
Maini Leonardo
2 ECDL(Percorso formativo integrato scolastico)
MARZATICO Andrea
Centenaro Enrico
Responsabile Progetto /Insegnanti coinvolti
Stage-Alternanza scuola lavoro
1 Aprendo fuori(L'operatore sociale e il territorio)
ZUANON Stefania
2 Alternanza scuola lavoro
ANTONELLO Franca (tecnico)
ROTA Tiziana (professionale)
CALLEGARO Gemma ,RIZZI Fabio (liceo)
3 Stage Estivi-Esperienza scuola e lavoro
MARZATICO Andrea
Docenti vari
48
Responsabile Progetto /Insegnanti coinvolti
Comenius, attività internazionali
1 Progetto Comenius multilaterale: Small Towns
identità, sfide e opportunità
TOMAIN Patrizia
Tresso Daniela
Puchetti Francesca
Tonin Michela
Docenti vari
2 Mobilità studentesca: partenariati e progetti di
scambio con scuole estere
TOMAIN Patrizia
Puchetti Francesca
Guerra Daniela
Bacco Piera Maria
Tresso Daniela
Sacconi Sonia
Franzoso Anna
Docenti istituto
3 Soggiorni/Stage linguistici
TOMAIN Patrizia
Franzoso Anna
Puchetti Francesca
Tresso Daniela
49
Responsabile Progetto /Insegnanti coinvolti
Terza Area
1 Corso OSS classe 5^G
ZUANON Stefania
Tonin Michela
.
AREA DEGLI INDIRIZZI, PROFILI IN USCITA, QUADRI ORARIO
LICEO SCIENTIFICO
Titolo conseguito: licenza liceale scientifica
Profilo formativo in uscita
50
Il Liceo scientifico pone i giovani nella condizione di:

approfondire la connessione tra cultura classica e sviluppo dei metodi critici e di conoscenza
propri della matematica e delle scienze naturali;

leggere con curiosità e interesse il libro della natura;

possedere gli strumenti per seguire lo sviluppo scientifico e tecnologico, essendo consci delle
potenzialità e dei limiti degli strumenti metodologici impiegati per trasformare l’esperienza in
sapere scientifico;

individuare rapporti storici ed epistemologici tra logica matematica e logica filosofica;

mostrare le analogie e le differenze tra i linguaggi simbolici formali e il linguaggio comune,
usando al meglio gli uni e l’altro nell’approfondimento dei problemi;

padroneggiare l’uso di procedure logico-matematiche, sperimentali, ipotetico deduttive e
grafico–strumentali tipiche dei metodi di indagine dei differenti ambiti scientifici disciplinari;

individuare nell'esperienza storica e attuale delle scienze sperimentali i problemi dei limiti dei
loro metodi conoscitivi e delle loro eventuali dimensioni tecnico-applicative
Quadro Orario
Materie
CL. 1^
CL.2^
CL. 3^
CL. 4^
CL. 5^
Italiano
4
4
4
4
4
Latino
3
3
3
3
3
Inglese
3
3
3
3
4
Storia ( e Geografia)
3
3
2
2
3
51
Filosofia
-
-
3
3
3
Matematica
5
5
4
4
3
Fisica
2
2
3
3
3
Scienze naturali
2
2
3
3
2
Disegno e storia
dell'arte
2
2
2
2
2
Scienze motorie e
sportive
2
2
2
2
2
Religione o attività
alternative
1
1
1
1
1
TOTALE ORE
SETTIMANALI
27
27
30
30
30
LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
Titolo conseguito: licenza liceale scientifica
Profilo formativo in uscita
Gli studenti, a conclusione del percorso, devono in particolare

aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni
52
operative di laboratorio;

elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle
procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici,
matematici ,logici, formali, artificiali);

comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di
specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico.
Quadro orario
Materie
CL. 1^
CL.2^
CL. 3^
CL. 4^
CL. 5^
Italiano
4
4
4
4
4
Inglese
3
3
3
3
3
Storia e (Geografia)
3
3
2
2
2
Informatica
2
2
2
2
2
Filosofia
-
-
2
2
2
53
Matematica
5
4
4
4
4
Fisica
2
2
3
3
3
Scienze Naturali
3
4
5
5
5
Disegno e Storia
Dell'arte
2
2
2
2
2
Scienze motorie e 2
sportive
2
2
2
2
Religione o attività 1
alternative
1
1
1
1
TOTALE ORE
SETTIMANALI
27
30
30
30
27
I.G.E.A. Indirizzo giuridico, economico, aziendale(vecchio ordinamento)
Titolo conseguito: diploma di ragioniere e perito commerciale
Profilo formativo in uscita
Il Corso IGEA realizza un’azione educativa mirata alla formazione e al potenziamento delle capacità
comunicative verbali e scritte riferibili ai contesti propri dell’ambito professionale sia a quello della vita
sociale e della progressiva maturazione personale. In particolare esso promuove:

la crescita umana sia a livello individuale, favorendo la scoperta delle proprie risorse
individuali e lo sviluppo delle proprie abilità progettuali, sia a livello relazionale con la
progressiva acquisizione della consapevolezza di un positivo inserimento nel contesto sociale
ed economico;

l’autonomia nell’apprendimento, mediante l’acquisizione di metodologie corrette
nell’approccio di nuovi problemi, sia nella capacità di analizzare i relativi contesti sia nella
programmazione degli sforzi volti alla soluzione dei problemi affrontati;
54

l’acquisizione di una solida cultura generale, di conoscenze ampie e sistematiche dei processi
che caratterizzano la gestione aziendale sotto i vari profili;

le conoscenze tecniche e le abilità economiche, giuridiche, matematiche, linguistiche e
informatiche;

l’ utilizzo di strumenti e di modelli;

la capacità di organizzare la propria attività sia in ambito individuale sia in quello di gruppo;

lo sviluppo di capacità progettuali;

la consapevolezza dell’importanza e delle responsabilità del proprio ruolo e di quello della
propria professione nell’ambito sociale ed economico.
Il Corso Igea, inoltre, consente di:

proseguire la formazione superiore con accesso a tutti i corsi di laurea, particolarmente alle
facoltà, naturale sbocco al corso di studi, delle aree economica, giuridica, linguistica oppure
l’accesso a corsi post diploma;

l’inserimento immediato nel mondo del lavoro, aziende industriali, commerciali, banche,
assicurazioni, commercialisti, enti pubblici.
Quadro orario
Biennio
Triennio
Amministrazione finanza e
marketing
Materie
CL. 1^
CL. 2^
CL. 3^
CL. 4^
CL. 5^
Italiano
4
4
4
4
3
Storia
2
2
2
2
2
55
Prima lingua straniera (lingua
inglese)
3
3
3
3
3
Matematica
4
4
3
3
3
Scienze integrate(scienze della
terra e biologia)
2
2
-
-
-
Scienze integrate(fisica-chimica)
2
2
-
-
-
Diritto ed economia
2
2
-
-
-
Seconda lingua straniera
3
3
3
3
3
Informatica
2
2
2
2
-
Geografia
3
3
-
-
3
Economia aziendale
2
2
6
7
9
Diritto
-
-
3
3
3
Economia politica
-
-
3
2
-
Scienza delle finanze
-
-
-
-
3
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione o attività alternative
1
1
1
1
1
Totale ore settimanali
32
32
32
32
32
E.R.I.C.A. EDUCAZIONE ALLE RELAZIONI INTERCULTURALI NELLA COMUNICAZIONE
AZIENDALE(vecchio ordinamento)
Titolo conseguito: diploma di perito aziendale- corrispondente in lingue estere
Profilo formativo in uscita
Il corso sperimentale E.R.I.C.A., in particolare promuove:

la crescita umana sia a livello individuale, favorendo la scoperta delle proprie risorse individuali e
sviluppo delle proprie abilità progettuali, sia a livello relazionale con la progressiva acquisizione
della consapevolezza di un positivo inserimento nel contesto sociale ed economico;
56

l’autonomia nell’apprendimento, mediante l’acquisizione di metodologie corrette nell’approccio di
nuovi problemi sia nella capacità di analizzare i relativi contesti sia nella programmazione degli
sforzi volti alla soluzione dei problemi affrontati;

la capacità di analizzare con metodo le varie lingue, istituendo confronti fra le alcuni elementi
fondamentali della lingua italiana e quelli delle altre lingue studiate;

cogliere il rapporto fra le varie tradizioni linguistiche e culturali, nonché le vicende delle società e
delle storicità delle lingue nello spazio geografico;

la professionalità tecnica specifica, con l’acquisizione, oltre che di una solida cultura generale, di
conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto i vari
profili;

l’acquisizione di tecniche e abilità economiche, giuridiche, matematiche, linguistiche e informatiche,
l’utilizzo di strumenti e modelli;

l’organizzazione della propria attività sia in ambito individuale sia in quello di gruppo e lo sviluppo
delle capacità progettuali;

l’acquisizione della consapevolezza dell’importanza e delle responsabilità del proprio ruolo e di
quello della propria professione nell’ambito sociale ed economico;

le competenze adatte alla redazione, alla lettura, all’interpretazione di ogni significativo documento
aziendale e le competenze di comunicazione efficace sia in forma scritta sia parlata con aziende e
corrispondenti esteri;

la prosecuzione della formazione superiore con accesso a tutti i corsi di laurea oppure con accesso a
corsi post diploma e/o l’inserimento immediato nel mondo del lavoro, aziende industriali,
commerciali, banche, assicurazioni, commercialisti, enti pubblici.
57
Quadro orario
Biennio
Amministrazione
finanza e marketing
Triennio
Relazioni intenazionali
per il marketing
Materie
CL. 1^
CL. 2^
CL. 3^
CL. 4^
CL. 5^
Italiano
4
4
4
4
4
Storia
2
2
2
2
2
Prima lingua straniera(Lingua inglese)
3
3
3
3
5
Seconda lingua straniera
3
3
3
3
5
Terza lingua straniera
-
-
3
3
4
Storia dell’arte e del territorio
-
-
-
-
2
Matematica
4
4
3
3
3
Scienze integrate(scienze della terra e
biologia)
2
2
-
-
-
Scienze integrate(fisica-chimica)
2
2
-
-
-
Geografia
3
3
-
-
2
Diritto ed economia
2
2
-
-
-
Economia Aziendale (e geopolitica)
2
2
5
5
-
Legislazione economica aziendale
-
-
-
Relazioni Internazionali
-
-
2
3
-
Tecnologia della comunicazione
-
-
2
2
-
Informatica
2
2
-
-
-
6
58
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione o attività alternative
1
1
1
1
1
Totale ore settimanali
32
32
32
32
32
59
CORSO PROFESSIONALE – OPERATORE DEI SERVIZI SOCIALI(vecchio ordinamento)
Titolo conseguito: Qualifica di Operatore dei Servizi Sociali(Operatore servizi socio sanitari)
Lo studente, una volta conseguito il titolo, è in grado di compiere, individualmente o in equipe, interventi
mirati alla risoluzione dello stato di bisogno; è in grado di verificare l'efficacia degli interventi compiuti; si
inserisce nei contesti lavorativi socio-educativi-assistenziali; contribuisce a scegliere, in equipe, le strategie
di intervento.
Profilo formativo in uscita
Il corso permette di:

analizzare il contesto operativo e le situazioni di bisogno sociale del territorio (prima infanzia,
disabilità, anziani);

definire obiettivi specifici e individuare i servizi presenti, gli Enti territoriali competenti in ordine ai
singoli servizi e le principali norme giuridiche che disciplinano le diverse strutture sociali;

intervenire per favorire l'autonomia personale e per ridurre o evitare i rischi di isolamento ed
emarginazione;

offrire sostegno al singolo o alla famiglia nell'assistenza domiciliare
Opportunità professionali:

impiego lavorativo nel settore privato (cooperative sociali) e nel pubblico (asili nido e residenze
sanitarie assistite);

partecipazione a pubblici concorsi che richiedano qualifica triennale.
60
Quadro Orario
Aree di equivalenza
Materie
Qualifica
Post Qualifica
CL. 1^
CL.2^
CL. 3^
CL. 4^
CL. 5^
Lingua italiana
4
4
4
4
4
Storia
2
2
2
2
2
Lingua straniera
3
3
3
3
3
Seconda lingua
straniera
2
2
3
Diritto ed economia
2
2
-
-
Matematica
4
4
3
3
3
Fisica/chimica
2
2
-
-
-
Scienze della terra e
biologia
2
2
-
-
-
Scienze motorie e
sportive
2
2
2
2
2
Religione o attività
alternative
1
1
1
1
1
Totale Area
24
24
18
15
15
(inglese)
Area di indirizzo
Servizi sociali
Psicologia e scienza
dell'educazione
Qualifica
CL. 1^
CL.2^
4
4
Post Qualifica
CL. 3^
CL. 4^
CL. 5^
4
5
5
(Scienze umane)
Psicologia generale e
applicata
61
Diritto, legislazione
sociale ed economia
-
-
3
-
-
Diritto ed Economia
-
-
-
3
3
Tecnica
Amministrativa
-
-
-
2
3
Disegno(storia
dell’arte)
2
-
-
-
-
2
-
-
-
Educazione musicale
Igiene e cultura
medico-sanitaria
-
-
4
-
-
Cultura Medico
sanitaria
-
-
-
5
4
Metodologie
operative
2
2
3
-
-
Area di
professionalizzazion
e (*ore annue)
-
-
-
Totale Area
8
8
14
15
15
Totale Ore (**più ore
32
32
32
30**
30**
300-500*
professionalizzazione)
62