Alberto Finelli - Spazio Ostrakon

Transcript

Alberto Finelli - Spazio Ostrakon
Alberto Finelli
“Un incontro fortunato“
19 Marzo – 13 Aprile 2013
I “neri” di Alberto Finelli
The “blacks” of Alberto Finelli
Luca Pietro Nicoletti
Translated by Katie Zaeh
Se si concentra l’attenzione su un oggetto in piena luce e
poi si chiudono gli occhi, sulla retina rimane impressa per
un istante una sagoma dai margini iridati, come una immediata riduzione al tratto di quanto si è appena visto. Dura
un istante, prima di sparire anche dalla memorie. Alberto
Finelli sembra voler prolungare quell’istante, fermarlo, attraverso un’operazione puramente mentale, in un’immagine
definitiva, che si palesano come apparizioni o, meglio,
come degli abbagli improvvisi. Dietro questa prima
impressione, però, si cela un lavoro molto più articolato
di strutturazione e costruzione compositiva e materiale
del linguaggio espressivo, in cui domina l’ombra. In questa
riduzione al tratto, che parte dal disegno per giungere
all’incisione (in cui si registrano gli esiti migliori del suo
lavoro) e migrare persino nelle arti applicate, Alberto
costruisce un’immagine che impone una graduale decifrazione dell’immagine: solo un’attenta osservazione consente
di ricostruire quelle coordinate spaziali e compositive del
racconto visivo, con dei voluti margini di ambiguità evocativa. Sarebbe bello, in futuro, smontare i suoi lavori nelle
loro singole fonti visive e nell’uso che ne viene fatto nel
montaggio dell’immagine. Senza le iconografie del cinema
d’autore come referente da manipolare e trasformare (ma
non tradire), non ci sarebbero state, al di là delle icone, le
modalità linguistiche di elaborazione di un “racconto” che,
come il suo, procede per fermoimmagini. Bisogna sempre
tenere conto, però, che dietro una impressione di immediatezza dell’immagine si cela un lungo e paziente lavoro. I
neri dei suoi disegni e delle sue lastre calcografiche, infatti,
non sono sorde campiture uniformi, ma lente addizioni
di segni. Alberto raggiunge la profondità dell’ombra per
stratificazioni, per lenta giustapposizione di segni di tratti
di matita e lente acidazioni di acquaforte e acquatinta:
è un mestiere antico, che per Alberto non ha più segreti, che
lo porta a nuove possibilità di linguaggio e di racconto.
If you concentrate your gaze on an object in full
light and then close your eyes, for an instant, outlines
of irritated contours remain imprinted on your retinas,
like an immediate reduction of what you have just seen
to line. During this instant, before it escapes from his
memory, Alberto Finelli seeks to prolong this moment,
to capture it, through a purely mental operation, into a
defined image that reveals itself as apparitions – or
better – as unexpected blunders. Behind this first impression,
however, is disguised a much more articulated work of
structure, composite construction, and material from
expressive language, in which shadow dominates. In
this reduction to line, that stems from drawing, arrives at
etching (in which he records the best results of his work)
and branches even out to the applied arts; Alberto constructs a vision that imparts a gradual deciphering of the
image: only an attentive observation allows for a reconstruction of those spatial coordinates and elements of the
visual story, with the desired fringes of evocative ambiguity.
It would be nice, in the future, to disassemble his works
into their singular visual sources, and into the logic that is
made in the assembly of the image. Without the author’s
iconography of the cinema, as a reference for manipulation
and transformation (but not betrayal) there would not be,
beyond the icons, the linguistic modality of the elaboration
of a “story” that, like his, comes from still images. One
must remember, however, that behind an impression of
immediacy in the images there is disguised long and patient
work. The blacks of his drawings and of his, are not deaf,
uniform applications of tone but slow additions of strokes.
Alberto reaches the deepness of the shadows layer by
layer, by slow juxtapositions of pencil marks and slow
etchings. It is an ancient craft, that for Alberto no longer
has secrets, that he brings forward to new possibilities of
language and of storytelling.
Cos’ì dev’essere, 2012
Intarsio (ebano e ulivo)
50 x 70 cm
L’aur’amara, 2013
Intarsio (ebano e bosso)
50 x 70 cm
Troppo tempo, 2012
Grafite su carta imballaggio
50 x 70 cm
3.53, 2012
Grafite su carta imballaggio, 50 x 70 cm
3.45, 2012
Grafite su carta imballaggio, 50 x 70 cm
residente al Lia International Art
Centre in Leipzig, dove espone alla
mostra LIA-sommerausstellung dodici
stampe fotografiche ispirate dall’idea
del flâneur. Altre mostre collettive
accolgono i suoi lavori a Arezzo,
Ceský Krumlov, Leipzig, Lodi, Milano,
Munich, Jacksonville, Plauen, Stuttgart.
Abbraccio, 2012, Acquaforte e acquatinta, 50 x 70 cm
Alberto Finelli nasce nel 1986 a
Sant’Agata de’ Goti, in provincia
di Benevento. Cresciuto fra lo studio
e le mostre del padre artista, s’iscrive
in Pittura all’Accademia di Belle
Arti di Brera. Durante il primo anno,
Finelli frequenta per curiosità un corso
di tecniche calcografiche, scoprendo
così un mondo affine alla propria
sensibilità. L’incontro è importante e
Finelli si diploma infine in Arti Grafiche.
Nel 2008, Finelli studia in Erasmus
alla Akademie der Bildende Künste
in Munich, dove si iscrive poi – in
parallelo a Brera – in Arti Visive,
colpito dall’approccio critico e di
discussione dell’insegnamento tedesco.
Il 2009 segna un anno di debutto
artistico per Finelli. La serie d’incisioni
Pieno e vuoto vince il primo premio
in Arti Visive al Salon I, la rassegna
d’arte organizzata dall’Accademia
di Brera. Lo stesso anno, Finelli ottiene
la sua prima mostra personale alla
Mc Gallery in New York, dove
espone incisioni, disegni e clichè-verres.
Negli anni che seguono, Finelli
presenta le sue opere in diverse
città d’Europa. Nel 2011, la società
d’artisti La Générale en Manufacture
invita Finelli ad esporre a Parigi,
in una seconda mostra personale.
Curata da Anna Wondrak, la mostra
presenta disegni, incisioni e per la
prima volta delle stampe fotografiche.
Quello stesso anno, Finelli è artista
Nel 2012, nuovi incontri spingono
Finelli ad ampliare le proprie tecniche
artistiche. Degli intarsi di Lorenzo
Lotto visti a Bergamo, ispirano Finelli
ad esplorare questa tecnica antica.
Lo stesso anno, due primi intarsi – Over
the Top e Cos’ì dev’essere – sono
esposti a Munich, alla Jahresausstellung
della Akademie der Bildenden Künste,
riscuotendo vivo interesse dal pubblico.
Sempre nel 2012, la Galleria
Formentini di Milano allestisce
una mostra a quattro mani, che
vedra’ collaborare Finelli e l’artista
Ray Smith su una serie di lavori
ispirati al gioco amato dai surrealisti
dei cadavres exquises.
Durante il suo soggiorno a Munich,
Finelli ha inoltre avuto occasione
di curare tre mostre al Gartenhaus
der Kunst, riunendo numerosi artisti
internazionali (Servus!, 2010;
Subtópos, 2010; Die Spur, 2011).
A presente, Finelli vive e lavora
fra Milano e Munich.
Fiammetta Luino
Alberto Finelli was born in 1986,
at Sant’Agata de’ Goti (Benevento).
Having grown up between his artist
father’s studio and art exhibitions, he
enrolls to the Brera Academy of Fine
Arts to study Painting. Out of curiosity,
Finelli attends a printmaking course
during his first year, discovering a
world akin to his sensitivity. The
encounter is so fundamental that he
eventually chooses to graduate in
Graphic Arts. In 2008, he studies
in Erasmus at the Akademie der
Bildende Künste in Munich. Struck by
the critical approach and the openness
to discussion promoted by the German
art teaching system, Finelli signs up
for a course in Visual Arts, which
he attends in parallel to Brera.
2009 is a year of artistic debut for
Finelli. The series of etchings Pieno
e vuoto is awarded the first prize in
Visual Arts at the Salon I, the annual
show organized by the Brera Academy.
That same year, Finelli is granted his
first one-man show at the Mc Gallery
in New York, where he exhibits
etchings, drawings and cliché-verres.
Since then, Finelli has exhibited in
several European cities. In 2011,
he is invited by the artists’ society La
Générale en Manufacture to exhibit in
Paris, in his second one-man show. The
exhibition, curated by Anna Wondrak,
includes some drawings, etchings and,
for the first time, some photographic
prints. That same year, Finelli is a
resident artist at the Lia International
Art Centre in Leipzig, where he exhibits
twelve prints inspired by the image of
the flâneur at the LIA-sommerausstellung
exhibition. His works have also been
selected for several group exhibitions
in Arezzo, Ceský Krumlov, Leipzig,
Lodi, Milan, Munich, Jacksonville,
Plauen, Stuttgart.
In 2012 new encounters push Finelli
to explore new techniques. Lorenzo
Lotto’s inlays in Bergamo encourage
him to experiment with this ancient craft.
That same year, Finelli presents his first
two inlays – Over the Top and Cos’ì
dev’essere – at the Jahresausstellung
at the Akademie der Bildenden Künste
in Munich. The works attract the
audience’s attention and admiration.
Meanwhile, the Galleria Formentini
in Milan organizes a collaborative
exhibition, in which Finelli and the artist
Ray Smith present a series of works
inspired by the cadavres exquis game,
loved by the Surrealists.
During his stay in Munich, Finelli
has also had the occasion to curate
three exhibitions at the Gartenhaus der
Kunst, bringing together international
artists (Servus!, 2010; Subtópos,
2010; Die Spur, 2011).
Finelli currently lives and works between
Milan and Munich.
Translated by Katie Zaeh
Après Pietro Finelli 001, 2013, Tapestry, 165 x 310 cm
Immagine in copertina:
In cammino, 2012
Grafite su carta imballagio
50 x 70 cm (dettaglio)