Le pubblicazioni più significative dei membri del collegio negli ultimi

Transcript

Le pubblicazioni più significative dei membri del collegio negli ultimi
DOTTORATO DI STUDI STORICI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE E SIENA
Produzione scientifica dei membri del collegio nell’arco degli ultimi 5 anni
(5 pubblicazioni ritenute più significative)
ANDREA ZORZI
1. Justice, in The Italian Renaissance State, ed. by A. Gamberini, I. Lazzarini, Cambridge University Press,
2012, pp. 490-514.
2. Legitimation and legal sanction of vendetta in Italian cities from the Twelfth to the Fourteenth
Centuries, in The culture of violence in late medieval and early modern Italy, ed. by S.K. Cohn Jr., F.
Ricciardelli, Le Lettere, 2012, pp. 27-54.
3. Consigliare alla vendetta, consigliare alla giustizia. Pratiche e culture politiche nell’Italia comunale,
«Archivio storico italiano», CLXX (2012), pp. 263-284.
4. The languages of the political society. Western Europe, 14th-17th centuries, ed. by A. Gamberini, J.-Ph.
Genet, A. Zorzi, Viella, 2011.
5. Bien commun et conflits politiques dans l’Italie communale, in De Bono Communi. The Discourse and
Practice of the Common Good in the European City (13th-16th c.), ed. by Elodie Lecuppre-Desjardin,
Anne-Laure Van Bruaene, Brepols, 2010, pp. 267-290.
SERENA BIANCHETTI
1. I Greci e il “mare esterno”: dalle esplorazioni delle aree estreme alla rappresentazione ‘scientifica’
dell’ecumene, in Los Griegos y el mar, Revisiones de Historia Antigua VI, a cura di J. Santos Yanguas, B.
Díaz Ariño, Vitoria-Gasteiz, 2012, 155-171.
2. Landschaft und Religion bei Eratosthenes von Kyrene, in 9° Internationales Kolloquium zur Historischen
Geographie des Altertums, Stuttgart, 2009, pp. 17-26.
3. Geografia storica del mondo antico, Monduzzi editore, 2008.
4. Geografia e cartografia dell'estremo Occidente da Eratostene a Tolemeo, “Mainake”, 30 (2008), pp. 1758.
5. Il mistero del Nilo e l'idea di Africa nel pensiero geografico antico, in Libyae lustrare extrema, Realidad y
Literatura en la visión grecorromana de África, Estudios en honor del Prof.Jehan Desanges, a cura di
J.M. Candau Morón et alii, Publicaciones Universidad de Sevilla, 2008, pp. 195-210.
LEA CAMPOS
1. James Harrington's 'Machiavellian' anti-Machavellism, “History of European Ideas”, 37 (2011) , pp. 113119.
2. Ascesa e declino di un modello federale: la “Respublica Hebraeorum” nell'Europa moderna, in
Challenging Centralism. Decentramento e autonomie nel pensiero politico europeo, Firenze University
Press, 2011, pp. 74-88.
3. Politia Judaica, in Politisch-rechtliches Lexikon der Politica des Johannes Althusius, ed. by D. Malandrino,
D. Wyduckel, Duncker & Humblot, 2010, pp. 281- 291.
4. Thomas Carlyle e l'eroe Garibaldi, in Garibaldi nel pensiero politico europeo, a cura di A.M. Lazzarino Del
Grosso, Centro Editoriale Toscano, 2010, pp. 37- 47.
5. Viaggio e politica, a cura di L. Campos Boralevi, S. Lagi, Firenze University Press, 2009.
MARIA CASALINI
1. Famiglie comuniste. Identità pubbliche e vita quotidiana nell’Italia degli anni Cinquanta, Il Mulino, 2010.
2. Uomini e donne nel partito nuovo di Togliatti, in Identità e rappresentazioni di genere in Italia fra Otto e
Novecento, a cura di F. Alberico et alii, DISMEC, 2010.
3. Ritratti di famiglia nell’Italia degli anni Cinquanta. L’universo comunista, in Famiglie del Novecento.
Conflitti, culture e relazioni, a cura di E. Asquer et alii, Carocci, 2010, pp. 165-181.
4. Retour sur la féminisation et la professionalisation du service domestique au XIX siècle, à partir du cas
toscan, “Annales de Démographie Historique”, 2009/1, pp. 121-151.
5. Tra guerre e dopoguerra. Donne e uomini nel movimento operaio, in Mondi femminili in cent’anni di
sindacato, a cura di G. Chianese, Ediesse, 2008, pp. 43-95.
GIOVANNI ALBERTO CECCONI
1. Pagani e cristiani nell'Occidente tardoantico. Quattro studi, “L'Erma” di Bretschneider, 2012.
2. Contenuti religiosi delle discipline scolastiche e prassi d'insegnamento come terreno di conflitto politicoculturale, in Pagans and Christians in the Roman Empire: the Braking of a Dialogue, ed. by P. Brown, R.
Lizzi Testa, LIT, Wien-Zuerich-Berlin 2011, pp. 225-243.
3. Politiche religiose nel mondo antico e tardoantico. Poteri e indirizzi, forme del controllo, idee e prassi di
tolleranza, a cura di G.A. Cecconi, Ch. Gabrielli, Edipuglia, 2011.
4. Da Diocleziano a Costantino: le nuove forme del potere, in Storia d'Europa e del Mediterraneo, VII.3
L'ecumene romana - L'impero tardoantico, a cura di G. Traina, Salerno editore, 2009, pp. 41-52.
5. La città e l'impero. Una storia del mondo romano dalle origini a Teodosio il Grande, Carocci, 2009 (III
ristampa nel 2012).
ROLANDO MINUTI
1. Oriental despotism, in Europäische Geschichte Online (EGO), <http://www.ieg-ego.eu/> (2012).
2. Toleration in China and Siam in Late-Seventeenth-Century European Travel Literature, in Paradoxes of
Religious Toleration in Early Modern Political Thought, ed. by J.C. Laursen, M.J. Villaverde, Lexington
Books, 2012, pp. 109-120.
3. La historia de la intolerancia en Montesquieu,in Forjadores de la tolerancia. Claroscuros en el
pensamiento europeo de los siglos XVII and XVII, a cura di Chris Laursen e María José Villaverde,
Editorial Tecnos, 2011, pp. 181-201.
4. Illuminismo, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, vol. XI (Culture, religioni, sapere), Salerno, 2011, pp.
789-825.
5. L’Orient dans le Tableau de Condorcet. Notes des lecture, in Nouvelles Lectures du Tableau historique de
Condorcet, sous la direction de Bertrand Binoche, Presses de l’Université Laval, 2010, pp. 171-198.
RENATO PASTA
1. Ancora su Voltaire e l’Italia: lettere inedite a Luigi Lorenzi (1746-1764), “Archivio storico italiano”, CLXX
(2012), pp. 731-755.
2. Commerce with the books. Reading practices and book diffusion at the Habsburg court in Florence
(1765-1790), in Into Print. Limits and Legacies of the Enlightenment, ed. By Ch. Walton, Pennsylvania
State University Press, 2011, pp. 82-97.
3. Non solo ‘Polizia e popolo’: sulla biografia di Giuseppe II, 1780-1790, di Derek Beales, “Rivista storica
italiana”, 2011, pp. 1190-1211.
4. Introduzione a E. Sestan, Scritti di storia moderna, Le Lettere, 2010, pp. 1-50.
5. Modelli politici e personale di Corte tra Firenze e Vienna nel Settecento, in Le Corti quali luogo della
comunicazione politica, a cura di M. Bellabarba, Fondazione Bruno Kessler, 2009, pp. 123-133.
GLORIA ROSATI
1. Joining Papyri. Book of the Dead Fragments at Cortona, in Achievements and Problems of Modern
Egyptology, ed. by G.A. Belova, S.V. Ivanov, Russian Academy of Sciences-Center for Egyptological
Studies, 2012, pp. 319-327.
2. A rare formula on a Thirteenth dynasty stela, in The Second Intermediate Period. Current research,
Future Prospects, ed. by M. Marée, Peeters, Leuven, 2010, pp. 85-90.
3. Another Fragment of the Book of the Dead of Taperusir, in Ausgestattet mit den Schriften des Thot.
Festschrift für Irmtraut Munro zu ihrem 65. Geburtstag, ed. by B. Backes et alii, Harrassowitz, 2009, pp.
163-173.
4. La collezione “egiziana” dei PSI, in 100 anni di istituzioni fiorentine per la Papirologia, a cura di G.
Bastianini, A. Casanova, Istituto Papirologico “G. Vitelli”, 2009, pp. 59-66.
5. Aegyptiaca dagli scavi recenti ad Antinoe, in Antinoupolis I, a cura di R. Pintaudi, Istituto Papirologico
“G. Vitelli”, 2008, pp. 471-477.
FRANCESCO SALVESTRINI
1. Il confine e la sua scrittura nell’Italia comunale (Boundary in writing. Some examples from Italy at the
time of the city-states), in La Transgiordania nei secoli XII ­ XIII e le ‘frontiere’ del Mediterraneo
medievale, a cura di G. Vannini, M. Nucciotti, Archaeopress, 2012, pp. 405-440.
2. Forme della presenza benedettina nelle città comunali italiane: gli insediamenti vallombrosani a Firenze
tra XI e XV secolo, in Espaces monastiques et espaces urbains de l’Antiquité tardive à la fin du Moyen
Age, “Mélanges de l’Ecole française de Rome ­ Moyen Age“, 124/1 (2012).
3. I Vallombrosani in Liguria. Storia di una presenza monastica fra XII e XVII secolo, Viella, 2010.
4. Statuti e cartae libertatum di emanazione signorile nella Toscana dei secoli XIII e XIV, “Società e Storia”,
CXXIV, 2009, pp. 197-229.
5. Disciplina caritatis. Il monachesimo vallombrosano tra medioevo e prima età moderna, Viella, 2008.
FRANCESCA TACCHI
1. Chancengleichheit versus gläserne Decke. Frauen in der italienischen Justiz von den 1970er Jahren bis
heute, “Zibaldone. Zeitschrift fur Italienische Kultur Der Gegenwart”, 53 (2012), pp. 57-70.
2. Avvocati e potere. Dalla Comunità di Firenze all'unificazione, in Professioni e potere a Firenze tra Otto e
Novecento, a cura di F. Tacchi, Franco Angeli, 2012, pp. 35-64.
3. Professioni e potere a Firenze tra Otto e Novecento, a cura di F. Tacchi, Franco Angeli, 2012.
4. Eva togata. Donne e professioni giuridiche in Italia dall'Unità a oggi, UTET, 2009.
5. 사진으로 읽는 세계사 [traduzione in coreano de Immagini di lettura della storia mondiale. 3: Il
fascismo], Seoul, Planet, 2009.
BRUNO VECCHIO
1. Castelnuovo Berardenga. Museo del Paesaggio (in collaborazione con Sandra Becucci e Cristina
Capineri), Silvana Editoriale, 2012.
2. I «caratteri originali della storia rurale italiana»: dalle «Annales» a Sereni, a Gambi e al giorno d’oggi, in
Paesaggi agrari. L’irrinunciabile eredità scientifica di Emilio Sereni, a cura di M. Quaini, Silvana
Editoriale, 2011, pp. 73-83 e 113-116.
3. Forest Visions in Early Modern Italy, in Nature and History in Modern Italy, ed. by M. Armiero, M. Hall,
Ohio University Press, 2010, pp. 108-125.
4. Geografía de Italia y obietivo fotográfico. Consideraciones al margen de una experiencia editorial, in
Geografía, paisaje e identitad, a cura di C. Copeta, R. Lois, Biblioteca Nueva, 2009, pp. 83-101.
5. Beni culturali, in Geo-grafie. Strumenti e parole, a cura di E. dell’Agnese, Unicopli, 2009, pp. 219-238.
MARCELLO VERGA
1. «Nous ne sommes pas l’Italie, grâce à Dieu». Anmerkungen zum Konzept der Dekadenz zwischen
Geschichts-schreibung und öffentlicher Diskussion in Italien, "Annali dell'Istituto storico italo-germanico
in Trento”, 38 (2012/2), pp. 95-147.
2. The Dictionary is dead. Long Live to the Dictionary! Biographical Collection in National Contexts, in
Setting the Standards. Institutions, Networks and Communities of National Historiography, ed. by I.
Porciani, J. Tollebeek, Palgrave Macmillan, 2012, pp. 89-104.
3. Dal "paese" alla "nazione": l'identità toscana nel XVIII secolo, in Nazioni d'Italia. Identità politiche e
appartenenze regionali fra Settecento e Ottocento, a cura di A. De Benedictis, I. Fosi, L. Mannori, Viella
2012, pp. 91-110.
4. Lo Stato moderno e le sue rappresentazioni tra assolutismo e giusnaturalismo. A proposito degli Stati
medicei fra Sei e Settecento, in Lo Stato Moderno e le sue rappresentazioni, a c. di L. Barletta e G.
Galasso, AIEP editore, 2011, pp. 121-134.
5. Una storia europea, Carocci, 2011 [Insieme con M. Rosa].
STEFANO ZAMPONI
1. Legature rinascimentali fiorentine nell’Archivio Capitolare di Pistoia in La reliure médiévale. Pour une
description normalisée, a cura di G. Lanoë, Brepols, 2008, pp. 287-315.
2. I manoscritti datati della Biblioteca Nazionale centrale di Firenze III, a cura di S. Pelle, S. Zamponi et alii,
Sismel – Edizioni del Galluzzo, 2011.
3. La capitale nel Quattrocento. Verso la fissazione di un modello (Firenze, Padova, Roma), “Studium
medievale. Revista de Cultura visual – Cultura escrita”, 3 (2010), pp. 63-77.
4. Iacopo Angeli copista per Salutati, in Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo, a cura di C.
Bianca, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, pp. 401-420.
5. Coluccio Salutati, De verecundia. Tractatus ex Epistola ad Lucilium prima. Firenze, Biblioteca Medicea
Laurenziana, ms. Strozzi 96, a cura di T. De Robertis, S. Fiaschi, G. Martellucci, G. Tanturli, S. Zamponi,
Mandragora, 2010 (in particolare pp. 132-170).
DUCCIO BALESTRACCI
1. La città degli altri. Un paradigma della diversità, in Circolazione di uomini e scambi culturali tra città
(secoli xii-xiv), Atti del 23° Convegno Internazionale di Studi del Centro Italiano di Studi di Storia e Arte,
Viella, 2013, pp. 55-78.
2. Water Control and Management in Pre-Industrial Italy (xiii th- xvii th Century), in L'eau comme
patrimoine. De la Méditerranée à l'Amérique du Nord, sous la direction de Ella Hermon, Presses de
l'Université Laval, 2008, pp. 79-90.
3. E Piza kai e thalassa. Ston mesaiona apò tes prote anaptyze eos te florentini kyriarkia, in Oi nautikes
politeies tes Italias, ed.by N.G. Mosconàs, Etniko Idryma Ereunon Istitouto Byzantinon Ereunon, 2008,
pp. 72-89.
4. Ai confini dell'Europa medievale, Bruno Mondadori, 2008.
5. Terre ignote strana gente. Storie di viaggiatori medievali, Laterza, 2008.
GIULIA CALVI
1. Across Three Empires: Balkan Costumes in XVI century Europe, in From Traditional Attire to Modern
Dress: Modes of Identification, Modes of Recognition in the Balkans (XVI-XX), ed. by C. VintilaGhitulescu, Cambridge Scholars Publishing, 2011, pp. 29-51.
2. Sibling relations in Family History: conflicts, cooperation and gender roles from the sixteenth to the
nineteenth century, ed. by G. Calvi, C. Blutrach-Jelin, special issue of “European Review of History”, 17/5
(2010).
3. Global Trends: Gender studies in Europe and the US, “European History Quarterly”, 40 (2010), pp. 641655.
4. La Famiglia in Europa, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, L’Età Moderna (Secoli XVI-XVIII), a cura di
A. Barbero, vol. X, Salerno editore, 2009, pp. 627-676.
5. Storiografie sperimentali. Genere e world history “Storica”, 43/45 (2009), pp. 393-432.
MAURIZIO DEGL’INNOCENTI
1. La società volontaria e solidale. Il cantiere del welfare pubblico e privato, Lacaita Editore, 2012.
2. Tecnica, spazio pubblico, identità nazionale nella costruzione del Regno d'Italia, in Tecnica e spazio
pubblico in Italia tra Ottocento e Novecento, a cura di A. Ragusa, Lacaita Editore, 2010, pp. 15-29.
3. Classe dirigente locale, proprietà immobiliare e rappresentanza tra '800 e '900, in Le Amministrazioni
comunali in Italia. Problematiche nazionali e caso veneto in età contemporanea, vol. 1, Franco Angeli,
2009, pp. 50-62.
4. Camillo Prampolini e il socialismo del suo tempo, “Storia e futuro”, (2009), pp. 1-10.
5. Il governo del particolare: politiche pubbliche e comunità locale, Lacaita Editore, 2008.
FRANCO FRANCESCHI
1. The Merchant-Bankers of 15th-Century Florence, in Money and Beauty. Bankers, Botticelli and the
Bonfire of the Vanities, ed. by L. Sebregondi, T. Parks, Giunti, 2012, pp. 37-45.
2. Regional States and Economic Development, in The Italian Renaissance State, ed. by A. Gamberini, I.
Lazzarini, Cambridge University Press, 2012, pp. 444-466 [con L. Molà].
3. «E seremo tutti ricchi». Lavoro, mobilità sociale e conflitti nelle città dell’Italia medievale, Pacini, 2012.
4. Le città italiane nel Medioevo (XII-XIV secolo), Il Mulino, 2012 [con I. Taddei].
5. Il dolore del padre. La morte del figlio nell’‘autobiografia’ quattrocentesca di Giovanni Antonio da Faie,
in «Come l’orco della fiaba». Studi per Franco Cardini, a cura di M. Montesano, SISMEL-Edizioni del
Galluzzo, 2010, pp. 393-406.
NICOLA LABANCA
1. La guerra italiana per la Libia 1911-1931, Il Mulino, 2012.
2. Ideology, politics and armaments in the Italian strategy of the Tripartite pact, in The strategy of the Axis
powers in the Pacific War, Tokyo, National institute for defense studies, 2011, pp. 105-128.
3. Defence policy in the Italian Republic: frames and issues, “Unisci Discussion Papers”, 25 (2011), pp. 145165.
4. Kolonialkrieg in Ostafrika 1935/35: der erste faschistische Vernichtungskrieg?, in Die "Achse" im Krieg.
Politik, Ideologie und Kriegführung 1939-1945, ed. by L. Klinkhammer et alii, Padeborn, Ferdinand
Schöningh, 2010, pp. 194-210.
5. The Embarrassment of Libya. History, Memory, and Politics in Contemporary Italy, in “California Italian
Studies”, (2010), <URL http://escholarship.org/uc/item/9z63v86n>.
STEFANO MAGGI
1. A new role for old railways: tourism, in Railroads in Historical Context: Construction, Costs and
Consequences, ed. by A. Mc Cants et alii, vol. 1, Inovatec, 2012, pp. 427-443.
2. Mutuo soccorso Cesare Pozzo. 135 anni di solidarietà, Il Mulino, 2012.
3. Trasporti e comunicazioni, in L'unificazione italiana, a cura di G. Sabbatucci, V. Vidotto, Istituto della
Enciclopedia Italiana, 2011, pp. 485-508.
4. Eredità e strategie del trasporto in Italia, in Italia e «Italie» Italia e Italie. Identità di un paese al plurale,
a cura di S. Carpentieri et alii, Peter Lang, 2010, pp. 161-174.
5. Storia dei trasporti in Italia, Il Mulino, 2009.
GIOVANNI MINNUCCI
1. Foro della coscienza e foro esterno nel pensiero giuridico della prima Età moderna, in Die Anfänge des
öffentlichen Rechts, 3. Auf dem Wege zur Etablierung des öffentlichen Rechts zwischen Mittelalter und
Moderne, hrsg. von G. Dilcher, D. Quaglioni, Bologna-Berlin, 2011, pp. 55-86.
2. La condizione giuridica della donna tra Medio Evo ed Età Moderna, “Anuario de Historia del Derecho
Español”, 81 (2011), pp. 997-1007.
3. Alberico Gentili iuris interpres della prima età moderna, Archivio per la Storia del diritto medievale e
moderno, 2011.
4. Per una rilettura del metodo gentiliano, in Alberico Gentili la tradizione giuridica perugina e la
fondazione del diritto internazionale, a cura di F. Treggiari, Perugia, 2010, pp. 29-56.
5. Que manifesta sunt ordinem iudiciarium non requirunt. Il mandatum di Gregorio IX per il Miracolo
Eucaristico dell’Ostia Incarnata in Alatri (1228): il profilo storico-giuridico, in Tra Diritto e Storia. Studi in
onore di Luigi Berlinguer, Soveria Mannelli, 2008, vol. II, pp. 237-251.
MAURO MORETTI
1. La scuola di carta. Fra regolamenti, orari, programmi. La nazione tra i banchi. Il contributo della scuola
alla formazione degli italiani tra Otto e Novecento, Rubbettino, 2012, pp. 109-143.
2. Da un frammento a un testo: estate 1859, la discussione preparatoria sulla legge Casati. Le Università e
l’Unità d’Italia (1848-1870), Clueb, 2012, pp. 15-34 [insieme a I. Porciani].
3. Storia narrativa, storia narrazione, “Ricerche di storia politica”, XII (2009), pp. 73-92.
4. La Normale di Pasquale Villari (1862-1865), in La storia della Scuola Normale Superiore in una
prospettiva comparata, Edizioni della Normale, 2008, pp. 45-67.
5. Sguardi liberali sul mondo cattolico. Alcuni appunti, in I cattolici e lo Stato liberale nell’età di Leone XIII,
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2008, pp. 245-277.
STEFANO MOSCADELLI
1. Archivio d’Autore: le carte di Fabrizio De André, inventario a cura di M. Fabbrini, S. Moscadelli,
Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione generale per gli archivi, 2012.
2. Insieme con A. Giorgi, Conservazione e tradizione di atti giudiziari d’Antico Regime: ipotesi per un
confronto, in La documentazione degli organi giudiziari dell’Italia tardomedievale e moderna, a cura di
A. Giorgi, S. Moscadelli, C. Zarrilli, Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione generale per gli
archivi, 2012, pp. 37-121.
3. Insieme con A. Giorgi, “Ut ipsa acta illesa serventur”. Produzione documentaria e archivi di comunità
nell'alta e media Italia tra medioevo ed età moderna, in Archivi e comunità tra Medioevo ed Età
moderna, a cura di A. Bartoli Langeli, A. Giorgi, S. Moscadelli, Università di Trento-Ministero per i beni e
le attività culturali, 2009, pp. 1-110.
4. Biblioteche e archivi durante la seconda guerra mondiale in una recente pubblicazione, “Nuovi Annali
della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari”, 23 (2009), pp. 115-129.
5. Insieme con A. Giorgi, In vigilia beate Marie Virginis. Omaggi processionali e religiosità civica a Siena
(secoli XII-XIV), in Presenza del passato. Political Ideas e modelli culturali nella storia e nell'arte senese,
Cantagalli-CNR, 2008, pp. 71-95.
SIMONE NERI SERNERI
1. Dealing with Industrial Pollution in Italy, 1880-1940, in Nature and History in Modern Italy, ed. by M.
Armiero, M. Hall, Ohio University Press, 2010, pp. 161-179.
2. Gli «anni del ‘68». Radicalismo e modernità, in Dalla trincea alla piazza. L’irruzione dei giovani nel
Novecento, a cura di M. De Nicolò, Viella, 2011, pp. 391-407.
3. Verso la lotta armata. La politica della violenza nella sinistra radicale degli anni Settanta, a cura di S.
Neri Serneri, Il Mulino, 2012.
4. Contesti e strategie della violenza e della militarizzazione nella sinistra radicale, in Verso la lotta
armata. La politica della violenza nella sinistra radicale degli anni Settanta, a cura di S. Neri Serneri, Il
Mulino, 2012, pp. 11-61.
5. Guerra, guerra civile, liberazione. La Toscana nella crisi del fascismo e dello Stato nazionale, 1943-1944,
“Italia Contemporanea”, 20 (2012), pp. 535-551.
MARCO PELLEGRINI
1. Le «limosine di messer Giovanni». Società, demografia e religione in una fonte senese del Trecento, in
Uomini paesaggi storie. Studi di storia medievale per Giovanni Cherubini, a cura di D.Balestracci et alii,
Salvietti e Barabuffi, 2012, pp. 671-690.
2. «Testamentorum avida quaedam invasio». Note sulla gestione dell’economia testamentaria a Siena nel
pieno Duecento attraverso una scrittura del convento di san Francesco, in Arbor ramosa: studi per
Antonio Rigon da allievi amici colleghi, a cura di L. Bertazzo, Centro studi antoniani, 2011, pp. 195-214.
3. Siena e il Santa Maria della Scala: prime note su un ventennio di studi storici attorno ad un grande
ospedale medievale, in Ospedale di Santa Maria della Scala: ricerche storiche, archeologiche e storico
artistiche, a cura di F. Gabbrielli, Protagon Editori, 2010, pp. 15-30.
4. Episcopato, capitolo cattedrale e società cittadina a Todi fra XII e XIII secolo, in Todi nel medioevo. Secoli
VI-XIV, CISAM, 2010, pp. 625-690.
5. Vescovo e città. Una relazione nel Medioevo italiano (secoli II-XIV), Bruno Mondadori, 2009.
CATERINA TRISTANO
1. Epigraphie médiévale et culture manuscrite. Conclusions générales, in Epigraphie médiévale et culture
manuscrite, Poitiers, CESCM, 2012.
2. Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin Charters, 2nd series, Ninth Century, ed. by G.
Cavallo, G. Nicolaj, Part XC, Dietikon-Zürich, Urs Graf Verlag, 2011 [con altri autori].
3. ‘Alba pratalia araba’: spigolature epigrafiche di un paleografo, in Impaginatio, a cura di V. Garcia Lobo,
M.E. Martin Lopez, Universidad de Leon, 2011, pp. 55-70.
4. Paleografia e codicologia latina, in La Biblioteca Apostolica Vaticana come luogo di ricerca e come
istituzione al servizio degli studiosi, Editrice Vaticana, 2011, pp. 70-144.
5. Un testimone di interazione culturale: la Bibbia “bizantina” di San Daniele del Friuli, in “Scripta: an
international journal of paleography and codicology”, 3 (2010), pp. 97-118.