ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

Transcript

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
“E. BARSANTI”
80038 POMIGLIANO d’ARCO (NA) - Via Mauro Leone,105
081/8035106— 081/8841350
CODICE FISCALE: 80104010634
CODICE SCUOLA: NATF040003
CODICE SERALE: NATF040050C
CERTIFICATO DI SICUREZZA: PROT. 354 del 25/01/2001
DIRIGENTE SCOLASTICO:
Prof. Dott Mario Sorrentino
SITO INTERNET:
www.itibarsanti.it
E – mail
E-mail Ufficio tecnico:
E-mail presidenza
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Prot. n. 5647 del 10/09/2010
1
Indice
CAP. 0.__________________________________________________________________________________________________5
STRUTTURA ORGANIZZATIVA __________________________________________________________________________5
0.1. SEZIONE DOCENTI _____________________________________________________________________________________7
0.1.1. COMMISSIONI COLLEGIALI A.S.2010/2011 __________________________________________________________7
0.1.2. Dipartimenti Disciplinari ___________________________________________________________________________7
0.1.3. Dipartimento DISCIPLINE AFFINI ___________________________________________________________________8
0.1.4. Area Funzionamento ______________________________________________________________________________10
0.1.5. Progetti per il miglioramento dell'offerta formativa ______________________________________________________10
PROGETTI - IDEI – AIDEI _______________________________________________________________________________10
ANNO SCOLASTICO 2010/2011 ___________________________________________________________________________10
0.1.6. FUNZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ___________________________________________________________12
0.1.7. Direttore dei servizi generali ed amministrativi è il Sig. Gennaro Schettino ___________________________________14
0.2. SEZIONE PERSONALE ATA _____________________________________________________________________________14
0.2.1. Direttore dei servizi generali e amministrativi _________________________________________________________14
0.2.2. Assistente Amministrativo __________________________________________________________________________14
0.2.3. Segreteria Didattica ______________________________________________________________________________14
0.2.4. Segreteria del personale ___________________________________________________________________________14
0.2.5. Protocollo ______________________________________________________________________________________14
0.2.6. Segreteria amministrativa__________________________________________________________________________14
0.2.7. Magazzino______________________________________________________________________________________15
0.2.8. Responsabile Ufficio Tecnico _______________________________________________________________________15
0.2.9. Assistente Tecnico (area funzionale dei servizi tecnici) ___________________________________________________15
0.2.10. Collaboratore scolastico (AREA FUNZIONALE DEI SERVIZI AUSILIARI __________________________________15
0.2.11. Centralino telefonico ____________________________________________________________________________16
CAP. 1._________________________________________________________________________________________________17
CENNI STORICI ________________________________________________________________________________________17
CAP 2._________________________________________________________________________________________________20
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA _____________________________________________________________________20
2.1. VOCAZIONE E FINALITÀ DELL’ISTITUTO ____________________________________________________________________21
2.2. IL CONTESTO TERRITORIALE ____________________________________________________________________________21
CAP. 3._________________________________________________________________________________________________23
OFFERTA FORMATIVA __________________________________________________________________________________23
3.1. FINALITÀ ISTITUZIONALI _______________________________________________________________________________24
3.2. FINALITÀ FORMATIVE _________________________________________________________________________________24
3.3. SCELTE CULTURALI E FORMATIVE – METODOLOGICHE E DIDATTICHE – ORGANIZZATIVE DELLA SCUOLA __________________25
3.3.1. SCELTE CULTURALI E FORMATIVE _______________________________________________________________25
3.3.2. PROGETTO QUALITÀ____________________________________________________________________________25
3.3.3. OBIETTIVI _____________________________________________________________________________________26
3.3.4. Strumenti_______________________________________________________________________________________26
3.4. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI _______________________________________26
3.4.1. Impegni comuni: _________________________________________________________________________________27
3.4.2. FINALITA’ EDUCATIVE __________________________________________________________________________27
3.4.3. FINALITÀ professionali ___________________________________________________________________________27
3.4.4. Successo formativo. ______________________________________________________________________________28
3.4.5. La struttura dell’iti _______________________________________________________________________________29
3.4.6. La programmazione curricolare _____________________________________________________________________29
3.4.7. Formazione classi successive alla prima ed azioni di continuità ____________________________________________31
3.5. ATTIVITÀ DI INDIRIZZO ________________________________________________________________________________34
3.5.1. ELETTROTECNICA ______________________________________________________________________________34
3.5.2. INFORMATICO _________________________________________________________________________________34
3.5.3. ELETTRONICO _________________________________________________________________________________36
3.5.4. Meccanico ______________________________________________________________________________________36
3.6. STAGE E TIROCINI FORMATIVI ___________________________________________________________________________41
3.6.1. Organizzazione dell’attività didattica _________________________________________________________________41
3.6.2. SCELTE METODOLOGICHE E DIDATTICHE ________________________________________________________41
3.7. STANDARD MINIMI ___________________________________________________________________________________44
2
3.8. LA VALUTAZIONE ____________________________________________________________________________________44
3.8.1. CRITERI DI AMMISSIONE CLASSI SUCCESSIVE ED ESAMI DI STATO DELIBERA COLLEGIO DOCENTI 9
SETTEMBRE 2009 VERBALE N. 2 _____________________________________________________________________49
3.9. RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO________________________________________________________________52
3.10. SISTEMA DEI CREDITI SCOLASTICI _________________________________________________________________55
3.11. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO ___________________________________________59
CAP. 4._________________________________________________________________________________________________62
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA _____________________________________________________________62
4.1. PROGETTI __________________________________________________________________________________________63
CAP. 5._________________________________________________________________________________________________76
ATTIVITÀ DI SERVIZIO A SOSTEGNO DEGLI STUDENTI __________________________________________________76
5.1. ORIENTAMENTO _____________________________________________________________________________________77
5.2. GESTIONE AREA OBBLIGO D’ISTRUZIONE.___________________________________________________________________81
5.3. GLI ASSI CULTURALI ______________________________________________________________________________82
5.4. OBBLIGO FORMATIVO _________________________________________________________________________________83
5.5. RAPPORTI CON L’UNIVERSITÀ ___________________________________________________________________________84
5.6. CENTRO DI INFORMAZIONE E CONSULENZA (C.I.C.) __________________________________________________________87
5.7. PROGETTO CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO ________________________________________________________________88
5.8. NUOVE TECNOLOGIE __________________________________________________________________________________90
CAP. 6. ________________________________________________________________________________________________93
VISITE GUIDATE _______________________________________________________________________________________93
VIAGGI DI ISTRUZIONE ________________________________________________________________________________93
6.1. I VIAGGI __________________________________________________________________________________________94
6.2. VIAGGI DI ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE E USCITE DIDATTICHE. NORME GENERALI. ____________________________________94
6.3. ACCOMPAGNATORI ___________________________________________________________________________________94
6.4. ORGANIZZAZIONE E COSTI ______________________________________________________________________________95
6.5. CLASSI, DURATA , DESTINAZIONI _________________________________________________________________________95
6.6. VISITE TECNICHE _________________________________________________________________________________96
6.7. VALUTAZIONE_______________________________________________________________________________________96
CAP. 7._________________________________________________________________________________________________97
PREVENZIONE _________________________________________________________________________________________97
DELLA ________________________________________________________________________________________________97
DISPERSIONE SCOLASTICA ____________________________________________________________________________97
7.1. PREMESSA __________________________________________________________________________________________98
7.2. INTERVENTI FINALIZZATI AL RECUPERO ____________________________________________________________________99
CAP. 8.________________________________________________________________________________________________102
RISORSE ______________________________________________________________________________________________102
CAP. 9.________________________________________________________________________________________________105
FORMAZIONE _________________________________________________________________________________________105
E _____________________________________________________________________________________________________105
ATTIVITÀ DIDATTICA __________________________________________________________________________________105
CAP. 10._______________________________________________________________________________________________107
COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ __________________________________________________________________107
10.1. L’ASSETTO COMPLESSIVO E LA STRUTTURA DIREZIONALE _________________________________________108
10.1.1. Modalita’ organizzative e gestionali________________________________________________________________108
3
10.1.2. Consiglio d'Istituto _____________________________________________________________________________108
10.1.3. Collegio docenti _______________________________________________________________________________108
10.1.4. Dipartimenti __________________________________________________________________________________108
10.1.5. Consiglio di classe _____________________________________________________________________________109
10.1.6. Il Coordinatore del Dipartimento _________________________________________________________________109
10.1.7. Le funzioni strumentali __________________________________________________________________________109
10.1.8. L’Organigramma ______________________________________________________________________________110
10.2. RAPPORTI CON GLI STUDENTI _________________________________________________________________________111
10.3. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE __________________________________________________________________________111
10.4. FORMAZIONE DEI DOCENTI ___________________________________________________________________________112
10.5. FORMAZIONE PERSONALE ATA ________________________________________________________________________114
10.6. FORMAZIONE PERMANENTE __________________________________________________________________________115
10.7. RAPPORTI CON IL TERRITORIO E PROSPETTIVE DI SVILUPPO ____________________________________________________116
CAP. 11. _______________________________________________________________________________________________123
SICUREZZA ___________________________________________________________________________________________123
CAP. 12. _______________________________________________________________________________________________125
QUALITÀ _____________________________________________________________________________________________125
4
Cap. 0.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
5
Organigramma
anno scolastico 2010/2011
Il Consiglio di presidenza è formato dai collaboratori del Preside, dai responsabili di indirizzo, dalle
funzioni obiettivo, dal responsabile del Corso serale, dal responsabile della sicurezza.
Collaboratori dei Preside:
collaboratore vicario:
Collaboratore
: prof. Terracciano Rachele
prof. Franzese Francesco
Funzioni strumentali:
prof.
prof.
prof.
prof.
prof.
prof.
prof.
prof.
prof.
prof.
prof.
prof.
Area 1:
Area 2:
Area 3:
Area 4:
Responsabile Corso serale:
Supporto al Responsabile C.S.
Responsabile Sicurezza:
Responsabili Fumo
Felice, prof. Gifuni
Di Gennaro Pasquale
Pecoraro Anna Carmela
Amato Luigi
Incoronato
Cervone Angelina_
Mosca Carmela
Di Palma Anna
Riccardo Mariano
Spampanato Gennaro
Monda Antonio
Coppola Salvatore
Mario Sorrentino,Direttore sga La Gala
I compiti delle funzioni strumentali sono differenziati per area ma interconnessi e trasversali per consentire
la realizzazione unitaria dell’offerta formativa:
Area 1:
Gestione del POF: Coordinamento e Valutazione delle attività del Piano;
Qualità
Area 2:
Sostegno Docenti, TIC, Sito Web Archivio didattico; biblioteca e attività
culturali; accoglienza dei nuovi docenti; nuove tecnologie;
Area 3:
Coordinamento delle attività extra curricolari; coordinamento e gestione delle
attività di continuità, di orientamento e tutoraggio; coordinamento delle attività
dicompensazione, integrazione, e recupero, attività di approfondimento;
interventi e servizi per gli studenti e rapporti con le famiglie
Area 4:
Coordinamento dei rapporti con enti pubblici o Aziende anche per la
realizzazione di stage formativi; coordinamento della attività di scuola-lavoro e
di stage formativi; coordinamento delle attività con la formazione professionale;
CIPE.Responsabile sicurezza.
6
0.1. Sezione docenti
0.1.1. COMMISSIONI COLLEGIALI A.S.2010/2011
1)COMMISSIONE COLLAUDO
2)COMMISSIONE ELETTORALE
3)COMMISSIONE GRUPPO H
4)COMMISSIONE CERTIFICAZIONE COMPETENZE
*Potenziamento ed innovazione curriculare
5)Referente REGOLAMENTO DISCIPLINA
*Statuto delle Studentesse e degli Studenti
*Regolamento di Disciplina Alunni
*Regolamento di Istituto
*Organo di Garanzia
6)COMMISSIONE VISITE GUIDATE
8) COMMISSIONE GRUPPO SPORTIVO
9 COMMISSIONE TECNICO SCIENTIFICO PER ACQUISTI
10)COMMISSIONE PROGETTI PON-SUPPORTO ALL’AREA 4
11)COMITATO DI VALUTAZIONE
0.1.2. Dipartimenti Disciplinari
a.s.2010/2011
Coordinatore del Dipartimento:
Organizzazione Funzionale dei Dipartimenti e aggregazione delle discipline-struttura organizzativa di cui al
D.M.139/07-DPR 88/10 (Riordino Istituti tecnici) e Direttiva 57/10(Linee guida Istituti tecnici:Atto
costitutivo e Regolamento del C.T.S.(Comitato tecnico scientifico) e C.T.D.(Comitato tecnico didattico:
Gruppi di lavoro di supporto ai Dipartimenti disciplinari per Assi/aree-Ufficio Tecnico.ridefinizione del
ruolo
e
delle
funzioni:BIENNIO:
1)Dipartimento
-Asse
linguistico-storico-sociale
(Italiano,Storia,Cittadinanza e Costituzione,Diritto,Lingua Inglese,Religione,Docenti di sostegno AD02)
2)Dipartimento/Asse scientifico-Tecnologico Biennio (Matematica,Scienze integrate,Fisica,Chimica,Scienze
Tecnologia e tecniche della rappresentazione grafica, Tecnologie informatiche, Scienze e Tecnologie
applicate. TRIENNIO:Asse Logico-matematico , Asse linguistico-storico-sociale (comune a tutti gli
indirizzi);Asse scientifico-tecnologico ad indirizzo meccanico,elettrotecnico,elettronico,informatico e
telecomunicazione
MATERIA
CHIMICA
FISICA
RELIGIONE
MATEMATICA
SCIENZE
ELETTROTECNICA
DIRITTO
TECNOLOGIA E DISEGNO
LETTERE- BIENNIO
LETTERE -TRIENNIO
MECCANICA
EDUCAZIONE FISICA
ELETTRONICA e Telecomunicazioni
INGLESE
INFORMATICA
SOSTEGNO
DOCENTE COORDINATORE
Felice Gifuni
Antonio Mazzocca
Filomena Chiacchiarini
Giovanni Incoronato
Carmela Noli
Mario De Luca Bosso
Teresa Ercolanese
Michele Di Gennaro
Carmela Mosca
Rachele Terracciano
Aniello Aprile
Vincenzo Luongo
Mariano Riccardo
Teresa Nanci
Giuseppe Montesano
Anna Sanseverino
o
Presiede, per delega del Dirigente Scolastico, le riunioni di dipartimento che ha la facoltà di
convocare, previa informazione, al Dirigente Scolastico, anche in momenti diversi da quelli ordinari e ne
organizza l’attività integrando l’odg con gli argomenti necessari o fissandolo per le sedute di sua iniziativa.
7
o
Sollecita, in tale veste, il più ampio dibattito fra i docenti impegnando tutto il gruppo alla ricerca di
proposte, elaborazioni, soluzioni unitarie in ordine a: progettazione disciplinare di unità didattiche; iniziative
di promozione dell’innovazione metodologico-didattica; individuazione dei criteri e dei metodi di
valutazione degli alunni, per classi parallele; individuazione di soluzioni unitarie per l’adozione dei libri di
testo; ; strutturazione di percorsi di studio e ricerca per la realizzazione di “Attività di progetto”,
programmazione attività di recupero, consolidamento, approfondimento e coerenza con il “tempo scuola”;
programmazione accoglienza alunni ed individuazione metodi e mezzi per l’accertamento dei requisiti;
orientamento.
o
I Dipartimenti disciplinari daranno indicazione in merito alle forme di verifica ai Consigli di Classe i
quali, ai sensi dell’art. 5 dell’O.M. 92/07, stabiliranno le modalità in cui effettuare in modo documentabile le
verifiche per il recupero dei Debiti e delle insufficienze. Esse potranno venire svolte anche nell’ambito di
una verifica che il docente ritenga valida per l’accertamento degli apprendimenti ordinari, purché
preavvisando lo studente.
o
Il saldo dei Debiti Formativi ed il superamento delle insufficienze dovranno essere comunicati dal
docente al Consiglio di Classe o in riunione ordinaria o in seduta di scrutinio oppure (nel caso in cui detto
docente non sia più in servizio nell’Istituto), da altro docente della materia, con precedenza a quello titolare
nella classe attualmente frequentata dall’alunno. E’ fatto salvo il disposto del c. 6 dell’art. 8 dell’O.M. 92/07
per lo scrutinio finale.
o
Partecipa, su incarico del Dirigente Scolastico, a convegni, seminari ed iniziative di studio e
formazione promosse da Enti ed Organizzazioni operanti nel settore.
o
Propone insieme al Responsabile di Laboratorio l’acquisto di attrezzature, programmi, strumenti
didattici, materiali, ( piano annuale di acquisto ) sollecitandone l’utilizzo più ampio e diffuso da parte dei
docenti.
o
Individuazione e realizzazione di attività di formazione e di aggiornamento per docenti.
o
Coordina l’utilizzazione della struttura laboratoriale insieme al responsabile del laboratorio.
o
Cura la raccolta e l’archiviazione dei materiali didattici insieme alla F.S. area 2.
o
Progettazione ed adesione a progetti integrati: PON, IFTS, POR ecc.
o
coordina e sovrintende le proposte di acquisto di attrezzature e di materiale di consumo sulla base
delle risorse disponibili;
o
coordina le attività di manutenzione dei laboratori della specializzazione;
o
sottopone al D.S. eventuali problemi organizzativi sia di natura didattica che tecnica della propria
specializzazione;
o
riunisce i coordinatori di classe della propria specializzazione per una migliore organizzazione e per
una valutazione generale delle attività formative d’intesa con il DS;
Il coordinatore di dipartimento è nominato dal DS sulla base di un nominativo scelto in apposite riunioni da
tutti i docenti della specializzazione all’inizio di ogni anno scolastico.
0.1.3. Dipartimento DISCIPLINE AFFINI
a.s.2010/2011
Sono stati costituiti secondo gli assi culturali previsti dall’obbligo d’istruzione .
L’individuazione di questa modalità organizzativa è stata la naturale conseguenza in funzione di una scelta
didattica che parte dalla costruzione di un curriculo verticale che si fonda e si sviluppa in continuità con la
scuola secondaria di primo grado.
BIENNIO:Dipartimento
-Asse
linguistico-storico-sociale
(Italiano,Storia,Cittadinanza
e
Costituzione,Diritto,Lingua Inglese,Religione, Docenti di sostegno AD02) 2) Dipartimento/Asse scientificoTecnologico Biennio (Matematica,Scienze integrate,Fisica,Chimica,Scienze Tecnologia e tecniche della
rappresentazione grafica, Tecnologie informatiche, Scienze e Tecnologie applicate.
TRIENNIO: Asse Logico-matematico , Asse linguistico-storico-sociale (comune a tutti gli indirizzi)
Asse
scientifico-tecnologico
ad
indirizzo
meccanico,elettrotecnico,elettronico,informatico
e
telecomunicazione. Accanto ai Dipartimenti ed agli Assi culturali, è stato istituito il Comitato tecnico
Scientifico, che rappresenta un raccordo tra il mondo della scuola e il territorio (Lavoro ed Impresa) ed un
Comitato tecnico didattico, formato dai docenti Funzioni Strumentali e dai Collaboratori del Dirigente
Scolastico ed esperti
di supporto ai dipartimenti. Il comitato tecnico scientifico:In attesa che venga
affrontato il tema della governance nell’ambito della riforma degli Organi Collegiali il regolamento per la
Riforma della Istruzione Tecnica prevede: gli istituti tecnici costituiscono un comitato tecnico-scientifico,
senza nuovi e maggiori oneri per la finanza pubblica, con una composizione paritetica di docenti e di esperti
del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica, con funzioni consultive e di
8
proposta per l’organizzazione delle aree di indirizzo e l’utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità;
ai componenti del comitato non spettano compensi a qualsiasi titolo dovuti.
Gli obiettivi del CTS risultano così definiti:
 Ha funzioni consultive nei processi decisionali finalizzati all’ elaborazione del piano dell’offerta
formativa con particolare riferimento alle aree di indirizzo;
 ha funzioni consultive nei processi decisionali finalizzati all’elaborazione del piano dell’offerta
formativa con particolare riferimento alla progettazione degli spazi di autonomia e di flessibilità;
ha funzioni di raccordo tra gli obiettivi educativi della scuola , le esigenze del territorio e i fabbisogni
professionali, educativi espressi dal mondo del lavoro, dal mondo della ricerca e dell’università, favorendo
quindi la realizzazione delle esperienze di alternanza degli allievi, di stages aziendali per i docenti, di
rapporti più stretti, anche ai fini dell’orientamento, con i centri di ricerca.La Giunta vista la delibera del Cd
del 2 settembre 2010,delibera all’unanimità dei presenti di proporre al CdI l’approvazione
dell’Organizzazione Funzionale dei Dipartimenti e aggregazione delle discipline-struttura organizzativa di
cui al D.M.139/07-DPR 88/10 (Riordino Istituti tecnici) e Direttiva 57/10(Linee guida Istituti tecnici:Atto
costitutivo e Regolamento del C.T.S.(Comitato tecnico scientifico) e C.T.D.(Comitato tecnico didattico:
Gruppi di lavoro di supporto ai Dipartimenti disciplinari per Assi/aree-Ufficio Tecnico.ridefinizione del
ruolo e delle funzioni:
BIENNIO: 1)Dipartimento -Asse linguistico ATTO COSTITUTIVO DEL C.T.S.
-Visto l’ART. 64 comma 4 D.L. 25.06.2008 , n. 112;-Vista la L. del 06.08.2008 n. 133;Viene costituito presso
l’ITI “E.Barsanti” di Pomigliano d’Arco
Il presente Atto costitutivo del Comitato Tecnico Scientifico (d’ora in avanti denominato C.T.S.) si compone
di n.° 5 articoli.
ART. 1 – Finalità e funzione del C.T.S .
L’ Istituzione del C.T.S è finalizzata al raccordo sinergico tra gli obiettivi educativi dell’Istituto, le esigenze
del territorio e i fabbisogni produttivi. Il C.T.S ha funzioni consultive e di proposta per la organizzazione
delle aree di indirizzo e l’utilizzo degli spazi di autonomia e flessibilità nella organizzazione dell’offerta
didattica. In questo ambito avanza proposte o valuta quelle provenienti dai Dipartimenti (articolazioni del
Collegio Docenti) in ordine a:
1. Curvatura degli Obiettivi Specifici di Apprendimento alle esigenze e caratteristiche del tessuto
produttivo;
2. Utilizzo delle quote di flessibilità previste per la istituzione di nuove discipline di tipo opzionale;
3. Definizione dei criteri per la individuazione del personale appartenente al mondo della produzione e
dei servizi per la istituzione di insegnamenti particolari l’arricchimento dell’offerta formativa di cui
al comma precedente
4. Consulenza nei confronti del corrispondente organismo dei corsi EDA per la valutazione dei crediti
formativi da riconoscere con certificazione valida a livello nazionale ai sensi dell’art. 6 del DPR
257/2000.
1. Il CTS avanza inoltre proposte e svolge attività di supporto in ordine alle esperienze di stage,
Alternanza Scuola Lavoro, progetti di orientamento, fabbisogni professionali del territorio, partecipazione a
Poli/Distretti formativi e alla Fondazione ITS, reperimento fondi, contributi per i laboratori, ecc.).Monitora
e valuta le predette attività. Il C.T.S. propone, nello specifico, programmi, anche pluriennali, di ricerca e
sviluppo didattico/formativo, in rapporto al sapere, al mondo del lavoro e all’impresa, sia per gli studenti
che per i docenti dell’istituto e ne propone l'attuazione al Collegio Docenti e al Consiglio d’Istituto.
2. In particolare: Formula proposte e pareri al Consiglio di Istituto (CdI) ed al Collegio dei Docenti
(CdD) in ordine ai programmi e alle attività.Analizza gli aspetti tecnici e scientifici dei piani di innovazione.
ART. 2 – Composizione e nomina del CTS
Il CTS è composto da 6 membri di diritto e da 6 membri rappresentativi oltre il Dirigente Scolastico.
Sono membri di diritto : Il Dirigente Scolastico o un suo delegato; I quattro docenti coordinatori di
indirizzo; 1 docente Funzione Strumentale Area 4; il Responsabile dell’U.T.. Sono membri rappresentativi: 1
rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale; Assessore alla P.I della Regione Campania o un suo
delegato; 1 rappresentante di Associazioni Imprenditoriali: Confindustria/API; Un rappresentante Collegio
professionale periti industriali; il Presidente del CdI; Un rappresentante dell'Università e/o di un Centro
Ricerca. I membri di diritto sono in numero pari ai membri rappresentativi. Il CTS è presieduto dal
Dirigente Scolastico in qualità di Presidente o da un suo delegato. La nomina dei componenti di diritto del
9
CTS è di competenza del D.S.
Per quanto riguarda i rappresentanti esterni, essi vengono designati dall’ente/associazione di appartenenza
e nominati dal D.S. Nel caso di decadenza di un componente, il D.S. procede a nuova nomina con le stesse
modalità.
ART. 3 – Durata e modalità di decisioni del CTS
La durata del CTS è triennale e le decisioni sono assunte con maggioranza semplice e prevalenza del voto
del Presidente in caso di parità. Possono essere chiamati a partecipare alle riunioni del CTS, a titolo
consultivo, tutti gli specialisti/esperti di cui si dovesse ravvisare l’opportunità. Le funzioni di Segretario
verbalizzatore sono attribuite al DSGA dell’Istituto o ad un suo delegato. Il CTS si riunisce almeno 3 volte
l'anno e quando ne faccia richiesta almeno un terzo delle componenti.
ART. 4- Riunioni del CTS
1. Il CTS si riunisce di norma 3 volte l’anno a settembre, febbraio e giugno.
2. La convocazione è fatta dal DS, solitamente in orario serale con almeno 5 giorni di preavviso, con
indicazione di odg e recapito della documentazione da discutere via e-mail e, in mancanza, via fax.
3. Alla seduta partecipa un assistente amministrativo con l’incarico di segretario verbalizzatore. La
seduta è chiusa. I documenti prodotti sono inviati direttamente ai destinatari.
4. Il DS, anche su proposta degli altri consiglieri, invita alle sedute, con diritto di parola ma non di
voto, tutti gli esperti di cui si abbia necessità.
ART. 5 – Disposizioni finali
Eventuali variazioni al presente regolamento verranno proposte dal CTS e deliberate dal Consiglio di
Istituto
0.1.4. Area Funzionamento
1. Primo Collaboratore: docente con deleghe specifiche da parte del Dirigente Scolastico e con funzione di
sostituzione del Dirigente in caso di assenza;
2. Secondo Collaboratore: docente con deleghe specifiche e sostituzione del Dirigente Scolastico in caso di
assenza, soltanto in assenza anche del Primo Collaboratore;
3. Responsabile del Corso Serale;
4. Secondo Responsabile del Corso Serale;
5. Responsabile della sicurezza (R.S.P.P.): ha il compito di collaborare con il Dirigente Scolastico con
compito di coordinamento, supporto ed indirizzo delle attività di prevenzione e protezione ( T.U. n. 81/2008)
0.1.5. Progetti per il miglioramento dell'offerta formativa
PROGETTI - IDEI – AIDEI
ANNO SCOLASTICO 2010/2011
Area scientifica e di Educazione alla salute :
Area linguistico- letteraria e storica
Progetti interdisciplinari Le Attività aggiuntive non di insegnamento sono previste dall'art. 43, comma 3,
del CCNL 4/8/95 o dalla lettera C) dell'art. 86 del CCNL 24/7/03 e possono consistere nello svolgimento dì
compiti relativi alle seguenti attività: a)
valutazione del progetto d'istituto; b)
particolari funzioni di
coordinamento del collegio dei docenti e di eventuali articolazioni dello stesso, quali dipartimenti, gruppi di
ricerca, e commissioni di lavoro, nonché particolari forme di coordinamento dei consigli di classe,
interclasse, o intersezione; coordinamento o referenza o partecipazione a progetti con Associazioni ed Enti
Esterni;
progettazione di interventi formativi; c)
didattica finalizzati ad un'utilizzazione collegiale; ogni altra attività deliberata nell'ambito delle risorse
disponibili; innovazione didattica e sperimentazioni riferite al riordino degli istituti tecnici e nell’ambito
delle indicazioni ministeriali le attività eccedenti le 40 ore previste per la partecipazione alle riunioni del
collegio dei docenti, ivi compresa l'attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno e
l'informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini trimestrali, quadrimestrali, e finali. Sono a totale carico
10
del fondo d'istituto e la misura oraria lorda, prevista dalla Tabella 5 del CCNL 29/XI/2007, è pari a euro
17,50 l'ora. Le attività aggiuntive possono consistere, inoltre, nello svolgimento dei seguenti compiti: attività
di aggiornamento e formazione in servizio da svolgersi oltre le 30 ore annue, senza esonero dagli altri
obblighi di servizio; partecipazione a progetti comunitari, nazionali o locali, mirati al miglioramento della
produttività dell'insegnamento e del servizio e al sostegno dei processi di innovazione, ad un maggiore
raccordo tra scuola e mondo del lavoro; partecipazione ad attività realizzate sulla base di convenzioni con
enti locali e con terzi, con oneri a carico degli stessi, aventi per oggetto prestazioni di servizi o utilizzazione
di strutture e di personale per progetti aperti al territorio coerenti con le finalità di istituto; d)
progettazione e di direzione di corsi di formazione, riconversione e aggiornamento. Sulla scorta
dell’esperienza maturata si è deciso di continuare ed intensificare gran parte delle iniziative già intraprese e
di potenziare ulteriormente l’offerta formativa della scuola, attraverso strategie sempre più mirate alla
formazione globale del discente.La progettualità nel suo complesso, risponde ai criteri che ci si era prefissi:
Varietà delle attività in modo da rispondere ai più diversi bisogni formativi dell’utenza (allievi); Estensione
delle attività ad allievi provenienti dal maggior numero di classi; Formazione di gruppi di apprendimento
misti che superino lo stereotipo docente – alunno della singola classe; Rapporto costo – beneficio. Ciascun
gruppo di apprendimento non potrà essere inferiore a quindici unità (si prescinde da tale rapporto solo in
presenza di allievi diversamente abili o in presenza di attività molto particolari e con specifiche peculiarità).
Ciascun progetto, sarà corredato da: progetto con l’indicazione delle finalità, obiettivi, strategie educative,
arco tempori attuazione, numero delle ore curriculari ed extracurriculari occorrenti ( tenendo conto del
frazionamento di 4/12 della disponibilità finanziaria da settembre a Dicembre; di 8/12 relativi al periodo
Gennaio- giugno); Elenco delle risorse umane, con l’indicazione chiara delle ore da incentivare sia di
insegnamento sia di attività aggiuntive non di insegnamento; Elenco analitico dei beni e dei servizi
occorrenti; Tempi di realizzazione, prove di verifica in itinere e finali, monitoraggio (produzioni individuali
o di gruppo, dibattiti, questionari, tests, saggi, spettacoli); Fogli delle firme di presenza degli alunni
frequentanti per ciascuna delle attività; Fogli di presenza del personale, docente ed ATA impegnato;
Relazione finale del responsabile; relazione finale del dirigente e della commissione POF finalizzata alla
verifica del programma che si dovrà effettuare entro il 30/6/2011, corredata dalla relazione tecnicoorganizzativa del direttore. FINALITA’ E CARATTERISTICHE DEL FIS a.s. 2010/2011. Le priorità di
intervento formativo dettate dal POF, e contenute nel piano delle attività delberato dagli OO.CC., si possono
suddividere in varie categorie:
a. INIZIATIVE DI RECUPERO DEL PROFITTO E DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA, E DI
ORIENTAMENTO- Fra le quali: i programmi di sostegno agli alunni in difficoltà, anche con l’impiego
delle nuove tecnologie informatiche; i programmi di orientamento verso i percorsi del post-diploma ,i
programmi di orientamento informativo agli alunni della terza media,patente veuropea per gli alunni delle
classi 3^ del territorio;Corsi di approfondimento e di potenziamento inerenti le discipline caratterizzanti i
quattro
indirizzi,Catia,Cisco,Domotica,Macchine
a
Controllo
Numerico,Sicurezza,IFS,
b. INIZIATIVE PER L’INNOVAZIONE CURRICOLARE Si tratta di sperimentazioni, nell’ambito
dell’autonomia scolastica, per differenziare i percorsi formativi, razionalizzando spazi e tempi della scuola,
e
per
offrire
il
recupero
ed
il
potenziamento
delle
capacità
degli
alunni.
c.
SERVIZI DI QUALITA’ PER GLI ALUNNI E LE FAMIGLIE Si citano in particolare: Il servizio
di duplicazione, stampa, copia, la navigazione libera e gratuita in Internet per alunni e per il personale,
L’informazione sistematica alle famiglie su profitto, assenze, disciplina degli alunni,Il Patentino a scuola,
corso per tutti gli alunni dell’istituto finalizzato al conseguimento del Patentino.
d. L’ATTENZIONE ALLA SICUREZZA
Vivere sicuri vuol dire vivere bene; nell’istituto l’attenzione alla sicurezza trascende i meri vincoli
normativi: è uno stile di vita che trova esemplificazioni costanti nei programmi e nel lavoro quotidiano. Il
percorso sicurezza si articola in tre direzioni principali: informazione e formazione degli alunni (nei normali
programmi di insegnamento),ammodernamento e acquisto di attrezzature rispondenti ai requisiti
antinfortunistici.
e. L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE ED ALLA CONVIVENZA CIVILE Le attività inserite in
quest’area sono volte a sviluppare il benessere individuale degli studenti, il loro star bene a scuola,
l’educazione alle problematiche attuali ed alla visione positiva della vita. Si ritiene infatti fondamentale che
l’Istituto spenda risorse ed energie al fine di sostenere o sviluppo psicofisico degli studenti in un momento di
crescita delicata quale il periodo adolescenziale.
Le attività programmate sono le seguenti: riciclaggio e smaltimento rifiuti,Il progetto Nautilus in
collaborazione con il SERT/ASL 3,CIC,Educazione alla legalità,all’ambiente.
f.
L’INTERFACCIA COL MONDO DEL LAVORO
11
Forte è l’immagine dell’Istituto nei confronti delle aziende, che riconoscono la qualità dei nostri diplomati.
Due sono le iniziative : Gli stages aziendali, concordati con le aziende del territorio, e destinati agli alunni
delle classi terminali, La fornitura dei dati riguardanti i diplomati alle aziende che offrono impiego.
g. L’EDUCAZIONE MULTIMEDIALE
Rilevanti sono le iniziative dell’istituto, che in questo campo si avvale di attrezzature strumentali sofisticate
(rete di Istituto, aule multimediali, diffusione capillare dei personal computer). Le iniziative sostenute dal
POF: Le procedure con relativo corso tenuto da docenti interni accreditati AICA per il rilascio della
Patente Informatica Europea,L’allestimento e la manutenzione della Rete di Istituto,La gestione del sito. La
navigazione gratuita in Internet da parte di alunni e docenti, di cui si è già detto; Altre voci importanti di
questo capitolo sono l’informatizzazione dei servizi di segreteria e di gestione, e l’uso quotidiano
dell’informatica nella didattica.
h.
LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE DEGLI ALUNNI In questo settore l’offerta è molto
varia ed articolata, e tende a valorizzare, in un’ottica di centralità dell’alunno il suo senso di appartenenza
alla scuola e le sue personali attitudini o conoscenze. Qui ci si limita ad un elenco delle iniziative:
Partecipazione a gare nazionali (Olimpiadi di Matematica, Informatica, Concorso Kangarou).
i. L’ATTIVITA’ SPORTIVA E’ costantemente seguita ed organizzata dai docenti della specializzazione, e
riscuote grande interesse e partecipazione da parte degli alunni. In particolare: La partecipazione a gare
sportive, Campionati Studenteschi,Tornei.
l. VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE Fanno parte della programmazione didattica, e come
tali vengono programmati dai Consigli di Classe nelle riunioni preliminari.
m. ATTIVITA’ DI SUPPORTO Queste attività, importanti, si riferiscono all’attività di supporto alla
gestione della scuola 2 Collaboratori del D.S.,Responsabile del Corso Serale, Supporto al Responsabile del
Corso Serale, al lavoro di elaborazione di nuovi programmi o commissioni:Formazione classi,orientamento,
docenti di supporto alle Funzioni Strumentale (n.12), disciplina per l’applicazione del regolamento,
particolari forme di coordinamento del CdC (tutor), tutors per docenti neo-immessi in ruolo, coordinatori
dipartimenti, commissione viaggi, referente all’immagine dell’istituto e rapporto con la stampa, responsabile
fumo, manutenzione software uffici e laboratori, coordinatori dipartimenti, commissione orario delle lezioni,
responsabile Ufficio Tecnico, responsabile attività pomeridiane, responsabile della gestione dei corsi di
recupero, progetti idei/aidei, partecipazione ai concorsi ed alle olimpiadi ecc. politica della qualità.Tali
attività trovano sostegno nel Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa. La Giunta visto il POF a.s.
2010/2011,visto il piano delle attività 2010/2011, vista la comunicazione del Direttore sga, all’unanimità dei
presenti delibera di proporre al CdI di approvare le attività da incentivare con il fondo di istituto a.s.
2010/2011.
0.1.6. FUNZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Le funzioni delegate al Consiglio di Classe per l’ A.S. 2009/10 sono le seguenti: con delega a presiedere
l’adunanza in assenza o impedimento del Dirigente Scolastico per tutto il corrente anno scolastico 2008/09
con i seguenti compiti:
1. Segnala alle F.S. area 3 (), allo Staff della Presidenza e alle famiglie per il tramite dell’Ufficio di
Segreteria Area Didattica, l’assenza continuativa degli studenti sopra i 5 giorni di lezione e verifica la
regolarità della frequenza scolastica degli alunni, informa la presidenza, e la F.S. area 3, qualora
permanga una frequenza irregolare, cura lo svolgimento dei procedimenti disciplinari di competenza del
consiglio, nel rispetto del regolamento di istituto, promuove tutte le iniziative previste dal piano di lavoro
del CdC per limitare l’abbandono e l’insuccesso scolastico, convoca i genitori dei ragazzi in difficoltà,
2. È responsabile del monitoraggio e del controllo di efficacia delle attività e degli obiettivi programmati in
raccordo con la Funzione Strumentale Area 1;
3. Svolge un controllo periodico del registro di classe, per rilevare l’andamento di assenze e ritardi e,
segnalare alla Presidenza le assenze prolungate e/o sospette e i ritardi reiterati;
4. Segue l’evoluzione dello studio individuale degli studenti con particolari e gravi difficoltà di
apprendimento;
 Risultati attesi: coinvolgimento delle famiglie riduzione della dispersione scolastica riduzione numero
degli insuccessi scolastici riduzione della dispersione formativa ri-orientamento verso altre scuole e percorsi
formativi paralleli miglioramento delle competenze di base e trasversali, oltre che disciplinari relative alle
indicazioni ministeriali riguardanti i quattro assi culturali. riduzione dei conflitti fra pari e con gli adulti
miglioramento della consapevolezza della propria scelta e del proprio percorso formativo
12
OBIETTIVI E COMPITI DEI SEGRETARI DEI CONSIGLI DI CLASSE
Obiettivo:
1-documentare le attività del Consiglio di Classe;
Compiti:
-1 verbalizza le riunioni del C. di C. entro tre giorni dallo svolgimento;
-2 verbalizza le riunioni di scrutinio il giorno stesso del suo svolgimento;
13
0.1.7. Direttore dei servizi generali ed amministrativi è il Sig. Felice Lagala
Il personale ATA con l’autonomia scolastica assume particolare importanza per il ruolo di supporto
funzionale a tutte le attività dell’Istituto relative gestione amministrativa, contabile e dei servizi tecnici e
ausiliari.
Si rende necessario, pertanto, l’individuazione del personale al quale assegnare compiti specifici (ex funzioni
aggiuntive) per la valorizzazione delle professionalità, che comportano l’assunzione di ulteriori
responsabilità.
Tali funzioni verranno assegnate in base alle disponibilità ad assumere l’incarico dichiarate dallo stesso
personale.
0.2. Sezione personale ATA
0.2.1. Direttore dei servizi generali e amministrativi
Le funzioni sinteticamente sono:
- organizzazione dei servizi amministrativi;
- responsabilità diretta degli atti amministrativo-contabili e di economato;
- coordinamento e vigilanza del personale addetto al servizi amministrativi e generali;
- rilascio di certificazioni, di estratti e di copie;
- predisposizione e cura tecnica del bilancio dell'istituto.
0.2.2. Assistente Amministrativo
Le mansioni sinteticamente sono:
- attività di diretta ed immediata collaborazione con il responsabile amministrativo;
- archivio e protocollo;
- predisposizione, istruzione e redazione degli atti amministrativo-contabili;
- custodia, verifica, registrazione delle entrate e delle uscite del materiale di magazzino con relativa
distribuzione;
- rapporti con l'utenza;
- supporto amministrativo al personale docente per: progettazione e realizzazione di iniziative didattiche
decise dagli O.O.C.C.;
- sostituzione del responsabile amministrativo in caso di assenza o impedimento.
0.2.3. Segreteria Didattica
Nell'ufficio confluiscono tutte le procedure relative all'intero curriculum scolastico degli alunni e tutte le
pratiche di supporto alla didattica.
Sono individuati i tempi per le pratiche più comuni:
- iscrizioni all'atto della presentazione della domanda;
- rilascio certificati;
0.2.4. Segreteria del personale
L'ufficio si occupa della corretta gestione di tutte le pratiche inerenti il personale in servizio, compresa la
gestione del controllo automatizzato delle presenze.
Sono individuati i tempi per le pratiche più comuni:
- certificati di servizio: entro tre giorni dalla richiesta;
- Chiamata supplenti: nel più breve tempo possibile;
- fascicoli personali: costantemente aggiornati;
- assenze: il registro è costantemente aggiornato in modo da permettere un controllo immediato.
0.2.5. Protocollo
Il servizio di protocollo non è solo semplice registrazione della posta in arrivo ed in partenza ma è
strettamente collegato ai rapporti con l'utenza, con il personale e con gli uffici di controllo.
0.2.6. Segreteria amministrativa
Nell'ufficio confluiscono tutte le esigenze amministrativo-contabili .inerenti il funzionamento dell'istituto
compresa la gestione delle competenze al personale e la gestione delle pratiche del personale dal punto dì
vista economico.
Il personale addetto collabora con il Responsabile amministrativo per la corretta gestione dei bilancio.
14
0.2.7.Magazzino
L'ufficio lavora in stretta collaborazione con l'ufficio tecnico e l'ufficio ragioneria ed ha contatti con tutto il
personale docente e A.T.A.
Si occupa della verifica, custodia, registrazione delle entrate e uscite del materiale.
0.2.8.Responsabile Ufficio Tecnico
L'ufficio tecnico raccoglie e coordina le richieste di acquisto e manutenzione provenienti da tutti i settori
dell'istituto; predispone i conseguenti piani di intervento finanziario da sottoporre alla Giunta Esecutiva ed al
Consiglio di istituto, acquisisce i preventivi e prepara gli atti per la comparazione e il successivo acquisto.
L'ufficio esprime pareri sulle materie dl propria competenza, raccoglie la documentazione in un "archivio
tecnico" a disposizione dell'utenza.
All'ufficio tecnico, che dipende direttamente dal Dirigente è preposto un docente diplomato dell'area
elettronica con funzione di supporto ai docenti nella predisposizione dei piani acquisto, e di consulenza
tecnica generale per l'attività mministrativo - gestionale della scuola.
 Sovrintende al piano acquisti
 Partecipa alle riunioni dei Responsabili di Dipartimento per le scelte operative di indirizzo tecnico (tagli
alle richieste del piano acquisti )
 Cura i rapporti con le ditte fornitrici per ottenere i preventivi dei costi delle attrezzature e del materiale
 Partecipa alle commissioni per gli acquisti e compila i verbali di scelta evidenziando la scelta più
conveniente in funzione dei costi e delle prestazioni, a seguito esame del prospetto comparativo delle offerte,
per la presentazione alla Giunta Esecutiva ed al Consiglio d’Istituto
 Collabora con l’Ufficio acquisti fornendo consulenza tecnica per gli acquisti ordinari o urgenti
 Coordina il lavoro degli Assistenti Tecnici
 Esegue i collaudi delle nuove apparecchiature con i Direttori dei laboratori e gli Assistenti tecnici per
verificare, in particolare, il rispetto delle normative vigenti in materia antinfortunistica
 Provvede alla riparazione delle apparecchiature in Istituto o presso ditte esterne e vista i preventivi di
spesa prima della compilazione del buono d’ordine
 Controlla le licenze d’uso del software e le garanzie delle nuove apparecchiature
 Redige il calendario per il controllo inventariale di tutti i reparti e partecipa allo stesso, ogni fine A.S. .
Collabora con il Direttore di laboratorio per l’apertura della procedura di radiazione di eventuali strumenti
obsoleti
 Provvede al coordinamento per piccoli interventi di manutenzione dell’ edificio con il supporto dei
Collaboratori scolastici o degli Assistenti tecnici
 E’ consegnatario della strumentazione a carico dell’U.TE. (fotocopiatrici, televisori, strumentazione
audio-visiva, etc), per quanto ogni fine A.S. firma le schede partitarie relativi.
 Segnala agli organi competenti della Provincia eventuali modifiche strutturali degli impianti da realizzare
o interventi urgenti da effettuare Svolge attività di consulenza tecnica per il personale Docente e A.T.A.
 Partecipa, quando invitato dal Dirigente Scolastico, ai lavori della Giunta Esecutiva
 Partecipa al Collegio Docenti, in quanto Insegnante Tecnico Pratico distaccato annualmente presso
l’U.TE.
 E’ coadiuvato nell’UTE da una figura aggiuntiva del personale ATA (Assistente tecnico)
0.2.9. Assistente Tecnico (area funzionale dei servizi tecnici)
Le mansioni sinteticamente sono:
- attività di supporto tecnico alla funzione docente relativamente alle attività didattiche e alle connesse
relazioni con gli studenti;
- conduzione tecnica dei laboratori, officine e reparti di lavorazione garantendone l'efficienza e la
funzionalità;
- riordino e conservazione del materiale e delle attrezzature tecniche;
- collaborazione con l'ufficio tecnico per acquisti attrezzature e loro collaudo.
0.2.10. Collaboratore scolastico (AREA FUNZIONALE DEI SERVIZI AUSILIARI
Le mansioni sinteticamente sono:
15
- sorveglianza e vigilanza sugli alunni nelle aree comuni ed in caso di momentanea assenza
dell'insegnante;
- accoglienza e sorveglianza nei confronti del pubblico;
- collaborazione con i docenti e gli uffici;
- pulizia dei locali dell'istituto, degli spazi scoperti e degli arredi;
- servizio di apertura e chiusura dell'Istituto, portineria e centralino;
- compiti di carattere materiale compresi piccola manutenzione e spostamento delle suppellettili;
- servizi esterni;
- accompagnamento degli alunni anche in luoghi esterni all'istituto.
0.2.11.Centralino telefonico
Il servizio di centralino è garantito per l'intero orario di apertura, compreso il turno serale.
L'Istituto assicura all'utenza la tempestività del contatto telefonico.
L'addetto al centralino passerà le telefonate alla persona o all'ufficio in grado di fornire le informazioni
richieste.
16
Cap. 1.
Cenni storici
17
L'Istituto Tecnico Industriale "Eugenio Barsanti" nacque nel 1959 quando, con l'istituzione di due prime
classi, venne creata a Pomigliano d'Arco una sezione staccata dell' Istituto Tecnico Industriale "Leonardo da
Vinci" di Napoli. La creazione di questa sede staccata derivava dalla necessita di offrire al territorio del
maggior polo industriale del Mezzogiorno, un'istituzione scolastica che preparasse i tecnici per la rinata
industria del dopoguerra in previsione di quello sviluppo che avrebbe portato al boom economico degli anni
'60.
L'Istituto divenne autonomo nell'a.s 1962/63 e i primi esami di maturità per periti meccanici furono
brillantemente sostenuti dagli allievi dell'unica quinta nell'estate 1963. Con l'a.s, 1964/65 al corso diurno
venne affiancato il corso serale per far fronte alle necessità delle locali industrie di qualificare maggiormente
il proprio personale tecnico. Nell'a.s, 1966/67, all'indirizzo meccanico venne affiancato l'indirizzo
elettrotecnico. Con l'a.s. 1978/79, l'Amministrazione Provinciale portò a compimento la realizzazione
dell'attuale sede in Via M. Leone che rappresenta, ancora oggi, una delle strutture architettoniche più valide
realizzate nel corso degli anni sul territorio campano e nazionale. Nell'a.s. 1986/87, fu istituita la sezione
elettronica per rispondere alle mutate esigenze dell'industria e per offrire ai giovani una scelta più ampia nel
sempre più competitivo e difficile mondo del lavoro.
Con l'a.s, 1994/95 sono stati istituiti corsi Post-Diploma aperti ai giovani diplomati degli Istituti Tecnici e
Professionali, finalizzati ad una maggiore qualificazione della preparazione professionale.
Nel corso degli anni l'Istituto ha rappresentato, per la modernità e l'attualità dei laboratori, per la
professionalità della classe Docente e per il costante riferimento all’evoluzione tecnologica e alle esigenze
anche sociali del territorio un riferimento certo per la preparazione dei giovani al mondo del lavoro e per la
loro formazione umana e culturale.
Le nuove opportunità offerte al Sistema-Scuola italiano, negli anni 1999/2000, dall'introduzione
dell'Autonomia (D.P.R. 275/99) in ogni parte della sua attività culturale, educativa e formativa, sono state
colte dall'I.T.I.S. "E. BARSANTI" come possibilità di incremento delle proprie potenzialità interne, di
allargamento della funzione di erogazione di servizi, nell’ottica dei nuovi rapporti scuola-impresa che hanno
aperto nuovi orizzonti e nuovi modi di interpretare la gestione scolastica. Infatti se consideriamo che i nuovi
processi produttivi (teoria della flessibilità) hanno portato le industrie alla ricerca di nuovi quadri intermedi,
capaci di ridurre i tempi nel passaggio dalla fase progettuale a quella produttiva e se, consideriamo che la
scuola adeguerà i propri programmi in tempo reale, alle esigenze dettate dall'avanzamento tecnologico, allora
possiamo realmente considerare la gestione scolastica in modo nuovo, cioè come scuola-impresa e in
particolare come impresa di servizi avanzati a tutte le economie esterne e quindi all’intero sistema
economico-produttivo nazionale, con la programmazione di nuovi curriculi per nuove figure professionali.
L'istituto è oggi impegnato ad orientare l'Offerta Formativa, verso obiettivi che assumono le varie forme di
domanda da parte del territorio in materia del sapere, del saper essere e del saper fare. Tale irreversibile
direzione di marcia sta determinando una specifica "interpretazione"
della formazione professionale, rendendola coerente con la flessibilità del lavoro, con i piani per
l'occupazione dei giovani, con i settori economici emergenti.
In riferimento ai nuovi rapporti con l’esterno, l’Istituto è diventato polo culturale di riferimento per le sue
strutture e “luogo di attrazione e di socializzazione sia per attività professionalizzanti, sia per attività
extrascolastiche (teatro, lettura, musica...), ritenute funzionali al recupero dell'abbandono scolastico e
necessarie a prevenire il disagio giovanile.
A breve termine l’Istituto si propone la riqualificazione degli spazi esterni mediante la ristrutturazione della
copertura di tutto l’edificio, destinato ad Aule / laboratorio.
Tale ristrutturazione, secondo la normativa 626/94 sulla sicurezza, consentirà il recupero di ampi spazi nei
quali sarà possibile operare pienamente nell’ambito di tutte le Specializzazioni.
STRUTTURA E RAGGIUNGIBILITA
L’Istituto ha un’unica sede che ospita il Corso Diurno e il Corso Serale.
Il complesso edilizio è formato da un corpo centrale comprendente un ampio spazio scenico con platea e
gradinate, aule normali (N° 47) aule speciali (N°10), Biblioteca con sala riunioni, uffici amministrativi,
posto di ristoro, servizio di telefonia pubblica, infermeria.
In un edificio a parte, ma con collegamento interno coperto, sono allocate due palestre coperte, recentemente
ristrutturate, dotate di servizi igienici, docce, gradinate, regolamentari per lo svolgimento di gare ufficiali di
pallavolo, pallacanestro, ginnastica, attrezzistica.
18
In un altro edificio sono allocati dieci laboratori di indirizzo (Elettronica e Telecomunicazioni, Elettrotecnica
ed automazione, Meccanica), Museo didattico, Magazzino.
Sito in via M. Leone,105, l’Istituto è raggiungibile tramite il sistema stradale ed autostradale, la linea
ferroviaria Circumvesuviana, i pullman CTP e della stessa Circumvesuviana.
19
Cap 2.
Piano dell’Offerta Formativa
anno scolastico 2010/2011
Analisi ricognitiva :
contesto territoriale – contesto utenza
20
2.1. Vocazione e finalità dell’Istituto
L’Istituto tecnico “E. Barsanti” rappresenta nel territorio una scuola moderna e al passo con i tempi, capace
di offrire agli studenti una buona preparazione culturale e professionale, con la quale proporsi alla Società
odierna in maniera produttiva ed immediatamente operativa sia rispetto all’inserimento professionale e sia
rispetto al proseguimento degli studi. La formazione tenderà a sviluppare la:
Dimensione etico-sociale e formativa, promuovendo negli alunni la crescita di una dimensione umana,
basata sul senso civico, sulla legalità e sul rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo e del cittadino.
Dimensione culturale e professionale con l’acquisizione di una preparazione di base spendibile, anche a
livello europeo, sia per il proseguimento degli studi universitari sia per l’inserimento nel mondo del lavoro
con competenze gestionali, multimediali e di marketing.
Pertanto le finalità che si intendono perseguire sono:
Formazione di personalità aperte, flessibili, risolutive e capaci di automotivazione.
Formazione di periti industriali, abili, competenti e competitivi per professionalità nel campo del lavoro.
Acquisizione di una preparazione culturale solida e polivalente.
Il percorso formativo è articolato in un biennio propedeutico al proseguimento degli studi tecnici e in un
Triennio ad indirizzo specialistico, articolato in quattro corsi:
Indirizzo meccanico
Indirizzo elettrotecnico ed automazione
Indirizzo elettronico e telecomunicazione
Indirizzo Informatica progetto Abacus
Il Collegio Docenti ha proposto ed approvato, inoltre, la specializzazione di Costruzioni Aeronautiche
(corso diurno) e quello di Geometra (corso serale).
Il Barsanti si caratterizza anche per la formazione rivolta agli adulti mediante il Corso Serale, ad indirizzo
Elettrotecnico ed automazione, e la progettualità nel campo dell’Educazione permanente.
Il Piano dell’Offerta Formativa di seguito sviluppato, continua e amplia l’opera già intrapresa negli anni
precedenti, confortata dai risultati positivi riscontrati nella formazione umana, civile e professionale
dei giovani e dall’incremento delle iscrizioni.
I fattori di riferimento cui si è ispirata l’azione educativa del P.O.F. ne risultano pertanto confermati e
rafforzati:
qualità
contesto territoriale
contesto utenza
aspettative utenza
contesto docenti
organizzazione della vita scolastica
La scuola si pone come servizio di formazione educativa, culturale e professionale e si rivolge a cittadini
in fase di sviluppo e crescita fisica, psichica, affettiva, sociale e culturale. Pertanto la qualità a scuola investe
il servizio inteso come attivazione del processo educativo, l’organizzazione e le strutture attraverso cui il
servizio si esplica.
La nostra scuola ha come finalità peculiari l’acquisizione di competenze ed abilità professionali spendibili
nel mondo del lavoro.
Da quanto premesso scaturisce per l’ITIS “Barsanti” una prospettiva pedagogica di formazione di personalità positive - verso sé, verso gli altri e verso le istituzioni, autonome cioè capaci di automotivazione,
di problem solving, di gestione relazionale, in grado di proseguire gli studi al più alto livello e/o di entrare,
con qualità ed impegno, nel mondo del lavoro.
2.2. Il contesto territoriale
Il contesto territoriale in cui è inserito l’Istituto “Barsanti”, è caratterizzato da una eterogeneità di elementi
economici e sociali.
I settori economici peculiari di Pomigliano d’Arco e dei comuni limitrofi sono presenti tutti:
settore agricolo che comprende i comuni viciniori Acerra e Casalnuovo dove ancora è prevalente;
settore industriale, produttivo, competitivo, composto da piccole e medie imprese, con industrie a carattere
internazionale, Alenia, Elasis, FIAT, Alfa Avio, Pirelli, Montefibre, ENEL, Simav ed Alfa Romeo (oggi in
forte crisi occupazionale) e industrie indotte;
settore terziario, che già è affermato ed in espansione sia a Pomigliano che in altri comuni viciniori. Tale
settore si è ultimamente caratterizzato per la diffusione dei servizi di vendita ed assistenza di computers, di
servizi di cancelleria, ma anche di animazione ricreativa; diffuso è inoltre il volontariato per l’assistenza agli
anziani, ai tossicodipendenti ed ai disabili; numerosi sono gli Istituti di credito.
21
Il contesto sociale è caratterizzato da una realtà urbana densamente popolata con particolare emergenza
socio-culturale, determinata sia da una lenta ma costante emigrazione a motivo della disoccupazione e sia da
un processo immigratorio interprovinciale quasi stabilizzato, dovuto agli insediamenti previsti dalla legge
219 e da un flusso immigratorio extracomunitario in continuo aumento.
Infine sia a Pomigliano che nei comuni limitrofi si evidenziano dinamiche di devianza sociale che hanno
inserito Pomigliano tra i paesi a rischio per diffusi fenomeni di microdelinquenza.
Il contesto ambientale offre una serie di strutture per l’approfondimento dell’Offerta formativa, quali il
Centro G. La Pira, l’UCIIM, la Biblioteca Comunale, le ACLI, il CIDI di Nola, le Associazioni
Ambientaliste ed alri centri di aggregazione culturale.
Inoltre è stato firmato un Protocollo d’Intesa tra la nostra Scuola e il Comune di Pomigliano d’Arco con
l’obiettivo di garantire agli studenti una più efficace azione formativa, in stretto contatto con le risorse del
territorio. Proficua è la collaborazione formativa con la Provincia di Napoli, con l’Ufficio Regionale e con
l’Unione Industriale.
Nel suo difficile compito la Scuola in collaborazione con tutte le altre istituzioni presenti sul territorio,
garantisce la qualità della propria azione educativa.
La popolazione scolastica del Barsanti è eterogenea ed annovera
N° 1364 di cui 1255 alunni per il corso diurno e n° 159 per il serale:
alunni supportati dalle famiglie, motivati allo studio e scolarizzati
alunni generalmente demotivati, non ancora del tutto scolarizzati, desiderosi di trovare nella scuola punti
validi di riferimento culturale.
L’utenza dell’ I.T.I.S. “Barsanti”, in questi ultimi due anni si è incrementata di alunni maggiormente
motivati; ciò dipende generalmente da aspettative più elevate rispetto al semplice conseguimento del
diploma finito: sbocchi professionali e acquisizione di competenze tecnologiche avanzate, secondo i profili
professionali richiesti dalle Industrie.
Tutti i fattori individuati determinano una richiesta, da parte delle famiglie, di una scuola che si ponga come
centro di cultura, come luogo di incontro, e di crescita personale, dove si possono acquisire, oltre ad una
buona preparazione di base, anche i valori della legalità, dell’etica e della democrazia.
22
Cap. 3.
OFFERTA FORMATIVA
23
I.T.I. “Eugenio Barsanti”: una scuola tecnica attenta alla formazione umana e professionale dei giovani
In questa epoca in cui le società più evolute sono caratterizzate dalla qualità dello sviluppo tecnico e
tecnologico, in cui la grande velocità delle trasformazioni è la diretta conseguenza dell’estrema velocità con
cui le conoscenze e le competenze invecchiano e muoiono, il vero problema che dobbiamo affrontare noi,
che ci occupiamo di istruzione, è sicuramente quello di costruire nei giovani un sapere capace di reggere alla
contemporanea usura del tempo e delle trasformazioni per non creare una generazione destinata ad una
difficilissima e problematica vita lavorativa ed una altrettanto difficile integrazione sociale.
Avendo ben chiaro questo presupposto, si possono ipotizzare alcune linee di indirizzo per l’attività della
nostra scuola :
1. favorire la crescita personale delle ragazze e dei ragazzi all’interno di un contesto culturale e di un loro
progetto di vita caratterizzato da valori, da ricercarsi attraverso l’incontro e la collaborazione con le
famiglie;
2. favorire l’acquisizione di una formazione tecnico-professionale di alta qualità collegata
all’imprenditorialità del territorio ed attenta alla sua evoluzione.
3. favorire l’acquisizione di contenuti e strutture disciplinari che possano favorire il percorso di studi
orientato verso l’istruzione universitaria.
Il futuro delle imprese del nostro territorio si baserà sulla capacità di creare prodotti altamente competitivi
sul piano tecnologico e specialistico per cui la risorsa più qualificante sarà la professionalità degli operatori e
la specializzazione dei tecnici.
E’ per questo che la scuola, nella specificità del suo ruolo formativo, collabora con le istituzioni che
amministrano il territorio, le associazioni e il mondo della produzione al fine di allargare, adeguandola alle
nuove richieste, la sua offerta formativa.
3.1. Finalità istituzionali
La Scuola Secondaria Superiore ha il compito di rispondere:
 ai bisogni educativi individuali;
 alle esigenze poste dallo sviluppo culturale, sociale ed economico.
 alla preparazione alla vita sociale e produttiva
La quasi totalità degli studenti e delle studentesse oggi frequentanti si colloca in quella fascia d’età che si
definisce adolescenza, la quale coincide con un momento particolarmente delicato dello sviluppo fisico e
psichico: il passaggio dalla condizione dipendente a quella autonoma.
La scuola contribuisce, insieme ad altre agenzie educative, ad accompagnare questa fase dello sviluppo
individuale (che è dominato dal conflitto fra desiderio di autonomia e bisogno di modelli) guidando attraverso l'azione formativa - la crescita della consapevolezza di sé, per un corretto inserimento critico nel
mondo.
La collaborazione, la condivisione e la reciproca legittimazione da parte di tutti quelli che hanno una
funzione educante sono, quindi,una necessità educativa.
3.2. Finalità formative
L’insieme delle azioni formative attuate dalla scuola sono finalizzate a :
 formare la persona, accompagnandone e supportandone lo sviluppo nei suoi aspetti cognitivi, affettivi,
emotivi e sociali;
 formare il cittadino, trasmettendo il patrimonio culturale della comunità di appartenenza (provincia di
Ravenna, Italia, Europa) e sviluppando gli atteggiamenti idonei a consolidare la civile convivenza
democratica;
 formare la professionalità, fornendo le conoscenze e sviluppando le abilità e le competenze adeguate
per un qualificato inserimento nel mondo del lavoro.
Per quanto riguarda le caratteristiche della formazione tecnico-professionale occorre tener conto dei
seguenti elementi :
 il sistema della produzione ha subito in tempi rapidi una vertiginosa modificazione, sia nel lavoro
industriale che nel lavoro autonomo e nei servizi;
 in questi anni si è modificato sensibilmente il modo di concepire e dare valore al lavoro da parte
delle attuali generazioni giovanili.
L’organizzazione del lavoro richiede oggi, e ancor di più richiederà nel prossimo futuro, persone:
 chiamate a gestire insieme la produzione in gruppi di lavoro multifunzionali;
 capaci di integrare lavoro diretto e lavoro indiretto;
 in grado di svolgere più compiti, grazie a un continuo addestramento, alla formazione ricorrente e alla
24
rotazione delle funzioni e delle mansioni.
 capaci di valutare in maniera “globale” il mondo della produzione e dell’offerta professionale.
Le caratteristiche di professionalità del tecnico che occorre sviluppare si possono così ricondurre alle
seguenti capacità generali:
 saper affrontare la ricerca, il nuovo, l'imprevisto e le situazioni complesse;
 essere autonomo nelle iniziative di autoapprendimento e autoaggiornamento;
 sapere lavorare in équipe;
 sapersi autovalutare.
Questi saperi si devono accompagnare a una preparazione tecnico-scientifica tale da consentire anche
percorsi scolastici successivi: Università, corsi di specializzazione, ecc.
3.3.Scelte Culturali e Formative – Metodologiche e Didattiche – Organizzative della Scuola
3.3.1. SCELTE CULTURALI E FORMATIVE
L'istituto si propone di fare della scuola un luogo di crescita culturale e civica, di acquisizione delle
conoscenze e di sviluppo della coscienza critica, informata ai valori democratici e volta alla crescita della
persona in tutte le sue dimensioni, secondo i principi della nostra Costituzione.
L’Istituto assolve anche alla formazione di figure professionali che possano inserirsi, con relativa facilità,
nelle realtà aziendali del territorio e che abbiano acquisito conoscenze e competenze che consentano di
affrontare un mondo del lavoro sempre più complesso ed articolato.
Pertanto la scuola :
assicura iniziative di formazione sui principali temi della cultura, della società e delle scienze
contemporanee;
promuove una formazione multiculturale per comprendere e conoscere culture ed abitudini diverse ,
per interagire con esse;
provvede ad avvicinare i giovani al sistema produttivo attraverso l’esperienza di tirocinio di
formazione in azienda (corsi di didattica aziendale, stage estivi ecc.);
prepara gli allievi e le allieve alla continuazione degli studi ( interventi di orientamento);
promuove corsi I. F. T. S. (Istruzione Formazione Tecnica Superiore) e corsi finanziati dal Fondo
Sociale Europeo in accordo con Enti esterni e Consorzi;
può partecipare a mostre o fiere di settore con un suo spazio espositivo.
Il curricolo comprende una quota nazionale ed una quota riservata alle singole scuole, che . nell'ambito della
quota loro riservata, scelgono liberamente discipline ed attività.
Il curricolo è costituito dai programmi ministeriali , che rimangono il punto di riferimento per i contenuti
delle discipline e dalle scelte culturali e formative dell'istituto . Si collocano in tale scelte:
educare alla legalità
educare al rispetto dell'ambiente
educare alla solidarietà.
Tali educazioni integrano i saperi disciplinari , in quanto ispirano l'attività educativa , ma possono anche
concretizzarsi in percorsi specifici ( da definirsi in apposito progetto , da articolarsi in giornate
appositamente scelte.
Si inseriscono nel curricolo anche eventuali sperimentazioni ,in quanto attengono alle scelte culturali
dell'istituto.
3.3.2. PROGETTO QUALITÀ
L’adozione di un sistema di gestione per la qualità è una decisione strategica dell’organizzazione-scuola e
non può prescindere da particolari obiettivi perseguiti dall’organizzazione stessa. Le prescrizioni di cui alla
norma UNI EN ISO 9004:2000, si fondono su considerazioni di base che ritengono efficace
un’organizzazione quando riesce ad individuare e gestire numerose attività tra loro e considera un’attività
25
produttiva un processo in cui vi è un elemento in ingresso ed uno in uscita. Di conseguenza è opportuno
promuovere una politica della qualità che si approcci per processi, al fine di migliorare l’efficacia della
gestione. Il Progetto si sviluppa in attività di ricerca-azione, finalizzate al miglioramento del servizio
scolastico e dell’Offerta Formativa.
Migliorare il Servizio scuola fornito agli utenti e innalzarne la qualità nell’ottica di soddisfare appieno i
bisogni degli allievi e le aspettative delle famiglie, nonché le richieste del territorio, è l’obiettivo primario
dell’I.T.I. Barsanti che, attraverso la propria offerta formativa, sulla scorta dei risultati delle attività
realizzate delle proposte avanzate da tutte le componenti la propria comunità scolastica, nonché dai
rappresentanti delle R.S.U. operanti all’interno dell’istituto e dall’analisi dei dati raccolti tende soprattutto a:
 Rendere più agevole lo sviluppo e il potenziamento delle macro aree caratterizzanti il proprio piano
dell’offerta formativa, sia nell’area strettamente curricolare ed extracurricolare che nell’area amministrativa e
gestionale;
 Migliorare la convivenza e la condivisione del “quotidiano scolastico” da parte di tutti i suoi protagonisti
e la conoscenza delle diverse culture con le quali ci confrontiamo quotidianamente .
 Consolidare la fattiva integrazione con il territorio e le altre realtà scolastiche
 Potenziare la sinergia tra le parti interessate e renderla sempre più stretta e proficua
 Favorire da parte di tutti gli operatori l’acquisizione, il consolidamento e l’utilizzo effettivo delle
conoscenze e delle competenze necessarie a supportare il progetto della scuola nella sua interezza, con
particolare riferimento alle attività (sia quelle curricolari ed extracurricolari, sia quelle connesse all’area
amministrativa e gestionale) maggiormente investite dalle continue innovazioni .
3.3.3. OBIETTIVI
Obiettivi prioritari di un’efficace politica della qualità saranno i seguenti:
 Diffondere la cultura della qualità nella scuola.
 Riprogettare l’Offerta Formativa.
 Implementare i servizi scolastici e formativi.
 Promuovere tecniche relazionali utili a migliorare il clima lavorativo, finalizzati ad aumentare la
professionalità dei docenti, l’efficacia e l’efficienza dell’ O.F.
 In particolare occorre:
 Potenziare le attitudini alla collaborazione sinergica tra professionalità ed ambiti operativi diversi per
promuovere il miglioramento del processo di apprendimento -insegnamento.
 Promuovere l’adozione di tecniche e di strategie di comunicazione efficace nelle relazioni scolastiche.
 Promuovere la riflessione, favorire il confronto, la condivisione delle buone prassi e la soddisfazione del
cliente.
 Garantire la regolarità del servizio erogato.
 Monitorare sistematicamente l’efficienza e l’efficacia degli strumenti e delle risorse materiali (uso dei
laboratori per le materie professionali ) e rimuovere tempestivamente cause di eventuali disservizi per non
interromperne l’ uso attivo durante l'attività d'insegnamento/apprendimento.
 Ottimizzare congruamente tutte le risorse disponibili sia all’interno che sul territorio e consentire la
verifica dei risultati prodotti.
3.3.4. Strumenti
In coerenza con la piena attuazione dell’autonomia scolastica la Direzione si impegna a:
- coinvolgere diffusamente il personale docente, amministrativo, tecnico ed ausiliario, per la graduale
implementazione del Sistema Qualità nella Scuola;
- promuovere e sostenere le attività del Consiglio d’Istituto per l’assegnazione delle necessarie e opportune
risorse e mezzi per il raggiungimento degli obiettivi della politica per la qualità;
- definire gli obiettivi specifici di analisi, misurazione e miglioramento che si intendono perseguire per
l’implementazione della politica per la qualità.
Il Responsabile del gruppo di miglioramento ha piena responsabilità e autorità per attivare azioni preventive
e correttive al fine di realizzare la presente Politica.
3.4. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI
26
3.4.1. Impegni comuni:
- concordare intese didattiche tra docenti di discipline uguali e affini per quanto riguarda i contenuti
dell’insegnamento, gli obiettivi, le metodologie, l’utilizzo degli strumenti comuni, con le necessarie
turnazioni, i criteri di verifica, le esercitazioni, le competenze richieste in uscita
- presentare per iscritto la programmazione annuale individuale dopo l’incontro per materie di cui sopra
e, al termine dell’anno scolastico, il consuntivo del lavoro svolto, cioè programmi e relazioni
- formulare giudizi sul profitto conseguito dagli alunni a supporto dell’attribuzione del voto finale
- illustrare adeguatamente ai propri studenti e ai genitori dei propri alunni i criteri didattici e le scelte
adottate per il proprio insegnamento
- rendersi disponibili per realizzare i necessari interventi di recupero e sostegno in direzione delle
conoscenze, delle abilità e della motivazione allo studio
- concordare preventivamente con i colleghi del proprio consiglio di classe tutte le iniziative che
comportano l’uscita della classe ( visite, uscite didattiche, ecc )
- garantire un adeguato numero di prove di verifica (almeno 3 per quadrimestre ) per ciascuna disciplina
- effettuare anche prove scritte per l’orale, purché non esclusive nel quadrimestre
- garantire, in tutti gli insegnamenti aventi una dimensione di scansione temporale, una adeguata
trattazione delle tematiche del Novecento
- rendere comprensibili i criteri di valutazione adottati e l’espressione del voto, indicando chiaramente
sul proprio registro personale una eventuale legenda esplicativa
- comunicare tempestivamente agli alunni i voti conseguiti nelle prove orali e pratiche ( entro un giorno )
e nelle prove scritte ( entro 20 giorni )
- effettuare le necessarie esercitazioni di terza prova per l’esame di stato, nonché le necessarie
esercitazioni per la prima e per la seconda prova d’esame, traducendo il punteggio in quindicesimi
- rispettare scrupolosamente il proprio orario di servizio e gli impegni assunti nei confronti dell’utenza
- far rispettare a tutti gli alunni il regolamento interno
- non superare le sei giornate di insegnamento annue per accompagnare gli alunni in viaggi di istruzione.
3.4.2. FINALITA’ EDUCATIVE
Il collegio dei docenti, nell’impostazione dell’attività educativa, si propone la finalità fondamentale di
formare l’uomo e il cittadino, pertanto si impegna a promuovere le seguenti azioni educative:
 educazione al rispetto reciproco tra persone;
 educazione alla convivenza e all’amicizia anche interculturale;
 educazione al rispetto della legalità;
 educazione alla democrazia e ai valori della Costituzione;
 educazione al rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali, onde evitare degrado, spreco e dissipazione
dei beni comuni;
 educazione alla solidarietà.
3.4.3. FINALITÀ professionali
L'ITIS "E.Barsanti" si propone sia come polo di riferimento per l'istruzione tecnica in ambito industriale sia
per l’istruzione scientifico-tecnologica.
Per alimentare questa vocazione, l'Istituto:
 aggiorna costantemente le proprie dotazioni scientifiche, informatiche e tecniche;
 pone gli allievi, fin dal loro primo inserimento, in condizioni di operare con le più moderne
strumentazioni informatiche per favorire l’acquisizione conoscenze tecniche e di capacità di progettazione e
di comunicazione sempre più richieste dall’attuale contesto socio-economico ;
 pone particolare cura allo studio delle lingue straniere, in particolare della lingua inglese, nella
consapevolezza che il possesso di competenze linguistiche costituisca indispensabile veicolo di conoscenza
oltre che di comunicazione ;
 avvicina gli allievi al mondo della produzione, creando percorsi di alternanza scuola-lavoro e tirocini
formativi che facilitano l'acquisizione di una somma di conoscenze e di competenze direttamente spendibili
in ambito lavorativo;
 attiva e mantiene costanti rapporti con il sistema produttivo aziendale locale, provinciale e regionale e si
interfaccia con l'Università e la Formazione Professionale .
27
 Allo stesso tempo, nella consapevolezza che il futuro sviluppo sociale, civile ed economico esigerà
ampie conoscenze di base, capacità di autonomo apprendimento, di relazionarsi e lavorare in gruppo, di
flessibilità, adattabilità e riconversione, l’ISIT “Bassi-Burgatti” produce un forte impegno nel perseguimento
di obiettivi formativi più generali, quali il rispetto della persona, dell'ambiente, della legalità e delle diversità
che rappresentano i principi fondamentali della nostra Carta Costituzionale.
L'ITI "E.Barsanti" persegue questi obiettivi attraverso:
 un'organizzazione flessibile delle attività didattiche, che faciliti l'individualizzazione dell'insegnamento
attraverso l'attivazione della modularità, il superamento in determinati contesti del gruppo classe,
l'aggiornamento dei programmi, la sensibilizzazione ai temi della interculturalità, la forte attenzione alle
attività di sostegno e recupero;
 la trasparenza dell'azione didattica e di valutazione e la documentazione degli obiettivi per consentire il
coinvolgimento nel processo formativo delle famiglie degli allievi;
 l'attivazione di progetti volti a soddisfare specifiche esigenze educative e a valorizzare le eccellenze,
quali: il Progetto lingue, i Progetti di ampliamento, le attività di sostegno agli studenti, la partecipazione ai
Progetti comunitari ed agli IFTS, sperimentazioni ed innovazioni curriculari ( Catia 5, Cisco System,
Domotica );
 l’impegno ad organizzare in maniera rigorosa strumenti di monitoraggio e criteri di valutazione
dell’efficacia e dell’efficienza dei singoli progetti e della offerta formativa nel suo insieme, in un’ottica di
miglioramento della qualità del servizio scolastico e dell’offerta formativa complessiva.
 la costruzione e la definizione di un piano di aggiornamento costante, articolato e qualificato, indirizzato
ai docenti e al personale ATA per la promozione e lo sviluppo della professionalità che comporti una
ricaduta positiva sulla scuola stessa.
3.4.4. Successo formativo.
Una delle principali finalità dell’ITI BARSANTI è il successo dell’allievo, tanto in termini di riuscita
scolastica (profitto) quanto in termini di benessere complessivo.
Allo scopo di conseguire tale finalità, svolgono una funzione primaria i seguenti elementi:
• lo sviluppo e la differenziazione dell’offerta formativa (sostegno, potenziamento, individualizzazione degli
interventi);
• lo sviluppo delle relazioni interne alla scuola (capacità di lavorare in équipe, di comunicare, di diffondere e
condividere le informazioni);
• lo sviluppo delle capacità di programmazione (progettazione degli interventi e controllo dei risultati);
• il potenziamento della formazione dei docenti (arricchimento delle conoscenze disciplinari e delle
competenze professionali).
I dati che emergono dall’analisi dell’utenza del nostro istituto rappresentano un eloquente segnale delle
difficoltà che la scuola incontra nel realizzare compiutamente il suo compito formativo.
Ora, l’analisi anche solo sommaria dell’utenza, ci porta a riconoscere una non indifferente percentuale di
alunni iscritti con le seguenti caratteristiche:
 allievi con situazioni familiari spesso deprivate culturalmente, perciò più facilmente adescabili da quella
potentissima “antiscuola” che vive nelle tante figure della pubblicità, della moda, del successo facile, della
TV, dello sport, alle quali il “libro non serve”, per le quali “la scuola è inutile”;
 allievi con precedenti situazioni scolastiche problematiche ed evidenti forme di disadattamento scolastico
( altissima la percentuale dei “sufficienti” con giudizi spesso anche pesantemente negativi );
 allievi che pur non presentando ritardi scolastici collezionano e/o hanno collezionato nella scuola
secondaria di primo grado forme di “successo apparente” poichè alla promozione non è accompagnata una
effettiva formazione;
 allievi che “tentano” la prosecuzione degli studi dopo l’obbligo solo per riempire il tempo in attesa di un
inserimento lavorativo, o allievi che si iscrivono esclusivamente, su imposizione della famiglia e che sperano
di trovare quanto prima un’occasione di inserimento lavorativo anche marginale.
Ne conseguono atteggiamenti di demotivazione diffusa, inasprita dalla povertà degli strumenti culturali ed
accompagnata da comportamenti “indisciplinati”, di disattenzione, facile distrazione, disinteresse,
menefreghismo, che concorrono ad impoverire culturalmente il processo formativo anche quando si conclude
positivamente.
Da qui, l’esigenza di realizzare un percorso formativo che sia in grado di operare con concretezza nella
direzione del “riequilibrio” inteso come obiettivo fondamentale della formazione della persona e fattore
come primario di “produttività” della scuola.
In particolare, la qualità dell’erogazione e della gestione del servizio scolastico e dell’azione formativa, in
28
coerenza con la recente normativa sull’autonomia scolastica, è garantita:
a) dall’efficacia e dall’efficienza dell’azione di tutti gli operatori dell’ Istituto ai vari livelli di attribuzioni e
di responsabilità;
b) dalla presenza di 7 docenti con incarico di funzione strumentale e di 2 docenti con incarico funzionale;
c) dalla disponibilità di numerosi laboratori e impianti per le esercitazioni pratiche e dalla possibilità di
accesso alle strutture scolastiche anche in orario pomeridiano sino alle 18 dal lunedì al venerdì, condizione
indispensabile per la concreta attuazione e realizzazione del P.O.F.
3.4.5. La struttura dell’iti
L’ITIS di Pomigliano offre percorsi didattici adeguati alle esigenze di una moderna formazione nel campo
scientifico e tecnologico. Ad una completa formazione culturale generale, affianca opportunità di sviluppo e
approfondimento delle tematiche legate alle nuove tecnologie ed alle esigenze dei diversi settori della
produzione industriale e dei servizi tecnici. L’offerta, articolata come previsto dalla struttura didattica, su un
ampio ventaglio di indirizzi, copre tutti i settori strategici per lo sviluppo economico e sociale del territorio
(Meccanico, Elettrotecnico, Elettronico, Informatico ).
La struttura didattica prevede un biennio comune propedeutico e orientativo seguito da un triennio di
indirizzo da scegliere tra quelli attivati. La famiglia e lo studente possono quindi scegliere alla fine del
biennio l’indirizzo più confacente alle sue aspettative e preferenze.
3.4.6. La programmazione curricolare
All’inizio di ogni anno scolastico, in particolare nelle classi iniziali di ogni ciclo (classi prime e terze), agli
studenti vengono sottoposti alcuni “test di ingresso” con lo scopo di effettuare alcune prime valutazioni.
Questi test servono ad individuare il livello di partenza di ciascuno studente, al fine di evidenziare eventuali
lacune o disparità di preparazione e progettare, di conseguenza, gli interventi didattici necessari per mettere
rapidamente tutti gli allievi nelle medesime condizioni di partenza.
Nel mese di settembre il Dirigente convoca i docenti delle singole materie con l’obiettivo di analizzare e
formulare, per l’anno scolastico, i Piani di lavoro, che devono contenere gli obiettivi specifici delle singole
discipline, gli argomenti essenziali, le eventuali esercitazioni di laboratorio e i criteri di valutazione.
Vengono inoltre convocate riunioni di indirizzo allo scopo di definire gli obiettivi interdisciplinari di
indirizzo.
Finalità educative: Il Biennio è strutturato in modo da favorire il riequilibrio ed il recupero degli svantaggi
presentati dagli alunni all’ingresso nei corsi di indirizzo, con l’obiettivo finale di elevare il livello culturale
fornendo una professionalità di base polivalente e rendendo gli allievi consapevoli della complessità del
percorso formativo.
Obiettivi: gli obiettivi di fondo del biennio sono volti al superamento della separazione fra scuola primaria e
secondaria, reso ancora più attuale dall’obbligo scolastico.
La didattica è impostata in modo da porre l’alunno al centro del processo educativo e formativo, facendone
un soggetto attivo del processo di insegnamento-apprendimento.
L’obiettivo finale è quello di fornire all’allievo gli strumenti culturali e critici per la sua crescita sia come
persona che come cittadino e lavoratore.
Compito degli insegnanti in questo segmento dell’istruzione è quello di procedere ad un’analisi delle
discipline al fine di individuarne i concetti fondamentali ed irrinunciabili unitamente ai nuclei teorici
fondanti, nell’ambito di una programmazione didattica ed educativa strutturata in moduli, superando così le
tentazioni dell’individualismo e assumendo di conseguenza l’abito del lavoro collegiale.
Al termine del biennio, gli allievi, orientati anche in base ai loro interessi ed attitudini, scelgono in quale
indirizzo, meccanico, elettrotecnico, elettronico, informatico, completare il loro curricolo triennale, al
termine del quale conseguiranno un diploma di perito tecnico industriale relativo alla specializzazione
raggiunta.
Da quest’anno con l’entrata in vigore della riforma degli istituti tecnici la scelta della specializzazione viene
effettuata al primo anno, con la possibilità di poter passare dall’una all’altra fino all’inizio del terzo anno in
cui si inizia con le disipline professionalizzanti.
29
Il Biennio dell’Istituto Tecnico Industriale “E. Barsanti” prima della riforma (secondo anno biennio)
Nei primi 2 anni è prevista una preparazione di base
Ore Settimanali*
Materie d'insegnamento
utile ad affrontare lo studio delle materie
I
II
caratterizzanti il triennio di specializzazione.
Religione
/
attività
1
1
Le
principali
innovazioni
consistono alternative
nell'introduzione di nuove discipline come Diritto ed Lingua e lettere italiane
5
5
Economia, Scienze della terra, Geografia, Tecnologia Storia ed educazione civica
2
2
e Disegno.
Geografia
3
È stato inserito lo studio del computer e del Matematica
5(2)
5(2)
linguaggio di programmazione nell'ambito della Fisica e laboratorio
4(2)
4(2)
Matematica e della Fisica. Grande novità di Scienze della terra
3
particolare rilevanza è l'introduzione dell'Area di Chimica e laboratorio
3(2)
3(2)
Progetto, per l'attuazione di progetti gestiti Tecnologia e disegno
3(2)
6(3)
direttamente dagli studenti, con il coinvolgimento di Lingua straniera
3
3
docenti di varie discipline.
Biologia
3
Educazione fisica
2
2
Diritto ed economia
2
2
* Tra parentesi le ore svolte in laboratorio con la
presenza
dell'insegnante
della
materia
e
dell’insegnante tecnico-pratico
Il Biennio dell’Istituto Tecnico Industriale “E. Barsanti” dopo la riforma (primo anno biennio)
Ore Settimanali*
I
II
Religione / attività alternative 1
1
Lingua e letteratura italiana
4
4
Storia ed educazione civica
2
2
Lingua inglese
3
3
Matematica
4
4
Diritto ed economia
2
2
Scienze integrate (Scienze 2
2
della terra e biologia)
Scienze integrate (Fisica)
3
3
Scienze integrate (Chimica)
3
3
Tecnologia,tecniche
di 3
3
rappresentazione grafica
Tecnologie informatiche
3
Scienze e tecnologie appicate
3
Scienze motorie e sportive
2
2
Materie d'insegnamento
Ore di laboratorio per anno
Nei primi 2 anni è prevista una preparazione di base
utile
ad affrontare lo studio delle materie
caratterizzanti il triennio di specializzazione.
Le
principali
innovazioni
consistono
nell'introduzione di nuove discipline come Diritto ed
Economia, Scienze integrate, Fisica, Chimica,
Tecnologia e Disegno, Tecnologia Informatica;
inoltre, al secondo anno, è stata inserita una materia
comune a tutti gli indirizzi che viene insegnata dal
docente che ha il maggior numero di ore della
specializzazione scelta.
264
30
3.4.7.
Formazione
classi
successive
alla
prima
ed
azioni
di
continuità
Al fine di rispondere all'esigenza dei criteri di omogeneità tra le diverse sezioni e di continuità didattica e
contemporaneamente per permettere l'analisi dei bisogni formativi degli allievi nel delicato passaggio tra
Biennio e Triennio, la formazione delle classi terze avverrà secondo i seguenti adempimenti:
1. I Consigli delle classi seconde per il tramite dei coordinatori segnaleranno eventuali problemi di carattere
disciplinare
individuali,
di
gruppi
di
allievi
o
dell'intera
classe.
2. In ogni sezione s'inseriranno piccoli gruppi di allievi provenienti dalla stessa classe seconda, tenendo
conto
delle
segnalazioni
descritte
nel
punto
uno.
3. Le diverse sezioni saranno/formate tenendo conto dei seguenti indicatori del livello di uscita di ogni
allievo
delle
classi
seconde:
•
Curriculum
degli
studi;
• Numero delle materie in cui l'allievo non ha contratto debito formativo, nella promozione dalla classe
seconda
alla
terza;
• Media dei voti conseguiti al termine dell'anno scolastico (prima delle eventuali attività di recupero fìnale)
in tutte le materie; in Matematica e Fisica; in Italiano e Lingua straniera.
4. La situazione relativa ad ogni classe e allievo per allievo sarà a disposizione dei rispettivi Consigli per
l'analisi
della
situazione
di
partenza
e
dei
bisogni
formativi
complessivi.
5. Di anno in anno il Collegio dei Docenti, su proposta dei Dipartimenti delle Materie con particolare
significatività per il Curricolo del triennio, valuterà la possibilità di organizzare azioni di continuità ed
interventi
didattici
integrativi
sui
prerequisiti.
Per la formazione delle classi seconde, quarte e quinte si adotterà il criterio della continuità didattica.
Per l'inserimento degli allievi ripetenti nelle varie sezioni si terrà conto di eventuali segnalazioni in merito da
parte dei Consigli di classe in sede di scrutinio finale.
31
Triennio industriale per la Meccanica
Profilo del perito industriale capotecnico in meccanica
Il perito industriale per la meccanica ha ampie
Materie d'insegnamento
Ore Settimanali*
conoscenze delle caratteristiche dei materiali,
III
IV
V
dei processi di lavorazione, dei controlli di Religione / attività alternative
1
1
1
qualità, dei principi di funzionamento delle Lingua e lettere italiane
3
3
3
macchine
utensili
e
a
fluido, Storia
2
2
2
dell’organizzazione
e
gestione
della Lingua straniera
3
3
2
produzione.
Economia Industriale ed Elementi
2
2
di Diritto
Competenze
Matematica
4(1)
3(1)
3(1)
Il perito industriale capotecnico è in grado di Sistemi ed Automazione ind.le
6(3)
4(3)
4(3)
svolgere mansioni relative a:
Tecnologia
Meccanica
e 5(5)
6(6)
6(6)
 Fabbricazione e montaggio di componenti laboratorio
meccanici, con elaborazione di cicli di Disegno, Progettaz. e Organizz.
4
5
6(3)
lavorazione;
Ind.le
 Programmazione, avanzamento e controllo Meccanica applicata e Macchine a
6
5
5
della produzione;
fluido
2
2
2
 Progetto di elementi e semplici gruppi Educazione fisica
meccanici;
 Controllo e collaudo dei materiali, dei semilavorati e dei prodotti finiti;
 Utilizzazione di impianti e sistemi automatizzati di movimentazione e di produzione;
 Sistemi informatici per la progettazione e la produzione meccanica;
 Sviluppo di programmi esecutivi per macchine utensili e centri di lavorazione CNC;
 Controllo e messa a punto di impianti, macchinari nonché dei relativi programmi e servizi di
manutenzione;
 Sicurezza del lavoro e tutela dell’ambiente.
Sbocchi scolastici e professionali
 Accesso a tutte le facoltà universitarie e a corsi di specializzazione
 Libera professione
 Impiego tecnico presso aziende meccaniche private e pubbliche
32
Triennio Industriale per l'Elettronica e le telecomunicazioni
Profilo del perito industriale capotecnico in elettronica e telecomunicazioni
Il perito in elettronica e telecomunicazioni ha
Materie d'insegnamento
Ore Settimanali*
ampie ed aggiornate conoscenze delle
III
IV
V
discipline elettriche ed elettroniche ed una Religione / attività alternative
1
1
1
organica preparazione scientifica. Sarà in Lingua e lettere italiane
3
3
3
grado di analizzare e dimensionare reti Storia
2
2
2
elettriche lineari e non lineari, di analizzare le Lingua straniera
3
3
2
caratteristiche di sistemi complessi di Economia Industriale ed Elementi
2
2
elaborazione di suoni, immagini e dati, di di Diritto
progettare e collaudare semplici sistemi di Matematica
4
3
3
automazione e telecomunicazioni.
Meccanica e Macchine
3
Elettrotecnica
6(3)
3
Competenze
Elettronica
4(2)
5(3)
4(2)
Al termine del corso lo studente è in grado di:
Sistemi elettronici automatici
4(2)
4(2)
6(3)
 Lavorare in gruppo sia in ambito Telecomunicazioni
3
6(2)
progettuale che applicativo
Tecnologie elettroniche, Disegno, 4(3)
5(4)
5(4)
 Comprendere, progettare e testare circuiti Progettazione
2
2
2
elettronici di uso comune producendo la Educazione fisica
documentazione tecnica di riferimento
 Consultare e comprendere manuali tecnici
 Consultare, comprendere ed applicare le norme europee armonizzate
 Utilizzare i principali Sistemi Operativi ed i principali programmi applicativi
 Utilizzare sistemi a microprocessore per l’acquisizione, l’elaborazione ed il controllo di segnali
 Utilizzare strumenti di CAD
 Conoscere la struttura della rete per la telefonia fissa nazionale e della rete per la telefonia mobile europea
 Utilizzare risorse condivise tramite LAN e WAN
 Realizzare programmi in Pascal e Assembly
 Relizzare ipertesti
 Progettare semplici LAN e interfacciarle alla rete telefonica
Sbocchi scolastici e professionali
 Accesso a tutte le facoltà universitarie e a corsi di specializzazione
 Libera professione
 Impiego tecnico nell’industria e nelle aziende pubbliche
33

Triennio Industriale per l'Elettrotecnica e l'automazione
Profilo del perito industriale capotecnico in elettrotecnica e l'automazione
Il perito industriale del settore elettrotecnico è in
Materie d'insegnamento
Ore Settimanali*
grado di progettare, realizzare e collaudare sistemi
III
IV
V
elettrici semplici ma completi e di inserirsi con Religione
/
attività
1
1
1
responsabilità, anche direttive, nel ciclo produttivo alternative
di apparecchiature e componenti elettriche ed Lingua e lettere italiane
3
3
3
elettroniche. Saprà partecipare al collaudo, alla Storia
2
2
2
gestione e al controllo di impianti e sistemi anche Lingua straniera
3
3
2
complessi, come pure di svolgere organizzandosi, Economia Industriale ed
2
2
autonomamente, mansioni indipendenti.
Elementi di Diritto
Matematica
4
3
3
Competenze
Meccanica e Macchine
3
Al termine degli studi lo studente è in grado di:
Elettrotecnica
6(3)
5(3)
6(3)
 Esaminare e dimensionare reti elettriche lineari
Elettronica
4(2)
3
4(2)
4(2)
5(3)
 Esaminare le caratteristiche funzionali dei Sistemi elettrici automatici
Impianti
elettrici
3
5
sistemi elettrici di generazione e utilizzazione
Tecnologie
elettriche, 4(3)
5(4)
5(4)
dell’energia elettrica
 Collaudare, gestire e controllare apparecchiature Disegno, Progettazione
Educazione fisica
2
2
2
e dispositivi elettrici
 Progettare impianti industriali di media e bassa tensione
 Scegliere apparecchiature elettriche in base a criteri tecnici ed economici
 Progettare impianti elettrici di utilizzazione e di automazione in logica cablata e programmata
 Simulare processi industriali con l’uso del PLC
 Realizzare e collaudare semplici sistemi automatici
 Consultare manuali tecnici e normativi
 Utilizzare strumenti informatici per la progettazione, la documentazione ed il disegno
 Utilizzare il CAD elettrico
 Realizzare ipertesti con programmi specifici
 Lavorare in gruppo nell’ambito progettuale e applicativo
Sbocchi scolastici e professionali
 Accesso a tutte le facoltà universitarie e a corsi di specializzazione
 Libera professione
 Impiego tecnico presso aziende private e pubbliche.
3.5. Attività di indirizzo
3.5.1.ELETTROTECNICA
Tra gli obiettivi più importanti del nostro Istituto vi è quello di fornire adeguata formazione ai giovani
interessati ad un rapido accesso al mondo del lavoro.
Alla fine della classe quinta l'Istituto rilascia agli alunni un attestato di specializzazione, che va quindi ad
aggiungersi al diploma di stato.
Per quanto riguarda l’attività prettamente didattica, nei primi consigli di classe, previsti nel mese di ottobre,
saranno individuati dei nuclei pluridisciplinari per le classi terze, quarte e quinte, coerenti con l’indirizzo.
3.5.2. INFORMATICO
L’Operatore ed il Tecnico informatico, in base ad una specifica formazione professionale di carattere teorico
e tecnico-pratico, agiscono nelle strutture pubbliche e private del territorio a sostegno di soggetto di diversa
età, per promuovere e contribuire allo sviluppo delle potenzialità di crescita personale e/o di inserimento e
partecipazione sociale evitando o riducendo i rischi di emarginazione.
Visite nel territorio delle classi terze
- Consolidare e migliorare le proprie competenze professionali a livello teorico – pratico
- Essere disponibile a modificare le proprie opinioni e a comprendere la realtà senza giudicarla
34
- Saper rispettare la diversità altrui
- Maturare una capacità critica propositiva rispetto all’organizzazione del lavoro e nei confronti di quanto
appreso.
Il corso di Informatica ha come fine principale quello di mettere il Perito in Informatica in grado di
affrontare la soluzione di un problema, posto da un ipotetico committente, dall'analisi fino alla redazione
della documentazione finale, scegliendo le metodologie e gli strumenti software più idonei e formandolo a
seguire, con una certa autonomia, l'evoluzione delle tecnologie informatiche. La disciplina fornisce allo
studente le conoscenze e le abilità necessarie per l'uso di un sistema di elaborazione ai più alti livelli della
gerarchia che lo modella (linguaggi ad alto o altissimo livello, linguaggi applicativi). Essa deve essere intesa
soprattutto come l'ambiente in cui si sviluppano le capacità di analizzare e risolvere problemi, anche di una
certa complessità.
Durante il corso si utilizzano, principalmente ma non esclusivamente, i seguenti linguaggi applicativi e di
programmazione:
Particolare importanza viene rivolta allo studio degli strumenti per la generazione di siti internet e per
la gestione delle basi di dati locali e remote
Nella parte finale del corso vengono approfonditi i seguenti argomenti:
Reti di elaboratori elettronici
Sistemi Operativi
Collegamento e comunicazione (interfacciamento) con dispositivi esterni aggiuntivi
SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELL'INFORMAZIONE
Nel curricolo di studi del Perito Industriale per l'Informatica l'insegnamento di Sistemi di Elaborazione e
Trasmissione dell'Informazione comprende due distinte aree di interesse. La prima, a carattere più
tecnologico, è l 'area dei sistemi per l'elaborazione (calcolatori) e la trasmissione (reti) delle informazioni,
conosciuti soprattutto dal punto di vista dell'architettura, cioè al confine tra le competenze dell'elettronica e
quelle
della
programmazione
evoluta.
La finalità dell'insegnamento è, per questo aspetto, quella di contribuire alla formazione di un adeguato
bagaglio di precise conoscenze tecniche e di capacità operative per il futuro Perito. La seconda area di
interesse è quella delle applicazioni cioè della conoscenza dei sistemi nei settori dell'industria e dei servizi,
interessati dalla progressiva introduzione di strumenti informatici.
Compito precipuo di Sistemi di Elaborazione e Trasmissione dell'Informazione è lo studio delle architetture
che si evidenziano, ai vari livelli, connettendo i blocchi funzionali studiati nella materia di Elettronica e
Telecomunicazioni definendo il software di base, utilizzando i vari paradigmi di programmazione
dell'Informatica, per rappresentare le soluzioni dei più svariati problemi di automazione (elaborazione e
trasmissione dell'informazione).
ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI
Nell'ambito delle discipline a carattere professionale dell'indirizzo di studi per allievi Periti in Informatica
industriale, il corso di Elettronica e Telecomunicazioni persegue la finalità di sviluppare negli allievi le
capacità di:
 analizzare, dimensionare e gestire piccoli sistemi per l'elaborazione, la trasmissione e l'acquisizione
dell'informazione in forma di segnali elettrici, progettandone semplici elementi;
 risolvere problemi di piccola automazione e di interconnessione nei campi dell'industria e dei servizi;
 partecipare consapevolmente alla realizzazione e alla gestione di grandi sistemi di elaborazione e
automazione, avendo chiare le problematiche hardware connesse all'interfacciamento.
Elettronica e Telecomunicazioni resta la disciplina con più agganci con il mondo fisico e, perciò, deve curare
anche aspetti non specialistici, ma, tuttavia, fondamentali nella formazione del perito industriale, quali:
valutazione dimensionale delle grandezze fisiche, uso corretto delle unità di misura, valutazione critica degli
errori di misura, valutazione economica di massima circa la realizzazione e l'impiego di apparati, attenzione
alle problematiche energetiche.
CALCOLO DELLE PROBABILITA', STATISTICA E RICERCA OPERATIVA
Il corso di Calcolo delle probabilità, statistica e ricerca operativa ha lo scopo di sviluppare le abilità di base
normalmente implicate nella raccolta, nell'analisi e nell'elaborazione di informazioni e dati relativi a
fenomeni collettivi.
Si tratta di:
35


formare un atteggiamento mentale che sia in grado di utilizzare proficuamente le potenzialità di
indagine e di analisi del reale, proprie del contesto informatico;
fornire strumenti che siano in grado di disciplinare e orientare i metodi induttivi e le conoscenze
empiriche.
3.5.3. ELETTRONICO
ELETTRONICA GENERALE
Questa disciplina fornisce una chiara panoramica delle funzioni di elaborazione dei segnali, sia analogici
(mediante DIODI ,TRANSISTOR, AMPLIFICATORI OPERAZIONALI, FILTRI ecc.) sia digitali
(mediante PORTE LOGICHE, FLIP/FLOP, MICROPROCESSORI ecc.), inoltre nell'ambito del laboratorio
sviluppa progetti pertinenti alla disciplina, basati su uno schema del tipo "STUDIO - PROGETTO REALIZZAZIONE - VERIFICA - DOCUMENTAZIONE".
SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI
Questa disciplina, oltre a fornire metodologie d'analisi di sistemi fisici e tecnologici, dà una panoramica sui
sistemi d'elaborazione , i sistemi operativi, i linguaggi di programmazione ad alto livello (PASCAL, C) e
quelli a basso livello (linguaggi macchina), utilizzati nel settore del controllo automatico e per la simulazione
al calcolatore di sistemi fisici.
TELECOMUNICAZIONI
E' una disciplina che introduce gli studenti alle tecniche ed ai principi che stanno alla base dei moderni
sistemi di telecomunicazione, caratterizzati da notevole integrazione in grandi reti con funzioni e servizi
diversi ( trasmissione di suoni, immagini, dati e telematica ).
TECNOLOGIE ELETTRONICHE DISEGNO E PROGETTAZIONE
In questa disciplina é previsto lo studio classico delle proprietà dei materiali e delle tecnologie di costruzione
dei componenti elettronici, il disegno elettronico al calcolatore ed inoltre si prefigge di far acquisire allo
studente capacità progettuali e di organizzazione del lavoro attraverso la realizzazione completa di progetti di
complessità crescente.
Tutte le discipline illustrate prevedono le esercitazioni in Laboratorio per circa metà delle ore ad esse
dedicate. L'utilizzo degli strumenti informatici è previsto in tutte le discipline di indirizzo.
3.5.4. Meccanico
La figura professionale del perito tecnico industriale meccanico, attualmente più che in passato, è chiamata a
contribuire, nel ruolo di comprimario, alla evoluzione in atto sia in campo sociale che produttivo.
Infatti la sua formazione, grazie ad una preparazione tecnica adeguata e ad una capacità di analisi delle
nuove tecnologie , lo mette nelle condizioni di affrontare qualsiasi tipo di problema nel campo della
produzione, dell'organizzazione del lavoro e della libera professione. Il supporto determinante fornito
dall'Istituto Tecnico Industriale "E.Barsanti", oltre che delle tradizionali forme di insegnamento, si avvale di
nuovi strumenti didattici di simulazione e sperimentazione utilizzando le moderne tecnologie
dell'informatica, della multimedialità e della telematica.
36
NUOVI INDIRIZZI DOPO LA RIFORMA
È in atto anche la trasformazione degli istituti tecnici che porteranno alla riconversione degli indirizzi
predetti nei nuovi indirizzi prescritti dalla riforma:
ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA
A conclusione del percorso il diplomato in “elettronica ed elettrotecnica” acquisisce competenze specifico
nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine
eletriche, della generazione, conversione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica. Collabora nella
progettazione, costruzione, collaudo e manutenzione di sistemi elettrici/elettronici, impianti elettrici e
automazione.
Al termine del corso di studi è in grado di:
- applicare nello studio e nella progettazione dei impianti e di apparecchiature elettriche i procedimenti
dell’elettrotecnica e dell’elettronica;
- utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare
verifiche, controlli e collaudi;
- analizzare tipologie costruttive e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature
elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento;
- gestire processi produttivi secondo procedure e standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e
della sicurezza;
- utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di programmazione;
- analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.
Quadro orario
Materie d'insegnamento
Religione / attività alternative
Lingua e lettere italiane
Storia
Lingua straniera
Matematica
Complementi di matematica
Elettrotecnica ed Elettronica
Sistemi automatici
Tecnologie e Progettazione di
sistemi elettici ed elettronici
Educazione fisica
Ore Settimanali*
III
IV
V
1
1
1
4
4
4
2
2
2
3
3
3
3
3
3
1
1
7
6
6
4
5
5
5
5
6
2
2
2
37
TRASPORTO E LOGISTICA
A conclusione del percorso il diplomato trasporto e logistica – costruzione del mezzo acquisisce competenze
specifiche nel campo della progettazione, realizzazione, mantenimento in efficienza dei mezzi e degli
impianti relativi, nonché dell’organizzazione dei servizi logistici; materiali, sulle loro scelte, sui trattamenti,
sulle lavorazioni e sulle macchine e sui dispositivi usati nelle aziende. Collabora nella progettazione,
costruzione, collaudo e manutenzione di dispositivi e sistemi meccanici-industriali.
Al termine del corso di studi:
- identificare, descrivere e comparare tipoogie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto;
- gestire il funzionamento di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire nelle fasi di progettazione,
costruzione e manutenzione dei diversi componenti di un mezzo di trasporto;
- mantenere in efficienza ilmezzo di trasporto e i relativi impianti;
- valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie;
- gestire le attività affidate seguendo le procedure del sistema qualità nel rispetto delle normative di
sicurezza;
- gestire e mantenere in efficienza i sistemi, gli strumenti e le attrezzature per il carico e lo scarico dei
passeggeri e merci, anche in situazioni di emergenza.
Quadro orario
Materie d'insegnamento
Religione / attività alternative
Lingua e lettere italiane
Storia
Lingua straniera
Diritto ed Economia
Matematica
Meccanica, Macchine e sistemi
propulsivi
Elettrotecnica, Elettronica
Struttura, costruzione, sistemi
e impianti del mezzo
Logistica
Complementi di matematica
Educazione fisica
Ore Settimanali*
III
IV
V
1
1
1
4
4
4
2
2
2
3
3
3
2
2
2
3
3
3
3
3
4
3
5
3
5
3
8
3
1
2
3
1
2
2
38
MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA
A conclusione del percorso di studi il diplomato in meccanica, meccatronica energia, acquisisce competenze
specifiche nel campo dei materiali, sulle loro scelte, sui trattamenti sulle lavorazioni e sulle macchine e sui
dispositivi utilizzati nelle aziende. Collabora nella progettazione, costruzione, collaudo e manutenzione di
dispositivi e sistemi meccanici industriali.
Al termine del corso di studi è in grado di:
- individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego ai processi produttivi e ai trattamenti;
- misurare, eleborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione;
- organizzare il modello produttivo contribuendo alla realizzazione, al controllo e al collaudo del prodotto;
- disegnare e progettare strutture, apparati e sistemi, con l’ausilio di modelli matematici, analizzando le
risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche ed elettriche con l’ausilio di modelli matematici e
informatici;
- definire, classificare e programmare sistemi di automazione e robotica applicata ai processi produttivi;
- gestire progetti secondo procedure e standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza.
Quadro orario
Materie d'insegnamento
Religione / attività alternative
Lingua e lettere italiane
Storia
Lingua straniera
Matematica
Meccanica,
Macchine
ed
energia
Sistemi e automazione
Tecnologie meccaniche di
processo e di prodotto
Disegno
progettazione
e
organizzazione industriale
Complementi di matematica
Educazione fisica
Ore Settimanali*
III
IV
V
1
1
1
4
4
4
2
2
2
3
3
3
3
3
3
4
4
4
4
5
3
5
3
5
3
4
5
1
2
1
2
2
39
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
A conclusione del percorso il diplomato in informatica e telecomunicazioni acquisisce competenze
specifiche nel campo dei sistemi informatici dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e
tecnologie WEB, delle reti e dgli apparati di comunicazione; ha competenze e conoscenze che, a seconda
delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi
informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazioni, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e
ricezione dei segnali; collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e
internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni.
Al termine del corso di studi è in grado di:
- scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;
- descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazioni;
- gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità
e della sicurezza;
- gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali;
- configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti;
- sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.
Quadro orario
Materie d'insegnamento
Religione / attività alternative
Lingua e lettere italiane
Storia
Lingua straniera
Matematica
Sistemi e reti
informatica
Tecnologie e progettazione di
sistemi informatici
Telecomunicazioni
Complementi di matematica
Gestione
progetto,
organizzazione d’impresa
Educazione fisica
Ore Settimanali*
III
IV
V
1
1
1
4
4
4
2
2
2
3
3
3
3
3
3
4
4
4
6
6
6
3
3
4
3
1
3
1
6
3
2
2
2
40
3.6.Stage e Tirocini Formativi
L’ITIS “E. BARSANTI” considera di importanza fondamentale, nell’ambito del processo formativo, la
realizzazione di momenti di alternanza tra studio e lavoro. La conoscenza diretta del mondo del lavoro
consente, infatti, di elevare la formazione culturale e tecnica dei giovani e di agevolarne le scelte
professionali ed occupazionali. I tirocini formativi e di orientamento rappresentano un’attività formativa
che, anche se svolta all’esterno della sede istituzionale, s’inserisce organicamente ed interagisce con l’attività
di studio. I tirocini (stages), debitamente valutati, danno luogo al riconoscimento di appositi crediti che
saranno indicati nella certificazione relativa all’esame di stato. Inoltre concorrono ad arricchire il curriculum
personale dell’allievo.
Essi si svolgono in tempi e con modalità diversi lungo tutto l’arco dell’anno scolastico, compreso il periodo
estivo in cui, per molti studenti, l’attività formativa continua presso aziende pubbliche e/o o private e studi
professionali.
 TIROCINI FORMATIVI. Hanno durata di 4-6 settimane e si svolgono nel periodo compreso fra la fine
delle lezioni (15 giugno) e la fine di agosto. Interessano normalmente studenti che hanno concluso il terzo
e/o il quarto anno di studio;
 TIROCINI DI ORIENTAMENTO. Hanno durata di 1-2 settimane e si svolgono in alternanza
all’attività didattica. Interessano normalmente studenti che stanno frequentando il triennio di
specializzazione
I tirocini formativi sono promossi dall’ITIS “E. BARSANTI” che provvede a contattare le aziende con le
quali stipula un’apposita convenzione, in ottemperanza della L.196/97 e del relativo regolamento di
attuazione. L’ITIS e le aziende ospitanti designano un tutor per ciascuno e, di concerto, individuano per ogni
tirocinante un progetto formativo contenente gli obiettivi, le modalità del tirocinio, gli obblighi e le
facilitazioni previsti per il tirocinante. Il tutor scolastico tiene inoltre contatti con il tutor aziendale e con il
tirocinante per monitorare il processo formativo.
Al termine del tirocinio il tutor aziendale valuta la complessiva attività dell’allievo, compilando l’apposita
scheda di valutazione predisposta dall’Istituto e il tutor scolastico ne cura l’inserimento nel fascicolo
personale dell’allievo per documentarne il credito formativo.
3.6.1.Organizzazione dell’attività didattica
L’attività didattica, come ogni altra attività umana, necessita di essere svolta in modo non improvvisato,
bensì essa deve essere programmata affinché possa essere efficiente ed efficace.
Per L'ITIS "E.Barsanti" la programmazione educativa viene attuata dai quattro soggetti a ciò preposti:
 Il Collegio dei Docenti che fissa le linee generali
 I dipartimenti disciplinari che traducono le indicazioni del collegio dei docenti in linee operative per i
docenti medesimi con l’obiettivo di rendere il più possibile omogenea l’attività didattica nei diversi corsi
 i Consigli di classe, che predispongono il relativo piano di lavoro annuale, fissando gli obiettivi
trasversali, le strategie da mettere in atto per il loro conseguimento, il comportamento comune nei confronti
della classe, i carichi massimi di lavoro settimanale, i criteri di misurazione e valutazione. Si tratta di un vero
e proprio contratto formativo che coinvolge anche gli studenti nella determinazione delle strategie
complessive al fine di ottenerne la condivisione e corresponsabilizzazione
 i singoli docenti che, nel rispetto delle indicazioni emergenti dal collegio dei docenti, dai dipartimenti
disciplinari, e dai singoli consigli di classe, predispongono il piano di lavoro annuale.
Nella programmazione dell’attività annuale ogni docente (nel rispetto delle linee guida fissate dagli altri
organi di cui sopra):
 individua e definisce gli obiettivi disciplinari
 seleziona i contenuti da proporre per conseguirli
 sceglie i metodi e gli strumenti più adatti per raggiungerli
Poiché gli obiettivi rappresentano le attese dell’Istituzione scolastica, ogni insegnante comunica ai propri
allievi ciò che egli si aspetta che gli studenti sappiano e sappiano fare al termine del processo di
insegnamento/apprendimento o di ogni singolo segmento del medesimo.
3.6.2. SCELTE METODOLOGICHE E DIDATTICHE
In questi ultimi anni si è assistito a profondi cambiamenti nell’attività didattica che hanno portato a porre di
più l’accento sugli obiettivi educativi e didattici rispetto ai contenuti. Questo perché alla Istituzione
scolastica si attribuisce il compito di essere non solo veicolo dei saperi, ma anche fonte di promozione e di
acquisizione di abilità per imparare ad adoperare gli strumenti e le tecniche in uso nel mondo del lavoro,
41
sviluppare la progettualità, stimolare l’autonomia e le capacità critiche.
Per assolvere a queste funzioni l’ITIS “E. Barsanti” ha da tempo ampliato il ventaglio delle metodologie
didattiche (che viene anno per anno rivisitato e aggiornato) affiancando alla didattica tradizionale
(apprendimento per ricezione) fondata su:
1. la lezione frontale
2. la lezione interattiva
3. l’individualizzazione dell’apprendimento
strumenti e tecniche didattici che realizzano un apprendimento per scoperta quali
1. il lavoro per progetti
2. l’analisi dei casi
3. il role playing
4. il problem solving.
Lezione frontale
L’insegnante trasmette le informazioni agli alunni avvalendosi della parola, del gesto e facendo uso di
strumenti semplici, quali la lavagna, la lavagna luminosa, proiettori di diapositive etc. Essa è lo strumento
più efficiente e insostituibile in alcune fasi dell’apprendimento: trasmettere, in tempi ridotti, teorie e
conoscenze predefinite; questa tecnica deve essere per lo più limitata al conseguimento degli obbiettivi della
conoscenza e del ripasso, perché se protratto o esclusivo tende a spegnere la motivazione e l’interesse e il
desiderio di partecipare attivamente al tempo scolastico consentendo agli alunni di esprimere le proprie
esigenze di conoscenza, i propri tempi e modi di apprendimento.
Lezione interattiva
E’ una forma evoluta della lezione frontale in quanto si alternano momenti in cui il docente espone e
trasmette conoscenze, a momenti in cui la classe è sollecitata ad interagire con l’insegnante, al fine di creare
un dibattito sull’argomento trattato.
Individualizzazione dell’apprendimento
E’ una metodologia che tende a valorizzare le specificità individuali degli alunni nel processo di
apprendimento e quindi impone di elaborare strategie per interventi calati sui singoli alunni. E’ una strategia
usata soprattutto per l’attività di recupero o di approfondimento.
Lavorare per progetti
Tutti sappiamo che oggi in tutti gli ambienti (scientifici, produttivi, sportivi, ecc. si assegna una grande
importanza al saper lavorare in gruppo. Il lavoro di gruppo, quando le persone hanno imparato ad operare
insieme, è preferito al lavoro individuale per i migliori risultati cui normalmente si perviene con esso, per
effetto dell’esito delle relazioni della collaborazione, del confronto delle idee e più in generale delle sinergie
che esso è capace di suscitare. Lavorare per progetti è una metodologia didattica che fa largo ricorso al
lavoro di gruppo in quanto la classe o più classi insieme sono chiamate a progettare e poi a realizzare un dato
prodotto (che può essere una ricerca di mercato, la creazione di un utensile, la creazione di software
informatico da usare nel campo produttivo o amministrativo, ecc.).
Gli alunni sotto la guida di un gruppo di docenti, sono chiamati mettere in atto delle fasi del progetto: ricerca
di materiale, pianificazione dei lavori, realizzazione del prodotto, presentazione del prodotto alla scuola o
all’utente (Comune, banca, impresa, ecc.).
Questa metodologia permette di imparare facendo, consente di utilizzare conoscenze acquisite in discipline
diverse, responsabilizza gli studenti che sono vincolati alla produzione di un risultato, nel rispetto dei tempi
assegnati e li abitua a dare e a pretendere dai compagni.
La didattica breve
Va precisato che la didattica breve non è una didattica “abbreviata”, una didattica approssimativa,
ma è una didattica che, potremo dire, ha un triplice obiettivo:
 ridurre i tempi dell’apprendimento;
 far acquisire in maniera solida e sistematica abilità e connessioni tra concetti e principi;
 far acquisire concetti e strutture delle diverse discipline.
Per conseguire tali obiettivi si avvale di strategie diverse e, in particolare
42
 l’analisi disciplinare continua, da parte dei docenti della propria disciplina, al fine di individuare i
concetti essenziali e caratterizzanti la stessa, i concetti propedeutici ad altre discipline, ecc., e di organizzarli
in modo sistematico e concatenato;
 l’individuazione dei concetti fondamentali con valenza trasversale (a diverse materie);
 la precisione concettuale e la correttezza terminologica della disciplina;
 la costruzione di mappe concettuali;
 la trattazione di argomenti pluridisciplinari con l’intervento di diversi docenti, al fine di individuare
concetti e terminologie polivalenti e/o di affrontare in termini interdisciplinari un dato argomento;
 registrazioni di lezioni (da offrire agli studenti per il recupero e/o per facilitare/ ridurre i tempi
dell’apprendimento).
L’analisi dei casi
Viene presentata agli alunni, in forma scritta, la descrizione di una situazione problematica relativa a fatti
realmente accaduti in ambiente lavorativo, fornendo tutti i dati del problema e la documentazione necessaria
relativa al caso. Gli alunni, sovente divisi in gruppi sono chiamati a:
 analizzare la situazione descritta
 individuare i fatti che hanno prodotto la situazione
 dare le risposte per risolvere il caso o affrontare il problema, ovvero discutere le risposte date dagli esperti
che hanno provveduto a risolvere il caso
Il role playing
Alcuni alunni sono chiamati ad interpretare un ruolo rispetto ad un problema o situazione proposta dal/dai
docenti, mentre gli altri fungono da osservatori. Al termine della recitazione/simulazione, la classe discute il
problema presentato, le soluzione offerte dagli studenti attori ed esprime valutazioni sulla recitazione dei
diversi ruoli e sulla capacità di assumere un ruolo
Questa metodologia è utile per far acquisire agli alunni autonomia, senso critico, capacità decisionale.
Problem solving
Il docente presenta il problema alla classe o all’alunno. L’alunno o la classe deve analizzare il problema,
individuare i tratti essenziali e quelli irrilevanti e formulare ipotesi di soluzione.
Si procede poi alla verifica delle ipotesi di soluzione per accertarne la congruenza o per ricercare la soluzione
più corretta.
Questa metodologia è molto utile per passare dalla conoscenza alla applicazione delle conoscenze e per
sviluppare negli alunni capacità logiche (di analisi e sintesi)
Gli interventi educativi e didattici sono il frutto di una programmazione che, considerata la situazione di
partenza, individua :




OBIETTIVI COGNITIVI, EDUCATIVI E RELAZIONALI;
CONTENUTI GENERALI , INTERDISCIPLINARI, SPECIFICI DELLE DISCIPLINE;
MODALITA' DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI
MODALITA' DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI
A. obiettivi formativi:
o disponibilità al confronto e alla interazione costruttiva
o capacità di saper valorizzare gli apporti della tradizione culturale
o capacità di valutazione e autovalutazione
o capacità di autodisciplina e rispetto verso gli altri
o capacità di lavoro autonomo o in equipe
B. obiettivi cognitivi
o capacità di ascoltare e di esprimersi in modo chiaro e corretto
o capacità di scrivere in maniera chiara, coerente e corretta
o capacità di riflettere in modo autonomo
o capacità di aggiornare le conoscenze acquisite attraverso ricerche personali
o capacità di rielaborazione critica delle proprie conoscenze.
43
C. obiettivi professionali
o capacità di svolgere mansioni coerenti con il proprio indirizzo professionale
o capacità di valutare gli aspetti economici del proprio lavoro
o capacità di prendere decisioni e di assumere responsabilità
o capacità di operare in ambiente in continua evoluzione
o capacità di lavorare in gruppo o in interattività
o capacità di riconversione professionale.
3.7. Standard minimi
I soggetti che predispongono la programmazione sono:
 Il Collegio Docenti, per quanto riguarda le scelte fondamentali e generali dell'istituto;
 Il Collegio Docenti, articolato in riunioni per materie, per ciò che attiene agli specifici ambiti disciplinari
 Il Consiglio di Classe, che individua, sulla base della situazione della classe e in coerenza con le scelte
generali dell'istituto e del Collegio Docenti, il quadro didattico ( programmazione di classe ) all'interno del
quale si collocano i piani di lavoro ( programmazione per materie ) dei singoli docenti.
Gli obiettivi sono da considerarsi in base ai programmi svolti e alle classi frequentate: dalla prima alla
quinta, dal biennio al triennio e in base alle discipline e ai contenuti affrontati.
3.8. La valutazione
La valutazione è il confronto tra i risultati ottenuti ed i risultati richiesti, ha la funzione di determinare il
livello in cui i diversi obiettivi significativi sono effettivamente conseguiti e si basa su prove scritte e
verifiche orali e pratiche (come stabilito nelle riunioni per aree disciplinari o per materie).
La valutazione è:
 iniziale o diagnostica:
è l’analisi della situazione didattico – educativa degli alunni all’inizio del programma di insegnamento e di
apprendimento; è necessaria per programmare la successiva attività. Si compie somministrando ad inizio
anno delle prove di ingresso, per misurare il livello in entrata degli studenti e di conseguenza mettere a punto
un programma educativo – didattico adeguato alle abilità misurate.
 formativa:
avviene durante lo svolgimento dei programmi di insegnamento e ha lo scopo di accertare se e come gli
obiettivi previsti vengano raggiunti dagli studenti e, qualora ciò non avvenga, nell’individuare le cause e
porvi rimedio.
 sommativa:
ha luogo dopo il processo di insegnamento, allo scopo di valutare la situazione finale raggiunta da uno
studente al termine del programma scolastico, per raccogliere dei dati riassuntivi; coincide con lo scrutinio
finale o con l’esame di stato. Effettuando tale tipo di valutazione, è anche possibile fare previsioni sul tipo di
studi futuri che ogni studente potrà effettuare.
Oggetto della valutazione è l’apprendimento, ma sono anche da considerare l’impegno, l’attenzione, la
partecipazione, la responsabilità. Di seguito sono riportati la griglia e i parametri di valutazione adottati dal
Collegio Docenti.
44
Voto
/10
ABILITA’
(cognitive e pratiche)
CONOSCENZE
(teoriche e pratiche)
1 – 2 Nessuna
3
Frammentarie
gravemente lacunose
4
Parziali e lacunose
5
6
7
8
9
10
COMPETENZE
Non è in grado di gestire
nessun tipo di situazione
Nessuna
Applica le conoscenze minime solo
se guidato, ma con gravi errori
e
Si esprime in modo totalmente
scorretto e improprio
Compie analisi errate
Applica le conoscenze minime
commettendo degli errori pur se
guidato
Si esprime in modo scorretto ed
improprio
Compie analisi lacunose e con errori
Limitate e superficiali
Sufficienti anche se non
approfondite
Complete; se guidato sa
approfondire
Complete con qualche
approfondimento
autonomo
Complete,
organiche,
articolate
e
con
approfondimenti
autonomi
Organiche, approfondite
ed ampliate in modo del
tutto personale
Applica
le
conoscenze
imperfezioni
Si esprime in modo impreciso
Compie analisi parziali
con
Applica le conoscenze senza
commettere errori sostanziali
Si esprime in modo semplice ma
corretto
Sa individuare elementi e relazioni
con sufficiente correttezza
Applica
autonomamente
le
conoscenze anche a problemi più
complessi, ma con imperfezioni
Espone in modo corretto e
linguisticamente appropriato
Compie analisi complete e coerenti
Applica
autonomamente
le
conoscenze anche a problemi più
complessi.
Espone in modo corretto e con
proprietà linguistica
Compie analisi corrette; coglie
implicazioni; individua relazioni in
modo completo
Applica le conoscenze in modo
corretto ed autonomo, anche a
problemi complessi
Espone in modo fluido e utilizza i
linguaggi specifici.
Compie analisi approfondite e
individua correlazioni precise
Applica le conoscenze in modo
corretto ed autonomo, anche a
problemi complessi
Espone in modo fluido, utilizzando
un lessico ricco ed appropriato
Compie analisi approfondite, anche
su problematiche complesse e trova da
solo soluzioni migliorative ed
originali
45
Gestisce
con
notevoli
difficoltà anche situazioni
estremamente semplici
Gestisce con difficoltà anche
situazioni semplici
Rielabora solo se guidato le
informazioni e gestisce con
una
certa
difficoltà
situazioni
nuove
ma
semplici
Rielabora
in
modo
autonomo le informazioni
e gestisce situazioni nuove
ma semplici
Rielabora in modo corretto
le informazioni e gestisce le
situazioni nuove in modo
accettabile.
Rielabora in modo corretto
e completo.
Gestisce
le
situazioni
nuove in modo autonomo
Rielabora in modo corretto
e completo.
Gestisce
le
situazioni
nuove, anche di una certa
complessità,
in
modo
autonomo
Rielabora in modo corretto
e completo.
Gestisce
le
situazioni
nuove, anche di una certa
complessità, con la massima
responsabilità ed autonomia
Pertanto, in relazione allo scrutinio finale, il Consiglio di Classe deve:
a. valutare globalmente il rendimento della classe nelle singole materie;
b. valutare, per ogni alunno, il raggiungimento degli obiettivi disciplinari alla luce del percorso di
apprendimento compiuto nell’a. s., delle conoscenze e abilità conseguite, nonché della possibilità di portare a
termine il percorso formativo biennale e/o triennale;
I criteri di promozione sono i seguenti:
1. E’ promosso l’alunno che ha conseguito una valutazione sufficiente in tutte le materie.
2. E’ promosso, con sospensione del giudizio, l’alunno che non abbia superato più degli otto punti per il
raggiungimento della sufficienza, purché il Consiglio di classe giudichi acquisite le conoscenze e le
competenze necessarie ad affrontare i programmi delle classi successive.
3. Non è promosso l’alunno che presenta insufficienze rilevanti e tali da determinare carenze gravi nella
preparazione complessiva.
Nel caso che dallo scrutinio emergessero situazioni di promozioni con sospensione dl giudizio si procederà
alle seguenti iniziative:
Ogni insegnante consegnerà ai genitori il piano di recupero individualizzato con le indicazioni delle parti di
programma da recuperare. E' obbligo dell'alunno e della famiglia impegnarsi per recuperare le carenze
segnalate. La scuola verifica il "saldo" del debito formativo secondo modalità che possono essere
autonomamente proposte dai dipartimenti / riunioni per materie nell'ambito delle seguenti tipologie:
 Verifiche scritte per classi parallele (prima dell'inizio delle lezioni)
 Consegna di lavori assegnati e svolti (prima dell'inizio delle lezioni)
 Verifica nella prima settimana di lezione
 Eventuali corsi di recupero "mirati" soprattutto per le materie tecnico-professionali
Per gli allievi che non riescono in questa prima fase a superare le carenze saranno previsti:
1. interventi specifici e individualizzati nel corso del primo quadrimestre, seguiti da verifiche, volti a far
acquisire conoscenze e abilità per il raggiungimento degli obiettivi minimi indispensabili
2. la trascrizione del debito formativo sui documenti di valutazione sia intermedi che quadrimestrali.
L’attribuzione del punteggio relativo al credito scolastico avverrà tenendo conto della fascia risultante dalla
media dei voti riportati, come la normativa prevede, ed inoltre in considerazione della:
1. frequenza scolastica
2. partecipazione ad attività curriculari ed extracurriculari
I crediti formativi acquisiti fuori dalla scuola saranno presi in considerazione se coerenti con l’indirizzo di
studio. : “Criteri per la valutazione del comportamento degli alunni e per l’attribuzione del voto di
condotta” Il DS illustra il contenuto dello schema del decreto del 13 marzo 2009 e, tutta la normativa
relativa ai criteri di valutazione del comportamento degli alunni per l’attribuzione del voto di condotta e, la
griglia con i criteri per l’attribuzione del voto di condotta proposta dai Dipartimenti Disciplinari
appositamente riuniti. La valutazione del comportamento degli alunni è effettuata mediante l’attribuzione
di un voto numerico espresso in decimi. La votazione sul comportamento, attribuita collegialmente dal
consiglio di classe, concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei
decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo.
a. Il voto sul comportamento concorre, come il voto delle discipline di insegnamento, alla
determinazione dei crediti scolastici, alla abbreviazione di un anno per merito e ad ogni altra
situazione prevista dalla norma. Con esclusivo riferimento agli alunni che si avvalgono
dell’insegnamento della religione cattolica, i docenti titolari di tale insegnamento concorrono
alla determinazione del voto sul comportamento.
b. La valutazione del comportamento dell’alunno non ha funzione sanzionatoria, ma formativa.
Considera atteggiamenti, correttezza e coerenza nell’esercizio dei diritti e nell’adempimento dei
doveri e modalità di partecipazione alla vita della scuola per l’intero arco temporale del periodo
scolastico considerato. Il motivato giudizio da cui viene desunto il voto sul comportamento è
espresso di norma dai CdC in sede di scrutinio per mezzo di una griglia definita dal Collegio dei
Docenti.
Il voto di condotta viene attribuito dall'intero Consiglio di Classe riunito per gli scrutini in base ai seguenti
criteri:
* frequenza e puntualità
* rispetto del regolamento di Istituto
* partecipazione attiva alle lezioni, alle attività ed agli interventi educativi realizzati dall’ Istituzione
46
scolastica anche fuori dalla propria sede
* collaborazione con compagni ed insegnanti: capacità di comunicare e interagire con gli altri, capacità di
autocontrollo
* rispetto degli impegni scolastici.
Criteri per l’attribuzione del voto di condotta degli studenti dell’ITI (Verbale CD n.4 del 17 aprile
2009
Il Collegio Docenti, sentita la relazione del dirigente Scolastico,
Viste le norme contenute nel D.L. n. 137/2008 – nellla Legge 169/2008 – la C.M .n.10/2009 e
n.12 /2009, nello schema di regolamento del 13 marzo 2009,
Visto lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti D.P.R. 249/98 modificato ed integrato dal
D.P.R. 235/07,
Visto il Patto Educativo di Corresponsabilità dell’ITI E. Barsanti,
Visto il Regolamento d’Istituto a.s. 2008/09, Visto il Regolamento di Disciplina a.s. 2008/09, Vista
la proposta dei Dipartimenti Disciplinari, delibera di approvare all’unanimità dei presenti la griglia
con i criteri per l’attribuzione del voto di condotta proposta dai Dipartimenti Disciplinari che è
parte integrante del presente verbale:
Griglia con i criteri per l’attribuzione del voto di condotta degli studenti dell’ITI
Attribuzione
Voto
Tenendo conto della classe di frequenza, lo studente si segnala per la presenza dei seguenti
elementi
10 (dieci)
Rispetto
scrupoloso
del
Regolamento
d'Istituto
Comportamento irreprensibile per responsabilità e collaborazione nel rapporto con tutti
coloro che operano nella scuola, in ogni ambito ed in ogni circostanza
Frequenza assidua alle lezioni (un numero minimo di assenze, escluse quelle certificate per
malattia; e di permessi di ingresso in ritardo e di uscita anticipata, escluse quelle per motivi
sportivi)
Vivo
interesse
e
partecipazione
costruttiva
alle
lezioni
Impegno serio e regolare svolgimento delle consegne
9 (nove)
Rispetto
scrupoloso
del
Regolamento
d'Istituto
Comportamento responsabile e collaborativo nel rapporto con tutti coloro che operano nella
scuola,
in
ogni
ambito
ed
in
ogni
circostanza
Frequenza assidua alle lezioni (un numero minimo di assenze, escluse quelle certificate per
malattia; e di permessi di ingresso in ritardo e di uscita anticipata, escluse quelle per motivi
sportivi)
Costante
interesse
e
partecipazione
attiva
alle
lezioni
Impegno serio e regolare svolgimento delle consegne
8 (otto)
Rispetto
del
Regolamento
d'Istituto
Comportamento
corretto
per
responsabilità
e
collaborazione
Frequenza regolare alle lezioni (un limitato numero di assenze, escluse quelle certificate per
malattia; e di permessi di ingresso in ritardo e di uscita anticipata, escluse quelle per motivi
sportivi)
Interesse
e
partecipazione
generalmente
attiva
alle
lezioni
Proficuo svolgimento, nel complesso, delle consegne scolastiche
7 (sette)
Episodiche
inadempienze
nel
rispetto
del
Regolamento
d'Istituto
Comportamento complessivamente accettabile per responsabilità e collaborazione
Frequenza abbastanza regolare alle lezioni (un limitato numero di assenze, escluse quelle
certificate per malattia; e di permessi di ingresso in ritardo e di uscita anticipata, escluse
quelle
per
motivi
sportivi)
Selettivo
interesse
e
partecipazione
alle
lezioni
Sufficiente svolgimento, nel complesso, delle consegne scolastiche
6 (sei)
Frequenti
inadempienze
nel
rispetto
del
Regolamento
d'Istituto
Comportamento
incostante
per
responsabilità
e
collaborazione
Frequenza irregolare alle lezioni (un elevato numero di assenze, escluse quelle certificate
per malattia; e di permessi di ingresso in ritardo e di uscita anticipata, escluse quelle per
47
motivi
Poco
interesse
e
partecipazione
Discontinuo svolgimento delle consegne scolastiche
passiva
alle
sportivi)
lezioni
Grave inosservanza del Regolamento di Istituto con conseguente allontanamento dalla
comunità scolastica.
Recidiva dei comportamenti che hanno determinato un primo allontanamento dalla
comunità scolastica.
Reati connotati da disvalore sociale, che violino il rispetto della persona umana.
5 (cinque) [1]
Comportamenti pericolosi per l’incolumità propria e degli altri
Atti di violenza grave, tale da ingenerare un elevato allarme sociale
Frequenza alle lezioni sporadica (inferiore a 100 giorni, fatta esclusione per motivi di
salute).
Disinteresse
e
occasionale
partecipazione
alle
lezioni.
Mancato svolgimento delle consegne
Note: [1] Questa valutazione comporta la non ammissione alla classe successiva e/o agli Esami di Stato.
L'alunno che, al termine dell'anno scolastico, presenta un profilo sul piano della condotta così gravemente
deficitario, rende difficili efficaci azioni di recupero ed è nell'impossibilità di affrontare in maniera
produttiva gli impegni della classe successiva e quindi nello scrutinio finale di Giugno è dichiarato non
ammesso alla classe successiva.
Si fa presente che per ciascun alunno le ragioni dell'assegnazione delle valutazioni negative vanno
adeguatamente motivate e sono oggetto di annotazione nel verbale del Consiglio di Classe. In tutti gli altri
casi si rimanda alla presente griglia.
Criteri di validazione dell’anno scolastico 2010/2011.
Per ogni alunno, l’ammissione alla classe successiva avviene previa validazione dell’anno scolastico con
frequenza dei tre quarti dell'orario personalizzato, come disposto dall’art. 14 del D.P.R. 122/2009.
“A decorrere dall’anno scolastico di entrata in vigore della riforma della scuola secondaria di secondo
grado – recita l’articolo 14 del dpr 122/2009 – ai fini della validità dell’anno scolastico, compreso quello
relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la
frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato”. Per casi eccezionali, le istituzioni
scolastiche possono autonomamente stabilire motivate deroghe al suddetto limite.
Il Collegio dei Docenti nella seduta del 10 settembre 2010 ha approvato la possibilità di riconoscere deroghe
per situazioni eccezionali:
1. malattie certificate che comportino l’assoluta incompatibilità con la frequenza, con esclusione dei
casi in cui sia possibile a richiesta della famiglia accedere a forme di assistenza didattica domiciliare
o ospedaliera;
2. le assenze continuative devono essere documentate al momento del rientro dell’allievo nella comunità
scolastica attraverso dichiarazioni rilasciate dal medico curante dello studente o da ASL e/o presidi
ospedalieri. Tale documentazione deve essere fornita alla Segreteria didattica o all’ufficio di presidenza,
protocollata ed inserita nel fascicolo personale dello studente. Le dichiarazioni in oggetto rientrano a pieno
titolo tra i dati sensibili e sono quindi soggette alla normativa sulla‘Privacy’ applicata nell’istituto. Le
assenze continuative da documentarsi nelle modalità sopra delineate possono riferirsi a patologie sia di
natura fisica che psicologica o a per motivi di lavoro documentati solo nel caso degli studenti lavoratori del
Corso serale.
3. temporanei allontanamenti disposti dall’autorità giudiziaria o resi necessari da eccezionali esigenze
familiari certificate; si considerano escluse le situazioni in cui sia possibile ottenere l’istruzione obbligatoria
presso altre strutture pubbliche o private;
4. tardiva iscrizione non causata da inadempienza dei genitori (alunni stranieri e non, inseriti tardivamente
nel gruppo classe) o di minori in stato di abbandono affidati dall’autorità giudiziaria o da una pubblica
autorità;
5. ulteriori eccezionali ipotesi non comprese nei punti precedenti e comunque in coerenza con l’impostazione
seguita per gli stessi.
Le deroghe avvengono:
- laddove il Consiglio di classe valuti, nell’interesse dell’alunno, l’opportunità che questi venga ammesso
alla classe successiva in considerazione della certificazione esibita, dell’età, del livello di competenze
raggiunto, delle effettive potenzialità di recupero, di eventuali crediti formativi;
48
- a condizione che le assenze complessive non pregiudichino la possibilità di procedere a valutazione;
l’impossibilità di accedere alla valutazione comporta la non ammissione alla classe successiva o all’esame
finale del ciclo; tali circostanze sono oggetto di preliminare accertamento da parte del Consiglio di Classe
(come previsto dal DPR 122/09 Regolamento valutazione).Si allega alla presente la tabella del monte orario
obbligatorio e numero ore di assenza consentite.
Per la scuola secondaria di 2° grado il D.P.R. n. 122/2009 art. 14 ha introdotto il principio della validazione
dell'anno scolastico, in base al quale l'anno scolastico non è valido se l'alunno ha superato il numero di
assenze consentite (1/4 del monte ore personalizzato. - v. tabella).
In questo caso l'alunno non viene ammesso alla valutazione finale, ed è, quindi, costretto a ripetere la classe.
CLASSI
1^ - 2 – 3^ - 4^
5^
CLASSI
1^ - 2 – 3^ - 4^ - 5^
TEMPO SCUOLA CORSO DIURNO
MONTE
ORE ASSENZE
ASSENZE
OBBLIGATORIO
CONSENTITE CONSENTITE
Senza deroga
con DEROGA
32 ORE X 33 264 ore
86 ore
settimane = 1056 ore
36 ORE X 33 297
123
settimane = 1188
TEMPO SCUOLA CORSO SERALE
MONTE
ORE ASSENZE
ASSENZE
OBBLIGATORIO
CONSENTITE
CONSENTITE
Senza deroga
con DEROGA
30 ORE X 33 248 ore
152 ore
settimane = 990 ore
TOTALE
350 ore
420
TOTALE
400 ore
3.8.1. CRITERI DI AMMISSIONE CLASSI SUCCESSIVE ED ESAMI DI STATO DELIBERA
COLLEGIO DOCENTI 9 SETTEMBRE 2009 VERBALE N. 2
Visto l’art. 12 dell’ O.M. n.° 80 del 9/03/95.
Viste le O.M. n.° 128/99 e n° 126/2000 e successive integrazioni.
Vista la necessità di assicurare un’applicazione omogenea dei criteri in oggetto, anche in relazione al
Regolamento degli Esami di Stato e alla Legge n. 1 dell’11.01.07, all’abolizione degli esami di riparazione e
in coerenza con il Piano dell’Offerta Formativa dell’ITI “E. Barsanti”, fatto salvo il pieno rispetto delle
decisioni dei singoli Consigli di Classe.
Visto l’art. n.° 21 della Legge n.° 59/97 per il quale il Collegio dei Docenti è tenuto a definire ed adottare in
piena autonomia criteri e modalità di interventi al fine di colmare situazioni di carenza nell’apprendimento e
compiere appositi accertamenti sul superamento del debito formativo.
Vista l’O.M. n. 92/07 e il D.M. n. 80 / 07 su disposizioni in materia di interventi didattici finalizzati al
recupero dei debiti firmativi e applicazione della disciplina relativa.
DELIBERA
l’individuazione dei seguenti criteri orientativi per la valutazione finale dell’a.s. 2009/2010 e
l’indicazione degli stessi ai singoli docenti ed ai Consigli di Classe.
1) La valutazione in ogni disciplina si baserà
 sul profitto dello studente, desumibile dai voti delle singole prove (scritte, orali, pratiche) che
egli ha sostenuto nel periodo, ma terrà conto anche dell’andamento dei voti nel corso del
tempo;
 dell’interesse e della partecipazione alle attività disciplinari, anche in relazione all’utilizzo
consapevole del materiale scolastico;
 dell’impegno nello studio individuale.
2) i voti saranno l’espressione docimologica dei seguenti giudizi:
Livello 1 – voto da 1 a 2
 conoscenza scarsa Nessuna
 Abilità Nessuna
49
 Competenze Non è in grado di gestire nessun tipo di situazione applicazione errata: non applica i concetti
appresi;
 impegno e partecipazione scarsi: non rispetta quasi mai le scadenze, non porta quasi mai materiale di
studio, non interviene, a volte disturba;
Livello 2 – voto 3
 conoscenza frammentarie e gravemente lacunose
 Abilità Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori Si esprime in modo totalmente
scorretto e improprio Compie analisi errate
 Competenze Non Gestisce con notevoli difficoltà anche situazioni estremamente semplici
 impegno e partecipazione: non rispetta sempre gli impegni, discontinua la partecipazione, talvolta
dimentica il materiale scolastico;
 abilità linguistiche ed espressive: si esprime in modo frammentario senza tuttavia oscurare il significato
del messaggio comunicativo, usa poco frequentemente il linguaggio appropriato.
Livello 3 – voto 4
 Conoscenze: parziali e lacunose
 Abilità: applica le conoscenze minime commettendo degli errori, pur se guidato. Si esprime in modo
scorretto e improprio compie analisi lacunose e con errori
 Competenze: gestisce con difficoltà anche situazioni semplici
Livello 4 – voto 5
 Conoscenze: limitate e superficiali
 Abilità applica le conoscenze con imperfezioni, si esprime in modo impreciso, compie analisi parziali
 Competenze: rielabora solo se guidato le informazioni e gestisce con una certa difficoltà situazioni nuove
ma semplici;
 Impegno e partecipazione diligente: solo occasionalmente non rispetta le scadenze, porta sempre il
materiale e, attento, fa alcune domande opportune.
Livello 5 – voto 6
 Conoscenze sufficienti anche se non approfondite
 Abilità: applica le conoscenze senza commttere errori sostanziali, si esprime in modo semplice ma
corretto. Sa individuare elementi e rerlazioni con sufficiente correttezza
 Competenze: rielebora in modo autonomo le informazioni e gestisce situazioni nuove ma semplici
 impegno e partecipazione continui: rispetta tutte le scadenze porta sempre il materiale e, attento, partecipa
con frequenti domande all’approfondimento;
Livello 6 voto da 7
 Conoscenza completa se guidato sa approfondire
 Abilità Applica autonomamente anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni. Espone in modo
corretto e linguisticamente appropriato. Compie analisi complete e coerenti
 Copmpetenze rielabora in modo corretto l’informazione e gestisce le situazioni nuove in modo accettabile
 Impegno e partecipazione: rigorosi e costruttivi: rispetta tutte le scadenze, costituisce una presenza di
stimolo per i compagni;
Livello 7 voto da 8
 Conoscenza Complete con qualche approfondimento autonomo
 Abilità Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi. Espone in modo
corretto e con proprietà linguistica Compie analisi corrette; coglie implicazioni; individua relazioni in
modo completo
 Competenze Rielabora in modo corretto e completo.Gestisce le situazioni nuove in modo autonomo
 Impegno e partecipazione: rigorosi e costruttivi: rispetta tutte le scadenze, costituisce una presenza di
stimolo per i compagni;
Livello 8 voto da 9
 Conoscenza Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi
 Abilità Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi Espone in
modo fluido e utilizza i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite e individua correlazioni precise
 Competenze Rielabora in modo corretto e completo. Gestisce le situazioni nuove, anche di una certa
complessità, in modo autonomo
 Impegno e partecipazione: rigorosi e costruttivi: rispetta tutte le scadenze, costituisce una presenza di
stimolo per i compagni;
50
Livello 9 voto da 10
 Conoscenza Organiche, approfondite ed ampliate in modo del tutto personale
 Abilità Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi Espone in
modo fluido, utilizzando un lessico ricco ed appropriato Compie analisi approfondite, anche su
problematiche complesse e trova da solo soluzioni migliorative ed originali
 Competenze Rielabora in modo corretto e completo. Gestisce le situazioni nuove, anche di una certa
complessità, con la massima responsabilità ed autonomia
 Impegno e partecipazione: rigorosi e costruttivi: rispetta tutte le scadenze, costituisce una presenza di
stimolo per i compagni;
Ciascun docente, tenuto conto di quanto sopra precisato, formula al Consiglio di Classe una proposta di voto
ed il Consiglio di Classe, dopo aver verificato se sussistono:

l’attitudine dell’allievo ad organizzare il proprio studio in maniera autonoma e coerente con le linee di
programmazione indicate dai docenti e
 la possibilità di seguire proficuamente il piano di studi dell’anno scolastico successivo,
dichiara
 l’ammissione dello studente alla classe successiva in assenza di insufficienza in ciascuna disciplina;
oppure
 l’ammissione dello studente alla classe successiva con una segnalazione di consiglio per lo studio
estivo, se si è in presenza di risultati incerti in una o più discipline tali, comunque, da non determinare
carenze nella preparazione complessiva dell’alunno e sussistendo i requisiti minimi di attitudine ad
organizzare il proprio studio in maniera autonoma e coerente con le linee di programmazione indicate
dai docenti;
oppure
 la sospensione del giudizio con conseguente valutazione, da parte del Consiglio stesso, della
possibilità dell’alunno di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto, propri delle discipline
interessate, mediante lo studio personale svolto autonomamente o attraverso la frequenza di
appositi interventi obbligatori estivi di recupero.
La sospensione potrà avvenire solo se in presenza di una o più insufficienze, tali comunque da non
determinare un’effettiva impossibilità di recupero delle carenze nella preparazione complessiva dello
studente ai fini della frequenza dell’anno scolastico successivo.
Al termine del periodo stabilito per gli interventi estivi obbligatori di recupero hanno luogo le verifiche
finali.
In base ai risultati delle verifiche, il Consiglio di Classe procederà alla formulazione del giudizio di
scrutinio finale in relazione al singolo alunno in questione, decretando l’ammissione o la non
ammissione alla classe successiva;
oppure
 la non ammissione dello studente alla classe successiva, in presenza di insufficienze tali che rendano
effettivamente impossibile, durante il periodo di sospensione delle lezioni, il recupero delle carenze nella
preparazione complessiva dello studente ai fini della frequenza dell’anno scolastico successivo.
Il Collegio Docenti prende altresì atto che ogni decisione in merito alla promozione o non promozione
rientra nella sovranità del Consiglio di Classe, che deciderà caso per caso sulla base della possibilità da parte
dell’alunno di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate nel corso
dell’anno scolastico successivo e di seguire proficuamente il programma suddetto.
Ciò premesso, allo scopo di unificare i criteri di valutazione all’interno dell’Istituto vengono individuati
i seguenti parametri:
1. numero di insufficienze.
La promozione si potrà ottenere solo in assenza di insufficienze in tutte le discipline e nel voto di
condotta.
2. conteggio dei punti mancanti al raggiungimento della sufficienza in ciascuna delle materie considerate
non sufficienti.
Il voto “5” corrisponderà a “- 1” perché manca un punto al “6”; analogamente il voto “4” corrisponderà
a “- 2” e il voto “3” corrisponderà a “-3”;
Pertanto, tali criteri orienteranno i Consigli di Classe, fatta salva la summenzionata sovranità del Consiglio
stesso, verso l’area di
 promozione, in assenza di insufficienze in tutte le discipline del curricolo;
51
 sospensione del giudizio, in presenza di un conteggio dei punti mancanti alla sufficienza nella totalità
delle discipline del curricolo uguale o inferiore a “8” (quattro);
 non promozione, in presenza di insufficienze con conteggio dei punti mancanti alla sufficienza nella
totalità delle discipline del curricolo superiore a “8” (otto).
Nel caso di sospensione del giudizio, il Consiglio di Classe, in seguito alle verifiche finali, delibera
l’integrazione dello scrutinio finale, espresso sulla base di una valutazione complessiva dello studente, che,
in caso di esito positivo, comporta l’ammissione dello stesso alla frequenza della classe successiva.
3.9. RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO
Gestione debiti formativi D.M. 80/2007 - O.M. 92/2887.
Come è noto, il Ministro della Pubblica Istruzione, G.Fioroni, ha emanato una O.M. – la 92 del nov. 2007 in cui ha posto alle scuole, ai docenti, agli studenti e alle famiglie alcuni compiti secondo le nuove norme
riguardanti la gestione delle attività relative al recupero, al sostegno.
I Dipartimenti Disciplinari e il Collegio dei Docenti hanno discusso, individuando due obiettivi prioritari:
1. l’attenzione dei docenti a una didattica che contenga sistematicamente e curricolarmente attività di
sostegno e recupero.
2. la responsabilizzazione degli studenti nell’impegno, nella frequenza costante, nell’attenzione in
classe e nel lavoro a casa.
Da tali premesse discende una considerazione nodale:
La responsabilità degli studenti, l’attenzione degli insegnanti a una didattica motivante e serenamente
rigorosa, devono far diventare le azioni di recupero residuali e attuate solo in casi limite. Spero che
così avvenga.
Sulla base di tali imprescindibili premesse vi fornisco notizia sull’itinerario che il “Barsanti” si è proposto di
attuare.
Il POF 2009/10 relativo alle attività di sostegno e di recupero scolastico delle carenze, da attuarsi sulla base
della programmazione dei singoli Consigli di classe, prevede le seguenti modalità:
1. attività di recupero in classe, soprattutto in quelle discipline per le quali è prevista, o è possibile
prevedere, la compresenza/codocenza di insegnanti;
2. sportelli didattici in orario extracurricolare;
3. corsi di recupero in orario curricolare (al mattino) ed extracurricolare (al pomeriggio), sia disciplinari sia
sul metodo di studio;
4. pause/rallentamento didattico nello svolgimento del programma, attuate dal docente, il quale si dedica ad
interventi di rinforzo, adoperandosi per colmare le carenze e le lacune nella preparazione degli allievi, per
suggerire metodologie di studio e di apprendimento, per effettuare verifiche formative e altro;
5. studio individuale guidato durante i periodi di sospensione delle attività didattiche.
Gli studenti sono tenuti a frequentare tutte le attività previste (per i corsi di recupero extracurricolari è
prevista l’eventuale rinuncia scritta da parte dei rispettivi genitori).
Sportelli didattici/Tutoraggio per lo studio autonomo
Gli interventi didattici denominati “sportelli” rappresentano una tipologia di intervento che intende fornire,
mediante insegnanti appositamente designati, risposte agli studenti su quesiti precisi e argomenti ben
delimitati. Gli sportelli riguardano sia l'area del recupero sia quella del potenziamento, sono organizzati per
tutti gli studenti che siano in difficoltà nell'esecuzione dell’ordinaria attività didattica e che vogliano
migliorare il rendimento scolastico,soprattutto per quegli alunni che si ritiene siano in grado di raggiungere
autonomamente gli obiettivi o in discipline per le quali non è previsto il corso di recupero
Corsi per il sostegno e recupero delle carenze formative
La progettazione dei corsi di sostegno e di recupero viene effettuata dai Consigli di Classe ai quali spetta la
valutazione e la scelta dei rinforzi più idonei; delle decisioni viene data comunicazione allo studente, che è
tenuto a frequentare obbligatoriamente i corsi deliberati (salvo rinuncia scritta della famiglia). I corsi
possono essere tenuti da un insegnante del Consiglio stesso o da altro insegnante dell'Istituto che ne dia
disponibilità o da docenti esterni. Tutti i corsi programmati hanno la finalità sia di prevenire l’insuccesso
scolastico, sia di promuovere l’eccellenza, anche in vista del proseguimento degli studi.
Le diverse tipologie di corsi:
a. corsi di recupero in orario curricolare
si svolgono all’interno delle ordinarie attività didattiche in orario scolastico (anche nell’ambito della
riduzione del monte ore del 20% D.M. 47/06); rientrano in queste modalità di sostegno anche gli interventi
compensativi e tempestivi. Gli interventi sono di norma costituiti da più moduli, di norma di complessive 18
ore per ogni quadrimestre ( comprensive delle verifiche ). I corsi di recupero svolti in orario curricolare non
52
sostituiscono, ma eventualmente si aggiungono a quelli extracurricolari per le discipline particolarmente
fondanti e/o maggiormente qualificanti il corso di studi, ordinariamente previste.
b.corsi di recupero extracurricolari,
sono corsi di recupero strutturati, si svolgono durante le ore pomeridiane dei giorni di attività didattica e/o
nei periodi di sospensione delle lezioni, hanno una durata di norma di 18 ore a quadrimestre, saranno attivati
nei mesi da febbraio a marzo e da giugno alla 1^ decade di luglio ( salvo modifiche da parte del M.I.U.R. in
materia di recupero dei debiti formativi ); sono previsti per le discipline particolarmente fondanti ai fini della
crescita culturale dello studente e/o maggiormente qualificanti il percorso di studi. Saranno organizzati anche
aggregando studenti di più classi, possibilmente parallele, con carenze formative omogenee.
I corsi di recupero e di sostegno in orario extracurricolare per le discipline con valutazione solo orale, che
per loro natura richiedono essenzialmente un metodo di studio valido ed uno studio individuale più protratto
ed approfondito, come Storia, Geografia, Diritto (nel biennio), Ed. Fisica ecc., saranno attivati solo su
richiesta dei singoli Consigli di classe e organizzati per aree disciplinari, anche aggregando gruppi di alunni
di più classi, anche non parallele, con carenze formative omogenee.
Ad ogni corso di recupero extracurricolare sono assegnati, di norma, 15 studenti; un numero inferiore se vi
sono alunni con gravi insufficienze. Il docente del corso viene designato dal Consiglio di Classe; in caso di
accorpamento di alunni di più classi il docente titolare del corso sarà quello che, nel corso, ha il maggior
numero di suoi alunni; in ogni caso un accordo fra i docenti (anche per dare indicazioni) è sempre
auspicabile.
Pausa/Rallentamento diversificazione delle attività didattiche
Per consentire attività specifiche di recupero o di approfondimento, l'Istituto può definire una
pausa/rallentamento, nel rispetto dei vincoli consentiti dal calendario scolastico, o diversificazione
dell'ordinaria attività didattica.
Divisione della Classe in un gruppo che svolge attività di recupero e un gruppo che svolge attività di
potenziamento e approfondimento in orario curricolare con eventuale compresenza di un altro insegnante e
sdoppiamento della classe, specialmente per quegli insegnamenti che prevedono la compresenza dell’ITP o
di un insegnante madrelingua
Al termine dell’attività di recupero sarà effettuata dall’insegnante della classe una verifica scritta e/o
orale con contenuti e criteri di valutazione definiti prima dell’inizio del corso, concordati tra il docente
dell’alunno e l’eventuale diverso docente che svolge il corso.
Scrutinio I Quadrimestre (febbraio) e II Quadrimestre (giugno)
Il Dirigente Scolastico promuove le attività di recupero, presiede gli scrutini ed è responsabile
dell’omogeneità delle procedure e del controllo. I tempi per le verifiche finali, che vanno effettuate in
tutte le materie insufficienti, devono essere concordati e stabiliti in sede di scrutinio e in ogni caso
tutte le operazioni si concluderanno entro venerdì 26 marzo 2010. In sede di scrutinio verranno
compilate le lettere per i genitori con la comunicazione delle attività di recupero che i figli sono chiamati a
frequentare. I genitori possono dichiarare se intendono non avvalersi delle attività in orario pomeridiano
aggiuntivo. Attività di recupero: sono parte integrante del lavoro scolastico, sono programmate dai consigli
di classe.
Tempi e modalità: per gli studenti che in sede di scrutinio intermedio, o anche a seguito di altre verifiche
periodiche previste dal Piano dell’offerta formativa della scuola, presentano insufficienze in una o più
discipline, il consiglio di classe predispone interventi di recupero delle carenze rilevate. Sarà cura del
consiglio di classe procedere ad un’analisi attenta dei bisogni formativi di ciascuno studente e della natura
delle difficoltà rilevate nell’apprendimento delle varie discipline. Il consiglio di classe terrà conto anche della
possibilità degli studenti di raggiungere autonomamente gli obiettivi formativi stabiliti dai docenti. Gli
studenti sono tenuti alla frequenza a meno che le famiglie intendano non avvalersene e in questo caso
dovranno comunicarlo formalmente e per iscritto alla scuola. Sia che ci si avvalga o no dei corsi gli studenti
hanno l’obbligo di sottoporsi alle verifiche organizzate dal Consiglio di classe che mantiene comunque la
titolarità del processo valutativo: individuare carenze, obiettivi di recupero e certificazione del
superamento. Al termine delle attività si effettueranno, dunque, le verifiche e le famiglie verranno avvisate
dei risultati.
Nello scrutinio del II Quadrimestre, sono ammessi alla classe successiva gli alunni che non riportano
insufficienze; il riferimento generale per la non ammissione o sospensione del giudizio è “la capacità dello
studente di raggiungere entro il termine dell'anno scolastico (con attività di recupero o studio individuale)
gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline in cui vi siano insufficienze”.
Lo scrutinio del II Quadrimestre si conclude pertanto con la:
53
- Ammissione alla classe successiva (valutazione positiva in tutte le discipline, anche a seguito degli
interventi di recupero);
- non Ammissione alla classe successiva (sul tabellone compare solo “non ammesso”);
- sospensione del giudizio (sul tabellone compare solo “sospensione del giudizio”), per gli alunni che
riportano una o più insufficienze.
Agli alunni con “sospensione del giudizio” e alle loro famiglie viene fornita una dettagliata informazione
scritta sulle carenze individuate (discipline o moduli disciplinari insufficienti e relativa valutazione), sulle
modalità di recupero e di verifica finale.
Verifiche finali e integrazione dello scrutinio (giugno/luglio)
Di norma le verifiche finali e la successiva integrazione dello scrutinio sono completate entro la fine
dell'anno scolastico (31 agosto); per esigenze organizzative documentate e approvate dal Consiglio
d’Istituto, potranno essere posticipate alla prima o seconda settimana di settembre (per il corrente anno
scolastico l’effettuazione delle verifiche conclusive avverranno entro la prima decade di luglio 2011).
il Consiglio di Classe sarà lo stesso che ha deliberato la sospensione del giudizio, del quale è prevista la
ricomposizione.
L’ammissione/non ammissione finale, sarà attribuita in considerazione di un giudizio, oltre che sulle
valutazioni delle prove, “sulla base di una valutazione complessiva dello studente”.
Le verifiche sono a carico del docente che ha assegnato il debito, assistito da docenti dello stesso Consiglio
di Classe che lo ha deliberato.
54
3.10. SISTEMA DEI CREDITI SCOLASTICI
TABELLA MINISTERIALE
CREDITO SCOLASTICO – Candidati interni
Regolamento dell'Esame di Stato D.P.R. 23 luglio 1998, n.323 aggiornato
dal D.M. 22 maggio 2007 n. 42
MEDIA DEI VOTI
3oanno
4oanno
5oanno
M=6
3-4
3-4
4-5
6 < M <= 7
4-5
4-5
5-6
7 < M <= 8
5-6
5-6
6-7
8 < M <= 10
6-8
6-8
7-9
Criteri per l’attribuzione del credito scolastico
Il credito scolastico che deve essere attribuito dai Consigli di classe negli scrutini finali del Triennio, ai sensi
delle vigenti disposizioni relative all’esame di Stato, viene assegnato, nei limiti della banda di oscillazione
prevista dalla Tabella - candidati interni D.M. 42 del 2007 per la media dei voti ottenuta, tenendo presente
che:
a) agli studenti non promossi non è attribuito alcun credito scolastico;
b) agli studenti con sospensione del giudizio, promossi in sede di integrazione di scrutinio, è attribuito
il punteggio minimo previsto dalla banda di oscillazione;
c) agli studenti promossi senza sospensione del giudizio è attribuito, per merito scolastico, il punteggio
massimo previsto dalla banda di oscillazione se almeno due (2) dei tre parametri di seguito specificati,
sono stati rispettati:
1) assiduità nella frequenza scolastica;
2) una interessata partecipazione alle attività curriculari, complementari, integrative;
3) possesso di crediti formativi extrascolastici attestati.
Detti parametri sono quelli elaborati dal Collegio docenti ed inseriti nel POF d’Istituto,a decorrere dal
corrente anno scolastico 2009/2010,con riferimento anche alla recente normativa D.L.137/2008-art.2 e mod.
Legge 169/2008.
Le attestazioni relative ai crediti scolastici e formativi degli studenti delle classi quinte vanno trascritte sulle
schede personali ed allegate alla documentazione da presentare alla Commissione d’esame.
Per tutti gli alunni del Triennio il credito scolastico attribuito in sede di scrutinio finale viene verbalizzato e
riportato su registri e pagelle e pubblicato contestualmente ai voti.
Scheda di attribuzione credito scolastico classi III
a.s. 2010/2011
Allievo_________________________________________________
Elementi di valutazione
Corrispondenza
55
Punti
MEDIA DEI VOTI
M=6
6<M≤7
7<M≤8
8 < M ≤ 10
punti 3-4
punti 4-5
punti 5-6
punti 6-8
1° PARAMETRO:
ASSIDUITA’ FREQUENZA
SCOLASTICA
Assenze < 30
I°
 SI
 NO
Ritardi:
1 Ritardo + usc.ant.= 1 Assenza
(vedi punto 4 precisazione ritardi)
Almeno un progetto
2°PARAMETRO:
PARTECIPAZIONE ATTIVITA’
INTEGRATIVE
a)
Partecipazione
progetti
curriculari
(innovazione, sperimentazione con quota 20%)
b)
Partecipazione
progetti
previsti dal Piano Integrato
II°
 SI
 NO
extracurriculari
3° PARAMETRO
Almeno un progetto
CREDITI FORMATIVI
1 - partecipazione attività culturali >30h
2 - partecipazione attività sportive non retribuite >30
3 - attività di formazione professionale e lavorative
>80-100h
4 - attività a carattere sociale ed ambientale (almeno 6
mesi)
5 - alternanza scuola – lavoro
6 - tirocini professionali
7 - esami ECDL
8 - certificazioni di lingue straniere
9 - altro:
TOTALE PUNTEGGIO ATTRIBUITO anno in corso:
III°
 SI
 NO
Gli esami ECDL e di certificazione di lingua straniera superati nel Biennio e nella classe 3a possono
essere valutati in parte per il credito della classe 3^ e per la parte restante per il credito della classe
4a.
N.B. Se almeno due dei 3 parametri sono stati rispettati all’alunno viene attribuito il punteggio più alto
all’interno della banda di oscillazione.
56
Scheda di attribuzione credito scolastico classi IV
a.s. 2010/2011
Allievo_________________________________________________
Elementi di valutazione
Corrispondenza
Punti
MEDIA DEI VOTI
M=6
punti 3-4
6<M≤7
punti 4-5
7<M≤8
punti 5-6
8 < M ≤ 10 punti 6-8
1° PARAMETRO:
ASSIDUITA’ FREQUENZA
SCOLASTICA
Assenze < 30
I°
 SI
 NO
Ritardi:
1 Ritardo + usc.ant.= 1 Assenza
(vedi punto 4 precisazione ritardi)
Almeno un progetto
2°PARAMETRO:
PARTECIPAZIONE ATTIVITA’
INTEGRATIVE
II°
 SI
 NO
a)
Partecipazione
progetti
curriculari
(innovazione,sperimentazione con quota 20%)
b)
Partecipazioneprogetti extracurriculari previsti
dal Piano Integrato
3° PARAMETRO
Almeno un progetto
CREDITI FORMATIVI
1 - partecipazione attività culturali >30h
2 - partecipazione attività sportive non retribuite >30
3 - attività di formazione professionale e lavorative
>80-100h
4 - attività a carattere sociale ed ambientale (almeno 6
mesi)
5 - alternanza scuola – lavoro
6 - tirocini professionali
7 - esami ECDL
8 - certificazioni di lingue straniere
9 - Corso Cisco
10 - Corso Catia 5
11 - IGS
12 - altro:
TOTALE PUNTEGGIO ATTRIBUITO anno in corso:
III°

SI
 NO
Gli esami ECDL e di certificazione di lingua straniera superati nel biennio e nella classe 3^ possono essere
valutati in parte per il credito della classe 3^ e per la parte restante per il credito della classe 4^.
57
N.B. Se almeno due dei 3 parametri sono stati rispettati all’ alunno viene attribuito il punteggio più alto
all’interno della banda di oscillazione.
Scheda di attribuzione credito scolastico classi IV
a.s. 2010/2011
Allievo_________________________________________________
Elementi di valutazione
Corrispondenza
Punti
MEDIA DEI VOTI
M=6
punti 4-5
6<M≤7
punti 5-6
7<M≤8
punti 6-7
8 < M ≤ 10 punti 7-9
I°
1° PARAMETRO:
ASSIDUITA’ FREQUENZA
SCOLASTICA
Assenze < 30
 SI
 NO
Ritardi:
1 Ritardo + usc.ant.= 1 Assenza
(vedi punto 4 precisazione ritardi)
2°PARAMETRO
Partecipazione attività integrative
II°
Almeno un progetto
a)
Partecipazione
progetti
curriculari
(innovazione,sperimentazione con quota 20%)
b)
Partecipazione progetti extracurriculari
previsti dal Piano Integrato
3° PARAMETRO
CREDITI FORMATIVI
1 - partecipazione attività culturali >30h
Almeno un progetto
2 - partecipazione attività sportive non retribuite
>30
3 - attività di formazione professionale e lavorative
>80-100h
4 - attività a carattere sociale ed ambientale
(almeno 6 mesi)
5 - alternanza scuola – lavoro
6 - tirocini professionali
7 - esami ECDL
8 - certificazioni di lingue straniere
9 - Corso Cisco
10 - Corso Catia 5
11 - IGS
12 - altro:
TOTALE PUNTEGGIO ATTRIBUITO anno in corso:
TOTALE PUNTEGGIO ATTRIBUITO III anno:
58
 SI
 NO
III°
 SI
 NO
TOTALE PUNTEGGIO ATTRIBUITO IV anno:
TOTALE CREDITO SCOLASTICO ATTRIBUITO:
PRECISAZIONI SU ASSENZE INDIVIDUALI E COLLETTIVE
5. la frequenza non è ritenuta assidua ai fini dell'attribuzione del credito scolastico se le assenze, siano
esse giustificate o ingiustificate (proteste e autogestioni), superano il limite massimo annuale di 30 giorni;
6. la frequenza non è ritenuta assidua al fine dell'attribuzione del credito scolastico se le sole assenze
ingiustificate (proteste e autogestioni) superano il limite massimo di sei giorni;
7. dal computo sono escluse le assenze per, patologie ricorrenti e ricoveri ospedalieri debitamente
certificati; sono altresì escluse dal computo le assenze dovute a impegni extracurricolari (sportivi, artisticomusicali) ufficialmente documentati;
8. due ritardi "non brevi" in ingresso, oppure due uscite anticipate, oppure un ritardo e un'uscita
eccedenti i tre regolamentari a quadrimestre, sono calcolati come un giorno di assenza. Il ritardo è
"breve" se contenuto entro i primi 5/15 minuti dall'inizio delle lezioni. Rimane inteso che sia i ritardi sia le
uscite in questione incidono sul limite massimo di assenze previsto dal D.P.R. 122/2009 art.14;
9. per dissipare equivoci e per chiarire comunque il senso della delibera, è opportuno precisare che il
superamento del limite massimo di assenze consentito non comporta di per se stesso la riduzione del credito
scolastico, ma solo la non attribuzione del parametro dell'assiduità di frequenza. Si ricorderà che secondo
la regolamentazione vigente nel nostro Istituto, il credito scolastico risulta dalla media dei voti e da tre
parametri: assiduità nella frequenza, attività integrative e credito formativo. Una volta calcolata la media
dei voti, ad ogni alunno viene attribuito il punteggio più alto all'interno della banda di oscillazione (2/3, 3/4,
4/5, ecc.) se almeno due dei tre parametri sono stati rispettati. Per esemplificare, può capitare che l'alunno
A, pur avendo superato il limite massimo di assenze, e al quale non è quindi possibile riconoscere il
parametro dell'assiduità di frequenza, possa comunque conseguire il punto più alto all'interno della banda
di oscillazione purché gli siano attribuiti entrambi i parametri rimanenti. Viceversa può capitare che
l'alunno B si veda collocato nel punto più basso della banda di oscillazione perché ha superato il limite
massimo di assenze e gli è stato riconosciuto un solo parametro (ad es. partecipazione attività integrative).
Solo in questo caso la non assiduità nella frequenza determina una riduzione di 1 punto del credito
scolastico;
10. Se il superamento del limite massimo di assenze si verifica nel biennio, dove il credito scolastico non è
previsto, di esso si terrà conto nell'assegnazione del voto di condotta;
3.11. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO
Il Collegio dei docenti
VISTA la normativa che disciplina le modalità di conferimento dei crediti formativi agli studenti del triennio
ed in particolare:
· la legge 10 dicembre 1997 n. 425 avente ad oggetto “Disposizioni per la riforma degli esami di Stato
conclusivi dei corsi di istruzione secondaria superiore”,
· l’articolo 12 del Regolamento applicativo della citata legge, emanato con D. P. R. 23 luglio 1998 n. 323,
concernente i crediti formativi,
· il D. M. n. 49/00 del 24 febbraio 2000, recante disposizioni per il conferimento dei crediti formativi ;
. il D.M 22 Maggio 2007 n. 42;
· la C. M. n. 117 del 14 aprile 2000, recante disposizioni per il conferimento dei crediti formativi acquisiti
all’estero,
TENUTO CONTO che la valutazione della validità delle esperienze acquisite spetta ai Consigli di classe, ha
individuato, in relazione agli obiettivi formativi ed educativi dell’istituto, i seguenti criteri generali per
l’attribuzione del credito formativo al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei Consigli di classe
medesimi.
1. Danno diritto all’acquisizione dei crediti formativi le attività continuative, debitamente documentate,
svolte al di fuori della scuola, coerenti con gli obiettivi culturali ed educativi dell’indirizzo di studi, legate
alla formazione della persona ed alla sua crescita umana.
2. Tali attività devono venir attestate dall’ente, dall’istituzione o dall’associazione presso cui sono state
svolte con una sintetica descrizione dell’esperienza stessa, della durata complessiva e dell’eventuale
superamento di una prova di verifica finale o, nel caso di attività sportive, della partecipazione a
59
manifestazioni sportive.
3. Autocertificazioni sono ammesse soltanto per attività svolte nell’ambito della pubblica amministrazione.
4. Vengono prese in considerazione attestazioni pervenute dopo il termine del 15 maggio soltanto se gli
esami conclusivi di un’attività praticata nel corso dell’intero anno scolastico si svolgono successivamente a
tale data. In ogni caso non si terrà conto di attestazioni pervenute dopo la conclusione dell’attività didattica.
a. Attività culturali
·Danno titolo al riconoscimento del credito formativo le attività svolte presso enti culturali riconosciuti della
durata di almeno 30 ore.
· Le certificazioni concernenti le attività di formazione nel settore linguistico devono ottemperare a quanto
disposto dal D. M. n. 49/00, art. 3, commi 3 e 4 e dalla C. M. n. 117/00.
b. Attività di formazione professionale o lavorative
· Le attività di formazione professionale devono essere attestate dall’ente presso le quali sono state
realizzate, con l’indicazione dettagliata del tipo di attività, della sua durata e dell’eventuale qualifica
conseguita. In questo caso le attività devono avere una durata di almeno 80 ore.
· Le certificazioni comprovanti attività lavorative devono indicare l’ente a cui sono stati versati i contributi
assistenziali e previdenziali ovvero le disposizioni normative che escludano l’obbligo dell’adempimento
contributivo.
c. Attività sportive
· Le attività sportive devono venir certificate dalla società o dall’associazione presso la quale sono state
svolte, con un’indicazione del tipo e del livello di attività praticata, della frequenza e della durata degli
allenamenti e dell’eventuale partecipazione a manifestazioni locali, nazionali e/o internazionali. Le attività
devono avere una durata di almeno 30 ore.
d. Attività di carattere sociale e ambientale
Sono riconosciute le attività continuative certificate da associazioni pubbliche e private (purché dotate di
personalità giuridica) definite nel dettaglio sia per quanto riguarda la tipologia che la durata, che deve essere
almeno semestrale. Periodi di tempo inferiori saranno considerati soltanto se si tratta di attività praticate in
situazioni di estrema criticità (interventi di protezione civile in caso di calamità naturali, aiuti a popolazioni
coinvolte in conflitti, ...)
ESAMI DI STATO
L'esame di Stato, comprende secondo la normativa ministeriale, tre prove scritte ed un colloquio. Le prime
due prove sono predisposte dal Ministero e sono trasmesse ai Presidenti delle Commissioni il giorno stesso
delle prove. La terza prova deve invece essere autonomamente predisposta dalla Commissione sulla base del
documento del Consiglio di Classe.
La valutazione delle prove d'esame avviene nel seguente modo:
Prove scritte: per ogni prova max 15 punti; la sufficienza = 10 punti;
Colloquio: max 30 punti;
Esito finale
Il voto finale è espresso in centesimi ed è dato dalla somma dei punteggi che ciascun candidato ha riportato
nelle tre prove scritte, nel colloquio e nel credito scolastico relativo agli ultimi tre anni del corso di studio. E'
possibile ottenere un bonus aggiuntivo, fino ad un massimo di 5 punti in caso di:
 credito scolastico di almeno 15 punti;
 punteggio delle prove d'esame di almeno 70 punti.
Per superare l'Esame di Stato è sufficiente un punteggio minimo complessivo di 60/100.
Strumenti di valutazione
Indicatori per lo scritto: pertinenza alla traccia – quantità e qualità delle conoscenze – coerenza e
consequenzialità nell’esposizione del pensiero – capacità do orientamento nelle tematiche e nei contenuti –
apporto personale e critico – correttezza grammaticale e sintattica.
Indicatori per l’orale: quantità e qualità delle conoscenze acquisite, capacità di collegare e utilizzare le
conoscenze – capacità di approfondire, di discutere, di argomentare – correttezza e proprietà espositive.
CRITERI PER LA CONDUZIONE E LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO D’ESAME
Obiettivo prioritario: il colloquio non dovrà assumere carattere di verifica nozionistica e sequenziale dei
contenuti appresi, ma dovrà evidenziare la capacità di collegamento fra i diversi saperi.
Inizierà con la discussione di eventuali argomenti oggetto di sviluppo ed approfonditi dal candidato
nell’ultimo anno (nel corso sperimentale il colloquio avrà inizio con la discussione della tesina). Proseguirà
con la verifica del possesso di concetti essenziali relativi alle varie discipline. Stimolerà la costruzione di
60
comparazioni.
In particolare il colloquio tenderà a verificare l’acquisizione dei seguenti obiettivi:
- capacità di orientamento entro le tematiche trattate;
- conoscenze specifiche;
- capacità di approfondimento dei contenuti;
- capacità di costruire collegamenti e rapporti;
- capacità di orientamento nella vita sociale e nelle problematiche della società attuale;
- capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per decodificare la realtà ed interpretare la società attuale;
- corretto utilizzo e padronanza degli strumenti linguistici.
TIPOLOGIA DI DOMANDE
Domande di: conoscenza
presentazione
orientamento
approfondimento di un argomento.
CRITERI PER LA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO SINTETICO DEL COLLOQUIO
1)
Organicità nella strutturazione delle conoscenze;
2)
Omogeneità e disomogeneità nella preparazione;
3)
Caratteristiche personali evidenziate dal candidato nel sostenere il colloquio;
4)
Padronanza degli strumenti linguistici.
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLA DISCUSSIONE DELL’ELABORATO
1)
Verifica ed eventuale capacità di autocorrezione del proprio lavoro;
2)
Consapevolezza di eventuali limiti o carenze del lavoro svolto;
3)
Capacità di fornire chiarimenti e/o elementi di sviluppo su parti richieste dalla Commissione.
61
Cap. 4.
Ampliamento dell’Offerta Formativa
62
4.1. Progetti
Realizzazione di :
 Recupero debiti formativi
 Sostegno nelle varie discipline, rivolto agli studenti con carenze non gravi (votazione tra il 4 e il 5)
 Recupero delle abilità di base, rivolto agli studenti con carenze gravi ;
 Interventi individualizzati , su iniziativa degli studenti;
 Approfondimento disciplinare e/o interdisciplinare, rivolto a studenti particolarmente dotati.
RECUPERO E SOSTEGNO
Uno degli obiettivi di ITI BARSANTI è quello di recuperare e sostenere nel lavoro scolastico quegli alunni
che si trovano in difficoltà e che non raggiungono gli obiettivi minimi delle discipline per carenze nel
metodo di studio o per difficoltà nell’apprendimento.
A questo scopo vengono messe in atto diverse strategie che di seguito si elencano.
Recupero “in itinere”, svolto cioè dagli insegnanti durante la normale attività didattica.
Recupero pomeridiano che consiste nell’attivazione di corsi in orario extrascolastico, riservati ad un
numero ridotto di studenti, nei quali si realizzano modalità di recupero individualizzate ed idonee alle
esigenze di ogni alunno.
Cura dell’acquisizione di un proficuo metodo di studio che, nel biennio, si realizza attraverso uno
specifico percorso di attività messe in atto dai docenti.
I Consigli di Classe decidono di attivare forme di recupero e sostegno a partire dall’inizio dell’anno
scolastico, e avvertono le famiglie degli allievi che manifestano tale necessità.
Gli alunni che, pur avendo partecipato alle attività di recupero previste nel corso dell’anno scolastico,
risultano promossi con debito formativo in una o più materie, vengono indirizzati ad interventi di supporto
all’inizio dell’anno scolastico successivo, nel mese di settembre. Opportune verifiche attesteranno il saldo o
meno del debito formativo.
Attività di ampliamento dell’offerta formativa.
con catalogazione di volumi, informazione prestito libri e sistemazione di un centro di lettura.
PROGETTUALITÀ 2010/2011
Sulla scorta dell’esperienza maturata si è deciso di continuare ed intensificare gran parte delle
iniziative già intraprese e di potenziare ulteriormente l’offerta formativa della scuola, attraverso strategie
sempre più mirate alla formazione globale del discente. La progettualità nel suo complesso, risponde ai
criteri che ci si era prefissi:
–
–
–
–
Varietà delle attività in modo da rispondere ai più diversi bisogni formativi dell’utenza (allievi);
Estensione delle attività ad allievi provenienti dal maggior numero di classi;
Formazione di gruppi di apprendimento misti che superino lo stereotipo docente – alunno della singola
classe;
Rapporto costo – beneficio. Ciascun gruppo di apprendimento non potrà essere inferiore a quindici unità
( si prescinde da tale rapporto solo in presenza di allievi diversamente abili o in presenza di attività molto
particolari e con specifiche peculiarità).
Ciascun progetto, sarà corredato da:
–
–
–
progetto con l’indicazione delle finalità , obiettivi, strategie educative, arco tempori attuazione, numero
delle ore curriculari ed extracurriculari occorrenti ( tenendo conto del frazionamento di 4/12 della
disponibilità finanziaria da settembre a Dicembre; di 8/12 relativi al periodo Gennaio- giugno);
Elenco delle risorse umane, con l’indicazione chiara delle ore da incentivare sia di insegnamento sia di
attività aggiuntive non di insegnamento;
Elenco analitico dei beni e dei servizi occorrenti;
63
–
–
–
–
–
Tempi di realizzazione, prove di verifica in itinere e finali, monitoraggio (produzioni individuali o di
gruppo, dibattiti, questionari, tests, saggi, spettacoli);
Fogli delle firme di presenza degli alunni frequentanti per ciascuna delle attività;
Fogli di presenza del personale, docente ed ATA impegnato;
Relazione finale del responsabile;
relazione finale del dirigente e della commissione POF finalizzata alla verifica del programma che si
dovrà effettuare entro il 30/6/2007, corredata dalla relazione tecnico-organizzativa del direttore.
ASPETTI POLITICO – ORGANIZZATIVI
La prima emergenza: IL SUCCESSO FORMATIVO. La fondamentale finalità di ITI BARSANTI è il
successo dell’allievo, tanto in termini di riuscita scolastica (profitto) quanto in termini di benessere
complessivo.
Allo scopo di conseguire tale finalità, svolgono una funzione primaria i seguenti elementi:
• lo sviluppo e la differenziazione dell’offerta formativa (sostegno, potenziamento, individualizzazione degli
interventi);
• lo sviluppo delle relazioni interne alla scuola (capacità di lavorare in équipe, di comunicare, di diffondere e
condividere le informazioni);
• lo sviluppo delle capacità di programmazione (progettazione degli interventi e controllo dei risultati);
• il potenziamento della formazione dei docenti (arricchimento delle conoscenze disciplinari e delle
competenze professionali). I dati che emergono dall’analisi dell’utenza del nostro istituto rappresentano un
eloquente segnale delle difficoltà che la scuola incontra nel realizzare compiutamente il suo compito
formativo. Ora, l’analisi anche solo sommaria dell’utenza, ci porta a riconoscere una non indifferente
percentuale di alunni iscritti con le seguenti caratteristiche:
 allievi con situazioni familiari spesso deprivate culturalmente, perciò più facilmente adescabili da
quella potentissima “antiscuola” che vive nelle tante figure della pubblicità, della moda, del successo
facile, della TV, dello sport, alle quali il “libro non serve”, per le quali “la scuola è inutile”;
 allievi con precedenti situazioni scolastiche problematiche ed evidenti forme di disadattamento
scolastico (altissima la percentuale dei “sufficienti” con giudizi spesso anche pesantemente negativi);
 allievi che pur non presentando ritardi scolastici collezionano e/o hanno collezionato nella scuola
secondaria di primo grado forme di “successo apparente” poichè alla promozione non è
accompagnata una effettiva formazione;
 allievi che “tentano” la prosecuzione degli studi dopo l’obbligo solo per riempire il tempo in attesa
di un inserimento lavorativo, o allievi che si iscrivono esclusivamente, su imposizione della famiglia
e che sperano di trovare quanto prima un’occasione di inserimento lavorativo anche marginale.
Ne conseguono atteggiamenti di demotivazione diffusa, inasprita dalla povertà degli strumenti culturali
ed accompagnata da comportamenti “indisciplinati”, di disattenzione, facile distrazione, disinteresse,
menefreghismo, che concorrono ad impoverire culturalmente il processo formativo anche quando si conclude
positivamente. Da qui, l’esigenza di realizzare un percorso formativo che sia in grado di operare con
concretezza nella direzione del “riequilibrio” inteso come obiettivo fondamentale della formazione della
persona e fattore come primario di “produttività” della scuola. Gestione area Obbligo d’istruzione.
Obbligo di istruzione Circolare Prot. n. AOODRCAUFF.DIR. 4901, Napoli 3 agosto 2007 relativa alla
legge n. 296/06, articolo 1, comma 622, che innalza l’obbligo di istruzione a partire dalle prime classi
funzionanti nel prossimo anno scolastico, in attesa del perfezionamento del regolamento ministeriale
previsto al comma medesimo. Il documento tecnico, ( allegato alla lettera del Ministro della P.I. ), contiene
le indicazioni sui saperi e le competenze che tutti i giovani devono acquisire ai fini dell’assolvimento
dell’obbligo, sin dalla sua prima attuazione, con riferimento ai primi due anni dell’istruzione secondaria
superiore.
Gestione debiti formativi D.M. 80/2007 - O.M. 92/2887.
Come è noto, il Ministro della Pubblica Istruzione, G.Fioroni, ha emanato una O.M. – la 92 del nov. 2007 in cui ha posto alle scuole, ai docenti, agli studenti e alle famiglie alcuni compiti secondo le nuove norme
64
riguardanti la gestione delle attività relative al recupero, al sostegno.
I Dipartimenti Disciplinari e il Collegio dei Docenti hanno discusso, individuando due obiettivi prioritari:
3. l’attenzione dei docenti a una didattica che contenga sistematicamente e curricolarmente
attività di sostegno e recupero.
4. la responsabilizzazione degli studenti nell’impegno, nella frequenza costante, nell’attenzione
in classe e nel lavoro a casa.
Da tali premesse discende una considerazione nodale:
La responsabilità degli studenti, l’attenzione degli insegnanti a una didattica motivante e serenamente
rigorosa, devono far diventare le azioni di recupero residuali e attuate solo in casi limite. Spero che
così avvenga.
Sulla base di tali imprescindibili premesse vi fornisco notizia sull’itinerario che il “Barsanti” si è proposto di
attuare.
Ultimi giorni di Dicembre 2010
I docenti, in ogni classe riprenderanno con opportuni approfondimenti e riepilogo i nuclei fondamentali
delle proprie discipline e daranno agli studenti che presentino alcune difficoltà esercizi e attività (pochi ma
di sostanza) da svolgere durante i giorni di vacanza. Tali esercizi saranno rivisti, approfonditi al ritorno a
scuola dopo le vacanze con apposite prove di verifica.
Mese di gennaio 2010
Ciascun insegnante, pur nel necessario avanzamento del programma, terrà conto delle difficoltà dei propri
studenti durante il lavoro in classe con una didattica differenziata, con attività ed esercitazioni mirate.
Sono previsti nel contempo


Sportelli di approfondimento che alcuni insegnanti della classe di riferimento terranno nel
pomeriggio, per supportare gli studenti che ne abbiano necessità, con comunicazione alle famiglie.
Tutoring pomeridiano: gli studenti che desiderino studiare a scuola, troveranno alcuni insegnanti
che li guideranno nello studio per indicazioni di metodo e aiuto nel lavoro.
Le famiglie dovranno richiederlo entro la prima decade di gennaio 2011.
Dopo gli scrutini del primo quadrimestre (fine gennaio – 1^ decade febbraio 2011)

Il Consiglio di classe, sulla base delle difficoltà generali rilevate nella classe e delle specifiche
difficoltà di ciascuno, invierà ai genitori, insieme con la pagella quadrimestrale, la proposta
individuata utile per ogni singolo studente ai fini della frequenza di uno o due corsi strutturati
pomeridiani che avranno la durata di 16 + 2 ore di verifica , insieme con una nota in cui siano
indicate le difficoltà presenti nell’apprendimento. I genitori potranno accettare l’offerta della scuola
o provvedere autonomamente. Al termine del percorso gli studenti sosterranno una prova di
verifica di cui saranno informate le famiglie.
Vacanze pasquali
Per circa dieci giorni prima delle vacanze, nelle singole classi, gli insegnanti svolgeranno azioni di sostegno
nelle parti imprescindibili del programma, terranno alcune lezioni supplementari per studenti che abbiano
qualche difficoltà e assegneranno parti specifiche di approfondimento a casa.
65
Scrutini finali
Nella 2a settimana di giugno si svolgeranno gli scrutini finali in cui gli studenti saranno valutati.
Risulteranno promossi o non promossi nelle situazioni nette. Nel caso vi siano debiti formativi sarà affissa
all’albo la comunicazione “sospensione del giudizio”, con comunicazione alle famiglie dei voti insufficienti
che costituiscono Debito Formativo.

Orientativamente dal 16 giugno al 10 luglio saranno attuati corsi di recupero cui le famiglie
potranno aderire o assumere in proprio la preparazione degli studenti.
Verifiche finali e integrazione dello scrutinio finale
Nella settimana, presumibilmente, dal 12 luglio 2011 al 18 luglio 2011, si svolgeranno


Le prove nelle singole discipline per il Recupero Debiti
Gli scrutini definitivi con esito finale e attribuzione del Credito nel triennio..
Le diverse azioni previste nel piano sono finalizzate a :
1) garantire la continuità nella erogazione del servizio scolastico, mediante:
 l’attribuzione di incarichi di supplenza temporanea di personale docente e non docente;
 l’assegnazione di ore eccedenti a personale disponibile ad effettuare piani di recupero a ragazzi
bisognosi;
 una organizzazione flessibile dell’orario di servizio di tutto il personale
2) Promuovere un utilizzo razionale e flessibile delle risorse umane assegnate alla istituzione
scolastica allo scopo di garantire il miglioramento complessivo dell’azione amministrativa e
didattica. Questa azione prevede il pieno utilizzo delle risorse assegnate alla istruzione scolastica
per la retribuzione dei docenti incaricati di funzione obiettivo, dei docenti collaboratori del
dirigente scolastico, per i Coordinatori CdC, Dipartimenti, Responsabili dei Laboratori ecc., per il
personale amministrativo e ausiliario al quale vengono attribuite i compiti specifici previsti dal
contratto di lavoro.
3) Garantire un intervento adeguato delle attrezzature e delle principali dotazioni dell’istituzione
scolastica.
 Laboratori di informatica, meccanica, elettronica, elettrotecnica
 Laboratori di fisica, chimica, disegno, matematica
 Attrezzature audiovisivi
 Laboratori scientifici
 Palestre
 Biblioteca scolastica
4) Sostenere lo scambio con le altre esperienze del territorio provinciale, regionale, nazionale ed
Internazionale.
Obiettivi strategici
1. Ridurre la dispersione scolastica
 Ridurre progressivamente il tasso di non promozioni e/o promozioni con debito
 Attivare efficaci processi di orientamento: verso l’istituto, verso l’università, verso il lavoro,
verso la formazione integrata ( PON, Stage ecc. )
 Attraverso:
 l’innalzamento della qualità e della professionalità dei docenti;
 monitoraggio e valutazione dei processi di natura didattica;
 intensificazione delle azioni e attività di recupero rivolte agli alunni attraverso rapporti con
le famiglie costanti e documentanti;
 attento monitoraggio, da parte dei docenti coordinatori di classe, dei comportamenti
scolastici degli studenti e immediata segnalazione alle famiglie di situazioni anomale;
66

miglioramento delle dotazioni didattiche ( laboratori, aule multimediali, aule speciali,
palestra );
 Collaborazione con aziende per attività di rimotivazione e di riorientamento per alunni in
difficoltà.
2. Rendere sempre più spendibile il titolo di studio sul mercato del lavoro
Attraverso:
 progettazione di percorsi Pon;
 stretto collegamento con territorio e con i soggetti, pubblici e/o privati, in esso presenti;
 monitoraggio dei bisogni formativi del mondo del lavoro e conseguenti progettazioni didattiche.
3. Innalzare il tasso di partecipazione all’interno della scuola
Attraverso:

ruolo sempre più attivo, propositivo e progettuale del Comitato genitori e del Comitato studenti.
4. Incentivazione della politica di Rete e di Partenariato, per progettazioni comuni, in particolare con:
 Camera Commercio
 Assindustria
 Regione, Provincia e Comune
 Associazioni produttive
 Associazioni culturali
Considerato che la scuola è una organizzazione no – profit, si perseguirà l’obiettivo di utilizzare
quasi per intero le risorse disponibili sia per migliorare il servizio a livello di dotazione e attrezzature sia per
incentivare adeguatamente il personale.
Sarà perseguita e portata avanti una rigorosa politica di valorizzazione delle risorse umane e professionali
utilizzando la motivazione e la delega di responsabilità ( assegnare ad altri attività, autorità e responsabilità )
e avendo come riferimento e discriminante i principi e la logica della cultura della qualità.
a) INIZIATIVE DI RECUPERO DEL PROFITTO E DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA, E DI
ORIENTAMENTO
Fra le quali:
i programmi di sostegno agli alunni in difficoltà, anche con l’impiego delle nuove tecnologie informatiche,
Progetto Scuola a Domicilio ecc. ( IDEI )
i programmi di orientamento verso i percorsi del post-diploma ( IFTS Fondi CIPE, PON, Polo Formativo
AEROFORM Settore Aeronautico, “Centro Specialistico di Alta Formazione” del Comparto Industriale
Campano BURC n. 50 del 17 agosto 2009
67
Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare
Ambito di intervento
Il servizio di istruzione domiciliare può essere erogato nei confronti di alunni, iscritti a scuole di ogni ordine
e grado, i quali, già ospedalizzati a causa di gravi patologie, siano sottoposti a terapie domiciliari che
impediscono la frequenza della scuola per un periodo di tempo non inferiore a 30 giorni. Il servizio in
questione può essere erogato anche nel caso in cui il periodo temporale, comunque non inferiore a 30 giorni,
non sia continuativo, qualora siano previsti cicli di cura ospedaliera alternati a cicli di cura domiciliare
oppure siano previsti ed autorizzati dalla struttura sanitaria eventuali rientri a scuola durante i periodi di cura
domiciliare.
Patologie
L'attivazione del servizio di istruzione domiciliare potrà avvenire, successivamente al ricovero ospedaliero,
solo in presenza di alcune gravi patologie, quali:
" Patologie onco - ematologiche
"Patologie croniche invalidanti, in quanto possono comportare l'allontanamento periodico dalla scuola
" Malattie o traumi acuti temporaneamente invalidanti
" Patologie o procedure terapeutiche che richiedono una terapia immunosoppressiva prolungata, oltre il
periodo di ospedalizzazione, tale da impedire una normale vita di relazione, per l'aumentato rischio di
infezioni.
La patologia ed il periodo di impedimento alla frequenza scolastica devono essere oggetto di idonea e
dettagliata certificazione sanitaria, rilasciata dalla struttura ospedaliera in cui l'alunno è stato ricoverato.
Gestione del servizio
Titolari della gestione del servizio di istruzione domiciliare sono gli Uffici Scolastici Regionali competenti
per territorio, ai quali sono assegnate le risorse finanziarie per gli interventi.
A seguito di apposita motivata richiesta a detti Uffici da parte dell'istituzione scolastica interessata, potranno
essere assegnate le risorse necessarie per la realizzazione delle azioni programmate.
A tal fine, sarà necessario osservare le seguenti procedure:
" La scuola interessata dovrà elaborare un progetto di offerta formativa nei confronti dell'alunno impedito
alla frequenza scolastica, con l'indicazione del numero dei docenti coinvolti e delle ore di lezione previste.
"Il progetto dovrà essere approvato dal collegio dei docenti e dal consiglio d'Istituto, in apposite sedute
d'urgenza previste dal dirigente scolastico, ed inserito nel POF.
"La richiesta, con allegata certificazione sanitaria, e il progetto elaborato verranno presentati al competente
Ufficio Scolastico Regionale che procederà alla valutazione della documentazione presentata, ai fini
dell'approvazione e della successiva assegnazione delle risorse.
"Poiché potrebbero essere più d'una le richieste avanzate e non tutte presentate all'inizio dell'anno scolastico,
le Direzioni Generali Regionali procederanno, eventualmente attraverso un'apposita commissione di
valutazione, ad elaborare un elenco di priorità degli interventi, anche in considerazione delle risorse
finanziarie disponibili.
Docenti ed ore aggiuntive
L'istruzione domiciliare viene generalmente impartita dai docenti della scuola di provenienza, attraverso le
prestazioni aggiuntive all'orario d'obbligo, da liquidare a carico del fondo dell'istituzione scolastica, secondo
la previsione contenuta nell'art. 28 del CCNL comparto scuola 2002/2005 (che rimanda agli artt. 30 e 31 del
CCNI 31/8/99) e le misure del compenso orario lordo di cui alla Tabella 5 allegata al medesimo CCNL.
Inoltre, i dirigenti scolastici, nell'ambito delle relazioni sindacali d'istituto, potranno autonomamente
concertare con la RSU e con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria territoriali delle
OO.SS. una eventuale specifica destinazione delle risorse del fondo per riconoscere il maggiore impegno e
carico di lavoro del personale coinvolto nell'istruzione domiciliare.
Nel caso in cui la scuola di provenienza non abbia ricevuto, da parte del personale docente interno, la
disponibilità alle prestazioni aggiuntive suddette, il Dirigente Scolastico dovrà darne comunicazione con
68
allegata relativa delibera del Collegio dei docenti, all'Ufficio Scolastico Regionale competente per territorio e
ai genitori dell'alunno interessato. La scuola potrà reperire personale esterno anche attraverso l'ausilio delle
scuole con sezioni ospedaliere del relativo ambito territoriale provinciale e regionale.
Può accadere che l'alunno ricoverato, al termine della cura ospedaliera, non rientri nella sede di residenza,
ma effettui cicli di cura domiciliare nella città in cui ha sede l'ospedale. In tal caso, il servizio di istruzione
domiciliare verrà erogato, in ore aggiuntive, da docenti della sezione ospedaliera funzionante presso la
struttura sanitaria dove l'alunno è stato degente oppure da docenti disponibili di altre scuole.
Modalità di accoglienza
a) Al fine di accelerare le procedure amministrative e rendere, quindi, tempestivo l'intervento di istruzione
domiciliare, il docente coordinatore della sezione funzionante presso l'ospedale in cui l'alunno è stato
ricoverato, previa intesa con il dirigente scolastico, sentiti i medici di reparto sull'andamento della degenza e
acquisito il parere favorevole dei genitori e dell'alunno, contatterà la scuola di provenienza, affinché elabori
il progetto, provvedendo a inviare una relazione didattica e altre notizie utili all'elaborazione del progetto di
istruzione domiciliare.
b) E' opportuno che la scuola di provenienza, una volta attivato il servizio, promuova incontri tra il
personale docente e quello della ASL di appartenenza dell'alunno per chiarire gli aspetti relativi alla
patologia e per integrare l'eventuale intervento di assistenza sanitaria domiciliare con quello di istruzione
domiciliare, al fine di una presa in carico globale dell'alunno malato, come peraltro previsto dal protocollo
d'intesa siglato in data 24 ottobre 2003 tra il MIUR e il Ministero della Salute.
c) Qualora l'alunno sia stato ricoverato in un ospedale privo di servizio scolastico, la scuola di provenienza,
non appena a conoscenza della situazione di degenza, contatterà la struttura sanitaria, per essere informata
sull'andamento della degenza stessa e sulla successiva eventuale terapia domiciliare. A tal fine, potrà essere
chiesta la collaborazione della scuola polo ospedaliera della regione in cui ha sede la struttura sanitaria priva
di servizio scolastico.
Metodologie didattiche
Particolare importanza riveste l'approccio con l'alunno che, per vari motivi, patologia, situazione scolastica
preesistente, contesto socio-culturale, potrebbe rifiutare l'intervento pedagogico domiciliare. Si tratta quindi
di mettere in atto strategie per ottenere risultati sia sotto il profilo didattico-curricolare, sia sul piano della
qualità della vita dell'alunno.
In una situazione in cui l'alunno malato è costretto a subire il piano terapeutico, è bene privilegiare modelli
didattici che gli permettano di agire sul piano culturale, che lo facciano sentire l'artefice dei prodotti che
realizzerà.
Vanno poi considerati i limiti strumentali dovuti alle patologie, con le conseguenti ridotte abilità. Tempi di
applicazione allo studio, limiti fisici e psicologici vanno considerati attentamente prima di qualunque tipo di
intervento.
Il rapporto insegnante-allievo falsa il normale rapporto insegnante-classe. Se da una parte favorisce
l'approfondimento, sia sul piano didattico che emotivo, dall'altra pone l'allievo in una condizione di
isolamento. E' bene quindi cercare di superare tale condizione, sia sfruttando le possibilità offerte dalle
moderne tecnologie telematiche per la comunicazione, come la videoconferenza, le chat, la posta elettronica,
sia favorendo, quando le situazioni cliniche e logistiche lo permettono, le visite dei compagni.
Potrebbe accadere che una lezione a casa si trasformi in una semplice "ripetizione". Sarà bene evitarlo, non
solo perché tale atteggiamento metterebbe l'alunno malato in condizione di subalternità alla classe, ma
perché il rapporto uno a uno permette di ottenere alti standard qualitativi che possono rendere l'allievo
seguito a domicilio protagonista eccellente dei percorsi di apprendimento del gruppo classe, con tutti i
risvolti psicologici ovvi da immaginare. Risvolti psicologici che, si ricorda, possono avere ricadute anche sul
piano terapeutico.
Una attenzione particolare andrà posta all'uso delle tecnologie informatiche e telematiche, per consentire
eventualmente lezioni per le materie non oggetto del servizio.
Saranno da privilegiare, infine modelli didattici che favoriscano la comunicazione attraverso diversi
linguaggi e la progettualità interdisciplinare.
Per attivare momenti di comunicazione a distanza, chat, videoconferenza, aula virtuale per la costruzione di
69
pagine web condivise, è disponibile il sito portale tematico realizzato con la collaborazione del Polo
Didattico e di Ricerca di Crema dell'Università degli Studi di Milano http://scuolain ospedale.indire.it.
E' inoltre disponibile un indirizzo di posta elettronica, cui inviare quesiti concernenti il servizio di istruzione
domiciliare e la scuola ospedaliera:
[email protected].
Risorse finanziarie
Gli interventi nel settore in questione sono stati finanziati dal MIUR attraverso i fondi di cui alla legge n.
440/97, ripartiti fra gli Uffici Scolastici Regionali, con le CC.MM. nn. 149/01, 84/02 e 56/03.
Tali risorse finanziarie non costituiscono, però, le uniche fonti di finanziamento, in quanto possono
concorrere alla realizzazione dei progetti di istruzione domiciliare, in ogni ambito territoriale regionale,
anche altri soggetti istituzionali, quali Comuni, Province e Regioni, con specifici impegni di spesa .
I fondi previsti dalla Legge n. 285/97 o dalle leggi regionali sul diritto allo studio, per esempio, potrebbero
essere destinati, attraverso la definizione di intese e accordi di programma tra autorità scolastiche, Regioni ed
Enti Locali, alla realizzazione di interventi nel settore.
Il percorso educativo
Il percorso seguito con l'istruzione domiciliare, i progressi educativi realizzati ed i prodotti dell'alunno
verranno a costituire un portfolio di competenze individuali, che accompagnerà l'allievo al suo rientro a
scuola e durante tutto il percorso scolastico. Il portfolio è compilato ed aggiornato a cura rispettivamente del
docente o dei docenti domiciliari e dei docenti della classe di provenienza, anche sulla base della relazione
degli insegnanti ospedalieri.
Qualora non tutte le materie possano essere oggetto di istruzione domiciliare, è opportuno che la scuola che
ha preso in carico l'alunno preveda anche attività di insegnamento a distanza.
70
LE PATOLOGIE GRAVI, I MEZZI DIAGNOSTICI E GLI STRUMENTI TERAPEUTICI IN RAPPORTO ALLE
MODIFICATE CAPACITA’ SCOLASTICHE E RELAZIONALI DELL’ALUNNO MALATO
L’obiettivo che si propongono la Scuola in Ospedale e l’Istruzione Domiciliare è quello di offrire dei
momenti di normalità a bambini e adolescenti che sono affetti da patologie che impediscono loro una
normale vita quotidiana.
Quali patologie considerare per l’attivazione dell’istruzione domiciliare?
Le patologie da considerare per l’attivazione della scuola domiciliare, dopo un periodo di ospedalizzazione,
sono:
1. Patologie onco-ematologiche
2. Patologie o procedure terapeutiche che richiedono terapia immunosoppressiva prolungata
3. Patologie croniche invalidanti
4. Malattie o traumi acuti temporaneamente invalidanti. Tra le patologie oncoematologiche, quelle di più frequente riscontro nei bambini sono:
- Leucemie acute e linfomi
- Neoplasie del tessuto nervoso (medulloblastoma, neuroblastoma, retinoblastoma)
- Neoplasie del rene e del fegato (tumore di Wilms, epatoblastoma)
- Neoplasie dei tessuti duri e molli (osteosarcoma, rabdomiosarcoma) La terapia immunosoppressiva
viene utilizzata sia come trattamento di alcune patologie, quali l’aplasia midollare grave (rarissima patologia
in cui il midollo osseo non produce più i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine), sia dopo trapianto di
midollo osseo o d’organo (rene, fegato, etc.).
Le patologie croniche invalidanti, che possono colpire diversi organi o tessuti, comprendono malattie
frequenti o rare (335 gruppi con 500 patologie), che possono essere a loro volta congenite o acquisite. Tra le
malattie croniche invalidanti che comprendono anche gli handicap, le più comuni sono:
- Malattie delle ghiandole endocrine (diabete), della nutrizione e del metabolismo
- Malattie del sangue e degli organi emopoietici (talassemia, emofilia) e disturbi immunitari
- Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso (epilessie, malattie degenerative)
- Malattie dell’apparato cardiocircolatorio (cardiopatie) e respiratorio
- Malattie dell’apparato digerente
- Malattie dell’apparato genito-urinario
- Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo
- Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo
- Malattie infettive (toxoplsmosi congenita)
- Disturbi post-traumatici Tra le malattie o traumi acuti temporaneamente invalidanti: i traumi
(fratture ossee, trauma toracico, politraumatismi), le ustioni, gli interventi chirurgici (cardiaci e addominali).
Quali problematiche sono legate a queste patologie?
Il decorso della malattia, le indagini diagnostiche, le procedure terapeutiche provocano nel bambino o
nell’adolescente problematiche, sia organiche che psicologiche, che ne condizionano lo stato. Queste
problematiche dipendono dal tipo di patologia. Nelle malattie oncoematologiche, momenti psicologici
particolari sono legati alle fasi che richiedono un’ospedalizzazione e che comportano una limitazione della
vita di relazione e un isolamento temporaneo. Il momento della scoperta della malattia (diagnosi); il
momento in cui, dopo un periodo di benessere, ricompare la malattia (recidiva); il periodo, di durata
variabile in cui la malattia ha il sopravvento (fase avanzata) provocano nel bambino o nell’adolescente
sentimenti diversi (quali paura, disorientamento, rabbia, delusione, ansia e depressione) che condizionano
l’umore del bambino e che possono provocare sintomi simili a quelli della malattia di base. I sintomi di una
malattia oncoematologica, possono essere sistemici o locali e di entità variabile. I più frequenti sono: facile
stancabilità, malessere generale, dolori ossei diffusi, febbre, emorragie, infezioni, linfoadenomegalie (nelle
leucemie acute). Questi sintomi, che scompaiono quando la malattia è sotto controllo, possono ricomparire
nella recidiva con le stesse caratteristiche o con caratteri di maggiore gravità. Nella fase avanzata, oltre ai
sintomi dovuti alla progressione della malattia, sopraggiunge una progressiva debilitazione fisica che può
portare all’allettamento del piccolo paziente.
Nelle patologie croniche invalidanti, ai sintomi e/o alle manifestazioni della malattia, che variano a seconda
dell’organo colpito, si aggiungono le problematiche psicologiche di dipendenza e di limitazione della vita di
relazione dovute anche ai trattamenti a cui sono sottoposti i piccoli pazienti (terapie curative, terapie
mediche di supporto, terapie riabilitative)
Quali indagini diagnostiche vengono utilizzate?
71
Le indagini a cui vengono sottoposti i pazienti variano nel tipo e nella frequenza in base al tipo di patologie.
Possono essere suddivise in due gruppi:
Indagini diagnostiche NON invasive
Indagini radiologiche (Radiografie, TAC, RMN, SPECT,
angiografie)
Indagini ecografiche
Indagini scintigrafiche
Indagini diagnostiche invasive
Prelievi di sangue venoso
Agoaspirato midollare e/o biopsia ossea
Puntura lombare
Inserzione e manutenzione catetere venoso
centrale
Quali terapie vengono utilizzate?
Le patologie oncoematologiche possono richiedere: un trattamento chemioterapico e/o un approccio
chirurgico e/o un trattamento radiante. Questi trattamenti possono essere usati da soli o in combinazione, in
base al tipo di neoplasia, all’estensione e alla fase della malattia. La chemioterapia antiblastica può essere
somministrata con varie modalità: per via endovenosa breve o in infusione continua, per via intramuscolare,
per os, per via intratecale. I farmaci possono essere impiegati in monochemioterapia o in associazione: ad
alte dosi (i cosiddetti cicli), nella fase di attacco della malattia e nel consolidamento della risposta ottenuta,
oppure, a dosi convenzionali. La durata e l’intensità del trattamento dipendono dal tipo di patologia e dalla
fase di malattia.
La radioterapia può essere impiegata, con modalità diverse (convenzionale, iperfrazionata, accelerata,
brachiterapia), sia nella fase iniziale della malattia, per ridurre la massa, sia come consolidamento per
prevenire eventuali localizzazioni da malattia (come si verifica nella LAL).
L’approccio chirurgico può essere riservato sia per fare la diagnosi (biopsia) che per eradicare la massa
(escissione completa).
La terapia immunosoppressiva (cortisone e ciclosporina) viene utilizzata sia nei trapianti (d’organo o di
midollo osseo) che in alcune patologie, quali l’aplasia midollare grave (rarissima patologia in cui il midollo
osseo non produce più gli elementi figurati del sangue circolante). Il periodo di trattamento può variare in
base o alla risposta o al rischio di rigetto o di reazione contro l’ospite (graft-versus host disease-GVHD). Il
trapianto di midollo osseo è una procedura complessa in cui è prevista, dapprima, una chemioterapia
associata o meno a radioterapia e, successivamente, infusione di cellule staminali che possono provenire da
fonti diverse. In base al tipo di donatore, si possono distinguere diversi tipi di trapianto: trapianto autologo,
in cui il ricevente è anche il donatore; allogenico, in cui il donatore è diverso dal ricevente e può essere un
familiare o un donatore volontario o il sangue di cordone ombelicale. Nel caso del trapianto allogenico, per
evitare che le cellule del donatore attacchino quelle del ricevente, si somministra al paziente trapiantato
terapia immunosoppressiva per un periodo di tempo di 6-12 mesi.
Quali sono gli effetti collaterali delle terapie?
Gli effetti collaterali e le complicanze degli approcci terapeutici utilizzati possono essere acuti (precoci), a
medio termine o tardivi (a lungo termine).
Gli effetti collaterali precoci della chemioterapia sono: nausea e vomito, febbre, cefalea, mucosite,
diarrea, ritenzione idrica con irritabilità, malessere generale, debilitazione fisica, alopecia. Le complicanze
precoci più frequenti sono: le emorragie, dovute a riduzione del numero delle piastrine e che in alcuni casi
richiedono trasfusioni di piastrine, anemia che, se grave, richiede trasfusioni di globuli rossi, ed,infine, le
infezioni (batteriche, fungine e virali, anche da germi normalmente alberganti sulla nostra cute o colonizzanti
le nostre mucose), causate dalla riduzione delle difese immunitarie.
Le complicanze precoci del trattamento chirurgico, quali dolore localizzato, infezioni e sanguinamento della
ferita, sono di durata e intensità limitate.
Le complicanze a breve termine della terapia immunosoppressiva sono: ritenzione idrica con gonfiore,
ipertensione, alterazione della funzionalità renale e rischio di infezioni (batteriche, fungine e virali).
Le complicanze a medio termine delle terapie sono rappresentate dalle modificazioni nell’aspetto fisico:
ipertricosi, aumento della ritenzione idrica con gonfiore, alopecia, menomazioni chirurgiche.
Conoscere le complicanze a lungo termine dei trattamenti è importante per tutti i docenti, dal momento che
un numero sempre crescente di bambini e adolescenti riesce a guarire da una neoplasia. Tra le complicanze
più frequenti, causate dalla chemioterapia ad alte dosi associate alle punture lombari medicate e alla
radioterapia, soprattutto nei bambini più piccoli, si possono riscontrare: una riduzione della capacità di
concentrazione, un deficit delle funzioni cognitive, alterazioni endocrine con ritardo nello sviluppo,
persistenza di handicap fisici. Una complicanza temibile non solo della chemio e/o radioterapia,
ma anche della terapia immunosoppressiva è rappresentata dallo sviluppo di neoplasie secondarie.
Quali precauzioni bisogna adottare?
E’ importante sapere che il bambino o l’adolescente leucemico o con altra patologia oncologica non è un
72
bambino che infetta chi gli sta accanto, anzi, sono le persone che hanno contatto con il bambino che possono
rappresentare dei potenziali portatori di infezioni. A causa delle difese immunitarie molto basse, è
necessario che le persone che incontrano il bambino o l’adolescente seguano alcune regole, in modo da
ridurre il rischio infettivo: lavarsi le mani prima di venire in contatto con l’alunno; indossare, se possibile,
un camice pulito; evitare di incontrare l’alunno se portatori di infezioni anche lievi (per esempio, l’herpes
labialis), non introdurre materiale didattico non pulito; valutare bene la situazione di un alunno sofferente
(anche contattando i medici curanti).
Come può funzionare la scuola?
Lo scopo della scuola domiciliare è quello di contribuire al benessere del bambino o dell’adolescente in
situazioni critiche. Stimolare il bambino nel contesto della malattia, contribuendo alla sua crescita culturale
ed emotiva, aiutare il bambino nel reinserimento nella scuola d’origine, aiutare il bambino a raggiungere una
maggiore indipendenza e ad incrementare l’interazione con l’ambiente, adattare l’intervento ad ogni bambino
cercando di far leva su interessi specifici, assumere un atteggiamento vitale di proiezione verso il futuro sono
le modalità di approccio che possono aiutare un bambino malato. Questo obbiettivo può essere realizzato con
maggiore facilità se il docente ha una conoscenza aggiornata della situazione clinica del discente che può
essere ottenuta attraverso l’ interazione con i medici curant.i Indipendentemente dalla patologia, bisogna
tener presente che la capacità di concentrazione è limitata nel tempo; inoltre, la durata delle lezioni può
modificarsi nel corso del tempo, in base allo stato fisico del discente.
73
b) INIZIATIVE PER L’INNOVAZIONE CURRICOLARE
Si tratta di sperimentazioni, nell’àmbito dell’autonomia scolastica, per differenziare i percorsi formativi,
razionalizzando spazi e tempi della scuola, e per offrire il recupero ed il potenziamento delle capacità degli
alunni.
c) SERVIZI DI QUALITA’ PER GLI ALUNNI E LE FAMIGLIE
Si citano in particolare
- Il servizio di duplicazione, stampa, copia,
- La navigazione libera e gratuita in Internet per alunni e per il personale
- L’informazione sistematica alle famiglie su profitto, assenze, disciplina degli alunni
- Biblioteca, Libri in comodato uso, Sito-Web.
- Piattaforma e-learning, pagellino elettronico, scuolanet, FADIS, formazione a distanza ecc.
d) L’ATTENZIONE ALLA SICUREZZA
Vivere sicuri vuol dire vivere bene; nell’istituto l’attenzione alla sicurezza trascende i meri vincoli
normativi: è uno stile di vita che trova esemplificazioni costanti nei programmi e nel lavoro quotidiano. Il
percorso sicurezza si articola in tre direzioni principali
-
informazione e formazione degli alunni (nei normali programmi di insegnamento)
adempimenti richiesti dalla normativa
ammodernamento e acquisto di attrezzature rispondenti ai requisiti antinfortunistici
e) L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE ED ALLA CONVIVENZA CIVILE
Le attività inserite in quest’area sono volte a sviluppate il benessere individuale degli studenti, il loro star
bene a scuola, l’educazione alle problematiche attuali ed alla visione positiva della vita.Si ritiene infatti
fondamentale che l’Istituto spenda risorse ed energie al fine di sostenere o sviluppo psicofisico degli studenti
in un momento di crescita delicata quale il periodo adolescenziale.
Le attività programmate sono le seguenti:
-
Il progetto Nautilus in collaborazione con il SERT/ASL, CIC
f) L’INTERFACCIA COL MONDO DEL LAVORO
Forte è l’immagine dell’Istituto nei confronti delle aziende, che riconoscono la qualità dei nostri diplomati.
Due sono le iniziative sostenute dal Piano Annuale:
-
-
Gli stages aziendali, concordati con le aziende del territorio, e destinati agli alunni delle classi
terminali, Impresa Formativa Simulata, formazione post-secondaria IFTS Fondi CIPE per il profilo
di Tecnico Superiore “Disegno e Progettazione Industriale Avanzata”, Polo Formativo AEROFORM
Settore Aeronautico.
La fornitura dei dati riguardanti i diplomati alle aziende che offrono impiego.
g) L’EDUCAZIONE MULTIMEDIALE
Rilevanti sono le iniziative dell’istituto, che in questo campo si avvale di attrezzature strumentali sofisticate
(rete di Istituto, aule multimediali, diffusione capillare dei personal computer). Le iniziative sostenute sono
in particolare:
74
-
Le procedure con relativo corso tenuto da docenti interni accreditati AICA per il rilascio della
Patente Informatica Europea
L’allestimento e la manutenzione della Rete di Istituto
La gestione del sito-web
La navigazione gratuita in Internet da parte di alunni e docenti, di cui si è già detto
Altre voci importanti di questo capitolo sono l’informatizzazione dei servizi di segreteria e di gestione, e
l’uso quotidiano dell’informatica nella didattica. Il sostegno finanziario a questi progetti trova luogo nella
voce AIDEI.
h) IL SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
Fondamentale risulta questo capitolo, come passaggio essenziale per una scuola di qualità.
i) LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE DEGLI ALUNNI
In questo settore l’offerta è molto varia ed articolata, e tende a valorizzare, in un’ottica di centralità
dell’alunno il suo senso di appartenenza alla scuola e le sue personali attitudini o conoscenze. Qui ci si
limita ad un elenco delle iniziative: Partecipazione a gare nazionali (Olimpiadi di Matematica, Informatica,
l’Astrofisica va a scuola, partecipazione a corsi di eccellenza)
l. L’ATTIVITA’ SPORTIVA
E’ costantemente seguita ed organizzata dai docenti della specializzazione, e riscuote grande interesse e
partecipazione da parte degli alunni. In particolare il POF sostiene:
La partecipazione a gare sportive, Campionati Studenteschi, Tornei attraverso il CENTRO SPORTIVO
SCOLASTICO nel rispetto delle “Linee guida sulla riorganizzazione delle attività di educazione fisica e
sportiva nelle scuole secondarie di I e II grado”.
m) VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE
Fanno parte della programmazione didattica, e come tali vengono programmati dai Consigli di Classe nelle
riunioni preliminari
n.CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE
La conoscenza di una lingua straniera è sempre più diffusa, ma la specializzazione è ancora
appannaggio di pochi. I certificati di Common permettono di avere una carta in più rispetto agli altri.
Conseguire questi certificati significa poter proseguire gli studi in una università straniera o arricchire
il proprio curriculum se si è alla ricerca di una occupazione.
ALTRE ATTIVITA’ DI SUPPORTO
Queste attività, spesso importanti, non trovano citazione esplicita nel Piano in quanto non hanno una precisa
attribuzione : si pensi per esempio all’attività di supporto alla gestione della scuola, al lavoro di elaborazione
di nuovi programmi o commissioni, referenti, ecc. Tali attività trovano in gran parte sostegno nel Fondo per
il miglioramento dell’offerta formativa.
75
Cap. 5.
Attività di servizio a sostegno degli studenti
76
5.1.Orientamento
Descrizione
"L'Orientamento è un processo continuo di sostegno agli individui per l'intero arco della vita, affinché essi
elaborino ed attuino il loro progetto personale e professionale, chiarendo le proprie aspirazioni e competenze
mediante l'informazione e la consulenza sulle realtà del mondo del lavoro, l'evoluzione dei mestieri, delle
professioni, del mercato del lavoro, delle realtà economiche e dell'offerta formativa. " (Commissione
Europea 1995).
Alla luce di tale affermazione, la concezione dell'Orientamento dell'ITIS "E. Barsanti" intende essere quella
di un processo continuo, formativo, globale e unitario rivolto allo sviluppo delle attitudini e capacità del
soggetto per il compimento consapevole di una scelta scolastica e professionale:
 Continuo, nel senso che interessa tutto il percorso della vita dell'individuo, dalla prima formazione
alla vita adulta, coinvolgendo varie istituzioni come la famiglia, la scuola
 Formativo, perché interessa e coinvolge tutto il suo sistema di valori e il complesso delle capacità e
conoscenze necessarie per formulare un proprio "progetto di vita" e quindi una scelta
 Globale e unitario, in quanto la scelta scolastica investe e influenza il destino professionale
 A tal fine l'Istituto realizzerà i seguenti Moduli di Orientamento:
 Orientamento in Entrata
 Accoglienza degli alunni delle classi Prime
 Riorientamento degli alunni delle classi Prime
 Orientamento degli alunni delle classi seconde
 Orientamento in uscita classi Quarte e Quinte
 Progetto “Curriculum Vitae”
 Orientamento alla Multiculturalità: gli scambi culturali
77
Schemi di Sintesi delle Attività di Orientamento
ORIENTAMENTO IN ENTRATA
Destinatari
Alunni e genitori delle Scuole Medie
Obiettivo
Far conoscere e sperimentare ambienti, strutture e aree disciplinari dell'ITIS
Attività
Presentazione - conferenza di alunni e docenti dell'ITIS
Scuola aperta durante i mesi di Dicembre e Gennaio (rispettivamente un
sabato pomeriggio e una domenica mattina)
Co - Progettazione di moduli di raccordo con i Docenti delle Medie
Periodo
Tutto l'anno
Docenti Coinvolti
Docenti della Scuola Media e dell' ITIS "E. Barsanti"
78
ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DELLE CLASSI PRIME
Destinatari
Alunni e Genitori delle classi Prime
Obiettivo
Facilitare l'inserimento degli allievi nella nuova realtà scolastica
Favorire la consapevolezza di attese, il riconoscimento di difficoltà e di
strategie per un loro possibile superamento
Creare uno spirito di collaborazione e condivisione degli obiettivi all'interno
del gruppo classe
Attività
Presentazione della struttura della Scuola: luoghi, laboratori, personale e
figure di riferimento, servizi, progetti, prodotti realizzati
L’elaborazione di un Regolamento di classe
Presentazione del Consiglio di Classe e delle strutture della Scuola con
l'intervento del Dirigente Scolastico e del Presidente del Consiglio d'Istituto
Presentazione di un'attività significativa svolta da alunni della classe seconda
Periodo
Settembre - Ottobre
Personale Coinvolto
studenti e studentesse- Tutor, Docenti, Personale ATA, Dirigente Scolastico
79
RIORIENTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLE CLASSI PRIME
Destinatari
Alunni motivati alla scelta di un diverso percorso scolastico e/o formativo
Obiettivo
Assistere e orientare lo studente a ridisegnare il proprio itinerario, secondo le
sue aspirazioni, capacità, conoscenze e competenze e in considerazione delle
opportunità formative a livello territoriale
Personale Coinvolto
Docenti del Consiglio di Classe, “Free Box”, Dirigente Scolastico, Personale
ATA, Docente funzione Strumentale area 3 degli Istituti interessati
Attività
Analisi e confronto dei programmi ministeriali degli Istituti interessati
Confronto e verifica delle singole programmazioni disciplinari
Programmazione di Moduli di raccordo da parte dei docenti cointeressati
Condivisione della progettazione da parte delle famiglie
Patto formativo tra gli alunni e il Consiglio di Classe
Periodo
Tutto l'arco dell'anno
ORIENTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLE CLASSI SECONDE
Destinatari
Alunni e genitori delle classi Seconde
Obiettivo
Rendere lo studente consapevole dei suoi interessi e delle sue attitudini al fine
di attuare una intenzionale e motivata scelta di indirizzo del Triennio
Attività
Moduli di didattica orientativa
Illustrazione delle caratteristiche dei vari indirizzi da parte dei docenti del
triennio
Apertura di uno sportello help, su prenotazione, come luogo di consulenza e
centro di raccolta di materiale informativo
Personale Coinvolto
Docenti del Biennio e del Triennio, Commissione Orientamento, Funzione
Strumentale
Periodo
Mesi di Novembre, Dicembre, Gennaio
80
ORIENTAMENTO IN USCITA CLASSI QUARTE E QUINTE
Destinatari
Alunni delle classi Quarte e Quinte
Obiettivo
Guidare l'alunno ad esplicitare in modo consapevole e motivato il proprio
progetto di vita professionale
Acquisire informazioni utili rispetto alle opportunità formative dei corsi del
FSE , della FIS e dell'Università
Raccogliere informazioni sulle opportunità del mondo del lavoro, anche in
connessione con l'esperienza degli Stages presso aziende esterne
Acquisire consapevolezza dell'habitus morale necessario per l'attuazione del
proprio progetto di vita sia nell'ambito del mondo del lavoro, sia nell'ambito
della formazione post-diploma
Attività
Incontri con ex- alunni
Incontri con figure professionali di Diplomati e Laureati
Incontri con le Associazioni di categoria
Realizzazione del progetto di orientamento universitario in collaborazione
con Psicologi e Docenti dell'Università di Padova
Utilizzo del software "Ulisse" o simili
Sportello Orientamento
Realizzazione in collaborazione con “UPA formazione S.c.ar.l.” e la
Provincia di Padova di una azione di orientamento in uscita rivolto alle classi
quarte o quinte per presentare il mondo dell’artigianato e i mestieri
dell’artigianato. La modalità dell’azione prevede dei Workshop informativi
alla mattina per più classi contemporaneamente.
Docenti Coinvolti
Docenti e Personale ATA della Commissione orientamento
Periodo
Secondo quadrimestre per le classi quarte
Primo quadrimestre per le classi quinte
5.2. gestione area Obbligo d’istruzione.
Obbligo di istruzione Circolare Prot. n. AOODRCAUFF.DIR. 4901, Napoli 3 agosto 2007 relativa alla
legge n. 296/06, articolo 1, comma 622, che innalza l’obbligo di istruzione a partire dalle prime classi
funzionanti nel prossimo anno scolastico, in attesa del perfezionamento del regolamento ministeriale
previsto al comma medesimo. Il documento tecnico, ( allegato alla lettera del Ministro della P.I. ), contiene
le indicazioni sui saperi e le competenze che tutti i giovani devono acquisire ai fini dell’assolvimento
dell’obbligo, sin dalla sua prima attuazione, con riferimento ai primi due anni dell’istruzione secondaria
superiore. La gestione di questa area intende , coerentemente con le finalità del progetto d’istituto “Successo
formativo, perseguire i seguenti obiettivi:
Classi
Obiettivi
Classi 1^





favorire l’inserimento
riequilibrare i livelli in ingresso
socializzazione del gruppo classe
attivazione di interventi di recupero
attività di riorientamento
Classi 2^




Riequilibrare i livelli in ingresso
Attivazione di interventi di recupero
Attivazione interventi di potenziamento
Orientamento
Classi 3^

Riequilibrare i livelli in ingresso
81




Attivazione di interventi di recupero
Attivazione interventi di potenziamento
Orientamento
Sviluppo di competenze professionali
La priorità degli obiettivi è definita dal CdC in coerenza sia con i bisogni formativi rilevati all’interno del
gruppo classe che con gli assi culturali e con le competenze chiave indicati dal Ministero per la realizzazione
dell’obbligo d’istruzione che per comodità di uso di seguito si riportano:
5.3. GLI ASSI CULTURALI
L’Asse dei linguaggi
L’asse dei linguaggi ha l’obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come
ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una lingua straniera; la conoscenza e
la fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali; un adeguato utilizzo delle tecnologie
dell’informazione e della comunicazione.
La padronanza della lingua italiana è premessa indispensabile all’esercizio consapevole e critico di ogni
forma di comunicazione; è comune a tutti i contesti di apprendimento ed è obiettivo delle discipline afferenti
ai quattro assi. Il possesso sicuro della lingua italiana è indispensabile per esprimersi, per comprendere e
avere relazioni con gli altri, per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per interagire
adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza.
Le competenze comunicative in una lingua straniera facilitano, in contesti multiculturali, la mediazione e la
comprensione delle altre culture; favoriscono la mobilità e le opportunità di studio e di lavoro.
Le conoscenze fondamentali delle diverse forme di espressione e del patrimonio artistico e letterario
sollecitano e promuovono l’attitudine al pensiero riflessivo e creativo, la sensibilità alla tutela e alla
conservazione dei beni culturali e la coscienza del loro valore.
La competenza digitale arricchisce le possibilità di accesso ai saperi, consente la realizzazione di percorsi
individuali di apprendimento, la comunicazione interattiva e la personale espressione creativa.
L’integrazione tra i diversi linguaggi costituisce strumento fondamentale per acquisire nuove conoscenze e
per interpretare la realtà in modo autonomo.
L’asse matematico.
L’asse matematico ha l’obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo pongano nelle
condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare consapevolmente nei diversi
contesti del mondo contemporaneo.
La competenza matematica, che non si esaurisce nel sapere disciplinare e neppure riguarda soltanto gli
ambiti operativi di riferimento, consiste nell’abilità di individuare e applicare le procedure che consentono
di esprimere e affrontare situazioni problematiche attraverso linguaggi formalizzati.
La competenza matematica comporta la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero
(dialettico e algoritmico) e di rappresentazione grafica e simbolica (formule, modelli, costrutti, grafici, carte),
la capacità di comprendere ed esprimere adeguatamente informazioni qualitative e quantitative, di esplorare
situazioni problematiche, di porsi e risolvere problemi, di progettare e costruire modelli di situazioni reali.
Finalità dell’asse matematico è l’acquisizione al termine dell’obbligo d’istruzione delle abilità necessarie per
applicare i principi e i processi matematici di base nel contesto quotidiano della sfera domestica e sul lavoro,
nonché per seguire e vagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie e altrui in molteplici contesti di
indagine conoscitiva e di decisione.
L’asse scientifico-tecnologico
L’asse scientifico-tecnologico ha l’obiettivo di facilitare lo studente nell’esplorazione del mondo circostante,
per osservarne i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle
attività umane come parte integrante della sua formazione globale.
Si tratta di un campo ampio e importante per l’acquisizione di metodi, concetti, atteggiamenti indispensabili
ad interrogarsi, osservare e comprendere il mondo e a misurarsi con l’idea di molteplicità, problematicità e
trasformabilità del reale.
Per questo l’apprendimento centrato sull’esperienza e l’attività di laboratorio assumono particolare rilievo.
L’adozione di strategie d’indagine, di procedure sperimentali e di linguaggi specifici costituisce la base di
applicazione del metodo scientifico che - al di là degli ambiti che lo implicano necessariamente come
protocollo operativo - ha il fine anche di valutare l’impatto sulla realtà concreta di applicazioni tecnologiche
specifiche.
L’apprendimento dei saperi e delle competenze avviene per ipotesi e verifiche sperimentali, raccolta di dati,
valutazione della loro pertinenza ad un dato ambito, formulazione di congetture in base ad essi, costruzioni
82
di modelli; favorisce la capacità di analizzare fenomeni complessi nelle loro componenti fisiche, chimiche,
biologiche.
Le competenze dell’area scientifico-tecnologica, nel contribuire a fornire la base di lettura della realtà,
diventano esse stesse strumento per l’esercizio effettivo dei diritti di cittadinanza. Esse concorrono a
potenziare la capacità dello studente di operare scelte consapevoli ed autonome nei molteplici contesti,
individuali e collettivi, della vita reale.
E’ molto importante fornire strumenti per far acquisire una visione critica sulle proposte che vengono dalla
comunità scientifica e tecnologica, in merito alla soluzione di problemi che riguardano ambiti codificati
(fisico, chimico, biologico e naturale) e aree di conoscenze al confine tra le discipline anche diversi da quelli
su cui si è avuto conoscenza/esperienza diretta nel percorso scolastico e, in particolare, relativi ai problemi
della salvaguardia della biosfera.
Obiettivo determinante è, infine, rendere gli alunni consapevoli dei legami tra scienza e tecnologie, della loro
correlazione con il contesto culturale e sociale con i modelli di sviluppo e con la salvaguardia dell’ambiente,
nonché della corrispondenza della tecnologia a problemi concreti con soluzioni appropriate.
L’Asse storico sociale
L’asse storico-sociale si fonda su tre ambiti di riferimento: epistemologico, didattico, formativo. Le
competenze relative all’area storica riguardano, di fatto, la capacità di percepire gli eventi storici nella loro
dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e di collocarli secondo le coordinate spazio-temporali,
cogliendo nel passato le radici del presente. Se sul piano epistemologico i confini tra la storia, le scienze
sociali e l’economia sono distinguibili, più frequenti sono le connessioni utili alla comprensione della
complessità dei fenomeni analizzati. Comprendere la continuità e la discontinuità, il cambiamento e la
diversità in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica
attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali è il primo grande obiettivo dello studio della storia.
Il senso dell’appartenenza, alimentato dalla consapevolezza da parte dello studente di essere inserito in un
sistema di regole fondato sulla tutela e sul riconoscimento dei diritti e dei doveri, concorre alla sua
educazione alla convivenza e all’esercizio attivo della cittadinanza.
La partecipazione responsabile - come persona e cittadino - alla vita sociale permette di ampliare i suoi
orizzonti culturali nella difesa della identità personale e nella comprensione dei valori dell’inclusione e
dell’integrazione.
La raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europeo 18 dicembre 2006 sollecita gli Stati membri a
potenziare nei giovani lo spirito di intraprendenza e di imprenditorialità. Di conseguenza, per promuovere la
progettualità individuale e valorizzare le attitudini per le scelte da compiere per la vita adulta, risulta importante
fornire gli strumenti per la conoscenza del tessuto sociale ed economico del territorio, delle regole del mercato del
lavoro, delle possibilità di mobilità.
5.4. Obbligo Formativo
La realizzazione dell’Obbligo Formativo
Al fine di agevolare il passaggio degli studenti da un indirizzo all’altro, anche di ordine diverso, l’ITIS” E.
Barsanti” prevede che, dal mese di Marzo fino a data da destinarsi, vengano progettati e realizzati, nel corso
del quinquennio, interventi didattici integrativi che si concludono con una certificazione attestante
l’acquisizione delle conoscenze, delle capacità e delle competenze necessarie al passaggio.
Gli interventi didattici integrativi sono progettati, preferibilmente, con il concorso dei Docenti dell’indirizzo
a cui lo studente intende passare. In particolare sono coprogettati moduli di raccordo sulle discipline non
previste nell’indirizzo di provenienza, al fine di consentire un efficace inserimento nel percorso formativo di
destinazione. Il Consiglio di Classe dello studente che chiede il passaggio individua:
le discipline da seguire sulle quali sarà espressa una valutazione in sede di scrutinio finale;
le discipline che non sono oggetto di valutazione finale, in quanto non presenti nel futuro Corso di studi
scelto dall’alunno;
i moduli di raccordo per le discipline presenti soltanto nell’indirizzo di destinazione.
Lo studente, che sia stato promosso nella classe precedente e che abbia richiesto il passaggio ad altro
indirizzo di studi, è iscritto alla classe successiva previo un colloquio presso la classe ricevente, diretto ad
accertare gli eventuali debiti formativi da colmarsi mediante specifici interventi obbligatori realizzabili
all’inizio dell’anno scolastico successivo (dal 01/09).Il colloquio e gli interventi specifici o IDEI
sostituiscono le prove integrative previste dall’art.192 del Testo Unico n.297 del 16.04.1994 e normativa
successiva.
La frequenza di tali IDEI è obbligatoria per l’alunno ed è la condizione vincolante a cui l’iscrizione è
subordinata. Come previsto per tutti gli IDEI anche questo Corso di Recupero si conclude con verifica finale
83
che costituirà la situazione di partenza dell’alunno da tenere presente nel piano di lavoro annuale del
Consiglio di Classe e nella programmazione annuale dei singoli Docenti. I Docenti degli IDEI saranno
preferibilmente quelli del Consiglio di Classe ricevente e, in subordine, quelli delle classi parallele.
Nel caso di iscrizioni tardive o di passaggi da altri Istituti, fino alla data del 31/03, le iscrizioni avverranno
automaticamente, ma previa la frequenza in Istituto di uno stage nella classe ricevente, della durata massima
di una settimana, al fine di confermare la volontà dell’alunno e dei genitori. Il Consiglio di Classe prevederà
successivamente le azioni di recupero della programmazione già attuata dall’alunno presso altro Istituto e
delibererà quali IDEI l’alunno sarà obbligatoriamente tenuto a frequentare, nel caso di diversità tra il
percorso di studi già attuato e quello dell’Istituto ricevente (elementi di diversità tra le discipline dei diversi
corsi di studio) o di diversità di programmazione esistente nell’ambito della medesima disciplina.
Per le iscrizioni in data successiva al 31/3, verranno attuate le ”passerelle”, secondo le modalità previste
dalla normativa relativa prevista dai punti A,B,C,D della presente delibera (vale a dire che se un ragazzo
chiede di iscriversi all’ITIS in data 15/4, continua a frequentare fino alla fine dell’anno l’Istituto in cui è già
iscritto; il Consiglio di Classe ricevente predispone con il Consiglio di Classe uscente i relativi IDEI per le
materie che precedentemente non sono state oggetto di studio; le materie non presenti nel nuovo corso di
studi non saranno oggetto di valutazione finale, attuata dal “vecchio” Consiglio di Classe).
La possibilità di attuare le passerelle è concessa fino, e non oltre, a due mesi prima della conclusione delle
lezioni dell’anno scolastico in corso, al fine di consentire la realizzazione dei moduli di raccordo o degli
IDEI previsti dal Consiglio di Classe.
Gli IDEI vanno sostenuti finanziariamente dall’Istituto ricevente le iscrizioni.
Gli impegni dei Docenti derivanti dalle previste attività vanno finanziati con il fondo della flessibilità e con i
fondi relativi agli IDEI, per quanto riguarda l’attività di insegnamento svolta.
5.5. Rapporti con l’Università
L'Università: orientamento universitario e formazione insegnanti
L’Istituto promuove alcune iniziative, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II,
relative all’orientamento post-diploma e alla formazione degli insegnanti della scuola secondaria.
In particolare sono state siglate tre convenzioni:
1. Convenzione con la Scuola Regionale Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli
Insegnanti della Scuola Secondaria al fine di realizzare l’attività di tirocinio didattico per i “futuri
docenti”
2. Rapporto con l’Università di Napoli per arricchire le tematiche di orientamento universitario.
3. Rapporto con il Centro Universitario di Orientamento e Informazione per realizzare interventi di
orientamento alla scelta post-diploma rivolti alle classi quarte e quinte.
ATTIVITA’ DI BIBLIOTECA
La realizzazione del Centro di Documentazione Didattica all’interno dell’Istituto risponde ad un “bisogno”
avvertito da tempo nel nostro Istituto, ovvero quello di “salvare” la memoria storica dell’Istituto, ricca di
progetti, iniziative, attività, evitando la dispersione di materiale didattico significativo, testimonianza del
lavoro dei docenti e della loro costante attenzione per l’evoluzione delle metodologie didattiche e dei saperi.
Tutti i docenti dell’Istituto che nel Centro possono fruire del materiale bibliografico, costantemente
aggiornato, e del materiale didattico prodotto in Istituto.
Il Centro di documentazione didattica non è solo un archivio ma anche un ambiente di lavoro, dotato di
adeguate attrezzature, in cui i docenti possono lavorare, riunirsi, consultare, scambiare esperienze,
progettare.
Destinatari risultano, in particolare, i nuovi docenti che, attraverso l’accesso alla documentazione e al
materiale didattico presente possono conoscere, in tempi brevi e nei dettagli, gli obiettivi, le scelte e i
progetti in atto e acquisire padronanza degli strumenti di cui possono disporre.
Il progetto relativo alla creazione un Centro di Documentazione Didattica si propone le seguenti finalità:
• diffondere la cultura della didattica;
• “salvare” la memoria storica dell’Istituto (progetti, iniziative, attività, ecc);
• valorizzare ed evitare la dispersione di materiale didattico significativo, testimonianza del lavoro dei
docenti e della loro attenzione per l’evoluzione delle metodologie didattiche;
84
•
favorire e stimolare la socializzazione del materiale didattico;
• ottimizzare il lavoro dei docenti;
• favorire l’inserimento dei nuovi docenti.
•
mettere a disposizione dei docenti uno spazio fornito di adeguate attrezzature per lo svolgimento del
loro lavoro individuale e collettivo.
Il progetto prevede:
a) la creazione di un Archivio Didattico attraverso la raccolta, la selezione e la classificazione del materiale
didattico significativo prodotto in Istituto, ovvero:
• materiale relativo alla programmazione didattica ed educativa dei dipartimenti;
• programmazioni del C.d.C. e Documenti dei Consigli di Classe (classi quinte);
• prove comuni (strutturate e non) effettuate nelle classi;
• prove d’esame;
• prove strutturate e compiti particolarmente significativi (relativi, in particolare, alle nuove tipologie
testuali);
• “tesine” elaborate dagli alunni, lavori di gruppo;
• materiale elaborato per gli approfondimenti;
• materiale riguardante la valutazione;
• fascicoli-guida realizzati dagli alunni per le visite d’istruzione
• materiale inerente progetti particolari realizzati in Istituto.
Nell’Archivio sarà disponibile tutto il materiale didattico che è stato possibile recuperare dagli anni passati e
tutto quello che è pervenuto dal Ministero, da altri Istituti, dai Dipartimenti e dai singoli docenti durante
l’anno in corso.
Nell’Archivio Didattico, saranno a disposizione dei docenti:
1. Raccoglitori nei quali è raccolto tutto il materiale didattico relativo agli Esami di Stato. Il materiale è
distinto in base alle tipologie delle prove ( prima, seconda, terza prova scritta per gli esami di Stato ); prove
comuni; nuclei pluridisciplinari e griglie di valutazione relative alla prima prova scritta, alle prove scritte
delle singole discipline, colloquio);
2. Raccoglitori con prove strutturate e non, effettuate in questo o nei precedenti anni scolastici nelle singole
discipline e pervenuti dai dipartimenti o da singoli docenti.
3. Per alcune discipline ( italiano e storia, lingue straniere, diritto, psicologia) è già disponibile parecchio
materiale.
4. Faldoni contenenti materiale didattico riguardante le attività e/i programmi delle singole discipline
(materiale didattico relativo allo sviluppo delle competenze legate alle nuove tipologie testuali previste dai
nuovi esami di stato; materiale relativo a corsi di formazione ed aggiornamento; unità didattiche o percorsi
mono o pluridisciplinari, ecc.)
5. Faldoni contenenti materiale relativo a vari aspetti della didattica, alle attività curricolari ed extra
curricolari, agli esami di qualifica ed agli esami di Stato, con materiale sia proveniente dall’esterno
(Ministero, Cede, Provveditorato, altre scuole) sia prodotto all’interno dell’Istituto relativo alle attività di
approfondimento e di recupero, ai progetti particolari realizzati in Istituto, alle attività delle Commissioni al
Piano dell’Offerta Formativa, al riordino dei Cicli Scolastici, alla Didattica Modulare, all’integrazione dei
disabili, ecc.
6. Faldoni contenenti strumenti di lavoro relativi alle singole discipline: eserciziari, guide per l’insegnante,
per la programmazione, per particolari attività.
Il materiale relativo alla programmazione didattica ed educativa dei dipartimenti e dei singoli docenti, alle
programmazioni dei Consigli di classe, alle “tesine” elaborate dagli alunni o frutto di lavori di gruppo, ai
fascicoli-guida realizzati dagli alunni per le visite d’istruzione, si trova, allo stato attuale dislocato in altre
sedi dell’Istituto (Biblioteca, Segreteria) in attesa di una definitiva soluzione logistica.
b) il potenziamento ed il costante aggiornamento del settore bibliografico dedicato alla Didattica e alle
Scienze dell’educazione
Nel Centro di Documentazione didattica troverà posto la sezione didattica attualmente presente in
Biblioteca.
c) la creazione di un “ambiente” di lavoro per i docenti
La denominazione “Centro di documentazione didattica” nasce dalla volontà di realizzare non solo un
85
Archivio didattico ma un vero e proprio “ambiente di lavoro” per i docenti. Non appena sarà completato
l’arredo del locale, situato nell’aula adiacente la Biblioteca, i docenti potranno:
• effettuare lavori personali o collettivi (ad esempio la redazione del Documento del Consiglio di classe
per la classi quinte, le prove comuni, ecc.) utilizzando le strutture informatiche presenti nel centro ( almeno
due computer);
• consultare il materiale didattico archiviato, il settore bibliografico e gli strumenti multimediali (cd rom);
• effettuare riunioni di lavoro (commissioni, dipartimenti) con il vantaggio di avere il materiale didattico
“a portata di mano”;
• svolgere alcune attività (v. correzione dei compiti) in un ambiente non disturbato dalla presenza degli
alunni.
La realizzazione del progetto è affidata ad un docente responsabile (funzione strumentale).
Indicatori di successo del progetto vengono ritenuti:
• l’afflusso di materiale didattico
• la fruizione del materiale e degli strumenti
Per determinare il grado di condivisione del progetto da parte degli utenti si utilizzeranno i seguenti
strumenti:
• la registrazione del materiale didattico affluito al Centro;
• la registrazione della consultazione e del prestito del materiale bibliografico e didattico;
• un questionario relativo al grado di soddisfazione del servizio;
La pubblicizzazione dei risultati avverrà attraverso la relazione finale della responsabile del progetto.
Considerazioni
Appare evidente che il successo di un progetto dipende da molti fattori.
Per questo particolare progetto fondamentale è la collaborazione dei docenti.
Affinché gli obiettivi sopra indicati possano essere pienamente raggiunti ed il Centro possa funzionare “a
pieno regime” , diventando un punto di incontro e di scambio oltre che di lavoro, è necessaria, infatti, la
collaborazione di tutti i docenti.
In diverse occasioni è stata richiesta ai docenti di rendersi disponibili a socializzare il loro lavoro, facendo
pervenire al Centro di Documentazione didattica copia del materiale didattico significativo da loro prodotto
durante l’anno scolastico e/o negli anni precedenti.
Alcuni dipartimenti e singoli docenti hanno aderito alla proposta ed hanno fatto pervenire con una certa
regolarità il materiale didattico al Centro. Ci sono, però, ancora molte “assenze, dovute probabilmente, più
che a dichiarata indisponibilità, a dimenticanza.
Si auspica per l’anno scolastico in corso una maggiore disponibilità e collaborazione.
Risulteranno a tutti evidenti i vantaggi di una socializzazione del materiale didattico che può promuovere il
confronto e lo scambio di esperienze, favorire il rapido inserimento dei nuovi docenti ed ottimizzare il clima
e i tempi di lavoro.
La Biblioteca rappresenta, nella realtà del nostro Istituto, il segno tangibile dello sforzo compiuto da tutte le
componenti della scuola per tradurre in atti concreti di azione educativa il primo degli obiettivi dell’offerta
formativa: dare centralità allo studente, promuovendo e sostenendo la motivazione allo studio ed il bisogno
di partecipazione, al fine di sviluppare la consapevolezza delle proprie potenzialità cognitive, l’autonomia
dell’apprendimento e l’assunzione di responsabilità.
Il Progetto Biblioteca non si configura, pertanto, solo come un servizio ma, appunto come un progetto
educativo, un laboratorio, all’interno del quale il libro non è il fine ma lo strumento per favorire nel giovane
un armonioso processo di crescita umana, sociale e cognitiva.
Gli studenti sono sempre stati i primi a comprenderlo. Ne sono testimonianza i dati relativi alla lettura e alla
partecipazione studentesca alle attività culturali che, negli anni, non hanno conosciuto segni di cedimento
ma anzi hanno evidenziato una costante crescita ed adesione.
Il Progetto Biblioteca si configura, pertanto, come un progetto che, attraverso attività consolidate, ha
dimostrato il proprio valore formativo, forse anche al di là di ogni più rosea previsione.
Ciò non significa, ovviamente che il progetto non necessiti di costante attenzione e di interventi finalizzati al
miglioramento della qualità del servizio e dell’offerta formativa.
La Biblioteca della sede centrale, dispone di un considerevole numero di libri e un’emeroteca riviste. Nella
biblioteca è stata istituita una sezione di videoteca dotata di numerose videocassette di argomenti inerenti
diverse aree disciplinari.
I libri sono catalogati secondo il sistema decimale Dewey. Il prestito è aperto a tutte le componenti
86
scolastiche, è rinnovabile ed aperto anche nei mesi estivi. Alunni, dipartimenti e docenti possono proporre
nuovi acquisti che verranno vagliati dalla Commissione biblioteca o dal responsabile della biblioteca.
Si prevede quest’anno scolastico di avviare le procedure per l’informatizzazione dei cataloghi e del prestito,
sia dei libri che delle videocassette.
La Biblioteca in questi anni è sempre rimasta aperta durante l’orario scolastico e si prevede di prolungare
l’apertura anche pomeridiana in modo da consentire agli alunni di fermarsi dopo la fine delle lezioni per
studiare, effettuare ricerche e lavori di gruppo. L’orario prolungato di apertura e la gestione del prestito.
Fino ad oggi , la biblioteca è stata gestita da un solo su addetto.
Per attuare tale possibilità sarà necessario avvalersi di altri collaboratori da individuare tra i docenti di
lettere e tra il personale ausiliare con compiti legati non solo alla gestione e alla vigilanza della biblioteca,
ma anche ad un’efficace opera di consulenza e d orientamento (oltre a svolgere altri compiti, quali la
gestione dell’attività di sportello e la gestione del Centro di Documentazione didattica).
Per la valorizzazione di questa preziosa risorsa si istituirà una commissione che affiancherà i responsabili
nelle seguenti attività :
•
Organizzare la “Settimana del libro” e curare la preparazione degli alunni “animatori”;
•
Vagliare le proposte relative al piano acquisti;
•
Definire il piano annuale degli incontri culturali e ne cura la preparazione;
•
Produrre e pubblicare mensilmente un foglio informativo relativo ai nuovi acquisti e alle
attività culturali in corso;
•
Rilevare a fine anno l’indice di gradimento del servizio.
5.6.Centro di informazione e consulenza (C.I.C.)
Si intende confermare l’istituzione del Centro di informazione e consulenza onde implementare l’offerta
formativa del nostro Istituto attraverso un’azione di supporto e sviluppo delle potenzialità del singolo alunno.
Per rispondere più adeguatamente ai reali bisogni formativi si propone di coinvolgere nell’attività del centro
oltre ai docenti anche gli studenti e le loro famiglie.
In tal modo le iniziative proposte acquisiscono una più ampia prospettiva ed una maggiore trasparenza e
condivisione. Contemporaneamente si garantisce la trasversalità di tutte le attività di formazione.
I bisogni individuati a giustificazione dell’istituto del CIC sono, in linea di massima così identificati:
Bisogni formativi relativi alla fascia di età 14-16 anni circa, inerenti:
1. la conoscenza di sé, l’autostima, la motivazione e l’automotivazione
2. la relazione con i coetanei, con la famiglia, con gli adulti in genere, con l’istituzione scolastica, con le
altre istituzioni ;
3. il sapere (motivazione allo studio, attenzione, organizzazione e metodo di lavoro, utilizzo della cultura).
Bisogni formativi relativi alla fascia di età oltre i 16 anni inerenti:
1. la conoscenza di sé, la consapevolezza delle proprie scelte e delle proprie azioni, il senso etico, la
valutazione di sé, l’autostima ;
2. la relazione con i coetanei, con l’altro sesso, con la famiglia, con gli adulti, con l’istituzione scolastica,
nell’ambiente di lavoro, negli ambienti diversi, il senso sociale;
3. il sapere (motivazione allo studio professionalizzante, motivazione al gusto dell’apprendere e sviluppo del
senso estetico, autostima, utilizzo del sapere in ambienti diversi).
Vengono considerati obiettivi da perseguire:
• aumentare la conoscenza in relazione al sapere di sé e alla stima di sé;
• dare strumenti per la conoscenza di sé e degli altri e l’accettazione del reale;
• imparare a rapportarsi agli altri ed eventualmente a collaborare;
• saper crescere nei rapporti affettivi;
• saper rivedere giudizi e convincimenti (tolleranza);
• sapersi adattare a nuove situazioni modificando anche i comportamenti;
• saper affrontare la complessità e riuscire ad elaborarla secondo prospettive differenti;
• saper individuare i problemi, saperli affrontare, ed eventualmente spostarli;
• fornire strumenti culturali e non per aiutarli nell’elaborazione del progetto di sé e del proprio fare;
• fornire strumenti culturali e non per aiutarli ad affrontare la complessità.
87
Gli obiettivi espressi acquistano senso ed operatività all’interno delle seguenti tematiche proposte e dibattute,
con l’ausilio di esperti esterni e con diversi tempi e metodologie di intervento, all’interno di ciascuna classe
del biennio orientativo:
• prevenzione al disagio e prima risposta (accoglienza, clima di classe, lotta alla dispersione scolastica,
orientamento e riorientamento scolastico);
• prevenzione della tossicodipendenza (tabagismo, alcolismo, tossicodipendenze);
• educazione alla salute e all’igiene (educazione alimentare, disordini alimentari, conoscenza e rispetto del
proprio corpo);
• educazione alla sessualità (educazione sul piano affettivo e medico sanitario).
In questi ambiti la commissione propone agli insegnanti, per quanto possibile, attività di formazione ed
aggiornamento.
Date la non sempre sufficiente partecipazione degli alunni ad iniziative promosse dalla scuola in vari ambiti
e la loro difficoltà nell’usufruire fattivamente dei momenti assembleari, il C.I.C. organizza corsi di
formazione per studenti e genitori rappresentanti o aspiranti rappresentanti nei diversi Organi Collegiali
ponendo particolare attenzione alle classi prime, al fine di fornire una adeguata informazione e formazione
sui compiti dei diversi Organi e sulle funzioni delle diversi componenti rappresentate.
Inoltre il C.I.C. si propone come un servizio di ascolto e consulenza rivolto ai ragazzi della scuola ed ai
genitori nel tentativo di offrire una prima risposta in caso di disagio connesso al mondo della famiglia o della
scuola oppure di orientare verso altre strutture socio – sanitarie operanti sul territorio.
In tal senso è attivo il servizio di sportello C.I.C. a cui l’utente si rivolge prenotando uno o più colloqui
individuali con un insegnante della commissione o con uno degli psicologi operanti nel nostro istituto di sua
scelta.
I colloqui vengono effettuati a scuola, anche durante l’orario di lezione, e sono sottoposti al segreto
professionale
5.7. Progetto Centro Sportivo Scolastico
CAMPIONATI STUDENTESCHI
Descrizione del Progetto Sportivo Scolastico,
Descrizione
La potenzialità educativa delle attività motorie, delle attività espressive e comunicative sono ben note e
ampiamente riconosciute sia in contesti sportivi che in ambienti formativo-pedagogici.
Vi sono molte documentate ragioni che consentono di attribuire all’attività motoria una funzione privilegiata,
riconoscendole una elevata potenzialità nel coinvolgimento e nella identificazione, in quanto possiede di per
sé, la capacità di produrre un alto impatto espressivo ed emotivo e di accentuare lo sviluppo di una coscienza
del sé e dell’autostima attraverso il piacere della scoperta e della percezione del proprio progresso.
È proprio questa ricchezza emotiva, associata alla pratica dell’attività motoria e sportiva, a consentire
un’attivazione ottimale di processi cognitivi e di apprendimento motorio e contemporaneamente a
consolidare più strettamente lo sviluppo psicologico dell’identità individuale.
La valenza formativa dell’Educazione Fisica deve essere intesa come sostegno allo sviluppo dell’individuo
attraverso l’allestimento di adeguate opportunità.
Le possibilità di organizzare dei servizi sportivi all’interno di un percorso scolastico contemporaneamente
collegato ad un contesto sociale più ampio (quartiere, famiglie, ecc.) colloca l’esperienza motoria nei
confronti dei partecipanti, tra funzioni di intesa, come soddisfazione dei loro bisogni diffusi (gioco benessere
fisico, divertimento, competenze, competenze che possono essere soddisfatte attraverso l’esercizio fisicomotorio) e funzioni nei confronti del sistema sociale più ampio.
L’attività motoria può costituire quindi un fattore essenziale di sostegno dello sviluppo della personalità, di
qualità di vita, spazio per emozioni e libertà, che in altri contesti ai ragazzi, sono sottratti dalla quotidianità e
dalla routine.
Linee guida per le attività di Educazione Fisica e costituzione del Centro Sportivo Scolastico. Verbale
CdI n. 10 del 28 ottobre 2009
Il D.S. prof. Mario Sorrentino relaziona in merito. Il CdI sentita la relazione del dirigente Scolastico, visto
le indicazioni delle Linee guida di educazione fisica del MIUR prot. N. 5163 , Roma 16 ottobre 2009, visto
88
le indicazioni per il regolamento del Centro Sportivo Scolastico del Coordinamento Regionale Servizi di
Educazione Motoria, Fisica e Sportiva prot. 5920/EF-Na, Napoli 29 settembre 2009 delibera all’unanimità
dei presenti di approvare l’atto costitutivo ed ilo regolamento del Centro Scolastico Sportivo dell’ITI E.
Barsanti di Pomigliano che è parte integrante del presente verbale: ATTO DI COSTITUZIONE DEL
CENTRO SCOLASTICO SPORTIVO DELL’ITI “E. BARSANTI” – POMIGLIANO D’ARCO
FINI DEL CENTRO SCOLASTICO SPORTIVO
Il CSS si pone come scopo prioritario quello di orientare gli alunni, sulla base delle loro attitudini individuali
e delle loro preferenze, alla pratica motoria in modo tale che le ore aggiuntive siano il naturale
completamento del lavoro curriculare, relativamente alle discipline sportive scelte. Il CSS si propone di
costruire un circuito strutturato sia per la promozione sportiva che per la valorizzazione dell’eccellenza. Tutti
gli alunni che si iscriveranno al CSS diventeranno soci interni all’associazione.
Considerando che l’attività sportiva è un momento costitutivo del processo educativo, gli obbiettivi
trasversali riguarderanno: lo sviluppo del senso civico, del rispetto di regole condivise e delle persone,
l’accettazione dei propri limiti, il superamento dell’insicurezza nell’affrontare situazioni da risolvere, la
capacità di vivere lo sport come momento di verifica di se stessi e non di scontro con l’avversario, la capacità
di vivere in modo sano il momento della vittoria e saper rielaborare la sconfitta, interiorizzando i principi
dello sport e i valori educativi ad esso sottesi, la capacità di sapere fare squadra, in modo positivo
relazionandosi serenamente con gli altri. Il CSS si propone di coinvolgere il maggior numero di studenti
anche in compiti di arbitraggio, favorendo l’inclusione dei più deboli, dei diversamente abili e degli
svantaggiati, e di chi ritiene di non avere particolari attitudini, per favorire l’adozione di sani stili di vita in
cui la pratica motoria regolare venga proseguita anche nel periodo successivo alla scolarizzazione. Il CSS si
impegna a realizzare momenti di confronto sportivo, sia a livello di singola scuola, attraverso tornei di
interclasse, che a livello territoriale nelle discipline individuali e in quelle di squadra, rapportandosi con altri
CSS e società sportive che insistono sul territorio. Gli insegnanti si impegnano a pubblicizzare le attività e a
curare l’adesione ai campionati studenteschi e ai campionati federali, provvedendo alla preparazione degli
studenti e accompagnandoli alle gare, come da calendario degli incontri.
REGOLAMENTO
Adesione al CSS da parte degli alunni
 Per iscriversi è necessario compilare il modulo di adesione al CSS specificando le attività che si
intendono frequentare; il modulo deve essere firmato da un genitore che autorizzi il figlio a
parteciparvi.
 E’ necessario presentare certificazione medica rilasciata dal medico curante per “attività sportiva non
agonistica” pena l’esclusione dall’attività entro dieci giorni dall’iscrizione. Senza di essa l’alunno
non potrà svolgere nessuna attività.
 E’ obbligatorio indossare abbigliamento sportivo idoneo (Tuta e scarpe da ginnastica).
 Gli alunni possono iscriversi a non più di due discipline sportive.
 Per quanto riguarda la copertura assicurativa, gli alunni sono coperti dall’assicurazione della scuola
anche durante la frequenza extracurriculare.
Attribuzione del credito scolastico
Le attività sportive sono riconosciute dai consigli di classe come attività che concorrono all’attribuzione del
credito scolastico, per gli alunni del triennio. A tal fine è necessario che l’alunno abbia frequentato almeno i
2/3 del monte ore previsto.
Compiti degli insegnanti
 I docenti che intendono svolgere ore di attività sportiva raccoglieranno le adesioni e i certificati
medici che in seguito verranno consegnati al coordinatore.
 Ogni gruppo sportivo deve avere un numero minimo di alunni frequentanti stabilito dal dipartimento,
per la determinazione del numero di ore da affidare ai docenti di educazione fisica, valgono le norme
di congruità numerica di alunni partecipanti alle attività in esame, già specificamente diramate dagli
UU.SS.PP della Campania e nel rispetto delle direttive MIUR.
 In caso di numero esiguo, il corso verrà chiuso.
 E’ previsto un monitoraggio periodico sulla frequenza. Tale monitoraggio sarà effettuato dal
coordinatore, che provvederà a raccogliere i dati sulla base di quanto comunicato dagli insegnanti
che svolgono le attività.
 Gli insegnanti si impegnano a comunicare i giorni e gli orari in cui si svolgerà l’attività a loro
affidata e il calendario verrà comunicato dal dipartimento di educazione fisica.
89

Nel caso in cui fossero impossibilitati a svolgere l’attività o siano costretti a qualche variazione
comunicheranno al Dirigente Scolastico la variazione o sospensione al proprio gruppo che
provvederà ad informare gli interessati con apposita circolare.
 Le attività si svolgeranno presso la sede dell’Istituto.
 Le ore settimanali per singolo insegnante sono da un minimo di 4 ( quattro ) ad un max di 6 ( sei ) in
nriferimento alle norme di congruità numerica di alunni partecipanti alle attività e, il periodo di
svolgimento “novembre-maggio” dell’anno scolastico in corso, in riferimento al superamento delle
fasi distrettuali, provinciali e regionali.
Quadro riassuntivo delle attività su proposta del Dipartimento di Educazione fisica.
 Atletica Campestre, Atletica Pista, Staffette, Badminton,
 Pallavolo;
 Pallacanestro;
 Pallatamburello;
 Tennis Tavolo;
 Calcio a 5.
Piano Finanziario
Il Piano Finanziario segue le indicazioni delle Linee guida di educazione fisica del MIUR prot. N. 5163 ,
Roma 16 ottobre 2009, le indicazioni per il regolamento del Centro Sportivo Scolastico del Coordinamento
Regionale Servizi di Educazione Motoria, Fisica e Sportiva prot. 5920/EF-Na, Napoli 29 settembre 2009 e,
dell’ art. 87 del CCNL 2007.
Per l’anno scolastico 2010/2011 è prevista la partecipazione ai campionati studenteschi riguardanti le
discipline sopra elencate.
5.8.Nuove tecnologie
(Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione)
Le nuove tecnologie basate sul computer quale potente strumento di elaborazione e manipolazione di ogni
sorta di comunicazione/informazione hanno oggi uno straordinario impatto su ogni aspetto dell'attività
umana, individuale e sociale.
Gli ipertesti, la multimedialità, le reti telematiche e la realtà virtuale potranno fornire al mondo della scuola
gli strumenti idonei a formare giovani in grado di avere la piena familiarità con le tecnologie che saranno una
costante della loro vita adulta.
La comparsa del computer non cancella l’importanza della figura dell’insegnante ma ne può modificare
alcune caratteristiche. In questa prospettiva egli dovrebbe assumere soprattutto il ruolo di guida per gli
studenti nella loro attività di scoperta e costruzione del sapere. Inoltre, delegando alla macchina soprattutto i
compiti più ripetitivi, come l’assegnazione e la correzione di esercizi, l'insegnante può dedicare parte del suo
tempo alla preparazione di percorsi didattici individualizzati, alla realizzazione di nuovo materiale (anche
informatico).
E’ su queste linee che si basa il progetto.
L’Istituto con questo progetto prevede di aumentare il numero di alunni, docenti e personale di segreteria ed
ATA in grado di utilizzare le procedure informatiche e di ampliare la propria rete locale.
Finalità del progetto
 educare gli alunni all’adeguato utilizzo delle nuove tecnologie;
 stimolare il personale docente e non docente ad utilizzare le risorse della scuola
 applicandole alla didattica;
 facilitare il più possibile l’utilizzo di tali risorse;
 curare l’organizzazione della rete informatica e di gestione del software proxy;
 seguire le attività in materia di sicurezza (legge 626).
Obiettivi specifici
estensione della rete verso le aule scolastiche rimanenti ;
completamento rete e collegamento internet in biblioteca;
gestione rete e collegamento Internet nei vari punti rete;
accesso gratuito ad internet al personale e alunni (per scopi didattici) con collegamento in ADSL.
Valutazione del progetto
Alla fine dell’anno scolastico verrà presentato una relazione finale con l’indicazione del lavoro svolto e degli
obiettivi effettivamente raggiunti
90
Premessa
Le Tecnologie dell’Informazione sono state adottate nella scuola fin dall’inizio della loro comparsa. Sono
attualmente molto diffuse nella scuola secondaria superiore e soprattutto nei principali indirizzi degli Istituti
Tecnici e Professionali: queste scuole hanno attraversato tutte le generazioni tecnologiche dalla fine degli
anni ‘60 fino alla rivoluzione multimediale e telematica di oggi, sintetizzabile da internet.
L’evoluzione socio-culturale verso la società dell’informazione ha reso necessario un adeguamento della
scuola. Si tratta non solo di diffondere più rapidamente le tecnologie, ma anche di consentirne un’efficace
utilizzazione.
Nello stesso tempo non sono più accettabili le differenze di opportunità che gli studenti e le studentesse
hanno secondo il livello degli studi o la situazione locale e che si possono tradurre in veri e propri svantaggi
sociali.
Per questo il Ministero dell’Istruzione ha promosso a partire dal 1997, in modo non sempre continuo, degli
interventi finanziari.
Descrizione
Il progetto consiste nella realizzazione di una infrastruttura informatica per diffondere in tutti i laboratori e
gli spazi comuni l’accesso alla rete di istituto e ad internet per permettere l’utilizzo delle Tecnologie
dell’Informazione nella didattica.
Nel progetto centrale è la didattica. Infatti, la nostra scuola non solo riconosce l’importanza dell’utilizzo di
Internet ed delle risorse ad esso correlate (web, email…) da parte degli studenti e delle studentesse e più in
generale della comunità scolastica ai fini culturali, educativi e professionali, ma accentua questa tecnologia
come veicolo didattico, cioè come strumento di supporto alla didattica, nell’ottica dell’utilizzo e
dell’integrazione delle nuove tecnologie nella didattica e nei compiti connessi alla funzione docente come
previsto dai programmi ministeriali di sviluppo e dal regolamento dell’Autonomia.
Con questo progetto si considerano gli strumenti informatici come strumenti di comunicazione (oltre che di
calcolo) e come “driver di accesso” alle informazioni, al lavoro, allo studio in un ottica fortemente
collaborativa: gli strumenti informatici, e non l’informatica come disciplina, diventa elemento necessario e
centrale nella formazione.
Appare evidente che gli obiettivi di garantire alle giovani generazioni il possesso, alla fine del loro percorso
scolastico, della capacità di usare gli strumenti messi a disposizione dalle TIC e cognizioni teoriche in grado
di farne degli utenti consapevoli delle potenzialità e dei limiti, possono essere raggiunti solo nella misura in
cui l’uso delle TIC nella scuola italiana non rimane confinato all’interno di specifici ambiti disciplinari, ma
diventa una pratica diffusa che coinvolge il complesso delle attività, didattiche e non, che si svolgono
all’interno dell’istituzione scuola.
Polo TIC Barsanti
Il prerequisito per l’introduzione delle TIC è la dotazione infrastrutturale (computer, dispositivi, reti locali
LAN, Internet, software…) e la formazione dei docenti per l’utilizzo.
Il progetto TIC
La nostra scuola non solo riconosce l’importanza dell’utilizzo di Internet ed delle risorse ad esso correlate
(Web, email…) da parte degli studenti e più in generale della comunità scolastica ai fini
culturali, educativi e professionali, ma accentua questa tecnologia come veicolo didattico, cioè come
strumento di supporto alla didattica, nell’ottica dell’utilizzo e dell’integrazione delle nuove
tecnologie nella didattica e nei compiti connessi alla funzione docente come previsto dai programmi
ministeriali di sviluppo e dal regolamento dell’Autonomia.
La scuola, nell’ambito sia dei progetti PSTD, TIC e Polo TIC che dei programmi di sviluppo dei singoli
laboratori, si è dotata nel corso degli anni di una infrastruttura tecnologica in grado di assicurare, senza
pregiudicarne la fruibilità, l’accesso ad Internet contemporaneo da più punti sparsi in istituto.
Portale web della scuola
Disponibilità di un sito web che oltre a fornire informazioni aggiunge servizi per i genitori, gli studenti e i
docenti.
Il portale disponibile all’indirizzo www.itibarsanti.it è composto da:
1. Sito istituzionale
E’ il sito che fornisce le informazioni sulla nostra scuola: l’offerta formativa, i progetti, le strutture, gli avvisi
e le novità disponibile attivando il collegamento.
91
2. Spazio materiale per gli studenti
Lo spazio rende il materiale prodotto dai docenti (dispense, manuali, esercizi, approfondimenti delle materie)
disponibile in formato portabile Adobe PDF e che sia accessibile mediante diversi sistemi di ricerca: un
albero di ricerca con un sistema simile alle pagine gialle o alle directory dei siti di ricerca e una ricerca per
parole chiave.
3. Spazio diplomati
Servizio di informazione sui diplomati della scuola con la possibilità di visualizzare gli elenchi dei diplomati,
di effettuare una ricerca in base a profili di interesse dell'azienda e visualizzazione dei curriculum. I
diplomati possono inserire o aggiornare automaticamente i propri dati e il curriculum.
92
Cap. 6.
Visite guidate
Viaggi di istruzione
93
6.1. I VIAGGI
Si distinguono in:
viaggio di istruzione, che prevede almeno un pernottamento fuori sede;
visita guidata, che ha la durata di un’intera giornata;
uscita didattica, che si conclude entro l’orario di lezione;
scambio culturale, che prevede la reciproca ospitalità in famiglia per più giorni tra alunni normalmente di
diversa nazionalità ;
viaggio connesso ad attività o iniziativa sportive, culturali.
Le fasi di una accorta programmazione delle attività integrative prevedono l'interazione dei seguenti organi
scolastici: Collegio Docenti, Consiglio di Classe e Consiglio di Istituto.
Un docente svolge funzione di coordinatore e responsabile di tali attività.
6.2.Viaggi di istruzione, visite guidate e uscite didattiche. Norme generali.
Il programma e la meta dei viaggi di istruzione, delle visite guidate e uscite didattiche sono deliberati dal
Consiglio di Classe in stretta relazione con la programmazione didattica dei docenti ed approvati all’inizio
dell’anno scolastico.
I Consigli di Classe devono programmare le visite e i viaggi di istruzione improrogabilmente entro il 15
novembre e compilare la scheda progettuale che deve essere consegnata al Responsabile dei Viaggi di
Istruzione entro il termine sopra indicato.
Il Consiglio di Classe, approvato il programma, apporterà variazioni solo in caso di motivazioni valide e
giustificate.
Le uscite o visite di un solo giorno, di cui è riconosciuta la validità didattica (visite aziende, alle Centrali, alle
Fonderie, alla SMAU, al Futurshow, alle Fiere, al Job Orienta, ai Musei ecc.), dopo la delibera del Collegio
dei Docenti, per motivi di tempo, potranno essere autorizzate direttamente dal Dirigente Scolastico.
Non sono ammesse visite ai parchi di divertimento .
Le gite di un solo giorno, che non dovranno superare la frequenza di 3-4 in un anno, vengono considerate
attività didattiche a tutti gli effetti. Pertanto tutta la classe vi deve partecipare . Si accetteranno soltanto
assenze motivate e giustificate. Per attuare viaggi di più giorni deve partecipare almeno la metà più uno
degli studenti della classe (tale percentuale non vale per il corso serale).
I viaggi vengono progettati per classi.
Gli abbinamenti delle classi devono essere, in linea di massima, paralleli, con studenti appartenenti alla
stessa fascia d’età e non si possono abbinare più di 3-4 classi insieme o comunque non si deve superare il
numero massimo di 50 studenti (se il viaggio viene effettuato in pullman), di 60 studenti (se in treno).
Il programma dettagliato e l’itinerario del viaggio dovranno essere oggetto di almeno una unità didattica da
svolgersi nelle relative classi inoltre dovranno essere consegnati ai partecipanti e alle loro famiglie almeno
10 giorni prima della partenza.
6.3.Accompagnatori
Per ogni viaggio, visita, uscita o scambio è prevista la presenza del docente responsabile del progetto e degli
altri accompagnatori necessari in base al numero dei partecipanti. Per i viaggi all’estero deve essere garantita
la presenza degli insegnanti di Lingue o almeno di docenti che dichiarino la conoscenza di una lingua
straniera.
Criteri per la scelta degli accompagnatori da parte dei Consigli di Classe
A. Il docente responsabile del viaggio verrà individuato all’inizio dell’anno scolastico;
B. Nella scelta degli altri docenti accompagnatori, che dovranno essere membri del consiglio di classe, si
terrà conto:
o della disponibilità del docente ad effettuare il viaggio;
o delle capacità organizzative e comunicative del docente;
o della rotazione all’interno del Consiglio di Classe
94
Il rapporto sarà, di norma, di un docente ogni 15 studenti con un minimo di due, fino al limite di un
accompagnatore per classe. Per quanto concerne gli alunni portatori di handicap ci deve essere un docente di
sostegno per ogni alunno (in caso l’insegnante di sostegno non possa partecipare verrà sostituito da un altro
docente di sostegno o da un collega dello stesso Consiglio di Classe).
È auspicabile che gli insegnanti accompagnatori, durante l’anno scolastico, partecipino ad un solo viaggio di
istruzione di più giorni.
Gli studenti che non partecipano ai viaggi di istruzione devono frequentare le lezioni scolastiche, svolgendo
con i docenti presenti attività di approfondimento, senza interrogazioni o verifiche se non precedentemente
concordate oppure raggruppati con altri se il numero dei restanti è esiguo..
Ai viaggi d'istruzione è consentita la partecipazione del Dirigente Scolastico e del Direttore dei Servizi
Generali Amministrativi. Tale partecipazione non va computata nel rapporto fra numero di studenti e di
accompagnatori. Il personale ATA, i parenti degli studenti o dei docenti possono partecipare previa
autorizzazione del Dirigente Scolastico e del Direttore dei Servizi Generali Amministrativi. Anche per gli
studenti lavoratori del corso serale è permessa la partecipazione di amici, parenti e compagni. L’onere è a
carico dei medesimi, i quali devono stipulare un’assicurazione personale con il massimale concordato.
6.4.Organizzazione e costi
Per i viaggi d’istruzione e, per le visite guidate si ricorrerà alle gare di appalto oppure organizzare
direttamente il viaggio se ci saranno i presupposti validi per farlo.
E’ auspicabile viaggiare in treno.
Per le gite di un solo giorno il Responsabile dell’Ufficio Tecnico prende accordi con l’azienda di trasporti
convenzionata con la scuola. Nell’eventualità che il fornitore non possa soddisfare le richieste egli può far
riferimento ad altre aziende di trasporti.
I costi dei viaggi devono essere contenuti per favorire la partecipazione di tutta la classe e, a parità di offerta
e condizioni, sono presi in considerazione i preventivi migliori. Quelli imprecisi, incompleti o poco
dettagliati non vengono considerati.
Gli oneri dei viaggi sono a carico degli studenti. Essi versano una caparra in anticipo (che non viene restituita
se non per gravi e comprovati motivi) e il saldo prima dell’inizio del viaggio.
Inoltre devono versare una quota di solidarietà di 1 euro al giorno (fino ad un massimo di 5 euro). Le somme
raccolte andranno a costituire un Fondo per il rimborso degli studenti che, pur avendo versato la propria
quota di viaggio, non possono parteciparvi per gravi e comprovati motivi e degli studenti che non riescono a
coprire l’intero costo del viaggio, versando le famiglie in disagiate situazioni economiche. Il fondo residuo al
termine di ciascun anno scolastico viene consegnato al Coordinamento Studentesco per finanziare le
Giornate dell’espressione dell’arte e della creatività studentesche in programma l’anno successivo.
Per i viaggi, prima di effettuare qualsiasi prenotazione, viene richiesta agli studenti (oltre alla caparra) anche
l’autorizzazione firmata dai genitori.
6.5.Classi, durata , destinazioni
Alle classi prime, alle seconde, alle terze, alle quarte quattro è consentito lo svolgimento di viaggi di
istruzione della durata di 1 giorno o di visite guidate di mezza giornata fino ad un massimo di 3 – 4 giorni
in un anno, alle quinte cinque / sei giorni (con mete italiane e estere; 4/5 pernottamenti).
Tempi
I viaggi d'istruzione si possono effettuare nel corso dell'intero anno scolastico. E’ auspicabile che per le
classi di nuova formazione ( prime/terze ) si effettuino viaggi entro il mese di Novembre al fine di favorire la
socializzazione del gruppo.
Dall’inizio di Maggio fino alla prima decade, sono consentite solo visite a parchi nazionali, attività di
orientering, o a mostre/esposizioni di grande valenza didattica che si svolgono solo in questo periodo.
I viaggi di più giorni possono essere concentrati in un'unica settimana o, comunque, nello stesso periodo. E’
opportuno evitare iniziative di turismo scolastico in coincidenza con attività istituzionali (scrutini, elezioni,
ponti festivi ecc.).
Scambi di classe
Gli scambi, se prevedono un progetto di tipo linguistico, devono essere proposti dall’insegnante di Lingua
Straniera.
95
Nell’ambito del Progetto Socrates anche altri insegnanti possono proporre attività di scambio di diverso tipo,
che riguardano la sfera delle materie scientifiche o professionali.
Il Consiglio di Classe deve dare la propria approvazione e collaborare attivamente al progetto di scambio, in
particolare modo dimostrando disponibilità durante il soggiorno degli studenti stranieri all’interno
dell’Istituto.
Nell’organizzazione dello scambio verranno coinvolte, in prima persona, le famiglie degli studenti
partecipanti.
Se il progetto coinvolge altre materie oltre alla Lingua Straniera, il docente proponente deve far in modo che
gli altri colleghi vi partecipino apportando il proprio contributo personale e professionale.
Allo scambio possono partecipare le classi dalla prima alla quarta.
Le classi quinte, se coinvolte in uno scambio, devono portarlo a compimento entro il mese di dicembre, in
quanto sono poi impegnate con gli Esami di Stato.
Gli scambi prevedono soggiorni all’estero che vanno da un minimo di 6 ad un massimo di 14 giorni (solo per
i Progetti Europei Comenius) compresi i viaggi di andata e ritorno. In seguito il gruppo degli studenti
stranieri soggiorna presso le famiglie italiane per lo stesso numero di giorni concordato nel progetto di
scambio.
È auspicabile che gli studenti coinvolti nello scambio non partecipino ad eventuali viaggi di istruzione
organizzati per il resto dei compagni della propria classe in quanto si assenterebbero dalle lezioni per troppo
tempo.
La proficua partecipazione allo scambio linguistico o culturale viene conteggiata nel punteggio finale del
credito scolastico.
6.6.VISITE TECNICHE
Nel corso del primo Consiglio di Classe i docenti dell’area tecnico scientifica individuano le visite
tecniche da realizzare durante l’anno scolastico.
Il progetto, inerente alle visite tecniche, indicherà il nome della ditta da contattare, il periodo di realizzazione
ed eventuali altre indicazioni.
Le richieste, compilate secondo le modalità suddette e protocollate, dovranno pervenire, subito dopo i
consigli di classe, al referente del progetto.
Le spese relative all’effettuazione delle visite guidate e dei viaggi di istruzione programmati saranno
sostenuti con le quote di partecipazione a carico degli alunni, che dovranno essere di modeste entità. Le
spese relative alla liquidazione delle indennità di missione per gli insegnanti graveranno sul bilancio della
scuola.
In caso di alunni particolarmente bisognosi, sarà consentita la partecipazione gratuita, su segnalazione
motivata da parte dell’insegnante di classe.
Gli insegnanti organizzatori sono tenuti a depositare un elenco dei partecipanti alle visite guidate e ai viaggi
di istruzione (docenti, alunni, genitori, personale ausiliario, ecc.) almeno cinque giorni prima della data di
realizzazione dell’iniziativa.
ESCURSIONI E VISITE GUIDATE
Per escursioni e visite guidate da realizzare nell’ambito dell’orario scolastico (ore 8,30 ore 13,30) è
sufficiente l’autorizzazione del Dirigente Scolastico e l’acquisizione del consenso da parte delle famiglie
quando le stesse richiedono l’utilizzazione del mezzo di trasporto e non comportano spese a carico del
bilancio della scuola.Tutti i partecipanti comunque debbono essere coperti da polizze assicurative.
di disporre l’eventuale utilizzazione al Dirigente Scolastico.
ADESIONE A MANIFESTAZIONI DI CARATTERE CULTURALE RICREATIVO
L'Istituto aderirà a manifestazioni di carattere culturale e ricreativo quali spettacoli di circo, proiezioni,
mostre, tornei et c. a seguito valutazione degli operatori scolastici. È fatta salva l’iniziativa del Consiglio
stesso.
6.7.Valutazione
Al termine dei viaggi, delle gite e degli scambi il docente responsabile deve presentare una relazione finale
compilando l'apposito modulo da ritirare in Segreteria o preso il Responsabile Viaggi di Istituto.
Anche gli studenti devono fare una valutazione dell’iniziativa tramite appositi questionari.
96
Cap. 7.
Prevenzione
della
Dispersione Scolastica
97
7.1. Premessa
Il lavoro che ci attende nasce dalla constatazione della presenza in classe di alunni che troppo spesso
manifestano insofferenza.
Di fronte a questa realtà non sempre i corsi di recupero hanno dato esiti o riscontri positivi, e troppe volte
non si sono riuscite a individuare strategie adeguate o rispondenti alle reali necessità degli alunni.
Il progetto cerca di recuperare i ragazzi più deboli e riorientare secondo le proprie attitudini i ragazzi che
hanno intrapreso un percorso non adatto ai propri bisogni formativi.
E’ un progetto piuttosto complesso che necessita del sostegno dei docenti ed in particolar modo della
collaborazione dei coordinatori di classe che con le loro competenze lo rendono realizzabile.
Dai risultati dell’indagine conoscitiva si procederà a stabilire:
 un coordinamento con i coordinatori del biennio e a formare un gruppo di lavoro per analizzare la
situazione di partenza delle classi e individuare i casi di disagio
 realizzare per questi ragazzi una serie di interventi mirati ad un recupero della motivazione allo studio
istituendo laboratori didattici ad hoc
 prevedere una serie di moduli per il recupero delle conoscenze e abilità minime
Per gli allievi che manifestassero disagi costanti e continui, non riconducibili esclusivamente a mere
difficoltà di ordine didattico si provvederà ad attivare interventi atti a favorire oltre il successo scolastico,
anche quello formativo della personalità attraverso lo sviluppo della motivazione ed automotivazione
mediante l’istituto degli interventi didattici e educativi di integrazione ( IDEI ).
Qualora anche tali interventi non dovessero dare esiti positivi si procederà alla certificazione delle
conoscenze acquisite e ad attivare interventi di ri-orientamento, onde far maturare la capacità di scelte
autonome e consapevoli, indirizzate alla conferma del percorso di studio anche nell’eventuale ipotesi della
necessità di dover ripercorrere l’iter già svolto oppure
indirizzate a vagliare possibilità di percorsi
alternativi di formazione.
In tal caso, se dalle risultanze degli interventi attivati si individuassero alunni da ri-orientare si procederà a
prendere contatti con le Funzioni strumentali della scuola di destinazione al fine di realizzare il passaggio nei
tempi ritenuti più opportuni.
Se invece si prefigurassero alunni la cui valorizzazione dovesse reputarsi avvenire appieno in una
formazione di carattere professionale si provvederà ad una certificazione dei risultati raggiunti e
all’individuazione di un idoneo indirizzo di formazione professionale atto ad un più sereno e completo
sviluppo di attitudini e personalità.
Il ri-orientamento sarà valutato dai coordinatori in seduta comune, che analizzeranno le risultanze degli
interventi ed evidenzieranno i punti forza da sviluppare negli allievi e le carenze da rinforzare, e
stabiliranno tempi e modalità per l’attuazione di percorsi integrativi atti a favorire le scelte maturate
dagli allievi, i dipartimenti, invece, appronteranno le unità didattiche che riterranno più opportune per il
successo formativo delle nuova scelte operate dagli alunni.
Per favorire il successo scolastico e formativo, e orientare i ragazzi a scelte motivate ed autonome, si
istituisce presso l’istituto uno sportello, curato da docenti di discipline caratterizzanti i differenti indirizzi
onde favorire anche con interventi didattici il passaggio degli allievi interni ad altri indirizzi di
specializzazione.
I docenti impegnati nell’iniziativa dello sportello cureranno anche la stesura di un documento certificante il
profilo conseguito dall’alunno che vorrà orientarsi verso percorsi formativi alternativi al nostro Istituto.
In tale documento - portfolio - si evidenzieranno il percorso scolastico compiuto, i contenuti appresi nelle
varie discipline, il profitto scolastico complessivamente raggiunto.
Da tali iniziative si attendono risultati relativi agli alunni, soprattutto più disagiati, in termini relazionali
relativi ad una partecipazione motivata alle attività educative e in termini didattici inerenti ad un recupero
delle carenze disciplinari evidenziate.
Risultati si attendono anche dai docenti in merito alla sperimentazione di lavorare in team intorno ad un
progetto di ricerca ed attuazione di una didattica innovativa, più rispondente ai reali bisogni degli allievi, da
cui dovrebbe scaturire un clima relazionale che favorisca la circolazione delle idee e la comunicazione,
nonché la relazione educativa e didattica con gli alunni.
In tal modo la scuola tutta trarrà giovamento nel registrare una diminuzione del tasso di dispersione ed
insuccesso scolastico aumentando la propria credibilità riaffermandosi come riferimento importante per la
formazione dei giovani sul territorio.
98
7.2. Interventi finalizzati al recupero
L'attività didattica finalizzata al recupero degli studenti che presentano svantaggi o difficoltà di varia natura
assume notevole rilievo presso l'ISIT "Bassi-Burgatti". In materia, il Collegio dei docenti, su proposta
dell’apposita commissione, ha approvato le seguenti modalità di intervento:
 attività di recupero inserita nella normale attività didattica;
 interruzione dei programmi attuata individualmente dal docente;
 corsi di recupero pomeridiani;
 progetto “Studiamo insieme”.
Attività di recupero inserita nella normale attività didattica.
La quotidiana attività didattica prevede, organicamente inserita al suo interno, l’attività di recupero secondo
lo schema:
 attività di insegnamento (secondo le metodiche liberamente scelte dal docente);
 controllo dell’apprendimento (attraverso le varie tipologie di verifica formativa);
 attività di recupero (volta a far in modo che la maggior parte degli allievi consegua almeno gli obiettivi
minimi);
 verifica sommativa volta a misurare gli obiettivi di apprendimento predefiniti.
 L’attuazione attenta e scrupolosa di tale attività didattica riduce l’insuccesso scolastico che costringe il
docente a forme suppletive di recupero.
Interruzione dei programmi attuata individualmente dal docente
La sospensione dei programmi è un modo per intensificare la normale attività di recupero, qualora se ne
presentasse la necessità in corrispondenza con lo svolgimento di parti impegnative del programma o per altre
ragioni. I docenti possono intensificare il recupero quanto lo ritengano necessario od opportuno annotando
semplicemente nel registro di classe e nel proprio registro personale gli argomenti che sono oggetto di
revisione.
Corsi di recupero pomeridiani
Vengono attivati quando il docente ne ravvisi la necessità per gli allievi che dalle prime verifiche effettuate
abbiano dimostrato serie difficoltà, non superabili attraverso l’attività di recupero inserita nella normale
attività didattica.
Quando gli stessi allievi presentano difficoltà in più discipline il consiglio di classe concorda i giorni comuni
in cui gli allievi possano seguire, nello stesso pomeriggio, più di una materia.
Di regola si evita che, per seguire corsi di recupero, gli allievi siano impegnati più di due pomeriggi per
settimana.
“Studiamo insieme” o Sportello
Il progetto consiste nell’aprire uno sportello pomeridiano nelle discipline in cui vi è maggiore frequenza di
debiti formativi (Matematica, Italiano, Lingue, Diritto, Chimica e Scienze, Tecnologia e disegno, Fisica, le
discipline dei quattro indirizzi ) al quale gli studenti possono rivolgersi per avere chiarimenti su argomenti
del programma da loro svolto o anche per risolvere esercizi e problemi.
Viene aperto uno sportello per 5 giorni alla settimana per le discipline in oggetto.
Viene affisso un calendario settimanale con le disponibilità e gli orari dei docenti e gli allievi potranno
usufruire del servizio previa prenotazione.
Promuovere l’Uguaglianza e l’Integrazione, riconoscere, accettare e valorizzare le differenze per un
arricchimento comune è un impegno vissuto nella pratica quotidiana da tutte le componenti scolastiche sia
nella realizzazione di rapporti umani significativi sia nello svolgimento di attività didattiche coinvolgenti per
tutti con opportune forme di sostegno e di programmazione dell’inserimento. L’attività didattica pone infatti
fra i suoi obiettivi, volti anche a prevenire l’abbandono scolastico, il rispetto dell’altro, il dialogo costruttivo,
la lotta agli stereotipi ed ai pregiudizi .La scuola pone al centro del proprio lavoro l’alunno come persona e lo
aiuta a crescere nella consapevolezza del proprio valore e ad interagire positivamente con gli altri.
Da anni sono promosse iniziative specifiche per l’inserimento di:
 Alunni portatori H : l’inserimento di tali alunni segue un percorso articolato in più fasi, consolidato da
una lunga esperienza ed attuato con sensibilità e competenza acquisite in tanti anni di esperienza:
 Colloqui del Dirigente Scolastico con i genitori dell’alunno e con un professionista della ASL di
competenza, seguite da visite all’Istituto per una valutazione preventiva sull’opportunità dell’inserimento
99
 Incontro del gruppo di lavoro H dell’Istituto con i genitori degli alunni, gli insegnanti della scuola
media, gli insegnanti di sostegno e i professionisti della ASL per una valutazione iniziale dei casi.
 Presentazione al Consiglio di classe del profilo dimamico funzionale dell’alunno e di tutte le
informazioni acquisite in precedenza.
 Elaborazione di un progetto didattico individualizzato da parte del consiglio di classe e dell’insegnante
di sostegno con l’approvazione dei genitori.
 Verifica dell’efficacia del progetto alla fine del primo quadrimestre
 Valutazione di fine anno degli obiettivi formativi e cognitivi raggiunti .
 Progetti specifici per alunni H da parte degli insegnanti di sostegno: è partito quest’anno un progetto
informatica e un progetto per l’apprendimento della lingua inglese con l’ausilio del PC.
 Alunni provenienti da realtà culturali e linguistiche diverse.La presenza di questi alunni con esperienze
culturali e linguistiche anche molto diverse rispetto a quelle del gruppo classe, è in progressivo aumento
presso l’Istituto che ritiene l’educazione alla mondialità e alla pace una finalità fondamentale nella
formazione del cittadino di oggi.

Nel nostro Istituto vengono attivati dei corsi di alfabetizzazione e di supporto ai bisogni di questi allievi.
INTERVENTI DIDATTICI EDUCATIVI INTEGRATIVI
DI SOSTEGNO E RECUPERO
PER LA PREVENZIONE E SALDO DEL DEBITO FORMATIVO
MODALITA’
Il Collegio Docenti, partendo dal presupposto che l’attività di recupero non può essere ricondotta ad
un’unica modalità di intervento, ha deliberato di mantenere sia la forma tradizionale dei corsi di recupero in
sia l’attività di recuperare e consolidare le conoscenze in orario curricolare ( pausa didattica ).
Le
due modalità di recupero rispondono ad esigenze diverse: l’attività di recupero tradizionale, richiesta dal
Consiglio di Classe, è indirizzata agli alunni che hanno un rendimento insufficiente per lacune pregresse o per
difficoltà di apprendimento della materia; l’attività dei corsi di recupero, richiesta dal docente ed approvata
dal Consiglio di classe, mira a colmare lacune su argomenti specifici e nel contempo promuove la
partecipazione dell’alunno al processo di apprendimento.
Entrambe le attività sono valide da un punto di vista didattico ma gli alunni prediligono la pausa
didattica perché non hanno sempre la consapevolezza dell’importanza didattica e formativa dei corsi di
recupero che essi vedono imposti dal Consiglio di Classe.
Sulla base di queste considerazioni il collegio docenti ha deciso di estendere l’attività di recuper
all’intero anno scolastico e di concentrare i corsi di recupero nei mesi di settembre/ottobre, febbraio e marzo,
periodo in cui verranno sospese le attività di approfondimento (tranne per le materie in cui non vengano
attivati corsi di recupero).
I coordinatori di classe hanno comunque facoltà di programmare corsi di recupero
straordinari sentiti, anche in via informale, i docenti della classe.
Corsi di recupero durante l’anno scolastico: linee guida
Il recupero di eventuali lacune degli studenti farà parte integrante del piano didattico di ciascun docente e de
consiglio di classe( recupero in itinere ). Ove necessario un intervento specifico ed intensivo saranno
organizzati corsi di recupero in orario extrascolastico previa approvazione dei Consigli di classe. L'intervento
ora descritto riguarda gli allievi di tutte le classi che consapevoli di una lacuna richiedano un intervento
mirato di uno specifico docente; ma anche un’attività finalizzata all’eccellenza per gli studenti più bravi e
motivati al pieno successo scolastico. Il sostegno dell’insegnante può riguardare
gruppi di studenti
accomunati dalla medesima esigenza. Al termine dell’attività sia essa di recupero in orario scolastico che
extrascolastico agli allievi partecipanti sarà somministrato un questionario di autovalutazione, agli insegnanti
sarà richiesto un giudizio sul grado di utilità di detta attività e presso la segreteria didattica saranno rilevati i
dati relativi agli esiti finali degli allievi partecipanti .
• I consigli di classe di settembre e di gennaio/febbraio programmano l’attività di recupero ( laddove lo
ritengono opportuno ) per tutte le classi, di 15 ore prioritariamente per le materie di base e professionalizzanti
per il biennio; per il triennio il recupero dovrà interessare, in via prioritaria, le materie di indirizzo e d’esame.
100
• Il numero degli alunni per corso è al massimo di 18. E’ possibile unire in uno stesso corso di livello
alunni di classi diverse.
• I corsi di recupero durante l’anno sono gratuiti.
• I corsi di recupero si concludono con una prova finale, il cui voto va indicato sul registro personale.
• I coordinatori che intendano programmare un’attività di recupero devono compilare una scheda
informativa (calendario degli incontri, docente, materia, elenco nominativo degli alunni interessati) da
consegnare inderogabilmente entro il 24 settembre c.a. in segreteria per il tramite dei Collaboratori del
Preside e delle Funzioni Strumentali Area 3 per l’autorizzazione del Preside o del Vicepreside senza la quale
non è possibile attivare il corso. L’autorizzazione formale si rende necessaria per problemi relativi alla
sicurezza, vigilanza e assicurazione stessa degli alunni. Dopo aver ricevuto l’autorizzazione del Preside o del
Vicepreside, i coordinatori devono provvedere a comunicare per iscritto alle famiglie il calendario degli
incontri ( concordato con lo Staff della Presidenza ) facendo firmare la prescritta autorizzazione. I
coordinatori si rapporteranno ai docenti Funzione Strumentale area n. 3 ( Prof. Pisani per il triennio. Prof.ssa
Cervone per il biennio. Le citate figure saranno coadiuvate dallo staff della Presidenza Proff. Franzese F. e
Terracciano R. ).
• L’argomento del corso di recupero deve essere inerente al programma svolto in classe e l’alunno deve
trovare corrispondenza tra ciò che impara al recupero e ciò che gli viene richiesto in orario curricolare.
Anche per questa ragione è auspicabile che sia l’insegnante della classe a tenere il corso, o perlomeno un
insegnante dell’istituto.
• Gli alunni sono inviati al corso di recupero su indicazione dell’insegnante di classe, con l’approvazione
del Consiglio di Classe e del Preside. Visto che per legge la scuola è tenuta ad organizzare forme di recupero,
la frequenza a tali corsi è obbligatoria e chi si assenta dalle lezioni deve giustificare come anche, si precisa
che l’alunno assente al mattino non può partecipare ad attività extrascolastiche in orario pomeridiano. La
famiglia, una volta che il/la figlio/a sia inviato/a al corso di recupero, può decidere di provvederne
personalmente; in tal caso deve inviare al Consiglio di Classe una lettera con assunzione di responsabilità.
• E’ possibile che siano gli alunni stessi a chiedere la frequenza al corso di recupero; in questo caso sarà il
Consiglio di Classe, sentito il parere del Preside, a decidere in merito.
• Quando le insufficienze di una materia raggiungono o addirittura superano il 50% degli alunni,
l’insegnante dovrà provvedere ad una recupero in classe, durante le sue ore di lezione. I corsi nei quali si
verificano assenze da compromettere la validità degli stessi saranno annullati.
• Pro-memoria
1. Dopo l’inizio delle lezioni:
a.
Saranno organizzate attività di supporto limitate (curricolari o corsi di recupero ).
b.
Sarà somministrata una prova per la verifica del saldo. Gli allievi del triennio che salderanno il debito
riapriranno la possibilità di aumentare il punteggio del credito scolastico.
c.
Gli elenchi dei nominativi degli alunni interessati alla partecipazione del corso di recupero
devono essere consegnati ai Collaboratori del Preside ed alle Funzioni Strumentali entro la fine del
mese di settembre..
2. Durante l’anno scolastico i dipartimenti delle materie decideranno le eventuali iniziative di ripassorecupero ( tali iniziative devono essere recepite nei rispettivi Consigli di classe ), ma non si effettueranno più
prove specifiche per l’accertamento del saldo del debito.
3. Il recupero delle lacune durante l’anno scolastico:
a.
per gli allievi delle seconde sarà segnalato nello scrutinio finale e comporterà l’estinzione del debito.
b.
per gli allievi del triennio darà luogo a saldo ma non riaprirà la possibilità di aumentare il punteggio
Lo studente che non ha saldato il debito formativo nelle forme e nei tempi previsti, non avrà ulteriori
opportunità.
L’informazione del debito non saldato sarà verbalizzato nei registri dei CdC ed acquisita agli atti a
disposizione dei C.d.C. e comunicato ai genitori.
101
Cap. 8.
Risorse
102
Le risorse individuate dal Collegio sono:
a) Umane:
Dirigente Scolastico;
Docenti;
Direttore dei servizi generali ed amministrativi;
Personale A.T.A.;
Alunni;
Genitori.
b)
Strutturali:
Aule, Aula di disegno;
Laboratorio Multimediale;
Laboratori attrezzati (Matematica, Fisica, Chimica, Tecnologia e Disegno, Meccanica e
macchine, Tecnologia meccanica, Elettrotecnica, Elettronico, Sistemi, Telecomunicazioni, Sistemi,
Impianti, Catia 5);
Palestre;
Campi esterni;
Aula magna;
Biblioteca;
Officine;
Bouvette;
Sussidi multimediali;
Giornali e riviste;
Libri;
Aule informatizzate per gli alunni;
Aula informatizzata, attualmente utilizzata dal Provveditorato agli studi e dalla Società E.D.S.,
in convenzione con il M.P.I.
Aula Multimediale
LABORATORIO DI MATEMATICA
Dotazione HW e SW:
Laboratorio 1:
- n. 10 PC Pentium III 500 MHz multimediali completi di TV-out, DVD, monitor 15”, collegati in rete a
100 Mb
- n. 3 PC Pentium 100 con CD-ROM e monitor 15”
- n. 1 stampante laser e stampanti ad aghi
- n. 1 Televisore 34” collegato ad un PC per la presentazione delle lezioni
Laboratorio 2:
- n. 21 PC Pentium
- stampante a getto d’inchiostro A3 a colori
Sistema operativo Windows; Office.
Attività
L’obiettivo dell’attività di laboratorio è quello di adeguare le conoscenze del programma di
matematica alle nuove esigenze dello sviluppo tecnologico.
Sono indicate le finalità specifiche che saranno articolate eventualmente per classe:
- sviluppo delle capacità di porre, analizzare e risolvere problemi;
- capacità di utilizzare metodi, linguaggi e strumenti informatici.
Le attività tipiche realizzate nell’arco del biennio sono le seguenti:
1.introduzione all’uso del computer e studio dei suoi componenti essenziali;
2.studio delle nozioni fondamentali del sistema operativo WINDOWS;
3.studio del linguaggio di programmazione Turbo Pascal, costruzione di semplici programmi;
4.utilizzo di un software applicativo flessibile come EXCEL per lo studio di uno strumento versatile come
il foglio elettronico che ha diversi campi di applicazione e che, quindi, didatticamente può essere impiegato
anche per esercitazioni relative ad altre materie;
5.utilizzo di software applicativi specifici come Derive per lo studio della matematica simbolica e Cabrigèométre per lo studio della geometria
6.software per la multimedialità.
103
LABORATORIO DI TECNOLOGIA E DISEGNO
Dotazione:
- laboratorio computer per disegno al CAD
- laboratorio di tecnologia per visione macchine
-
Attività
costruzione di pezzi meccanici semplici;
visione delle seguenti macchine: durometro, tornio, trapano, ecc…
LABORATORIO DI CHIMICA
Dotazione:
strumentazione di base: ampolle, becker,…; bilancia analitica; piaccametro; distillatore; centrifughe .
Attività
determinazione della densità; verifica delle leggi di Proust e di Lavoisier; misurazione del volume;
misurazione della massa; raggi alla fiamma; raggi alla perla; 1° e 3° gruppo analitico; soluzioni;
determinazione del PH; titolazioni.
LABORATORIO DI FISICA
ATTREZZATURE
- n° 6 PC Pentium II 333 MHz multimediali (completi di scheda audio e lettore CD-ROM), sistema
operativo Windows 98;
- attrezzature idonee alla realizzazione di tutte le principali esperienze di laboratorio attinenti al programma
di Fisica sviluppato nel Biennio;
- strumenti di misura di tipo analogico e digitale;
- strumenti per la rilevazione dati tramite computer.
I computer sono dotati di schede video con uscita TV per la presentazione dei lavori realizzati sia dagli
studenti che dai Docenti.
C) Didattiche, intese come strumentali e funzionali alle attività.
Le risorse didattiche comprendono oltre alle attività curriculari interventi funzionali all’apprendimento
cognitivo come:



Area di Progetto
Interventi didattico-educativi integrativi di recupero
Attività integrative ed extrascolastiche
Attività di Accoglienza e di orientamento
Attività di compresenza
Istruzione informatica di livello superiore
104
Cap. 9.
Formazione
e
Attività didattica
105
La formazione dell’I.T.I.S. “Barsanti” si caratterizza per le seguenti finalità:
1)
Formare personalità aperte, flessibili risolutive e capaci di automotivazione
2)
Formare periti industriali, abili, competenti e competitivi per professionalità nel campo del
lavoro.
3)
Offrire agli studenti una preparazione culturale solida e polivalente.
L’Istituto conferisce al termine del ciclo di studi di cinque anni il diploma di perito industriale capotecnico
che consente l’accesso a:
1. Studi universitari;
2. Concorsi pubblici;
3. Albo dei periti industriali;
4. Impiego in aziende pubbliche;
5. Impiego in aziende private;
6. Attività professionali libere
Le finalità di carattere generale si articolano in una serie di obiettivi, a cui si ispirano le
Programmazioni dipartimentali, le Programmazioni dei consigli di classe e quelle individuali come di
seguito specificati:
a)
obiettivi formativi:
disponibilità al confronto e alla interazione costruttiva
capacità di saper valorizzare gli apporti della tradizione culturale
capacità di valutazione e autovalutazione
capacità di autodisciplina e rispetto verso gli altri
capacità di lavoro autonomo o in equipe
b) obiettivi cognitivi
capacità di ascoltare e di esprimersi in modo chiaro e corretto
capacità di scrivere in maniera chiara, coerente e corretta
capacità di riflettere in modo autonomo
capacità di aggiornare le conoscenze acquisite attraverso ricerche personali
capacità di rielaborazione critica delle proprie conoscenze.
c) obiettivi professionali
 capacità di svolgere mansioni coerenti con il proprio indirizzo professionale
 capacità di valutare gli aspetti economici del proprio lavoro
 capacità di prendere decisioni e di assumere responsabilità
 capacità di operare in ambiente in continua evoluzione
 capacità di lavorare in gruppo o in interattività
 capacità di riconversione professionale.
d) obiettivi specifici di indirizzo
sono quelli previsti dai profili professionali di ciascun indirizzo di Specializzazione triennale.
106
Cap. 10.
Coordinamento delle attività
107
10.1. L’ASSETTO COMPLESSIVO E LA STRUTTURA DIREZIONALE
10.1.1. Modalita’ organizzative e gestionali
Le attività didattiche, funzionali alla didattica ed organizzativo-gestionali dell'Istituto sono dirette dal Preside
e dagli organi collegiali, elettivi e non, previsti dalla vigente normativa ed aperti anche alle diverse
componenti scolastiche.
II funzionamento del complesso meccanismo che sovrintende alla vita della scuola è fondamentale per la
concreta attuazione delle scelte di carattere didattico-educativo e, quindi, per la qualità della formazione.
I docenti ritengono che l'attività dei vari organi scolastici debba ispirarsi ai seguenti principi :
o
capacità di prendere decisioni rapide e meditate, frutto di confronto all'interno dell'organo collegiale
(aperto al contributo delle altre componenti, laddove previste) e di un attento esame della situazione
o
il preside, avvalendosi degli apporti dei suoi collaboratori, esercita il suo diritto-dovere di proposta
sulle problematiche didattiche ed organizzative agli organi collegiali, chiamati a discuterla ed a deliberarla
o
le decisioni degli organi collegiali correttamente maturate sono impegnative per tutti
o
le decisioni collegiali non devono mai violare la libertà di insegnamento
o
gli organi collegiali con funzione di programmazione costituiscono il momento in cui l'azione dei
singoli docenti diviene sintesi significativa e si trasforma in proposta didattica ed educativa complessiva,
quindi in progettualità
o
in una scuola che punta sulla programmazione, è necessario che tutti gli atti di valenza didattica
siano documentati e documentabili, con momenti noti di esplicitazione
o
tutte le fasi della discussione, i momenti decisionali ed i relativi atti devono essere caratterizzati dalla
massima trasparenza
o
gli organi istituzionalmente preposti al governo della scuola e le loro emanazioni debbono assicurare
una rapida ed efficace circolazione dell’informazione ai vari livelli
o
la ricerca della qualità del servizio passa attraverso la promozione di attività di ricerca e di
aggiornamento, dirette e gestite dal Collegio docenti e dalle sue libere articolazioni.
Qui di seguito vengono sinteticamente riportate funzioni e competenze dei principali organi collegiali e delle
principali figure, istituzionali e non, con compiti di programmazione, gestione e valutazione del processo
didattico , nonché di organizzazione e gestione generale del sistema scuola.
10.1.2. Consiglio d'Istituto
o
È assemblea elettiva che riunisce le varie componenti scolastiche (docenti, studenti, genitori e
personale ATA); sono membri di diritto il Preside ed il Direttore amministrativo
o
Controlla, con potere deliberativo su proposta della Giunta esecutiva, l'organizzazione e la
programmazione dell'attività scolastica, con particolare riguardo alla parte finanziaria ed organizzativogestionale generale
10.1.3. Collegio docenti
o
Prepara la programmazione didattico-educativa d'Istituto, individuando gli obiettivi formativi e gli
strumenti e i percorsi atti a realizzarli, nelle loro linee generali.
o
Indica modi e tempi per la valutazione dell'andamento complessivo dell'azione didattica ed
educativa, per verificarne l'efficacia in rapporto agli obiettivi che si è dato
o
Delibera sull'adozione dei libri di testo e di sussidi didattici, nei limiti delle disponibilità finanziarie
esistenti e promuove ed accoglie iniziative di aggiornamento dei personale docente
10.1.4. Dipartimenti
Sono composti da tutti i docenti di una stessa area disciplinare; individuano gli obiettivi trasversali,
soprattutto in termini di competenze, che devono essere perseguiti da tutte le discipline; individuano i nuclei
concettuali essenziali, individuando strategie che ne facilitino l'apprendimento, valorizzando i diversi apporti
disciplinari
o
individuano modalità, tempi e materiali di lavoro comune, anche elaborando progetti di integrazione
ed ampliamento dell'offerta formativa
108
o
individuano modi , tempi e strumenti delle verifiche, modalità di correzione e classificazione delle
stesse
o
propongono agli organi competenti l'adozione di libri di testo, l'acquisto di sussidi didattici e la
realizzazione di attività complementari
o
formulano proposte per le attività di recupero
o
formulano proposte per attività di formazione ed aggiornamento dei docenti; affrontano problemi
legati alla metodologia didattica delle discipline d'area
o
formulano proposte agli organi competenti sulla effettuazione di visite guidate ed aziendali, stages,
visite d'istruzione,scambi culturali
10.1.5. Consiglio di classe
o
Individua gli obiettivi trasversali, cognitivi e non
o
verifica la coerenza degli obiettivi disciplinari con quelli fissati collegialmente
o
individua comportamenti comuni dei docenti
o
definisce percorsi formativi e metodi comuni
o
programma attività integrative
o
indica modalità, numero e tempi delle prove di verifica per quadrimestre
o
stabilisce i carichi di lavoro complessivo e per disciplina che gli studenti dovranno sostenere
o
controlla periodicamente l'apprendimento, attivando iniziative di recupero disciplinari e trasversali,
tenendo conto dei criteri generali di ordine didattico ed organizzativo stabiliti dal Collegio Docenti
o
avvia iniziative di accoglienza, su proposta della commissione competente e del Collegio Docenti
o
procede alla valutazione intermedia e finale del profitto degli studenti
o
formula proposte agli organi competenti sulla effettuazione di visite guidate ed aziendali, stages,
visite d'istruzione,scambi culturali
La centralità della dimensione programmatoria e quindi il crescente potenziamento della collegialità
richiedono una complessità organizzativa, come si è visto, che solo con la presenza di figure e momenti di
coordinamento può funzionare con efficacia ed efficienza.
Vengono quindi individuate le figure dei Coordinatori del Dipartimento e del Consiglio di classe ; tali ruoli
non devono essere visti come gerarchici o tanto meno finalizzati ad un controllo fiscale ma solo come punti
di snodo di una organizzazione che mira a facilitare il lavoro di tutti e a permetterne la verifica, in itinere e
finale.
Il Coordinatore del Dipartimento è eletto dai membri del Dipartimento stesso nella prima riunione dell'anno
scolastico.
Il Coordinatore di Classe è nominato dal Preside all'inizio dell'anno scolastico
10.1.6. Il Coordinatore del Dipartimento
Presiede le riunioni dei Dipartimento, di cui cura la verbalizzazione
o
prepara l'ordine dei giorno e convoca la seduta, d'intesa con il Preside
o
illustra al Collegio Docenti i problemi emersi durante i lavori e le concrete scelte didattiche operate
o
raccoglie e presenta al Collegio Docenti le proposte di acquisto di strumenti e materiali di uso
didattico
o
presenta al Consiglio di classe interessato proposte per le uscite didattiche
o
raccoglie e presenta al Collegio Docenti le proposte di formazione ed aggiornamento del personale
docente
o
presenta al Collegio Docenti proposte di attività didattiche che integrino ed amplino l'offerta
formativa
o
cura la documentazione e la diffusione dei materiale didattico prodotto
10.1.7. Le funzioni strumentali
Il Collegio Docenti ha individuato 7 Funzioni Strumentali. Ad ogni titolare di Funzione Strumentale spetta
un’area di riferimento (attribuite dal Collegio Docenti sulla base delle proposte dei docenti), all'interno delle
quali operare.
Le aree di attività delle funzioni strumentali sono le seguenti:
1.
area gestione dell'offerta formativa e dell’autonomia (Gestione POF);
2.
area sostegno ai docenti (Gestione Servizi Docenti);
109
3.
area servizi per gli studenti (Rapporti con gli Studenti,l con le Famiglie, Orientamento, Dispersione,
Coordinamento attività integrative ed extrascolastiche);
4.
area rapporti con il territorio (Rapporti con il Territorio);
a queste si aggiunge un’area vicario.
Al termine dell'anno scolastico i titolari delle Funzioni Strumentali presentano al Collegio Docenti una
relazione sulle attività svolte.
10.1.8. L’Organigramma
L’Istituto è organizzato secondo una struttura che prevede la collaborazione con l’Alta Direzione (Dirigente
Scolastico e DSGA) di un gruppo di figure intermedie (Funzioni Strumentali) le quali gestiscono, in
autonomia ma in costante relazione con l’Alta Direzione, alcuni settori specifici della vita dell’istituzione.
Anche tra il personale non docente sono state identificate figure responsabili di Attività Aggiuntive, di
supporto alle Funzioni Strumentali.
Il coordinamento delle attività è affidato, secondo le specifiche competenze, ai collaboratori diretti del
Dirigente, alle funzioni strumentali, ai coordinatori di dipartimento, ai coordinatori dei consigli di classe, al
responsabile del corso serale prof. Spampanato Gennaro.
Le funzioni strumentali, individuate dal Collegio Docenti per la realizzazione delle finalità istituzionali della
scuola in regime di autonomia e per valorizzare la professionalità e l’impegno aggiuntivo degli insegnanti,
per l’anno scolastico in corso, sono in numero di 9, così individuate:
Area
Attività
Funzione Strumentale
-Coordinamento
delle
attività
del
piano Prof. Pecoraro Anna Carmela
1 Gestione del -Coordinamento della progettazione curriculare Prof. Di Gennaro Pasquale
Piano dell'Offerta -Valutazione
delle
attività
del
Piano
Formativa
-Coordinamento dei rapporti tra la scuola e la
famiglia
2 Sostegno al -Coordinamento dell'utilizzo delle nuove tecnologie Prof. Amato Luigi
lavoro dei docenti
-Coordinamento della Biblioteca
Prof. Incoronato Giovanni
-Coordinamento delle attività extracurriculari
3 Interventi e -Coordinamento e gestione delle attività
servizi per studenti
continuità, orientamento e tutoraggio
4 -Realizzazione di
progetti formativi
d'intesa con Enti
ed
istituzioni
esterni alle scuole
Prof. Cervone Angelina
di Prof. Mosca Carmela
-Coordinamento dei rapporti con Enti pubblici o Prof. Di Palma Anna
Aziende anche per la realizzazione di stage formativi Prof. Riccardo Mariano
-Coordinamento delle attività di Scuola-lavoro e di Prof. Coppola Salvatore
stage
formativi
-Coordinamento delle attività con la formazione
professionale
Il coordinamento si rivolge ai gruppi, commissioni, dipartimenti; è funzionale più a creare condizione di
coerenza del progetto di scuola che non ad intervenire direttamente nei singoli settori.
Gli Interventi previsti si articoleranno come di seguito specificato:
1. ricognizione delle risorse: raccolta e analisi dell’esistente e proiezione progettuale
curricolare degli sviluppi futuri in relazione:
ai singoli indirizzi (in ragione della loro personale storia, tradizione e consolidata offerta
formativa) ed alla Scuola nel suo insieme alle varie componenti della Scuola (studenti,
Famiglie, risorse)
2. raccolta e analisi dei progetti curricolari dell’autonomia
3. coordinamento dei progetti curricolari dell’autonomia su richiesta dei docenti referenti
4. elenco dei gruppi e delle commissioni con i rispettivi referenti; pubblicazioneall’albo delle
Commissioni con data di inizio dei lavori, n° di ore previsto per il lavoro, data di termine dei
lavori, raccolta delle relazioni e delle eventuali attività di verifica.
5. sostegno organizzativo al lavoro delle Commissioni: laddove richiesto supporto al lavoro e
110
pubblicazione dei lavori in itinere.
6. Coordinamento con i referenti delle commissioni.
10.2.Rapporti con gli Studenti
Descrizione
Sulla scorta dell’esperienza effettuata negli ultimi anni scolastici, tra cui la redazione grazie alla
collaborazione tra studenti e docenti dello Statuto delle studentesse e degli studenti, insieme al Regolamento
disciplinare, la scuola individua un insegnante collaboratore del Dirigente Scolastico per un effettivo dialogo
con gli studenti.
Tale docente avrà il compito di offrire il suo contributo e la sua disponibilità per l’organizzazione delle
assemblee d’Istituto; fungerà da intermediario tra gli studenti e la Presidenza; in caso di situazioni
problematiche, sarà di appoggio agli studenti per la ricerca di soluzioni più idonee; si proporrà come
mediatore, ove necessario, nei rapporti tra gli allievi e gli insegnanti; cercherà di contribuire a chiarire,
limitare e risolvere eventuali incomunicabilità tra classi o corsi.
10.3. Rapporti con le Famiglie
Descrizione
Indispensabile è il rapporto con le famiglie, sia per l’elaborazione del Piano Offerta Formativa in modo da
tener conto delle loro attese rispetto all’Istituto, sia per completare l’azione didattica-educativa nei confronti
degli studenti e delle studentesse.
La scuola e i docenti in particolare attiveranno per quest’anno scolastico le seguenti modalità di rapporto e
contatto con i genitori dei nostri studenti e studentesse:
“Pagellina interquadrimestrale”
Pagelle quadrimestrali
Libretto dello Studente
Ricevimento Individuale dei Docenti
Ricevimento Generale
Ricevimento del Dirigente Scolastico e dei Collaboratori
Consigli di Classe
Ricevimento Individuale dei Docenti
Il docente mette a disposizione un’ora settimanale per un colloquio individuale con le famiglie. La scuola
provvede a comunicare alle famiglie, tramite gli allievi, l’orario di ricevimento di ciascun singolo docente.
Ricevimento Generale
Il ricevimento generale costituisce un ulteriore incontro tra scuola e famiglia, in particolare per quelle
famiglie impossibilitate ad avvalersi del ricevimento individuale.
Il ricevimento generale in base alle esigenze educativo-didattiche-organizzative si svolgerà:
I Quadrimestre: nel mese di dicembre
I I Quadrimestre: nel mese di aprile
Ricevimento del Dirigente Scolastico o dei Collaboratori
Il Dirigente Scolastico o i suoi collaboratori ricevono per eventuali gravi problemi didattici o educativi.
Le modalità della comunicazione
Comunicazioni scritte
Le famiglie vengono informate della situazione relativa alle assenze, alle uscite quotidiane, ai ritardi dei
propri figli; inoltre ogni qual volta i docenti ne fanno richiesta vengono comunicate ai genitori particolari
situazioni relative all’andamento didattico o disciplinare.
Incontri per appuntamento
Sono generalmente richiesti dal dirigente per conferire con i genitori di alunni su particolari problemi.
Incontri di mattina
Tali incontri sono organizzati in modo da consentire il colloquio dei docenti con i genitori ed, avvengono
previo appuntamento.
111
Incontri di pomeriggio
Tali incontri si svolgono 5 volte nell’anno scolastico, nei mese di Ottobre, Dicembre, Febbraio,Marzo,
Giugno.
Consigli di classe
I consigli di classe nella loro pienezza, quando cioè sono aperti ai genitori e agli studenti, costituiscono uno
dei momenti privilegiati per una comunicazione efficace tra docenti, alunni, famiglie. Nel consiglio di classe
il coordinatore, dopo aver fatto una breve sintesi sull'andamento didattico disciplinare della classe, cede la
parola a genitori e studenti, che presentano remi di discussione, problemi, richieste di spiegazioni, o
comunque le loro osservazioni sia su ciò che è stato detto, sia su ciò che capita nella classe.
Assemblee di genitori
Riunioni plenarie con tutti i genitori vengono organizzate sia per le elezioni degli Organi Collegiali, sia per
particolari comunicazioni.
Scheda di informazione sulla situazione scolastica
Data la cadenza quadrimestrale, a metà quadrimestre, nei Consigli di classe, gli insegnanti compilano una
scheda informativa sulla situazione scolastica di ciascuno studente; una copia della scheda viene consegnata
ai genitori, la famiglia trattiene la scheda e restituisce il tagliando a conferma della presa visione.
Relazioni con il pubblico: orari di apertura uffici all'utenza
Dirigenza
Responsabile amministrativo
Ufficio Tecnico
Uffici di Segreteria
Magazzino
In ogni ufficio sono visibili gli orari di servizio del personale e gli orari di apertura al pubblico.
In particolari momenti dell'anno scolastico l'orario di apertura al pubblico degli uffici potrà subire modifiche.
Gli operatori scolastici indosseranno il cartellino di identificazione per l'intero orario di servizio.
L'informazione
L'istituto assicura spazi ben visibili per:
informazione su orario, funzioni e dislocazione del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario;
orario delle lezioni;
albi di Istituto;
bacheche sindacali;
bacheca degli studenti;
bacheca dei docenti;
10.4.Formazione dei Docenti
Introduzione
Nel contesto della scuola dell’autonomia viene data grande importanza alla formazione dei docenti, in modo
da avere insegnanti aggiornati sulle nuove tecnologie multimediali, sulle nuove forme di funzionamento e
organizzazione della scuola e della didattica, sulle nuove tecnologie produttive adottate nei campi verso i
quali sono orientate le figure professionali di perito prodotte dalla nostra scuola, sui nuovi compiti che deve
affrontare la scuola verso alunni e genitori, tenendo conto del contesto territoriale. Questa attenzione alla
formazione, intesa come diritto, è nella logica della scuola dell'Autonomia: la didattica è, infatti, il cuore
della nuova scuola autonoma.
Organizzazione e Gestione
Ciascun corso di formazione prevede momenti di verifica e monitoraggio, che in generale tengono conto:
dell’assiduità della presenza dei partecipanti
del loro grado di gradimento, della preparazione da essi conseguita, della ricaduta nell’attività didattica
112
Corsi di Formazione realizzati
N
Descrizione
N. Ore
Docenza
1
Catia 5
40
IBM
2
Cisco System
60
Clara
3
Domotica
50
Esterna
10
Corso sulla sicurezza dei dati
In
itinere
Esterna
La Formazione Ministeriale
Il MIUR organizza e finanzia interventi formativi annuali e pluriennali tesi a valorizzare la professionalità
docenti.
I progetti ministeriali attuati negli ultimi anni sono stati i seguenti:
 Storia del ‘900
 Progetto di Sviluppo delle Tecnologie Didattiche – PSTD 1A
 Progetto di Sviluppo delle Tecnologie Didattiche – PSTD Multimediascuola
 Formazione Esame di Stato
 Formazione Funzioni Strumentali
 Formazione docenti neo-assunti
 Corso di formazione sulla Tecnologia dell’informazione e della comunicazione (TIC)
Corsi di Formazione previsti per l'a.s. 2010/2011
N
Descrizione
Docenza
1
Corso sulla Privacy e sicurezza dei dati
Esterna
2
Corso Cisco System
Esterna
3
”Obbligo d’istruzione”
Interna ed Esterna
I corsi sulla “Didattica Breve” sono i seguenti:
Imparare a studiare ottimizzando tempi e risorse: metodologie didattiche per la ricostruzione del profilo
logico-linguistico degli allievi in ingresso alla Scuola Superiore.
L’attività proposta si prefigge di indicare un percorso per la ricostruzione delle fondamentali abilità logicolinguistiche, le quali sono trasversali e strumentali all’approccio di una qualsiasi disciplina curricolare. I
ragazzi, in modo graduale e consapevole, verranno avviati a formulare corretti ragionamenti logici, seppur
elementari, in modo linguisticamente corretto.
Imparare a studiare ottimizzando tempi e risorse: come affrontare lo studio di un libro di testo.
Il progetto si articola essenzialmente in due fasi:
Colloquio con i docenti della classe interessata al progetto e presentazione dell’attività da svolgere con gli
allievi .
L’attività integra l’intervento di ricostruzione logico-linguistica precedente e si prefigge di indicare un
metodo per affrontare lo studio a casa dei libri di testo o di un qualsivoglia testo di carattere informativo.
113
10.5.Formazione personale ATA
Introduzione
Considerato che il POF non riguarda soltanto la parte didattica ma è anche rivolto ad una miglior
organizzazione della scuola stessa per l’esigenza di incrementare l’efficienza e l’efficacia del servizio, si
ritiene doverosa la presenza e comunque il coinvolgimento del personale ATA nella formulazione e nella
programmazione del POF. Questo coinvolgimento ha portato alla emersione di una serie di bisogni formativi
legati all’utilizzo delle tecnologie informatiche sia da parte degli Assistenti Tecnici che da parte degli
Amministrativi.
Corsi di Formazione Previsti
In quest’anno scolastico per una maggior valorizzazione della professionalità del personale sono
Corso di formazione sulla Privacy
Corso di formazione per i collaboratori scolastici per l’integrazione dei diversamente abili
Corso di formazione per Assistenti Amministrativi
l Piano si propone il consolidamento della "autonomia didattica e organizzativa, di ricerca, sperimentazione e
sviluppo" (DPR 275/99, regolamento dell'autonomia). Accanto a questa finalità, viene individuata l'esigenza
di integrare sistematicamente i bisogni formativi dell' allievo, in termini di conoscenze, competenze e
capacità, e le competenze di una moderna professionalità progettuale dell'insegnante tenuto conto della
specificità classico - umanistica, della scientificità e storicità delle conoscenze" .
Esso si concretizza attraverso l'individuazione di:
progetti annuali e/o pluriennali di attività, relativi alle dimensioni del profilo professionale dell'insegnante
(culturale, epistemologica, didattica, comunicativo - relazionale, progettuale, organizzativa), con particolare
riferimento alla ridefinizione dei curricoli, al profilo di competenze attese, alla individuazione dei nuclei
fondanti delle discipline e ai criteri di valutazione;
tipologia delle attività: auto - formazione, aggiornamento, formazione con intervento di esperti, ricerca
professionale partecipata, organizzazione, comunicazione telematica;
indicatori di progettazione e monitoraggio per una efficace memoria organizzativa dell’ITI;
gruppo
di
lavoro
–
ricerca.
"Il Piano Annuale delle attività di aggiornamento e formazione è deliberato dal Collegio, coerentemente
con gli obiettivi e i tempi della programmazione dell'attività didattica, considerando anche esigenze ed
opzioni individuali" (CCNL 24/7/03, art.65).
Proposte per l'anno scolastico 2010/11
Emerse dalle relazioni
dalle riunioni per materie e di dipartimento, dai consigli di classe:
a) ridefinizione dei curricoli: dimensioni verticale (continuità/discontinuità, gradualità), orizzontale
(pluri/interdisciplinarità), integrale (integrazione tra semiosi della percezione, storicità intersoggettiva,
semantica
dei
curricoli);
b) esplicitazione dei nuclei fondanti nelle programmazioni individuali e dei Consigli di classe, con aperture
tematico-formative
interdisciplinari
;
c) azioni autoformative sistematiche mediante ricerca-azione (individuali e di gruppo);
d) intervento di esperti esterni a sostegno dei punti precedenti per calibrare una risposta efficace agli
interrogativi
messi
a
fuoco
al
punto
1.
;
a) sostegno alle iniziative di reti collaudate; eventuale sostegno a iniziative consorziate con altre scuole;
sostegno all'educazione alla salute, all'orientamento, agli stages formativi eventuali.
Progetti
Dipartimento di lettere
Risorse umane;
1.2 Bilancio di competenze. Incontri seminariali finalizzati alla formazione
1.3 Corso MonForTic - Addestramento e specializzazione sulle nuove tecnologie (vari ambiti);
1.4 Innovazione dei contenuti disciplinari.
Dipartimento di Chimica
1.5 Tematiche ambientali
Dipartimento di Scienze
1.6 Il Fenomeno del bullismo
114
Dipartimento
1.7 Conoscenze
relative
al
PLC,
di
microprocessore,
acquisizione
dati
e
Elettronica
telecontrollo
2. Tipologia delle attività.
Alla luce dei criteri della Direttiva 143/01: l'aggiornamento-formazione riguarda "l'intero campo dello
sviluppo professionale della scuola" che comprende a) "iniziative propriamente di formazione" (rivolte a
creare o sviluppare competenze); b) "gli interventi volti a socializzare esperienze professionali o a presentare
alle componenti professionali interessate i contenuti dei processi innovativi, legislativi e regolamentari"; c)
"gli interventi di comunicazione professionale (comunicazione telematica, riviste di carattere professionale)";
d)"gli interventi di monitoraggio e valutazione delle azioni formative svolte e dei loro esiti sulla qualità del
servizio". Tutto ciò sulla base della "massima coerenza e sinergia", tese alla "progressiva valorizzazione
dell'autonomia didattica, di ricerca e organizzativa delle singole istituzioni scolastiche" (Direttiva 70/2002),
in un "quadro sistematico e coerente" .
Autoformazione. Riflessività professionale con produzione di materiali didattico-formativi, in gruppi di
ricerca.
2.2 Formazione/autoformazione. Lezioni frontali, apprendimento dall'esperienza, con tutor e/o esperto.
2.3 Aggiornamento-formazione. Integrazione di conoscenze e confronto di esperienze.
2.4 Ricerca professionale partecipata (attività organizzata da enti esterni):
2.5 Aggiornamento.
3. Indicatori di progettazione/criteri di valutazione per una efficace memoria organizzativa
- analisi sistematica della domanda formativa dei docenti: studio, ricerca, questionari, confronto con le altre
scuole
del
territorio
e
con
altre
agenzie
formative;
progettazione
delle
azioni
formative
con
diverse
modalità
e
tipologie;
coordinamento
scientifico
(pedagogico-metodologico);
formazione delle figure sensibili per la Legge 626 e la sicurezza.
partecipazione progetto Qualità, che si fonda sui processi di studio-ricerca-azione-sperimentazione-verificasviluppo
studio dell’organizzazione e dei processi didattici, elaborazione di proposte ottimizzanti, monitoraggio e
verifica delle azioni, a cura di un gruppo di miglioramento (RIS), incaricato anche della diffusione della
documentazione pedagogica
acquisto di riviste, libri e servizi per l’autoformazione
aggiornamento professionale attraverso attività seminariali interne ed esterne, iniziative di formazione delle
funzioni strumentali e dei referenti dei diversi settori progettuali del POF; partecipazione ad iniziative
esterne aventi attinenza con gli impegni e gli obiettivi del POF
partecipazione ad attività di formazione legate al progetto “Alternanza scuola-lavoro”
attivazione di percorsi formativi specifici per i docenti sulla valutazione, anche in rete con altre scuole
formazione personale ATA, anche in rete con altre scuole, in relazione alle diverse funzioni di supporto al
POF e di organizzazione generale dell’Istituto: assistenza ai disabili, sicurezza, utilizzo delle nuove
tecnologie, funzionalità del ruolo di supporto alle attività progettuali
I progetti di formazione riguardanti la valutazione, l’utilizzo del sito web, la funzione di supporto del
personale ATA alle attività progettuali sono allegati al presente piano.
10.6. Formazione Permanente
Introduzione
L’evoluzione della società e in particolare del mondo economico e produttivo, caratterizzato da rapidi
cambiamenti con la scomparsa di alcune professioni a favore di altre e con la necessità di integrazione o
riqualificazione di competenze e professionalità di chi lavora o è in cerca di occupazione, fornisce alla scuola
italiana il dovere di soddisfare i bisogni formativi degli adulti proponendo dei percorsi formativi anche
integrati con quelli di altre agenzie formative. Non si tratta semplicemente di proporre corsi di varia natura
agli adulti, come in passato si è fatto, ma di progettare interventi formativi qualificati e rapportati con il
territorio e che abbiano possibilmente la caratteristica di essere fortemente spendibili anche attraverso una
opportuna certificazione avente valore legale. La scuola quindi, diventa una agenzia formativa polivalente
nell’ottica della “Formazione Permanente” che sarà il banco di prova del nostro come di altri paesi non solo
come sistema formativo ma più in generale come “sistema paese”, essendo indubbio in un immediato futuro
115
la necessità per molti lavoratori di dover cambiare nel corso della loro vita diverse volte lavoro anche
attraverso passaggi da un settore produttivo ad un altro.
L’ITIS “Eugenio Barsanti” vanta una consolidata tradizione nella realizzazione e anche nella organizzazione
di Corsi Post Diploma, cioè di corsi di formazione rivolti ai diplomati e ai laureati aventi la caratteristica di
essere interventi formativi di specializzazione, sia del Fondo Sociale Europeo, cioè corso finanziati
dall’Unione Europea e autorizzati dalla Regione Campana, sia corsi organizzati da altri soggetti come il
Ministero della Pubblica Istruzione Fondi Cipe.
Offerta formativa adulti
In linea con la tradizione e con l’azione di apertura verso il territorio attraverso contatti e intese con le
associazioni di categoria e le forze sociali, per quest’anno scolastico la scuola propone i seguenti percorsi
formativi per gli adulti:
 Corso Serale per adulti con certificazione legale nazionale.
 Corsi di Appoggio per il conseguimento del patentino europeo di informatica ECDL, con
certificazione legale europea. La nostra scuola è abilitata alla certificazione del patentino europeo
ECDL.
 Corsi di appoggio per il conseguimento della certificazione Cisco System. La nostra scuola è
abilitata alla cerificazione Cisco.
 Organizzazione di corsi di formazione di tipo modulare e intensivo, eventualmente con certificazione
europea, su discipline tecniche e linguistiche, sulla base della domanda di formazione del territorio
10.7.Rapporti con il territorio e prospettive di sviluppo
Per corrispondere sempre meglio alle esigenze formative e professionali della nostra realtà provinciale e per
formare tecnici con un profilo professionale e una preparazione adeguati per un qualificato inserimento nel
mondo del lavoro o per il proseguimento degli studi a livelli superiori, l’ITI ha introdotto significative
innovazioni in ogni sua specializzazione ed ha attivato importanti progetti di collaborazione e di integrazione
con le aziende del territorio e le loro associazioni, con gli Enti locali e con i Centri di Formazione
professionale.
L’ITI è una risorsa per il territorio provinciale: le sue specializzazione da cinquant’anni offrono alle
aziende la possibilità di avvalersi della collaborazione di tecnici capaci, preparati, ma soprattutto in possesso
di conoscenze e competenze aggiornate e tali da costituire un valore aggiunto in un contesto storico, in cui il
futuro si gioca soprattutto sulla capacità di innovazione e di offerta di prodotti ad alto contenuto tecnologico.
Per valorizzare compiutamente questa risorsa e migliorare continuamente il livello di qualità offerto, è
necessario che le Istituzioni locali (in primo luogo Provincia e Comune ), le associazioni imprenditoriali e di
categoria, i sindacati, gli istituti di credito, le aziende concorrano allo sviluppo della scuola, collaborando sia
per il potenziamento e l’ammodernamento delle attrezzature, sia per il consolidamento e il rafforzamento
delle relazioni tra mondo della scuola e mondo del lavoro.
In una fase, come quella attuale, in cui le risorse statali per la scuola sono state sensibilmente ridotte e il
destino degli Istituti Tecnici è ancora indeterminato, le collaborazioni con imprese, Enti locali, altre agenzie
formative, che l’ITI ha sempre ricercato e che in questi anni hanno prodotto importanti risultati, vanno
ulteriormente sviluppate.
Per favorire il rapporto con gli Enti e le associazioni del territorio è stata istituita la funzione strumentale :
“Progetti in collaborazione con Enti esterni”.
Il Dirigente scolastico, coadiuvato dai due collaboratori e dalla funzione strumentale sopra indicata, cercherà
di mettere in atto strategie ed azioni tese a coinvolgere i vari soggetti territoriali interessati e di giungere alla
stipula di convenzioni e collaborazioni che possano sempre di più migliorare la qualità dell’offerta a tutto
vantaggio degli studenti e, attraverso loro, delle Aziende del nostro territorio.
L’ITI “E. BARSANTI di Pomigliano d’Arco e il mondo del lavoro –
L’Istituto “E. Barsanti” si caratterizza per un significativo rapporto con il mondo del lavoro. Si organizzano
in diversi momenti dell’esperienza scolastica attività che vedono il coinvolgimento diretto di imprese ed altre
organizzazioni (Enti pubblici e non-profit), anche con il contributo della formazione professionale. In alcune
realtà sono stati instaurati rapporti proficui tra l’Istituto e imprese come l’Alenia Aeronautica, Elasys S.pa.,
Unione Industriali, Dipartimento Aerospazio Settore strutture aeronautiche della Facoltà di Ingegneria
Università Federico II. Quali sono i vantaggi? Il rapporto tra scuola e mondo del lavoro permette di
116
sviluppare un modo di insegnare più concreto e vicino all’esperienza dei ragazzi, fa acquisire competenze
tecnico professionali più aggiornate e facilita l’inserimento lavorativo dopo il diploma. Laddove i giovani
proseguano gli studi, favorisce l’orientamento e promuove la conoscenza generale del mondo del lavoro e lo
sviluppo di competenze sociali e relazionali. Dal punto di vista del mondo del lavoro, il rapporto con la
scuola permette di incontrare i giovani, facendo loro comprendere cosa è il lavoro e come sono strutturate le
realtà organizzative, nonché di stabilire contatti che, nel tempo, potranno rivelarsi utili per l’occupazione.
Grazie a questo rapporto consolidato dell’ITI con il mondo del lavoro, con l’università ed agenzie formative
che l’istituto fa parte del raggruppamento per la costituzione di un “Centro Specialistico di Alta
Formazione” del Comparto Industriale Aeronautico Campano.
Corso Serale .
Descrizione
Il modello di corso si propone di stimolare la ripresa degli studi, il recupero delle carenze nella formazione di
base, una riconversione professionale direttamente spendibile sul mercato del lavoro e più generalmente di
favorire l'educazione permanente.
Il sistema si sviluppa in orari non lavorativi ed e' fondato sulla flessibilità, sulla personalizzazione dei
percorsi, sul riconoscimento di crediti e sul sostegno dell'apprendimento.
Considerata la positiva esperienza che ha visto crearsi attorno all'iniziativa un considerevole interesse con un
notevolissimo incremento delle iscrizioni, si intende a questo punto non solo garantire il proseguimento per
le classi già attivate, ma consolidare il corso di modo che si qualifichi come un punto di riferimento
significativo per il territorio nell’ambito della logica dell’educazione permanente e ricorrente.
Comitato Tecnico Scientifico
Al fine di migliorare l’Offerta Formativa per il Corso Serale, il Collegio Docenti ha provveduto, per il
corrente anno scolastico, ad affidare ai rispettivi Consigli di Classe, i seguenti adempimenti:
Accoglienza dei corsisti – informazioni e relazioni positive
Raccolta della documentazione
Valutazione dei titoli di studio
Attribuzione dei crediti scolastici
Valutazione di altri titoli
Attribuzione di crediti formativi
Proposta di formazione delle classi
Definizione della funzione di tutoraggio
Progettazione di nuove modalità di percorso
Rapporti con altri istituti nel territorio e con altre esperienze a livello nazionale
Rapporti con altre funzioni che si occupano nell’istituto di educazione degli adulti e di formazione
permanente con l’obiettivo di unificare le competenze in un unico organismo propositivo e organizzativo
Elaborazione di un progetto di didattica modulare che permetta di modificare il tradizione concetto di
frequenza
117
CORSO SERALE
ll percorso formativo del corso serale, come da direttiva ministeriale, propone le stesse discipline
previste per il corso diurno in un quadro orario ridotto (30 ore settimanali). L’unità di lezione è di 60’ .
1.
Il Tutor: è una nuova figura di insegnante. Si occupa delle problematiche non didattiche che gli studenti
lavoratori dovranno affrontare nel mondo della scuola (rapporti tra compagni, con i professori, la salute,
ecc..)
La formazione del corso serale
valorizza l'esperienza di cui sono portatori gli studenti-lavoratori basandosi sia sull'approccio al sapere
in età adulta sia sull'integrazione di competenze relative alla cultura generale e alla formazione professionale
offre occasioni di promozione socio-culturale
stimola la ripresa degli studi
migliora l'inserimento nel mondo del lavoro.
Destinatari : Il corso, pur rivolgendosi a giovani adulti, è adatto e aperto a tutti: chiunque desideri
riprendere o completare gli studi - lavoratori o disoccupati in attesa nelle liste di collocamento.
ASPETTI STRUTTURALI -ORGANIZZATIVI
L'articolazione dell'attiva didattica avrà un carattere più flessibile e sarà incentrata sui seguenti
punti:
1. Flessibilità e modularità
La struttura prevede articolazioni a carattere modulare e flessibile inerenti
l'orario delle lezioni distribuito su 5 giorni (dal lunedì al venerdì)
articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina per offrire agli studenti lavoratori
vla possibilità di frequentare i singoli moduli e, in caso di competenze possedute, ridurre i tempi necessari
per
l’acquisizione
del
diploma
svolgimento
dei
moduli
nell’ambito
temporale
dell’area
disciplinare
di
appartenenza-
formazione di gruppi di studenti per livelli (dopo la fase di avvio, potranno essere attivati percorsi
formativi definiti sulla base dei livelli di conoscenza acquisiti nelle singole discipline e, ove possibile,
possono essere previsti moduli di recupero o intensivi).
2. Riconoscimento crediti formativi
Il percorso formativo di ciascuno studente ne valorizza le competenze pregresse, predisponendo accessi
differenziati al percorso scolastico standard (esonero dalla frequenza di alcune discipline).
Il riconoscimento di competenze possedute dallo studente è automatico se risultano da crediti formali ( titoli
di studio conseguiti ), altrimenti se si tratta di competenze sviluppate da esperienze maturate in ambito
lavorativo o studi personali ( crediti non formali ) saranno accertate dal Consiglio di classe.
3.Tutoring
118
Uno dei docenti del Consiglio di classe ai fini di una gestione ottimale dei percorsi formativi personalizzati
con l'associato riconoscimento di debiti e crediti si dedica a curare:
a) l' inserimento studenti nel sistema scolastico
b) l' attivazione di strategie per colmare carenze culturali
c) l' assistenza nella gestione di sopravvenute difficoltà nel percorso formativo
4. Accoglienza
L’ accoglienza sarà uno dei momenti più importanti e comprenderà una serie di attività mirate a:
instaurare un rapporto di fiducia con l’istituzione scolastica
potenziare la motivazione allo studio partendo dai bisogni effettivi dello studente
sviluppare l’area relazionale ed espressiva
Le attività di accoglienza saranno:
questionario informativo
test d’ingresso per definire i livelli
colloqui collettivi e individuali
consigli di classe finalizzati a verificare eventuali crediti e formalizzare il percorso didattico
individuale
5. Recupero e Approfondimenti
RECUPERO. La necessità di favorire il recupero da parte degli alunni che non hanno raggiunto
risultati positivi in alcune discipline.
A questo è destinata proprio la giornata del Sabato .
APPROFONDIMENTI. Se è importante favorire il recupero, lo è anche l’approfondimento delle tematiche
legate all’indirizzo di studio, che possono appassionare gli alunni più motivati.
5. Auto-valutazione
Per l’utenza adulta la verifica e valutazione è il controllo del processo di apprendimento per diagnosticare
e correggere eventuali errori e indurre a comportamenti auto-valutativi negli studenti. Trasparenza e
obiettività sono garantite dalla definizione e dalla comunicazione dei criteri e degli strumenti.
 assumere informazioni sul
processo di insegnamento –
apprendimento in corso per
orientarlo
e
modificarlo
secondo le esigenze
 controllare l’adeguatezza dei
metodi, tecniche e strumenti ai
fini prestabiliti
 accertare il raggiungimento
degli
obiettivi
didattici
prefissati
classificare
gli
studenti
(da prove scritte strutturate,
semistrutturate , orali )
 prove
di
ingresso
(accertamento
livelli
di
partenza)
 obiettivi
comuni
da
sottoporre a controllo periodico
 interventi di recupero
 impegno e partecipazione;
 progressione
rispetto
ai
livelli di partenza;
raggiungimento dei livelli
minimi
disciplinari
di
conoscenza e di sviluppo delle
capacità indispensabili per la
frequenza alla classe successiva
L'offerta formativa del Corso serale dell'ITI "E. Barsanti" fa riferimento alla vigente normativa in atto a
livello europeo e nazionale oltre che ai presupposti pedagogici dell'educazione degli adulti che hanno
permesso l'Istituzione di tale servizio sul territorio. I modelli di apprendimento, di vita e di lavoro,oggi,anche
in sede europea sono soggetti ad una rapida trasformazione . Il Memorandum elaborato in tale sede recita che
" Tutti coloro che vivono in Europa senza alcuna eccezione, dovranno avere le stesse opportunità per
adattarsi alle esigenze del cambiamento economico e sociale e contribuire attivamente al futuro dell'Europa".
Gli stati membri, in quanto responsabili dei sistemi d'Istruzione e formazione nazionali dovranno essere
coinvolti in questo impegno; l'istruzione e la formazione permanente interessano il futuro di tutti noi anche
se ciascuno sarà coinvolto in modo diverso. E' evidente la necessità in Europa di una strategia coerente in
campo dell'istruzione e della formazione permanente intesa a:
Garantire un accesso permanente alle azioni d'istruzione e formazione per consentire l'acquisizione o
l'aggiornamento delle competenze necessarie ad una partecipazione attiva ai progressi della società della
119
conoscenza;
· Assicurare una crescita visibile dell'investimento delle risorse umane per rendere prioritaria la più
importante risorsa dell'Europa che sono le persone che vivono sul suo territorio;
Sviluppare contesti e metodi efficaci d'insegnamento e di apprendimento per un'offerta ininterrotta di
istruzione e di formazione lungo tutto l'intero arco della vita ed in tutti i suoi aspetti;
Migliorare il modo in cui sono valutati la partecipazione e i risultati delle azioni di formazione anche nel
quadro dell'apprendimento non formale ed informale;
Garantire a tutti i cittadini un facile accesso ad informazioni e ad un orientamento di qualità sulle opportunità
d'istruzione e formazione in tutta Europa e durante tutta la vita;
· Offrire opportunità di formazione permanente il più possibile vicine agli utenti della formazione
nell'ambito delle loro comunità e con il sostegno delle istituzioni presenti sul territorio.
Tutte le istituzioni impegnate nell'istruzione e nella formazione devono agire per rendere operativo tale
obiettivo . Il modo migliore sarà :
Costruire una società d'integrazione che offra a tutti le stesse opportunità di accedere ad un apprendimento di
qualità lungo tutto l'arco della vita e nella quale l'offerta d'istruzione e di formazione si basi sui bisogni e le
esigenze del singolo;
Adattare le modalità di offerta d'istruzione e di formazione nonché l'organizzazione della vita professionale
retribuita affinché i cittadini possano formarsi lungo tutta la vita e organizzarsi in modo da conciliare
formazione, lavoro e vita familiare;
Elevare il livello generale degli studi e delle qualifiche in tutti i settori per garantire un'offerta di qualità e
contemporaneamente, l'adeguatezza delle conoscenze e delle competenze acquisite alle mutevoli esigenze
occupazionali, dell'organizzazione del luogo di lavoro e dei metodi di lavoro;
Sollecitare i cittadini a cooperare sempre più attivamente in tutte le sfere della vita pubblica moderna in
particolare nel campo sociale e politico, a tutti i livelli della vita comune compreso a livello europeo.
L'obiettivo del nostro corso serale è dare la possibilità ai nostri studenti del pieno sviluppo delle proprie
potenzialità, di sentirsi capaci di apportare il proprio contributo consapevoli di fare parte di una società
complessa.
Visto che in Europa è in atto una rapida evoluzione verso una società ed un'economia basate sulla
conoscenza, oggi più che mai risulta irrinunciabile l'accesso alle conoscenze aggiornate oltre alla volontà e
alla capacità di sfruttare tali risorse in maniera intelligente a fini personali o nell'interesse della collettività.
Occorre in tale prospettiva rafforzare la competitività e migliorare le capacità di inserimento professionale e
di adattamento della sua manodopera. Oggi più che mai il singolo desidera essere l'artefice della propria vita
e mai come ora deve contribuire attivamente alla società ed imparare ad accettare la diversità culturale,
etnica e linguistica. L'istruzione, nel senso pieno della parola, rappresenta il requisito essenziale per
comprendere ed imparare ad affrontarle, da questi presupposti derivano due obiettivi per l'istruzione e la
formazione: la promozione di una cittadinanza attiva e la promozione dell' occupabilità.
2) Bisogni del contesto socio-culturale e del nostro territorio
In questi ultimi tempi , dinanzi alla crisi occupazionale che attanaglia tutti i paesi capitalistici tra cui il
nostro, mentre sociologi, economisti, giuristi suggeriscono agli Stati legislazioni di sostegno ed
incentivazioni ai nuovi sistemi educativi e formativi che esaltano metodologie didattiche sempre più
funzionali alle richieste del mondo produttivo, il mondo della scuola ed, in particolare, chi lavora da decenni
con gli adulti in formazione e, motivati ad apprendere, lavora sul campo. La nostra scuola serale, ben
radicata al tessuto socio-produttivo in cui opera, prepara curricula più aggiornati che offre agli utenti e si
qualifica al passo con l'evoluzione tecnologica rispondendo alle nuove richieste di professionalità. Il mondo
del lavoro richiede:
1.Specializzazione
2.Flessibilità
3.Interattività
4. Imprenditorialità. Queste caratteristiche del mondo del lavoro impongono al giovane l'acquisizione di una
nuova mentalità di studio e di lavoro:
1.Interdisciplinarietà, metodo di lavoro e creatività;
2.Conoscenze linguistiche ed informatiche;
3. Adeguamento alle nuove tecnologie e alle nuove problematiche economiche applicate ai vari campi di
lavoro. Emerge, quindi, un quadro articolato in cui non c'è posto per la genericità, l'approssimazione o
l'individualismo ma occorre preparare i lavoratori ad una progettualità dinamica ed orientata ai bisogni della
collettività. L'équipe dei docenti, con consolidata e riconosciuta esperienza didattica e professionale, ha
progettato attraverso l'insegnamento modulare i propri curricula disciplinari in tal senso e per l'anno
120
scolastico 2010 - 2011 propone, sulla scorta di esperienze già sviluppate proprio in questo conteso negli anni
passati, un percorso modulare nelle classi del Biennio.
3)I bisogni dei nostri studenti
I docenti del Corso Serale, per l'elaborazione del POF tengono presenti i riferimenti legislativi europei,
nazionali in merito all'istruzione permanente rivolta agli adulti. Non possono, però, prescindere
nell'esplicitare tale proposta flessibile , partendo dall'analisi dei bisogni dell'utenza che frequenza tali corsi. I
bisogni individuati sono i seguenti :
· una percentuale rilevante di abbandoni nelle prime lezioni per diversi motivi;
· frequenza legata ai turni e agli orari di lavoro;
· percentuale alta di disoccupati, sotto - pagati o lavoratori a nero o lavoratori in mobilità prossimi al
licenziamento;
·mancanza di tempo a disposizione per studiare a casa;
·livelli di conoscenza diversificati;
·alta percentuale di scarsa scolarizzazione degli adulti;
·inserimento di immigrati;
·richiesta di cultura dal mondo femminile;
· età diverse;
· situazioni di disagio sociale in soggetti giovani, negli adulti, nelle donne;
· nuove tecnologie a cui gli occupati di mezza età non sono adeguati culturalmente e professionalmente;
· difficoltà del mondo imprenditoriale locale a reperire figure professionali qualificate in settori specifici;
· utilizzo delle strutture e dei laboratori presenti in Istituto.
4)Obiettivi formativi
1. potenziare le capacità personali (intellettive, relazionali, sociali ecc.) di ogni singolo studente;
2. rafforzare l'autostima in ogni corsista;
3. fare prevenzione del disagio sociale e culturale che crea situazioni di rischio nel territorio;
4. dare la consapevolezza della necessità di riqualificarsi, promuovere la consapevolezza negli studenti dei
valori della persona sul piano sociale, relazionale e professionale;
5. fare acquisire norme comportamentali condivise che gratifichino i soggetti nel processo di valorizzazione
del sé;
6. offrire attraverso l'esperienza del rimettersi in gioco e del tornare a scuola l'opportunità di rientrare nel
circuito formativo istituzionalizzato;
7. fornire al corsista un percorso didattico modulare in coerenza con gli obiettivi formativi europei e
nazionali, utilizzando le nuove tecnologie;
8. offrire un'adeguata azione di tutoraggio che sia di supporto nello sviluppo del percorso che agli studenti si
impegnano a frequentare, per realizzare un proficuo e valido metodo di lavoro.
9. informare sulle possibilità di effettivo sbocco professionale offerte dal territorio .
5)Aspetti pedagogici degli interventi e delle strategie che rispondano ai bisogni emersi.
Riteniamo necessario partire dall'analisi dei bisogni dei nostri studenti e, pertanto, che il POF debba, in modo
prioritario e opportuno, valorizzare le risorse professionali interne presenti tra i docenti che da molti anni
insegnano ai corsi per adulti. Oltre alle competenze didattiche e disciplinari specifiche ci riferiamo alla
capacità di comunicare in modo chiaro con i soggetti adulti, di relazionarsi con loro per rispondere alle
necessità individuali di apprendimento e di riqualificazione e alle richieste di percorsi individualizzati di
apprendimento, di ascolto delle problematiche legate ai turni di lavoro, ai problemi intrafamiliari ecc..
Bisogna offrire risposte adeguate ai bisogni di arricchirsi sul piano tecnico-professionale, attuare proposte
concrete per le richieste di scarsa scolarizzazione offrendo suggerimenti operativi a livello di metodo di
studio, di lettura di messaggi, di comprensione e di riqualificazione. Questa attività di sostegno é svolta in
modo esauriente con l'azione di tutoraggio affidata dal Consiglio di classe a un docente con doti professionali
riconosciute e certificate di taglio socio-psicologico. All’azione di tutoraggio si affianca lo spazio
pedagogico gestito dai Responsabili del Corso serale come ulteriore risposta concreta alla peculiarità del
Serale e con particolare attenzione ai bisogni degli studenti del primo anno e alle richieste del territorio. Tutti
questi aspetti richiedono una professionalità più aperta dei docenti per abbattere il numero rilevante di
abbandoni da parte degli studenti che vivono in modo ansiogeno il primo impatto con il mondo della scuola.
In fase di accoglienza bisogna analizzare le carenze individuate e predisporre percorsi personalizzati che
considerino i tempi, le possibilità di ciascuno, il percorso modulare del gruppo classe. La metodologia
utilizzata nelle varie discipline terrà conto delle caratteristiche dell’utenza e delle aspettative tecnico
professionali richieste dal territorio e dal mondo del lavoro .

i corsi di recupero e riallineamento, per il recupero dei debiti dell’anno scolastico precedente e delle
121

carenze didattiche dell’anno precedente saranno realizzati in itinere e/o per moduli all’inizio dell’anno
scolastico perché:

a) evita il radicamento della lacuna e impedisce che la stessa diventi difficile da rimuovere;

b) motiva gli studenti che decidono autonomamente di avvalersene (si elimina così l'obbligatorietà dei
corsi tradizionali);

c) consente il recupero in modo flessibile (ad ogni allievo il suo recupero);

d) consente agli insegnanti di risolvere problemi didattici del singolo allievo in breve tempo. In
pratica, sin dai primi giorni di ottobre, verranno attivati corsi per il saldo dei "debiti" e il recupero delle
carenze formative, non più limitati a un breve periodo di tempo come negli scorsi anni ma, al contrario,
disponibile fine al termine delle attività didattiche, fissando per la frequenza un’ora prima dell’inizio delle
normali lezioni o il sabato. Le verifiche si svolgono, nel primo quadrimestre, nei mesi di novembre e
gennaio; nel secondo quadrimestre, nei mesi marzo e maggio. Coloro che non dovessero saldare il debito
possono continuare a frequentare gli altri corsi attivati durante l’anno scolastico subito dopo la fine del primo
modulo bimestrale.
122
Cap. 11.
Sicurezza
123
In tema di sicurezza si programmano le seguenti azioni:
1.
Verifica ed adeguamento della mappa dei rischi
2.
Verifica ed adeguamento del piano di evacuazione
3.
Affissione in tutti i locali di una piantina con le vie di fughe e con le norme di comportamento;
4.
Verifica per ogni laboratorio e classificazione delle esperienze che si effettuano e di conseguenza
codificazione dei comportamenti degli alunni
Si prevedono, l’attivazione di corsi di aggiornamento sulla sicurezza per la formazione del personale della
scuola.
Ai fini della sicurezza si ipotizzano le seguenti proposte da far approvare dagli organi collegiali,
compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili.
1)
Corso base teorico-pratico per l’utilizzo degli estintori: 8 ore (due pomeriggi)
infortunistica antincendio
Il corso è obbligatorio per gli addetti alla sicurezza che faranno parte del servizio di prevenzione e protezione
(SPP), altri corsi saranno attivati per coloro che ne faranno richiesta; gli addetti alla sicurezza saranno
individuati tra il personale ATA e il personale docente
2)
Corso base teorico-pratico di primo soccorso per docenti: 12 ore (tre pomeriggi)
Il corso è obbligatorio per gli addetti alla sicurezza che faranno parte del servizio di prevenzione e protezione
(SPP), altri corsi saranno attivati per coloro che ne faranno richiesta; gli addetti alla sicurezza interessati sono
i docenti ; due del personale amministrativo e tre del personale Ata (da individuare).
3)
Corso base teorico-pratico di primo soccorso per alunni: 6/8 ore (nell’orario curricolare o in sede di
approfondimento)
4)
Progetto protezione civile come materia trasversale: in fase di studio
Piano di evacuazione dell’istituto – corso informativo rivolto alle classi prime
Il corso illustrerà agli alunni delle classi prime il Piano di evacuazione dell’istituto e sarà svolto in una serie
di incontri programmati entro il mese di novembre.
124
Cap. 12.
Qualità
125
L’Autonomia ha posto le istituzioni scolastiche al centro dell’impianto educativo e formativo. In tale ottica
ogni scuola deve riservare attenzione costante alla qualità del proprio impegno e
della propria offerta educativa e formativa.
Il Progetto Qualità diventa un percorso di ricerca che favorisce lo sviluppo organizzativo delle scuole e mira
al miglioramento continuo della qualità del servizio scolastico e alla sua affidabilità, valorizzando le sinergie
tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro.
Il miglioramento della qualità del servizio significa anche ricerca di una maggiore soddisfazione delle attese
e dei bisogni degli utenti e degli operatori nonché razionalizzazione delle risorse e diffusione capillare della
cultura della Legalità.
L’istituto ha partecipato in questi anni al Progetto Pilota P P3 dell’Invalsi per la valutazione degli
apprendimenti.
Hanno aderito gli alunni delle classi prime e delle terze
Le prove hanno riguardato tre discipline: Italiano, Matematica e Scienze.
LA POLITICA PER LA QUALITÀ
Una scuola non può fermarsi, non può rinunciare al miglioramento.
Seguire una Politica della Qualità significa perseguire questo obiettivo in tutti i settori della scuola, significa
mettere al centro dell’attenzione tutta l’utenza: alunni, famiglie, docenti, personale ATA.
Durante l’anno scolastico in corso si concentreranno le energie in particolare sulle aree risultate
particolarmente deboli lo scorso anno scolastico cercando di correggerne gli errori e sviluppandone i risultati
positivi.
Obiettivi prioritari saranno quindi: la politica di formazione-aggiornamento per i docenti, la programmazione
disciplinare condivisa dai gruppi di materia e dalle specializzazioni, l’accoglienza degli alunni delle classi
prime e l’orientamento formativo per gli alunni del triennio, la gestione dei viaggi d’istruzione e degli stages.
Più specificatamente rivolte invece alla Gestione del Sistema per la Qualità sono le aree di validazione dei
progetti e di organizzazione delle visite ispettive interne, aree per le quali è prevista una specifica formazione
per i docenti delle rispettive Commissioni.
Anche la soddisfazione dell’utenza (customer satisfaction) sarà al centro dell’attenzione per rilevare ed
analizzare con cura il giudizio ed il grado di soddisfazione dei principali referenti della scuola: gli studenti, le
famiglie, gli insegnanti ed il personale ATA. A tale proposito saranno individuate le principali aree di
criticità (che quindi comportano obiettivi di miglioramento), rispetto all’aspettativa e alla soddisfazione
dell’utenza, attraverso la somministrazione di alcuni questionari.
La misurazione del grado di soddisfazione deve tener conto del fatto che ogni utente ha esigenze diverse e
diverse percezioni dei fattori di qualità della scuola.
Le risposte vengono codificate con una scala da 1 (molto insoddisfatto) a 5 (molto soddisfatto).
L’analisi dei risultati permette di confrontare il grado di soddisfazione/insoddisfazione dell’utente con
quanto l’Istituto si pone come obiettivo, e quindi dà la possibilità di identificare le aree che necessitano di
interventi prioritari riguardo al miglioramento da mettere in atto.
La scuola anche invia alle famiglie comunicazioni periodiche (schede informative) sul profitto degli studenti,
una durante il primo quadrimestre ed una nel corso del secondo quadrimestre.
Infine, per i genitori degli alunni delle classi seconde, viene annualmente organizzato un incontro volto a
illustrare le caratteristiche dei corsi del Triennio, finalizzato ad una più consapevole scelta delle
specializzazioni.
Per la valutazione inerente la qualità del nostro Istituto sono stati individuati i seguenti fattori
1) Fattori di qualità dei servizi amministrativi

Celerità delle procedure

Trasparenza

Informatizzazione

Tempi di attesa

Flessibilità degli orari

Efficienza-efficacia educativa

Economicità dei servizi
2)


Fattori di qualità dell’attività didattica
Programmazione dell’attività didattica
Conoscenze, competenze e capacità di saperi essenziali
126













3)








Sperimentazione
Partecipazione ad attività curriculari ed extracurriculari
Rilevazione monte orario programmato e svolto
Percentuali di frequenza scolastica
Percentuale ore attività extracurriculari
Percentuale alunni coinvolti
Successo formativo
Rilevazione preparazione in ingresso ed in uscita
Rilevazione percentuale di recuperi mediante I.D.E.I.
Percentuale alunni promossi
Percentuale alunni diplomati
Percentuale alunni iscritti all’università
Percentuali alunni impiegati
Fattori di qualità riguardanti le condizioni ambientali
Stato dell’edificio
Rispetto delle norme di sicurezza
Rispetto delle norme relative al superamento delle barriere architettoniche
Rapporto tra il numero degli alunni e le attrezzature
Tasso di crescita delle attrezzature dei laboratori
Disponibilità effettiva delle risorse strutturali
Ore di utilizzo effettivo delle strutture
Disponibilità dei servizi principali al territorio
4) Fattori di qualità relativi alla formazione dei docenti

Programmazione di attività di formazione e aggiornamento

Divulgazione della normativa e di ogni documento innovativo nell’ambito
scolastico
5)





Fattori di qualità sociali
Incremento delle iscrizioni
Soddisfazione dell’utenza (studenti e genitori)
Soddisfazione del personale scolastico
Incremento di collaborazione con M.I.U.R.
Incremento di collaborazione con enti ed aziende.
L’Autovalutazione interna vuole perseguire lo scopo di elevare il livello di efficacia e di efficienza del
servizio scolastico, attraverso la misurazione del livello di realizzazione degli obiettivi programmati e di
utilizzazione delle risorse disponibili rispetto ai risultati.
Il monitoraggio della qualità avviene mediante osservazione diretta da parte del Dirigente Scolastico e delle
figure professionali preposte e attraverso l’analisi di dati rilevati sia dagli atti amministrativi sia da indagini
statistiche e da questionari somministrati alle diverse componenti scolastiche.
Quanto sopra esposto e indicato rappresenta ovviamente un cammino nuovo, intrapreso già dagli scorsi anni
scolastici, ed ha consentito al nostro istituto di essere al passo con i tempi.
Si devono completare le procedure per l’Accreditamento in modo che l’ITIS “Eugenio BARSANTI di
Pomigliano d’Arco diventi ente certificatore accreditato.
Si sono, altresì, avviate tutte le procedure necessarie alla determinazione del Manuale di qualità che è parte
integrante della documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità del nostro Istituto.
Si è concluso, ormai,, il Corso Triennale di formazione per la qualità scolastica “I Fondamenti della
qualità”, promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale della Campania.
Possiamo concludere questo documento riconoscendo che nell’Istituto Tecnico industriale “Eugenio
Barsanti” è una risorsa di rilievo per la formazione, è punto di riferimento per le aziende operanti sul
territorio ed è proiettato verso un “miglioramento continuo” per rispondere sempre meglio alle esigenze
dell’utenza e del territorio.
Tutta l’azione educativa e didattica, inoltre, è improntata ai documenti normativi ed in particolar modo allo
127
Statuto delle studentesse e degli studenti cui si ispirano il Regolamento d’istituto e la Carta dei servizi.
Le linee guida del Piano annuale delle attività di ampliamento dell’Offerta Formativa, previste dalla legge
sull’Autonomia (D.M.765 del 27/11/1997 e Legge 440 del 18/12/1997) sono state elaborate sulla base delle
attività funzionali ed integrative, deliberate dal Collegio dei Docenti del 13-10-2004. Esse possono
sintetizzarsi nelle seguenti attività di massima dettagliate più avanti o in progetti specifici elaborati a parte:
* Interventi didattico-educativi integrativi- IDEI e corsi di recupero
* Attività di Accoglienza
* Attività di Orientamento scolastico e professionale
* Progetto di integrazione alunni diversamente abili
* Centro di ascolto , informazione e consulenza didattica e psico-relazionale- CIC
Ampliamento dell’Offerta Formativa, relativo alle seguenti AREE
-Area linguistico-giuridica
-Area scientifica
-Area tecnica
L’attività didattica risulta essere il centro vitale del Piano dell’Offerta Formativa. (art. 8 D.P.R. 275/99).
Essa si focalizza su due fattori fondamentali che dovranno essere curati in modo particolare dai Dipartimenti
disciplinari e dai Consigli di classe:
la flessibilità dei tempi e dei percorsi d’istruzione
la condivisione dei traguardi considerati irrinunciabili, orientando progressivamente i processi cognitivi e
non, verso i risultati desiderati
Le scelte didattiche sono implementate da quattro Moduli portanti dell’Offerta formativa, in prospettiva
biennale che si propongono di favorire il successo scolastico e formativo:
1) Accoglienza e prevenzione del disagio scolastico (classi prime e terze)
2) Orientamento scolastico e professionale
3) Integrazione scuola/territorio
4) Sinergia tra scuola e realtà economico-aziendale
L’accoglienza ricopre un ruolo fondamentale perché da essa scaturisce l’immagine della scuola come luogo
di benessere che aiuta a stare bene con se stessi, con gli altri, con il mondo, in famiglia, nei propri territori;
tali attività intendono offrire una risposta positiva alla discontinuità che l’allievo sperimenta al momento del
suo passaggio tra diversi ordini di scuola, per prevenire o almeno ridurre il fenomeno dell’insuccesso o
dell’abbandono della scuola. L’accoglienza rientra, altresì, nell’azione orientativa di supporto che consente
agli allievi di superare bene l’inevitabile senso di incertezza e disagio, collegato all’inserimento nel nuovo
contesto scolastico ma permette anche di verificare contemporaneamente le scelte effettuate dell’alunno in
ingresso e durante tutto il corso di studio.
Obiettivi:
Potenziare la motivazione allo studio
Sviluppare l’area relazionale ed espressiva
Sviluppare le capacità comunicative
Potenziare le capacità di base
Far acquisire strumenti di lavoro logico – operativi
Si renderanno partecipi dell’azione formativa anche i genitori, i quali rappresentano una risorsa positiva per
il buon andamento scolastico.
L’orientamento si articolerà in diverse fasi:
Orientamento in ingresso
Orientamento formativo in itinere
Orientamento in uscita
Obiettivi:
Conoscere se stessi, le proprie abilità e attitudini
Conoscere l’Offerta formativa, i mutamenti culturali e socio - economici dell’ambiente locale
Saper scegliere in modo efficace e responsabile
Partecipare attivamente allo studio e al lavoro scelto
128
L’integrazione scuola/territorio
Rappresenta un obiettivo fondamentale dell’Offerta formativa del nostro Istituto, inserito nel contesto
territoriale in maniera propositiva e professionale; è in corso la costituzione di un Protocollo d’intesa tra il
nostro Istituto e il Comune di Pomigliano d’Arco al fine di potenziare la sinergia di azioni formative,
nell’ambito delle rispettive competenze, tra le due istituzioni, tesa a migliorare e a qualificare la formazione
dei giovani.
La scuola diventa, così, un’agenzia di servizi culturali necessari alla domanda formativa del territorio
locale, il quale, nella scuola, viene studiato nei vari aspetti, ambientali e storico-artistici al fine di rafforzare
i legami di identità e di appartenenza.
La sinergia tra scuola e realtà economico-aziendale è un aspetto nuovo che si sta intensificando con
iniziative integrate con aziende operanti sul territorio, consentendo agli alunni un approccio concreto alla
realtà produttiva ed economica locale. Tali iniziative sono risultate ben accolte sia dagli studenti che
accelerano la loro formazione professionale, sia dagli imprenditori che guardano con sempre maggior
interesse all’I.T.I.S., acquisendolo come riferimento di risorse umane e strutturali per le loro industrie. I
rapporti scuola – impresa hanno aperto nuovi orizzonti e nuovi modi di interpretare la gestione della scuola
e, nello stesso tempo hanno potuto soddisfare le necessità dettate dal continuo adeguamento dei programmi
delle materie di specializzazione.
AUTODIAGNOSI
Nel quadro di un sistema di valutazione della qualità del servizio scolastico l’Istituto si impegna a
predisporre una strumentazione efficace di AUTODIAGNOSI con particolare riferimento ai seguenti
campi ed ambiti di analisi:
Campi di indagine
Ambito
Processi
Erogazione
della
didattica
Verifica
della
Contesto : Interazione scuolaLa famiglia e la scuola;
soddisfazione degli
Ambiente esterno
qualità dei rapporti
utenti
(Utenza servita, Famiglie, Enti,
Associazioni, ASL….)
Partecipazione a progetti,
Gestione e sviluppo
convenzioni, reti: qualità
risorse umane
degli interventi
Formazione,
Gestione e sviluppo
aggiornamento
risorse umane
professionale
Risorse: dotazione d’istituto
Adeguatezza delle risorse Gestione
delle
(strumenti, mezzi, fornitori, capacità
materiali
infrastrutture e degli
professionali, ambiente di lavoro, di
Cura dell’ambiente
ambienti di lavoro
apprendimento )
Organizzazione
e
Approvvigionamenti
gestione
amministrativa
Accoglienza / recupero
Livello d’apprendimento
Svolgimento
della
Attività:
Sostegno in caso di
didattica

a livello di classe
difficoltà
di
(modalità
di apprendimento
insegnamento/apprendimento)
Condizioni organizzative e

a livello d’Istituto
Management
della
(modalità organizzative/gestionali) gestionali
Partecipazione
/ qualità
collegialità
Qualità dell’Utenza
129
Livello di comunicazione
Risultati: Output/prodotto
Rendimento scolastico
(esiti, soddisfazione dei bisogni,
immagine esterna…)
Immagine
comunicazione
Svolgimento
didattica
e
della
Le aree di autoanalisi e autovalutazione
L’autoanalisi (raccolta dati e informazioni e loro elaborazione) e l’autovalutazione di Istituto(predisposizione
del report contenente il progetto di miglioramento) sono processi intesi a verificare i servizi educativi,
formativi e d’istruzione erogati dal scuola, con il coinvolgimento di tutti i soggetti che direttamente o
indirettamente sono coinvolti sia nell’erogazione che nella fruizione dei suindicati servizi.
Strumenti: questionari, raccolta dati statistici anche storici e loro confronto con indicatori a livello
provinciale, regionale e nazionale.
Le aree di autoanalisi sono:
l’area dei processi di apprendimento o della dimensione didattica;
l’area dei processi di insegnamento o della dimensione organizzativa;
l’area della dimensione gestionale;
l’area della dimensione sociale nel contesto di riferimento.
I dati di cui sopra verranno presentati a livello di report al primo collegio dei docenti del successivo anno
scolastico.
L'autoanalisi e l'autovalutazione della dimensione didattica
La valutazione della dimensione didattica del sistema “G. Armellini” è legata fondamentalmente all’area dei
risultati dei processi di apprendimento, sia in itinere (al 1° trimestre) che al termine dell’a.s. In particolare si
rileveranno:
 Per il 1° trimestre i dati statistici sul rendimento scolastico degli allievi, orizzontalmente e classe per
classe, con l’indicazione delle votazioni medie per disciplina e per l’intero piano di studi, confrontate con la
serie storica dei tre anni precedenti.
 Al termine degli scrutini finali e degli esami, per le tutte le classi, orizzontalmente e classe per classe,
tramite anche il confronto con la serie storica degli ultimi tre anni, viene altresì rilevata:
la percentuale di promossi;
la percentuale dei promossi con debito formativo, con l’indicazione delle discipline con maggiore
mortalità (escluse le classi 5°);
la percentuale di non promossi;
la percentuale di abbandoni dal sistema ” in itinere fino al 15/03.
La stessa rilevazione verrà poi effettuata verticalmente per l’intero Istituto.
Le rilevazioni di cui sopra verranno confrontate con i dati statistici a livello provinciale e nazionale relativi
agli ITIS, agli ITS e alle scuole superiori in genere.
Per le classi 5° i dati verranno confrontati con:
il tasso atteso di riuscita agli esami;
i dati storici riferiti agli ultimi tre anni scolastici;
la percentuale di successo scolastico agli esami per fasce di punteggio (60, 61-69, 70-76, 77-82, 8389, 90-99, 100).
. L’autoanalisi e l'autovalutazione della dimensione organizzativa
Gli oggetti e i relativi indicatori posti sotto monitoraggio e osservazione sia corrente a.s. sono:
1.
Attività di sportello “Help”, in particolare:
- numero ore effettuate di sportello per alunno, per classe e, trasversalmente, per le intere 1°, 2°, 3°, 4°, 5°
classi;
- alunni che hanno fruito del servizio / ora-materia;
- spesa per alunno fruitore / ora–materia.
2.
Corsi di recupero e sostegno, in particolare:
numero corsi attivati per classe e trasversalmente, per le intere 1°, 2°, 3°, 4°, 5° classi;
numero alunni / corso per classe e trasversalmente, per le intere 1°, 2°, 3°, 4°, 5° classi;
130
spesa procapite alunno fruitore / classe–materia.
3.
Progetti extra curriculari attivati a supporto degli obiettivi del POF.
Per ogni progetto gli indicatori osservati in itinere e al termine delle attività sono:
numero alunni partecipanti/alunni iscritti corsi diurni;
numero alunni che al termine delle attività hanno conseguito una certificazione o hanno
raggiunto gli obiettivi formativi prefissati /alunni partecipanti;
budget investito per alunno partecipante.
4.
Gli studenti, in particolare:
numero assenze medio per alunno / totale gg. di attività didattica;
numero assenze medio per alunno per classe / totale gg. di attività didattica.
L’autoanalisi e l'autovalutazione della dimensione gestionale
Gli oggetti e i relativi indicatori che saranno posti sotto monitoraggio e osservazione nel corrente a.s. sono:
1.
Programma annuale. In particolare:
data dell’approvazione del c.di i. rispetto alla data massima indicata dal D. l. n. 44/01;
fondi investiti per spese di funzionamento didattico per alunno iscritto;
fondi investiti per spese di funzionamento amministrativo per alunno;
fondi investiti per acquisto strumentazioni scientifiche e tecnologiche per alunno(biennio e
triennio);
fondi investiti per acquisto PC su totale spese (biennio e triennio);
residui attivi al termine delle esercizio su totale spese;
residui passivi al termine dell’esercizio su totale spese;
residui passivi al termine dell’esercizio su spese per progetti (P).
L’autoanalisi e autovalutazione del contesto sociale di riferimento
Al termine dell’a.s. verranno predisposti, erogati a genitori alunni e docenti e successivamente elaborati
questionari e griglie di rilevazione della qualità attesa (cosa desidera l’utente del servizio) e percepita (cosa
ritiene di aver ricevuto l’utente) rispetto alla qualità promessa (cosa si promette all’utente) e progettata (cosa
si vuole dare all’utente) presente nei capitoli del presente documento.
Il Dirigente Scolastico Mario Sorrentino
Prot. n. 5647 del 10/09/2010
PIANO DELLE ATTIVITA’ A.S. 2010/11
ALLEGATO AL POF A.S. 2010/11
Premessa
Il Piano annuale delle attività di ampliamento dell’Offerta Formativa, previste dalla legge sull’Autonomia
(D.M.765 del 27/11/1997 e Legge 440 del 18/12/1997) è stato elaborato sulla base delle Attività funzionali
ed integrative, presentate quest’anno dai Dipartimenti, Consigli di classe,deliberate dal Collegio dei Docenti
ed adottato dal Consiglio d'Istituto nelle sedute dell'11/06-2008 e del 27-06-08. Esso contiene, in modo
schematico, tutte le attività didattiche che, in regime di Autonomia, l’I.T.I.S. “Barsanti” offre all’utenza per il
miglioramento della qualità della scuola e quale ampliamento del Piano dell’Offerta Formativa.
Per l’anno scolastico 2009/2010 in coerenza con le scelte strategiche esplicitate nel Piano dell’Offerta
Formativa, l’Istituto individua le azioni educative, curricolari, didattiche e organizzative che costituiscono i
paragrafi del presente piano delle attività.
Divisione dell’anno scolastico in due quadrimestri
L’anno scolastico è diviso in due quadrimestri, nel corso dei quali l’Istituto svolgerà la propria
programmazione curricolare ordinaria. Si ritiene che tale divisione assicuri il tempo necessario per esprimere
valutazioni sommative e formative basate su un congruo numero di verifiche.
Gli allegati al piano costituiscono parte integrante del documento:

allegato 1 – calendario delle attività collegiali

allegato 2 – segretari dei Consigli di Classe

allegato 3 – coordinatori di materia

allegato 4 - collaboratori del DS; coordinamento organizzativo del Corso Diurno e Serale e
componenti del Servizio di Prevenzione e Protezione previsto dai D.L. vi 626/94 e 242/96

allegato 5 – funzioni strumentali

allegato 6 – subconsegnatari delle attrezzature di laboratori o aule speciali (art.27 D.I. 44/2001);
131

allegato 7 – progetti , gruppi di progetto e commissioni.
Le risorse
Per l’anno scolastico 2010/2011 si prevede la disponibilità delle seguenti risorse per realizzare le
attività di insegnamento o ad esso funzionali:
1.
retribuzione dei singoli docenti, destinata a garantire le attività ordinarie di insegnamento e
funzionali all’insegnamento, nonché attività diverse nei casi di ore a disposizione per completamento
cattedra e nel caso dell’esonero dall’insegnamento;
2.
finanziamento base per il fondo dell’istituzione scolastica;
3.
disponibilità finanziarie aggiuntive per le funzioni strumentali al POF;
4.
finanziamenti legge 440 (gestione autonomia, handicap, formazione personale, ecc.)
Le azioni
1.
gestione del successo formativo : è la risultante di un’intensa attività di ricerca, progettazione e
iniziative orientate allo sviluppo degli aspetti qualificanti dell’Istituto. All’interno dell’area convergono tutti i
micro progetti dell’arricchimento dell’offerta formativa, anche se l’attenzione maggiore va ad investire il
modo di fare scuola, spostando l’attenzione dal processo di insegnamento a quello di apprendimento. La
realtà dell’Istituto impone ai docenti una rivisitazione continua dei contenuti, delle metodologie di
insegnamento e delle strategie didattiche tesi a valorizzare le diversità di tutti gli allievi.
Un’attenzione particolare è dedicata all’inserimento e integrazione degli alunni diversamente abili e stranieri.
A tal fine vengono progettati all’inizio dell’a.s. percorsi formativi personalizzati che coinvolgono l’intero
CdC , monitorati in corso d’anno con verifica e valutazione finale.
Il successo di tali azioni richiede oltre a una elevata competenza e professionalità del corpo docente , una
notevole sensibilità e coinvolgimento di tutte le altre componenti scolastiche (alunni – genitori – Ata) .
L’Istituto collabora da anni con EELL e altre agenzie formative del territorio per l’attivazione di percorsi
integrativi finalizzati al recupero, rimotivazione, azioni di orientamento e riorientamento allo scopo di
rispettare e valorizzare le identità di ciascuno e le inclinazioni personali di tutti gli alunni.
132
ATTIVITA DI RECUPERO E SOSTEGNO (art. 2, comma 10, dell’O.M. 92/07 )
La scuola, in attua
 In merito a quanto previsto dall’art. 2, comma 10, dell’O.M. 92/07, si propone di destinare la quota del
20% prevista dal D.M. 47/06 (Autonomia scolastica) agli allievi che, non avendo necessità di interventi
finalizzati al recupero, possono essere coinvolti in attività di approfondimento specifico, per raggiungere
traguardi di eccellenza.
 In merito a quanto previsto dall’articolo 2, comma 11 dell’O.M. 92/07, si propone di regolamentare
l’individuazione dei docenti dei singoli C.d.cl. per i compiti di consulenza ed assistenza nello studio
individuale (sportello didattico, studio assistito ,tutoraggio, studio individuale etc.),da effettuarsi in orario
pomeridiano e da comunicare alle famiglie, secondo la seguente ipotesi:
- N°1 docente per l’area umanistica
- N° 1 docente per l’area scientifica
- N° 1 docente per l’area tecnica
Punto 2)
In merito a tale punto vengono di seguito riportate le proposte per le attività di sostegno e recupero dei debiti
scolastici, conformemente a quanto previsto dal D.M. 80/07 ed O.M. 92/07.
Obiettivi e metodi delle attività di recupero.
 Obiettivi: l’attività di recupero avrà come scopo aiutare lo studente in difficoltà a ritrovare o trovare le
motivazioni della partecipazione alla vita scolastica ed allo studio personale, tenendo in debito conto il
contesto generale del percorso dello studente per non creare ulteriori squilibri nella sua crescita.
 Metodi: l’attività di recupero, più che una ripetizione delle conoscenze non acquisite, deve tendere al
recupero delle competenze su cui si sono rilevate carenze. Ciò implica una personalizzazione dell’intervento
che vada ad intervenire in modo specifico sul singolo studente.
 Il consiglio di classe è sovrano ad individuare le cause e la natura delle carenze ed a scegliere gli
obiettivi e le metodologie da attivare, coinvolgendo le famiglie al fine di offrire al ragazzo un corretto
approccio allo studio .Ogni azione va regolarmente verbalizzata.
Modalità e tempi delle attività di recupero
 Dall’inizio dell’anno scolastico. Ai sensi del comma 3, art. 2 dell’O.M. 92/07, “ nelle attività di recupero
rientrano gli interventi di sostegno che hanno lo scopo fondamentale di prevenire l’insuccesso scolastico e
si realizzano, pertanto, in ogni periodo dell’anno scolastico, a cominciare dalle fasi iniziali.
Tali interventi, attivati dal 12/XII/2007 fino a Gennaio 2008, sono tendenzialmente finalizzati al saldo debiti
pregressi e alla progressiva riduzione delle carenze e si concentrano sulle discipline o sulle aree disciplinari
per le quali si registri nella scuola un più elevato numero di valutazioni insufficienti”, è opportuno
sottolineare che, alla luce della nuova normativa, non ha senso parlare di recupero nelle fasi iniziali dell’anno
scolastico in quanto con l’applicazione di detta norma, tutti gli allievi entrano nella classe successiva senza
debiti.
L’insegnante impegnato nell’attività di sostegno procederà alle verifiche che ritiene opportune, per valutare
se lo studente abbia svolto o meno con profitto l’attività; all’uopo esso redigerà un giudizio finale da
comunicare alle famiglie.
 Dopo lo scrutinio intermedio. Ogni insegnante, dopo lo scrutinio del primo quadrimestre (trimestre),
dovrà avviare attività di recupero pomeridiane per tutti gli studenti che abbiano riportato insufficienza nella
sua disciplina e per i quali ritenga che non ci sia possibilità di recupero attraverso il normale lavoro
scolastico.
I corsi di recupero per debiti di quest’anno non possono essere inferiori a 15 ore ; le modalità sono
diversificate , a seconda delle necessità:
recupero in itinere, recupero aggiuntivo pomeridiano, per classi aperte, per gruppi di livello,etc.
Alla domanda del Prof.Bisconti circa l’utilizzo dei laboratori , il Dirigente ha precisato che l’accesso ai
laboratori per attività di recupero è prioritario
 Scrutinio finale -Al termine dell’anno scolastico. Nei confronti degli studenti per i quali, al termine
delle lezioni, è stato constatato il mancato conseguimento della sufficienza in una o più discipline, che ,però,
non comporti tuttavia un immediato giudizio di non promozione, il C.d.cl. procede al rinvio della
formulazione del giudizio finale.
Operativamente si procederà come segue:
 Ogni insegnante dovrà ratificare nel C.d.cl. le specifiche carenze riscontrate ed indicare le metodologie di
recupero.
133
 Dovrà dichiarare se attiverà lui stesso il recupero onde consentire, nel caso di indisponibilità, al Dirigente
scolastico di provvedere all’attribuzione di tale attività ad altro docente della scuola, disponibile o a soggetti
esterni.
 Il C.d.cl comunicherà alle famiglie, per iscritto, le decisioni assunte dal C.d.cl. indicando le specifiche
carenze riscontrate per ciascun alunno dai docenti delle singole discipline ed i voti proposti, in sede di
scrutinio, nella disciplina o discipline nelle quali l’alunno non ha raggiunto la sufficienza. Contestualmente
saranno comunicati anche gli interventi didattici finalizzati al recupero dei debiti formativi che la scuola
porterà a termine entro la fine dell’a.s., le modalità ed i tempi delle relative verifiche.
In merito a questi ultimi per modalità si formula la seguente proposta:
 Tempi: I corsi saranno attivati subito dopo gli scrutini finali con successiva verifica dei consigli di classe
del superamento o meno del debito. Si prevede di effettuare tali corsi dal 16/06/2009 alla prima settimana
di Luglio , con incontri pomeridiani e/o al mattino ( secondo la disponibilità dei docenti ) , della durata di
due ore, per complessive 18 ore di cui 16 di lezione e due ore per la verifica.
 Modi: le verifiche documentabili (scritte), volte ad accertare l’avvenuto superamento delle carenze
riscontrate e deliberate dal C.d.cl., potranno essere condotte attraverso la somministrazione di test o
questionari da discutere e commentare nell’ambito di un colloquio.
Sia che i genitori o coloro che esercitano la patria podestà degli studenti ritengano o non di avvalersi delle
iniziative di recupero organizzate dalla scuola stessa, gli studenti hanno l’obbligo di
sottoporsi alle
verifiche programmate dalla scuola.
Il C.d.cl., in sede di integrazione dello scrutinio finale, procede alla verifica dei risultati conseguiti ed alla
formulazione collegiale del giudizio definitivo che, in caso di esito positivo, comporta l’ammissione
dell’alunno alla frequenza della classe successiva.
Nei confronti degli studenti valutati positivamente in sede di verifica finale, al termine del terzultimo e
penultimo anno di corso, il C.d.cl., procede, con le modalità specificate al punto successivo dell’ordine del
giorno, all’attribuzione del punteggio di credito scolastico.
Delibera del Collegio dei docenti del 19/11/2007 in relazione a criteri, tempi e modalità di recupero dei
debiti formativi che si presenteranno per l'anno scolastico in corso (2010 - 2011):
Visto il D.M. n. 42 del 22 maggio 2007 in materia di credito scolastico e debiti formativi;
Ai sensi del D.M. n. 80 del 3 ottobre 2007, con particolare riferimento alle valutazioni quadrimestrali ed ai
giudizi di ammissione/non ammissione alla classe successiva;
Vista l’O.M. n. 92 DEL 5/11/07;
Preso atto della necessità di programmare, ai sensi degli stessi DD.MM. criteri, tempi e modalità per gli
interventi didattici finalizzati al recupero dei debiti formativi e dei giudizi di ammissione/non ammissione
alla classe successiva;
A parziale modifica/integrazione del POF 2007/2008 e della precedente delibera del 4 ottobre 2007, il
collegio dei docenti
delibera
quanto segue:
1.le attività di sostegno e di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell’Offerta
Formativa e sono svolte secondo criteri, tempi e modalità di seguito indicati;
2. gli studenti sono tenuti alla frequenza di dette attività, al termine delle quali saranno effettuate formali
verifiche di cui sarà data informazione allo studente ed ai genitori interessati;
3. fermo restando l’obbligo di sostenere la verifica finale, i genitori possono provvedere autonomamente al
recupero dandone comunicazione all’Istituto;
4. le attività di sostegno e di recupero possono svolgersi con modalità diverse, ad esempio per gruppi, classi
aperte o per livello, come pure nella forma dello sportello didattico individualizzato in relazione alla
specificità delle carenze da recuperare ed alla efficacia dell’intervento, utilizzando un coerente e sostenibile
monte ore di lezione(non meno di 15 ore per ciascun intervento); a fine gennaio si ipotizza di strutturare il
calendario scolastico in modo da permettere la realizzazione di corsi di recupero e/o di approfondimento.
5. detti interventi sono programmati per gli alunni che presentano insufficienza in una o più discipline nello
scrutinio intermedio e/o finale di norma nei periodi gennaio/marzo e/o dal 16 giugno al 30 giugno;
6. per gli studenti che in sede di scrutinio finale presentano insufficienza in una o più discipline il consiglio
di classe valuterà la possibilità del rinvio del giudizio di ammissione o non ammissione alla classe successiva
e nell’albo dell’istituto verrà riportata l’indicazione”sospensione del giudizio”. Della decisione assunta, delle
134
carenze riscontrate, dei voti proposti e degli interventi didattici finalizzati al recupero dei debiti formativi
assegnati viene data contestuale e formale informazione scritta ai genitori;
7. nel periodo antecedente l’inizio dell’anno scolastico 2009/2010 e di norma entro il 31 agosto 2008, viene
effettuata una verifica scritta/orale/scritto-grafica della preparazione conseguita dagli studenti nelle discipline
insufficienti o nelle parti delle stesse ed il consiglio di classe, in apposita seduta, procede alla valutazione
degli esiti ed alla formulazione del giudizio definitivo di ammissione o non ammissione alla classe
successiva, contestualmente assegnando il credito secondo la tabella A di cui al citato D.M. n. 42 per gli
alunni delle classi terze e quarte;
8. relativamente ai criteri di valutazione, restano validi in quanto compatibili con le nuove norme quelli già
esplicitati nel P.O.F. in adozione.
2. Progetto arricchimento offerta formativa
per arricchimento dell’offerta formativa si intende l’insieme dei progetti, iniziative e attività realizzate da
anni nell’Istituto, sia in orario curricolare che pomeridiano, al fine di favorire negli alunni
l’acquisizione di diritti civili e sociali per l’esercizio della cittadinanza
lo sviluppo di una maggiore consapevolezza di sè orientata a realizzare il proprio progetto di vita.
La conoscenza e la discussione di problematiche legate all’età adolescenziale
Lo sviluppo di competenze linguistico/matematico/tecnico-scientifico
Rientrano in questo ambito i progetti :
Progetto di Continuità e di Orientamento volte alla scuola di base
Saranno realizzate attività volte a favorire il raccordo fra scuole medie inferiori e superiori , a promuovere
l’orientamento come percorso formativo, valorizzare attitudini e capacità degli studenti, con il
coinvolgimento dei Consigli di Classe delle scuole medie , delle famiglie e degli studenti stessi.
Il Barsanti inoltre , in collaborazione con le scuole medie di Pomigliano d’Arco, parteciperà ad una attività
rivolta alle classi terze della scuola media con la proposta di laboratori orientativi
Attività connesse con lo svolgimento degli IDEI (Interventi didattici educativi integrativi)
Proseguono anche quest’anno i corsi integrativi e di recupero già attivati negli anni precedenti, secondo
criteri di ampia flessibilità nell’organizzazione dei corsi
Attività connesse con l’orientamento universitario e post-secondario
 Partecipazione degli studenti alle iniziative di orientamento dell’Università di Napoli ( Progetto PROF );
raccolta e diffusione di materiale informativo sui corsi di laurea universitari e sui corsi post-secondari e
consulenza agli allievi interessati a informazioni e materiale specifico; eventuali preiscrizioni all’Università
degli allievi delle classi V della scuola
 Incontri fra studenti delle attuali classi quarte e quinte con ex allievi che frequentano le diverse facoltà
universitarie per scambio di informazioni ed esperienze;
 Somministrazione di tests di orientamento universitario e professionale agli alunni delle classi quarte e
quinte e colloqui di classe e individuali di valutazione dei risultati
Progetto connesso con l’inserimento degli studenti nel contesto europeo
 Acquisizione di materiale informativo e didattico relativo ai diversi progetti dell’Unione Europea rivolti
a docenti e studenti
 Partecipazione degli allievi a concorsi ed iniziative promossi dall’Unione europea
Progetto connesso con la diffusione delle nuove tecnologie informatiche
 Aggiornamento del sito Web del Barsanti. Corsi ed esami per il conseguimento della Patente informatica
europea (ECDL) . Il Barsanti è Test center ed è aperto al territorio .
 IFS:IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
 Gruppi di lavoro dei docenti per l’approfondimento e la documentazione dell’utilizzo di software
didattico nelle diverse aree disciplinari e per la progettazione di percorsi didattici specifici
Progetto Biblioteca
E’ prevista la riorganizzazione , nell’ambito della rete d’istituto , del Centro di documentazione didattica del
Barsanti , con riferimento al GOLD dell’INDIRE
Sono proposte iniziative di promozione della lettura e di incontro con il mondo della editoria , in
collaborazione con enti pubblici ( Comune di Pomigliano d’Arco, Amm.ne Prov.le di Napoli e privati del
territorio.
135
Prosegue l’aggiornamento e l’ampliamento del patrimonio librario e delle riviste. Allievi e docenti
partecipano ad arricchire costantemente il catalogo con abstract e recensioni, spogli da periodici.
Prosegue la organizzazione e l’aggiornamento della mediateca
Sono previsti per le classi del triennio laboratori di information skills
Progetto volto alla prevenzione del disagio giovanile
Il servizio di ascolto si rivolge prevalentemente agli studenti .
Con i genitori e i docenti sono proposti gruppi di lavoro e di discussione .
Il Barsanti partecipa in collaborazione con il SERT ASL 4 , alcune scuole superiori di Pomigliano ad un
percorso di peer education sulle tematiche delle tossicodipendenze con il Progetto Nautilus e Progetto della
Regione Campania.
Attività volte all’approfondimento dell’insegnamento della matematica e della fisica scienze
 Partecipazione alle Olimpidi della matematica e della fisica.
 Attività di approfondimento in preparazione dell’Esame di stato rivolte agli studenti delle classi quinte
Progetto Lingue
A)
Corsi di preparazione agli esami per il Preliminary English Test ed il First certificate rivolti agli studenti del
triennio
I corsi previsti, tenuti da insegnanti di lingua madre inglese, saranno di due livelli:
 Per il Pet le lezioni, settimanali, saranno ciascuna di un’ora per 40 ore complessive
 Per il First le lezioni, settimanali, per 40 ore complessive.
 Attività sportive
Si prevede la pratica di attività sportive e la realizzazione di iniziative volte a promuovere la partecipazione
degli studenti a momenti sportivi vari .
 Attivita’ complementari di pratica sportiva :pallavolo , pallacanestro.
Organizzazione di gare d’istituto
e partecipazione ai campionati studenteschi progetto Vela per alunni diversamente abili,costituzione del
Centro Sportivo scolastico.
Attività connesse al conseguimento del patentino per la guida del ciclomotore
Sono organizzati secondo quanto previsto per legge corsi di 12 ore tenuti da un docente interno abilitato
Attività di laboratorio
 Svolgimento di specifici percorsi didattici nelle classi attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie rivolte
all’adeguamento dei contenuti come Catia 5, Corso di CCNA,Cisco System, Domotica ecc,attività di
ampliamento dell’offerta formativa prevista dai dipartimenti Disciplinari,e da quelli per materie affini.
 Attività di studio “sul campo”volte alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio tecnicoscientifico del territorio in collaborazione con le Aziende e con l’Università .
P.O.N. 2010/2011
Programmazione dei Fondi strutturali 2007/2013: costituzione GOP, condivisione e sviluppo della qualità dei percorsi
PON,attraverso metodologie didattiche innovative; Partecipazione ai bandi: :PON a.s. 2010/2011 prot. n. AOODGAI3760 Roma 31 marzo 2010 annualità 2010/2011; “Piano integrato PON a.scol.2010/2011 prot.n.AOODGAI-3760
Roma 31 Marzo 2010 annualità 2010 /2011” C.M. prot. N. AOODGAI/7489 ROMA,11/06/2010 AVENTE COME
OGGETTO”Avviso per la candidatura a presidio tematico per il supporto alle azioni di formazione del personale della
scuola nell’ambito delle azioni previste dal PON-FSE.Candidature per i presidi per la didattica ….”-C.M. prot. n.
AOODGAI/7215 Roma 4 GIUGNO 2010 avente come oggetto”Iniziativa LE(g)ALI AL SUD:UN PROGETTO PER
LA LEGALITA’ IN OGNI SCUOLA”Segue l’intervento del DS che presenta al Collegio Docenti. il Piano integrato
PON a. scol.2010/2011 prot.n.AOODGAI-3760 Roma 31 Marzo
2010 annualità 2010 /2011.La presentazione ex
novo del Piano integrato e della scheda di autodiagnosi, in base alla circolare MIUR –DGAI 3760 del 31 Marzo 2010, è
stata l’occasione per dedicare particolare attenzione alla presentazione degli obiettivi, delle strategie e delle scelte
dell’Istituto e la conseguente integrazione con il POF. Le competenze per lo sviluppo 2007/2013 sono indispensabili per
raggiungere i livelli di riferimento indicati nella strategia di Lisbona , sono necessarie per mettere le persone in grado di
adattarsi al cambiamento e per rispondere alle nuove sfide della società; rappresentano,quindi, uno strumento per
accedere nel mondo del lavoro ed a trovare un’occupazione di qualità. Anche il ruolo dei docenti è cambiato e da notai
delle conoscenze diventano architetti delle competenze.Quest’anno la Programmazione 2007/2013 del Piano integrato
dovrà focalizzarsi sull’impegno della scuola a sostegno dello sviluppo del Paese e delle Regioni soprattutto in questa
fase di criticità economica e sociale. Le novità riguardano l’impianto generale del Piano, la fattibilità e gestione,la
disseminazione dei risultati e la sostenibilità, l’impianto di una didattica per competenze che trovi il suo fondamento
nelle indicazioni contenute nel POF e nelle quattro schede di Autodiagnosi, nelle quali occorre descrivere la
rilevanza che i risultati attesi hanno rispetto alle priorità indicate nelle 4 schede. Tra i risultati tangibili(prodotto
136
risultante delle azioni programmate) vanno indicate le modalità di integrazione con le attività curriculari .I progetti
riguardano l’Obiettivo C 1, e sono i seguenti :Digital society- Competenze digitali;Global keyword- Competenze
digitali;Matematica e realtà - Competenze in matematica;La gaia scienza- Competenze in scienze e
tecnologia;Comunicare in libertà- Competenze in lingua madre;Orione - Competenze sociali e civiche;Words in the
world-Comunicazione in lingua straniera;I Progetti relativi all’Obiettivo C 6 sono i seguenti:Rete lavoro - Percorso
integrale -1° annualità (classe III)-Triennale;Le energie alternative per uso industriale- Percorso integrale –II° annualità
–Classe IV -2010;L’Innovazione tecnologica:la meccatronica-Percorso integrale III° annualità – Classe V - La
meccatronica nel mercato globale- Percorso integrale III° annualità _ Classe V -2010- Biennale- Obiettivo G - Azione
B1- Interventi formativi flessibili finalizzati al recupero dell’Istruzione di base per giovani e adulti;Competenze
tecnologiche –livello base- Conoscere le reti:Cisco; Competenze tecnologiche-livello base - Progettare in ambiente
Catia;Obiettivo B-Azione B1- Interventi innovativi per la promozione delle competenze chiave,in particolare sulle
discipline
tecnico-scientifiche,
Matematica,
lingua
madre,
lingua
straniera,
competenze
civiche
(legalità,ambiente,etc).Lavoriamo con i numeri- Competenze in matematica-percorso formativo sulle competenze
disciplinari.Azione B4-Interventi di formazione sulle metodologie per la didattica individualizzata e sulle strategie per il
recupero del disagio.Impariamo a gestirli – Percorso di formazione .
1)PON prot.AOODGA1/7667 del 15/06/2010, FESR II (C) 2)Prot.AOODGA1/7667 del 15/06/2010; POIN II(2.2)
(POIN ENERGIA-Ministero ambiente 3)Prot.AOODGA1/7215 del 04/06/2010 –(C 3)
Il DS relaziona: un obiettivo della scuola è promuovere l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze, in modo
formalizzato, aggiornato e innovativo, assicurando a tutti gli alunni la piena maturazione della loro identità personale,
civile e professionale. L’Istituto scolastico deve offrire diversi modelli con cui realizzare tale obiettivo previsto dal
“Quaderno Bianco per la Scuola”, offrendo soluzioni fra educazione al sapere e al saper fare. In questa direzione nasce
il Piano di Interventi, inteso come insieme organico di specifiche azioni, collegate al POF, e appartenenti alla cultura
collettiva dell’Istituto stesso.Il Collegio sentita la relazione del DS,vista la validità formativa ed educativa
dell’iniziativa,visto il bando Pon delibera all’unanimità dei presenti di partecipare a: PON prot.AOODGA1/7667 del
15/06/2010, FESR II (C) 2)Prot.AOODGA1/7667 del 15/06/2010; POIN II(2.2) (POIN ENERGIA-Ministero ambiente
3)Prot.AOODGA1/7215 del 04/06/2010 –(C 3); .Partecipazione al Piano nazionale “Scuola Digitale” Bando Cl@ssi
2.0 C.M. prot. n. 3334 del 6 settembre 2010.Il Piano Nazionale “Scuola Digitale”, della Direzione Generale per gli
Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi (DGSSSI) di questo Ministero, prevede anche per le scuole secondarie statali
di secondo grado la realizzazione dell’azione Cl@ssi 2.0, già avviata nell’anno scolastico 2009-2010 nelle scuole
statali secondarie di primo grado. L’azione Cl@ssi 2.0 intende offrire la possibilità di verificare come e quanto
attraverso l’utilizzo costante e diffuso delle tecnologie nella pratica didattica quotidiana, possa essere trasformato
l’ambiente di apprendimento. Possono partecipare al presente bando le scuole statali secondarie di secondo grado,
incluse quelle appartenenti agli istituti omnicomprensivi. Ciascun istituto può candidare una sola classe.L’azione è
destinata ad una classe prima dell’istituto, con riferimento all’a.s. 2010/2011, e le attività saranno realizzate nel
biennio scolastico 2010/2011, 2011/2012.Misure incentivanti per progetti relativi alle aree a rischio, a forte processo
immigratorio e contro l’emarginazione scolastica. Anno Scolastico 2010/2011. C.M. Prot. n. 0004315 R.U, Roma, 23
giugno 2010. Art. 9 del C.C.N.L. Comparto Scuola. I dati che emergono dall’analisi dell’utenza del nostro istituto
rappresentano un eloquente segnale delle difficoltà che la scuola incontra nel realizzare compiutamente il suo compito
formativo. Ora, l’analisi anche solo sommaria dell’utenza, ci porta a riconoscere una non indifferente percentuale di
alunni iscritti con le seguenti caratteristiche:allievi con situazioni familiari spesso deprivate culturalmente, perciò più
facilmente adescabili da quella potentissima “antiscuola” che vive nelle tante figure della pubblicità, della moda, del
successo facile, della TV, dello sport, alle quali il “libro non serve”, per le quali “la scuola è inutile”;allievi con
precedenti situazioni scolastiche problematiche ed evidenti forme di disadattamento scolastico ( altissima la percentuale
dei “sufficienti” con giudizi spesso anche pesantemente negativi );allievi che pur non presentando ritardi scolastici
collezionano e/o hanno collezionato nella scuola secondaria di primo grado forme di “successo apparente” poichè alla
promozione non è accompagnata una effettiva formazione;allievi che “tentano” la prosecuzione degli studi dopo
l’obbligo solo per riempire il tempo in attesa di un inserimento lavorativo, o allievi che si iscrivono esclusivamente, su
imposizione della famiglia e che sperano di trovare quanto prima un’occasione di inserimento lavorativo anche
marginale.Ne conseguono atteggiamenti di demotivazione diffusa, inasprita dalla povertà degli strumenti culturali ed
accompagnata da comportamenti “indisciplinati”, di disattenzione, facile distrazione, disinteresse, menefreghismo, che
concorrono ad impoverire culturalmente il processo formativo anche quando si conclude positivamente.Da qui,
l’esigenza di realizzare un percorso formativo che sia in grado di operare con concretezza nella direzione del
“riequilibrio” inteso come obiettivo fondamentale della formazione della persona e fattore come primario di
“produttività” della scuola.
“Innovazione della didattica e insegnamento per competenze, alla luce del nuovo scenario di riforma degli istituti
tecnici, linee per la programmazione a.s. 2010/2011; Piattaforma e-learning finalizzata all’insegnamento a
distanza sia per attività di approfondimento che di recupero; Politica della qualità;Insegnamento RC ai sensi
della C.M.70/10 (IRC Scuole Secondarie Superiori)”.Il Dirigente relaziona quanto segue:
-analizzata la Normativa D.M.139/2007 e la L.226/2006
-Recepita la Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 Aprile 2008 sulla costituzione del
Quadro europeo delle qualifiche, -considerato che la competenza è il valore aggiunto della conoscenza e che le
competenze sono necessarie per mettere in grado i giovani di adattarsi al cambiamento per rispondere alla nuove sfide
della società,
137
-premesso che anche la Riforma dell’Area tecnica ed in particolare degli ITI propone la declinazione dei risultati di
apprendimento in conoscenze, abilità e competenze
-considerato che già dallo scorso anno si è partiti con la certificazione delle competenze di base maturate nel Biennio
(Assi culturali) per gli alunni delle seconde classi, già dal primo Settembre del nuovo anno scolastico si deve
Programmare per competenze puntando su contenuti essenziali , organizzati attorno a “nuclei fondanti” delle discipline,
in merito ai quali va garantito il raggiungimento degli standard minimi essenziali, tenendo presente il Quadro europeo
delle qualifiche (E.Q.F.), anche ai fini della mobilità delle persone sul territorio dell’Unione Europea. La scuola
dell’autonomia, infatti, soltanto in questo modo si organizzerà come Sistema di qualità, capace di tenere sotto controllo
tutti i processi e di attivare conoscenze, di promuovere competenze che accerta e certifica. A tal fine occorre favorire:1)
la flessibilità organizzativa2)la programmazione didattica per moduli ed unità capitalizzabili 3)la valorizzazione delle
attività di laboratorio 4)l’organizzazione degli spazi di lavoro con la didattica attiva e cooperativa 6)La nuova
impostazione della relazione formativa.Oltre alla revisione del Manuale della Qualità scolastica e la conseguente
attestazione di Certificazione della scuola, ottenuta il 6 Giugno 2010 dall’U.S.R .e dal Polo Qualità Campania con
l’adozione di un Sistema di gestione per la qualità, in base alle nuove norme ISO 9004-2009, il gruppo di
miglioramento della Q.S. ha analizzato i processi formativi ed i servizi offerti all’utenza ed al territorio; grazie al
Software COMETA ha realizzato un chek up completo ed ha potuto monitorare i punti forza ed i punti di debolezza
della scuola.In particolare si procederà ad implementare:
- la razionalizzazione e l’ottimizzazione di tutte le risorse disponibili;
- la centralità dell’investimento educativo e formativo per meglio rispondere alle attese ed alle aspirazioni degli
studenti e delle loro famiglie;
- la valorizzazione del lavoro degli insegnanti ,all’insegna di due fondamentali principi:quello della solidarietà e quello
dell’eccellenza
- un’ Offerta formativa efficiente ed efficace che promuova il successo durevole di tutti gli alunni.
Tra gli Interventi di miglioramento progettati per quest’anno scolastico si segnalano:
- Facilitare del 60% il passaggio delle informazioni tra docenti, alunni , personale ATA e famiglie
- Implementare del 50 % le procedure di comunicazione
- Potenziare del 60% la condivisione nelle scelte formative , soprattutto a livello dei c.d.cl.
- Monitorare, in maniera sistematica, i processi didattici, recupero e progettualità. Insegnamento della Religione
cattolica Circolare Ministeriale 3 agosto 2010, n. 70 avente come oggetto: Indicazioni per l’insegnamento della
religione cattolica nelle scuole secondarie superiori.In relazione al riordino dei licei, degli istituti tecnici e degli istituti
professionali, che troverà attuazione dal 1 settembre prossimo, la Conferenza episcopale italiana ha fatto pervenire al
Ministero una proposta di indicazioni didattiche per l’insegnamento della religione cattolica nelle suddette scuole
secondarie superiori allo scopo di aggiornare le precedenti indicazioni ed i programmi di insegnamento vigenti.Tenuto
conto che tali indicazioni si collocano nel quadro delle finalità della scuola, si ritiene di poterne accogliere il contenuto
in modo che il documento sia adottato a titolo provvisorio per l’insegnamento della religione cattolica a partire dalle
classi prime dei licei, degli istituti tecnici e degli istituti professionali, in attesa che una versione definitiva sia emanata
secondo le modalità previste dal DPR 16-12-1985, n. 751, previa intesa tra le competenti autorità scolastica ed
ecclesiastica.Sentita la relazione del DS,vista la citata circolare il Collegio approva all’unanimità.Si passa
IFTS Delibere CIPE Tecnico della progettazione in industriale disegno avanzato
PROGETTI PER PROGRAMMI DI FORMAZIONE AVANZATA SU RICHIESTA DELLE IMPRESE.
SIMAV SPA - SET GENERAL ELETTRIC - ABETE SRL
ADDETTI ALLA MANUTENZIONE DI IMPIANTI INDUSTRIALI E MANOVRES SU CABINE MT –
BT
TECNICO SUPERIORE PER LA DOMOTICA
TECNICO ESPERTO NELLA “PREVENZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO”(operatori sotto tensione)
disposto CEI EN 50110
CORSO DI FORMAZIONE CISCO SYSTEM (sistemi elettronici complessi a più nodi) CCNA1 – CCNA2
CON CERTIFICAZIONI INTRO
CORSO DI DISEGNO E PROGETTAZIONE CON PROTOCOLLI E
PROGRAMMI
CATIA.IFS:IMPRESA FORMATIVA SIMULATA.
Tutte le esperienze accumulate in questi anni nei rapporti con le maggiori aziende delle realtà produttive
allocate nelle aree di sviluppo industriali Pomigliano –Marigliano –Nola
e altre aree della
Campania,consentono all’ITI “E. Barsanti”
di poter dare un forte contributo ,in collaborazione con gli ENTI LOCALI –UNIVERSITA’-AZIENDEUNIONE INDUSTRIALI ,alla creazione di un POLO INDUSTRIALE. all’interno del quale l’ITI
BARSANTI grazie alla sua allocazione e alle proprie specializzazioni,potrebbe a pieno titolo essere
riconosciuto come valido
punto di riferimento per la formazione necessaria e relativa allo stesso POLO INDUSTRIALE identificato
dalla Regione Campania.
Rapporti Scuola /Impresa
1-Rapporti Barsanti/ Cesvitec
138
1-Rapporti Barsanti/Pomigliano ambiente
1-Rapporti Barsanti/ aziende del territorio ( Alenia, Elasys,Robogat ecc. )
1-Corso di informazione e di formazione per addetti a manovre di cabina e impianti BTMT
1-Local Accademy per tecnici esperti di Reti -Cisco System
Viaggi d’istruzione
Sono programmati e proposti dai Consigli di classe in correlazione ad attività didattiche specifiche
Aggiornamento
Il piano di aggiornamento dei docenti e del personale ATA prevede :
 la partecipazione ad incontri organizzati dal Istituto su tematiche istituzionali ( es. sicurezza, protezione
dei dati)
 la partecipazione ad incontri organizzati dal Istituto , anche con la presenza di esperti , su tematiche
connesse al POF
 la partecipazione ad attività di aggiornamento offerte dalla Amministrazione scolastica o da altri enti sul
territorio su tematiche connesse al POF
4.
gestione area Obbligo d’istruzione.
Obbligo di istruzione Circolare Prot. n. AOODRCAUFF.DIR. 4901, Napoli 3 agosto 2007 relativa alla legge
n. 296/06, articolo 1, comma 622, che innalza l’obbligo di istruzione a partire dalle prime classi funzionanti
nel prossimo anno scolastico, in attesa del perfezionamento del regolamento ministeriale previsto al comma
medesimo. Il documento tecnico, ( allegato alla lettera del Ministro della P.I. ), contiene le indicazioni sui
saperi e le competenze che tutti i giovani devono acquisire ai fini dell’assolvimento dell’obbligo, sin dalla
sua prima attuazione, con riferimento ai primi due anni dell’istruzione secondaria superiore. La gestione di
questa area intende , coerentemente con le finalità del progetto d’istituto “Successo formativo, perseguire i
seguenti obiettivi:
Classi
Obiettivi
Classi 1^

favorire l’inserimento

riequilibrare i livelli in ingresso

socializzazione del gruppo classe

attivazione di interventi di recupero

attività di riorientamento
Classi 2^

Riequilibrare i livelli in ingresso

Attivazione di interventi di recupero

Attivazione interventi di potenziamento

Orientamento
Classi 3^

Riequilibrare i livelli in ingresso

Attivazione di interventi di recupero

Attivazione interventi di potenziamento

Orientamento

Sviluppo di competenze professionali
La priorità degli obiettivi è definita dal CdC in coerenza sia con i bisogni formativi rilevati all’interno del
gruppo classe che con gli assi culturali e con le competenze chiave indicati dal Ministero per la realizzazione
dell’obbligo d’istruzione che per comodità di uso di seguito si riportano:
GLI ASSI CULTURALI
L’Asse dei linguaggi
L’asse dei linguaggi ha l’obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come
ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una lingua straniera; la conoscenza e
la fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali; un adeguato utilizzo delle tecnologie
dell’informazione e della comunicazione. La padronanza della lingua italiana è premessa indispensabile
all’esercizio consapevole e critico di ogni forma di comunicazione; è comune a tutti i contesti di
apprendimento ed è obiettivo delle discipline afferenti ai quattro assi. Il possesso sicuro della lingua italiana
è indispensabile per esprimersi, per comprendere e avere relazioni con gli altri, per far crescere la
consapevolezza di sé e della realtà, per interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative e
per esercitare pienamente la cittadinanza
139
Le competenze comunicative in una lingua straniera facilitano, in contesti multiculturali, la mediazione e la
comprensione delle altre culture; favoriscono la mobilità e le opportunità di studio e di lavoro.
Le conoscenze fondamentali delle diverse forme di espressione e del patrimonio artistico e letterario
sollecitano e promuovono l’attitudine al pensiero riflessivo e creativo, la sensibilità alla tutela e alla
conservazione dei beni culturali e la coscienza del loro valore.
La competenza digitale arricchisce le possibilità di accesso ai saperi, consente la realizzazione di percorsi
individuali di apprendimento, la comunicazione interattiva e la personale espressione creativa.
L’integrazione tra i diversi linguaggi costituisce strumento fondamentale per acquisire nuove conoscenze e
per interpretare la realtà in modo autonomo.
Competenze di base a conclusione dell’ obbligo di istruzione
Padronanza della lingua italiana:

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione
comunicativa verbale in vari contesti;

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario
Utilizzare e produrre testi multimediali
Competenze
Abilità/capacità
Conoscenze
Padroneggiare
gli
strumenti espressivi ed
argomentativi
indispensabili
per
gestire
l’interazione
comunicativa verbale in
vari contesti
 Comprendere il messaggio  Principali strutture grammaticali
contenuto in un testo orale
della lingua italiana
 Elementi di base della funzioni della
 Cogliere le relazioni logiche tra lingua
le varie componenti di un testo  Lessico fondamentale per la gestione
orale
di semplici comunicazioni orali in
 Esporre in modo chiaro logico contesti formali e informali
e coerente esperienze vissute o testi  Contesto, scopo e destinatario della
ascoltati
comunicazione
 Riconoscere differenti registri  Codici
fondamentali
della
comunicativi di un testo orale
comunicazione orale, verbale e non
 Affrontare molteplici situazioni verbale
comunicative
scambiando  Principi di organizzazione del
informazioni, idee per esprimere discorso descrittivo, narrativo, espositivo,
anche il proprio punto di vista
argomentativo
 Individuare il punto di vista
dell’altro in contesti formali ed
informali
Leggere,
comprendere
ed
interpretare
testi
scritti di vario tipo
 Padroneggiare le strutture della
lingua presenti nei testi
 Applicare strategie diverse di
lettura
 Individuare natura, funzione e
principali scopi comunicativi ed
espressivi di un testo
 Cogliere i caratteri specifici di
140
 Strutture essenziali dei testi narrativi,
espositivi, argomentativi
 Principali connettivi logici
 Varietà lessicali in rapporto ad ambiti
e contesti diversi
 Tecniche di lettura analitica e sintetica
 Tecniche di lettura espressiva
 Denotazione e connotazione
un testo letterario
 Principali generi letterari, con
particolare riferimento alla tradizione
italiana
 Contesto storico di riferimento di
alcuni autori e opere
Produrre testi di
vario
tipo
in
relazione ai differenti
scopi comunicativi
 Ricercare
,
acquisire
e
selezionare informazioni generali e
specifiche in funzione della
produzione di testi scritti di vario
tipo
 Prendere appunti e redigere
sintesi e relazioni
 Rielaborare in forma chiara le
informazioni
 Produrre testi corretti e coerenti
adeguati alle diverse situazioni
comunicative
 Elementi strutturali di un testo scritto
coerente e coeso
 Uso dei dizionari
 Modalità e tecniche delle diverse forme
di produzione scritta: riassunto, lettera,
relazioni, ecc.
 Fasi
della
produzione
scritta:
pianificazione,stesura e revisione
Utilizzare una lingua
straniera
per
i
principali
scopi
comunicativi
ed
operativi
 Comprendere i punti principali
di messaggi e annunci semplici e
chiari su argomenti di interesse
personale, quotidiano, sociale o
professionale
 Ricercare
informazioni
all’interno di testi di breve
estensione di interesse personale,
quotidiano, sociale o professionale
 Descrivere in maniera semplice
esperienze ed eventi,
relativi
all’ambito personale e sociale
 Utilizzare in modo adeguato le
strutture grammaticali
 Interagire in conversazioni brevi
e semplici su temi di interesse
personale, quotidiano, sociale o
professionale
 Scrivere brevi testi di interesse
personale, quotidiano, sociale o
professionale
 Scrivere correttamente semplici
testi su tematiche coerenti con i
percorsi di studio
 Riflettere
sui
propri
atteggiamenti in rapporto all’altro in
contesti multiculturali
 Lessico di base su argomenti di vita
quotidiana , sociale e professionale
 Uso del dizionario bilingue
 Regole grammaticali fondamentali
 Corretta pronuncia di un repertorio di
parole e frasi memorizzate di uso comune
 Semplici modalità di scrittura: messaggi
brevi, lettera informale
 Cultura e civiltà dei paesi di cui si
studia la lingua
141
Utilizzare
gli
strumenti
fondamentali per una
fruizione consapevole
del
patrimonio
artistico
 Riconoscere e apprezzare le
opere d’arte
 Conoscere e rispettare i beni
culturali e ambientali a partire dal
proprio territorio
Utilizzare e produrre
testi multimediali
 Comprendere i prodotti della
comunicazione audiovisiva
 Elaborare prodotti multimediali
(testi, immagini, suoni , ecc.), anche
con tecnologie digitali
 Elementi
fondamentali
per
la
lettura/ascolto di un’opera d’arte (pittura,
architettura, plastica, fotografia, film,
musica…..)

Principali forme di espressione artistica
 Principali componenti strutturali ed
espressive di un prodotto audiovisivo
 Semplici
applicazioni
per
la
elaborazione audio e video
 Uso essenziale della comunicazione
telematica
L’asse matematico.
L’asse matematico ha l’obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo pongano nelle
condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare consapevolmente nei diversi
contesti del mondo contemporaneo.
La competenza matematica, che non si esaurisce nel sapere disciplinare e neppure riguarda soltanto gli
ambiti operativi di riferimento, consiste nell’abilità di individuare e applicare le procedure che consentono
di esprimere e affrontare situazioni problematiche attraverso linguaggi formalizzati.
La competenza matematica comporta la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero
(dialettico e algoritmico) e di rappresentazione grafica e simbolica (formule, modelli, costrutti, grafici, carte),
la capacità di comprendere ed esprimere adeguatamente informazioni qualitative e quantitative, di esplorare
situazioni problematiche, di porsi e risolvere problemi, di progettare e costruire modelli di situazioni reali.
Finalità dell’asse matematico è l’acquisizione al termine dell’obbligo d’istruzione delle abilità necessarie per
applicare i principi e i processi matematici di base nel contesto quotidiano della sfera domestica e sul lavoro,
nonché per seguire e vagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie e altrui in molteplici contesti di
indagine conoscitiva e di decisione.
Competenze di base a conclusione dell’ obbligo dell’istruzione
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma
grafica
Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di
rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da
applicazioni specifiche di tipo informatico
Competenze
Abilità/capacità
Conoscenze
142
 Comprendere il significato
logico-operativo
di
numeri
appartenenti ai diversi sistemi
numerici. Utilizzare le diverse
notazioni e saper convertire da
una all’altra (da frazioni a
decimali, da frazioni apparenti
ad interi, da percentuali a
frazioni..);
 Comprendere il significato di
potenza; calcolare potenze e
applicarne le proprietà.
 Risolvere brevi espressioni
nei diversi insiemi numerici;
rappresentare la soluzione di un
problema con un’espressione e
calcolarne il valore
anche
utilizzando una calcolatrice.
 Tradurre brevi istruzioni in
sequenze simboliche (anche con
tabelle); risolvere sequenze di
operazioni
e
problemi
sostituendo alle variabili letterali
i valori numerici.
 Comprendere il significato
logico-operativo di rapporto e
grandezza derivata; impostare
uguaglianze di rapporti per
risolvere
problemi
di
proporzionalità e percentuale;
risolvere semplici problemi diretti
e inversi
 Risolvere equazioni di primo
grado e verificare la correttezza
dei procedimenti utilizzati.
 Rappresentare graficamente
equazioni di primo grado;
comprendere il concetto di
equazione e quello di funzione
 Risolvere sistemi di equazioni
di primo grado seguendo
istruzioni e verificarne la
correttezza dei risultati.
Confrontare ed analizzare figure  Riconoscere i principali enti,
geometriche,
individuando figure e luoghi geometrici e
invarianti e relazioni.
descriverli
con
linguaggio
naturale
 individuare
le proprietà
essenziali
delle
figure
e
riconoscerle
in
situazioni
concrete
 Disegnare
figure
geometriche
con
semplici
tecniche grafiche e operative
 Applicare
le
principali
formule relative alla retta e alle
figure geometriche sul piano
Utilizzare le tecniche e le
procedure del calcolo aritmetico
ed algebrico, rappresentandole
anche sotto forma grafica
143
 Gli insiemi numerici N, Z, Q,
R; rappresentazioni, operazioni,
ordinamento.
 I sistemi di numerazione
 Espressioni
algebriche;
principali operazioni.
 Equazioni e disequazioni di
primo grado.
 Sistemi di equazioni e
disequazioni di primo grado.

Gli enti fondamentali della
geometria e il significato dei
termini:
assioma,
teorema,
definizione.
 Il piano euclideo: relazioni
tra rette; congruenza di figure;
poligoni e loro proprietà.
 Circonferenza e cerchio
 Misura
di
grandezze;
grandezze
incommensurabili;
perimetro e area dei poligoni.
Teoremi di Euclide e di Pitagora.
 Teorema di Talete e sue
conseguenze
cartesiano
 In casi reali di facile
leggibilità risolvere problemi di
tipo geometrico, e ripercorrerne
le procedure di soluzione
 Comprendere i principali
passaggi
logici
di
una
dimostrazione
Individuare
le
strategie  Progettare
un
percorso
appropriate per la soluzione di risolutivo strutturato in tappe
problemi
 Formalizzare il percorso di
soluzione di un problema
attraverso modelli algebrici e
grafici
 Convalidare
i
risultati
conseguiti sia empiricamente,
sia mediante argomentazioni
 Tradurre dal linguaggio
naturale al linguaggio algebrico
e viceversa
Analizzare dati e interpretarli
sviluppando
deduzioni
e
ragionamenti sugli stessi anche
con l’ausilio di rappresentazioni
grafiche,
usando
consapevolmente gli strumenti di
calcolo e le potenzialità offerte da
applicazioni specifiche di tipo
informatico.
 Raccogliere, organizzare e
rappresentare un insieme di dati.
 Rappresentare classi di dati
mediante
istogrammi
e
diagrammi a torta.
 Leggere e interpretare tabelle
e
grafici
in termini
di
corrispondenze fra elementi di
due insiemi.
 Riconoscere una relazione
tra variabili, in termini di
proporzionalità diretta o inversa
e formalizzarla
attraverso
una
funzione
matematica.

Il metodo delle coordinate: il
piano cartesiano.
 Interpretazione geometrica
dei sistemi di equazioni.
 Trasformazioni geometriche
elementari e loro invarianti
 Le fasi risolutive di un
problema e loro rappresentazioni
con diagrammi
 Principali rappresentazioni
di un oggetto matematico.
 Tecniche risolutive di un
problema che utilizzano
frazioni,
proporzioni,
percentuali,
formule
geometriche,
equazioni e disequazioni di 1°
grado.

Significato di analisi e
organizzazione di dati numerici.
 Il piano cartesiano e il
concetto di funzione.

Funzioni di proporzionalità
diretta, inversa e relativi grafici,
funzione lineare.
 Incertezza di una misura e
concetto di errore.

La notazione scientifica per i
numeri reali.
 Il concetto e i metodi di
approssimazione
 Rappresentare sul piano
cartesiano il grafico di una
funzione.

Valutare
l’ordine
di
grandezza di un risultato.
 Elaborare e gestire semplici
calcoli attraverso un foglio
elettronico
 Elaborare e gestire un foglio
elettronico per rappresentare in
forma grafica i risultati dei
calcoli eseguiti
L’asse scientifico-tecnologico
144
 i numeri “macchina”
 il
concetto
di
approssimazione
 semplici applicazioni che
consentono di creare, elaborare
un foglio elettronico con le forme
grafiche corrispondenti
L’asse scientifico-tecnologico ha l’obiettivo di facilitare lo studente nell’esplorazione del mondo circostante,
per osservarne i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle
attività umane come parte integrante della sua formazione globale.
Si tratta di un campo ampio e importante per l’acquisizione di metodi, concetti, atteggiamenti indispensabili
ad interrogarsi, osservare e comprendere il mondo e a misurarsi con l’idea di molteplicità, problematicità e
trasformabilità del reale.
Per questo l’apprendimento centrato sull’esperienza e l’attività di laboratorio assumono particolare rilievo.
L’adozione di strategie d’indagine, di procedure sperimentali e di linguaggi specifici costituisce la base di
applicazione del metodo scientifico che - al di là degli ambiti che lo implicano necessariamente come
protocollo operativo - ha il fine anche di valutare l’impatto sulla realtà concreta di applicazioni tecnologiche
specifiche.
L’apprendimento dei saperi e delle competenze avviene per ipotesi e verifiche sperimentali, raccolta di dati,
valutazione della loro pertinenza ad un dato ambito, formulazione di congetture in base ad essi, costruzioni
di modelli; favorisce la capacità di analizzare fenomeni complessi nelle loro componenti fisiche, chimiche,
biologiche.
Le competenze dell’area scientifico-tecnologica, nel contribuire a fornire la base di lettura della realtà,
diventano esse stesse strumento per l’esercizio effettivo dei diritti di cittadinanza. Esse concorrono a
potenziare la capacità dello studente di operare scelte consapevoli ed autonome nei molteplici contesti,
individuali e collettivi, della vita reale.
E’ molto importante fornire strumenti per far acquisire una visione critica sulle proposte che vengono dalla
comunità scientifica e tecnologica, in merito alla soluzione di problemi che riguardano ambiti codificati
(fisico, chimico, biologico e naturale) e aree di conoscenze al confine tra le discipline anche diversi da quelli
su cui si è avuto conoscenza/esperienza diretta nel percorso scolastico e, in particolare, relativi ai problemi
della salvaguardia della biosfera.
Obiettivo determinante è, infine, rendere gli alunni consapevoli dei legami tra scienza e tecnologie, della loro
correlazione con il contesto culturale e sociale con i modelli di sviluppo e con la salvaguardia dell’ambiente,
nonché della corrispondenza della tecnologia a problemi concreti con soluzioni appropriate.
Competenze di base a conclusione dell’ obbligo di istruzione
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere
nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire
dall’esperienza
Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui
vengono applicate
Competenze
Abilità/capacità
Conoscenze
Osservare,
descrivere ed
analizzare fenomeni
appartenenti alla
realtà naturale e
artificiale e
riconoscere nelle sue
varie forme i
concetti di sistema e
di complessità
Raccogliere
dati
attraverso
l’osservazione diretta dei fenomeni
naturali (fisici, chimici, biologici,
geologici, ecc..) o degli oggetti artificiali
o la consultazione di testi e manuali o
media.
Concetto
di
misura
e
sua
approssimazione
Errore sulla misura
Principali Strumenti e tecniche di
misurazione
Sequenza delle operazioni da effettuare,.
Organizzare
raccolti.
e
rappresentare
i
dati Fondamentali
catalogazione
Utilizzo dei
software
Meccanismi
principali
programmi
Individuare, con la guida del docente, Concetto di sistema e di complessità
una possibile interpretazione dei dati in
base a semplici modelli.
145
di
Presentare i risultati dell’analisi.
Schemi, tabelle e grafici
Principali Software dedicati.
Utilizzare
classificazioni, Semplici
schemi
per
presentare
generalizzazioni e/o schemi logici per correlazioni tra le variabili di un
riconoscere il modello di riferimento.
fenomeno
appartenente
all’ambito
scientifico caratteristico del percorso
formativo.
Riconoscere e definire i principali aspetti Concetto di ecosistema.
di un ecosistema.
Essere consapevoli del ruolo che i Impatto ambientale limiti di tolleranza.
processi tecnologici giocano nella
modifica dell’ambiente che ci circonda
considerato come sistema.
Analizzare in maniera sistemica un Concetto di sviluppo sostenibile.
determinato ambiente al fine di valutarne
i rischi per i suoi fruitori.
Analizzare un oggetto o un sistema Schemi a blocchi
artificiale in termini di funzioni o di Concetto di input-output di un sistema
architettura.
artificiale.
Analizzare
qualitativamente e
quantitativamente
fenomeni legati alle
trasformazioni di
energia a partire
dall’esperienza
Interpretare un fenomeno naturale o un Diagrammi e schemi logici applicati ai
sistema artificiale dal punto di vista fenomeni osservati.
energetico
distinguendo
le
varie
trasformazioni di energia in rapporto alle
leggi che le governano.
Avere la consapevolezza dei possibili
impatti sull’ambiente naturale dei modi
di produzione e di utilizzazione
dell’energia nell’ambito quotidiano.
Essere consapevole delle Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell’economia della
potenzialità
delle società.
tecnologierispetto
al
contesto culturale e
sociale in cui vengono
Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologici.
applicate
Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici..
146
Saper scegliere e usare le Architettura del computer
principali funzioni delle
tecnologie
dell’
informazione e della
comunicazione per le
proprie
attività
di
comunicazione
ed
elaborazione.
Struttura di Internet
Saper
spiegare
il
principio
di
Struttura generale e operazioni comuni ai diversi pacchetti applicativi (Tipologia
funzionamento e la
di menù, operazioni di edizione, creazione e conservazione di documenti ecc.)
struttura dei principali
dispositivi
fisici
e
software
Utilizzare le funzioni di
base dei software più
comuni per produrre
testi e comunicazioni Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi applicativi più comuni
multimediali, calcolare e
rappresentare
dati,
disegnare,
catalogare
informazioni,
cercare
informazioni
e
comunicare in rete.
L’Asse storico sociale
L’asse storico-sociale si fonda su tre ambiti di riferimento: epistemologico, didattico, formativo. Le
competenze relative all’area storica riguardano, di fatto, la capacità di percepire gli eventi storici nella
loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e di collocarli secondo le coordinate spaziotemporali, cogliendo nel passato le radici del presente. Se sul piano epistemologico i confini tra la
storia, le scienze sociali e l’economia sono distinguibili, più frequenti sono le connessioni utili alla
comprensione della complessità dei fenomeni analizzati. Comprendere la continuità e la discontinuità,
il cambiamento e la diversità in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in
dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali è il primo grande obiettivo dello
studio della storia.
Il senso dell’appartenenza, alimentato dalla consapevolezza da parte dello studente di essere inserito in un
sistema di regole fondato sulla tutela e sul riconoscimento dei diritti e dei doveri, concorre alla sua
educazione alla convivenza e all’esercizio attivo della cittadinanza.
La partecipazione responsabile - come persona e cittadino - alla vita sociale permette di ampliare i suoi
orizzonti culturali nella difesa della identità personale e nella comprensione dei valori dell’inclusione e
dell’integrazione.
La raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europeo 18 dicembre 2006 sollecita gli Stati membri a
potenziare nei giovani lo spirito di intraprendenza e di imprenditorialità. Di conseguenza, per promuovere la
progettualità individuale e valorizzare le attitudini per le scelte da compiere per la vita adulta, risulta
importante fornire gli strumenti per la conoscenza del tessuto sociale ed economico del territorio, delle
regole del mercato del lavoro, delle possibilità di mobilità.
Competenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il
confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e
culturali.
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti
garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
147
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo
del proprio territorio.
Competenze
Comprendere il cambiamento e la
diversità dei tempi storici in una
dimensione diacronica attraverso
il confronto fra epoche e in una
dimensione sincronica attraverso
il confronto fra aree geografiche
e culturali.
Abilità/capacità
Conoscenze
 Riconoscere le dimensioni del
tempo e dello spazio attraverso
l’osservazione di eventi storici e di
aree geografiche
 Collocare i più rilevanti eventi
storici affrontati secondo le
coordinate spazio-tempo
 Identificare
gli
elementi
maggiormente significativi per
confrontare aree e periodi diversi
 Comprendere il cambiamento
in relazione agli usi, alle
abitudini, al vivere quotidiano nel
confronto
con
la
propria
esperienza personale
 Leggere - anche in modalità
multimediale - le differenti fonti
letterarie,
iconografiche,
documentarie,
cartografiche
ricavandone informazioni su
eventi storici di diverse epoche e
differenti aree geografiche
 Le
periodizzazioni
fondamentali
della
storia
mondiale
 I principali fenomeni storici
e le coordinate spazio-tempo che
li determinano
 I
principali
fenomeni
sociali,
economici
che
caratterizzano
il
mondo
contemporaneo,
anche
in
relazione alle diverse culture
 Conoscere i principali eventi
che consentono di comprendere
la realtà nazionale ed europea
 I principali sviluppi storici
che hanno coinvolto il proprio
territorio
 Le diverse tipologie di fonti
 Le principali tappe dello
sviluppo
dell’innovazione
tecnico-scientifica
e
della
conseguente
innovazione
tecnologica
 Individuare i principali mezzi
e
strumenti
che
hanno
caratterizzato
l’innovazione
tecnico- scientifica nel corso della
storia
Collocare l’esperienza personale
in un sistema di regole fondato
sul reciproco riconoscimento dei
diritti
garantiti
dalla
Costituzione,
a tutela
della
persona, della collettività e
dell’ambiente
 Comprendere
le
caratteristiche fondamentali dei
principi e delle regole della
Costituzione italiana
 Individuare le caratteristiche
essenziali della norma giuridica e
comprenderle a partire dalle
proprie esperienze e dal contesto
scolastico
 Identificare i diversi modelli
istituzionali e di organizzazione
sociale e le principali relazioni tra
persona-famiglia- società-Stato
 Riconoscere le funzioni di
base dello Stato, delle Regioni e
degli Enti Locali ed essere in
grado di rivolgersi, per le proprie
necessità, ai principali servizi da
essi erogati
148

Costituzione italiana
 Organi dello Stato e loro
funzioni principali
 Conoscenze di base sul
concetto di norma giuridica e di
gerarchia delle fonti
 Principali
Problematiche
relative all’integrazione e alla
tutela dei diritti umani e alla
promozione
delle
pari
opportunità
 Organi e funzioni di
Regione, Provincia e Comune
 Conoscenze essenziali dei
servizi sociali
 Ruolo delle organizzazioni
internazionali
 Identificare il ruolo delle
istituzioni europee
e dei  Principali tappe di sviluppo
principali
organismi
di dell’Unione Europea
cooperazione internazionale e
riconoscere le opportunità offerte
alla persona, alla scuola e agli
ambiti territoriali di appartenenza
 Adottare nella vita quotidiana
comportamenti responsabili per la
tutela e il rispetto dell’ambiente e
delle risorse naturali
Non è escluso lo sviluppo di iniziative che prescindono dalla classe, per gruppi di alunni di classi parallele.
Le attività svolte possono prevedere l’interventi di esperti esterni e forme di collaborazione con CPF e altre
agenzie formative.
5.
Alternanza scuola lavoro
Vengono realizzati a livello stage per gli studenti delle classi 4^ e 5^. Lo stage scaturisce da un progetto
elaborato congiuntamente con il mondo aziendale quanto ad obiettivi, aspetti organizzativi e risultati.
Gli alunni delle classi 4^ e 5^ parteciperanno agli stage presso aziende o enti coerenti con l’indirizzo di
qualifica.
6.
Ora alternativa all’insegnamento della religione.
Gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religione e l’ora di religione è in orario alla 1^ ora
entreranno alla 2^ ora; quelli che hanno in orario l’ora di religione all’ultima ora usciranno al termine della
5^ ora; Possono partecipare ad attività didattiche in maniera autonoma oppure organizzate dalla scuola.
GRUPPI DI PROGETTO Per Dipartimenti Disciplinari e per Materie Affini
Operano una riflessione critica sui bisogni , elaborano una proposta per la risoluzione del problema o per il
miglioramento di azioni consolidate. Per ciascun progetto viene individuato un responsabile.
Predispongono una documentazione relativa alla proposta che deve essere sottoposta all’approvazione del
CD, per favorire una più ampia condivisione o per sollecitare un confronto.
Valutano e verificano l’attività realizzata attraverso un rendiconto al Collegio dei risultati ottenuti.
Progetto
Attività del gruppo
Durata attività
Successo formativo
1.
operare una riflessione critica sulle iniziative già Intero
anno
attuate funzionali all’incremento del successo formativo;
scolastico
2.
elaborare successivamente specifici progetti
relativamente a:
3.
per ciascun progetto individuazione responsabile ;
4.
operare una verifica intermedia con eventuali
azioni correttive;
5.
elaborare analisi e proposte per individuare e
socializzare le strategie didattiche più efficaci (in
particolare per gli aspetti relazionali). operare un’analisi
dei bisogni di formazione del personale in servizio
relativamente alle tematiche del successo formativo e
proporre possibili risposte (tra l’offerta di formazione
esterna al “Falck” o progettando iniziative interne);
6.
collaborare, per gli ambiti di propria competenza,
alla gestione del sito della scuola;
7.
valutazione efficacia formulando proposte di
miglioramento per l’anno successivo.
Integrazione
studenti 1.
intervenire nella formazione classi;
Intero
anno
149
diversamenti abili
2.
fornire supporto ai consigli di classe scolastico
nell’elaborazione e nella gestione in corso d’anno dei pei;
3.
rilevare gli specifici bisogni di formazione dei
docenti di sostegno e di materia relativamente
all’integrazione e individuare possibili risposte
(nell’ambito dell’offerta esterna alla scuola o progettando
iniziative interne);
4.
rilevare le necessità di acquisto di sussidi didattici
per gli studenti e per i docenti;
5.
fornire supporto al dirigente scolastico nelle
procedure di segnalazione delle situazioni di disabilità;
6.
partecipare ad iniziative esterne (convegni, ecc.)
connesse con l’integrazione, mettendo a disposizione degli
interessati gli eventuali materiali acquisiti;
7.
elaborare e gestire, sulla base della valutazione
critica delle precedenti esperienze, eventuali progetti
integrati con soggetti esterni per studenti disabili gravi;
8.
collaborare, per gli ambiti di propria competenza,
alla gestione del sito della scuola.
Integrazione
studenti 1.
rilevare gli specifici bisogni di formazione degli Intero
anno
stranieri
alunni relativamente all’integrazione e individuare scolastico
possibili risposte (nell’ambito dell’offerta esterna alla
scuola o progettando iniziative interne);
2.
fornire supporto ai consigli di classe
nell’elaborazione e nella gestione in corso d’anno di un
eventuale piano personalizzato di studio;
3.
rilevare le necessità di acquisto di sussidi didattici
per gli studenti e per i docenti;
4.
partecipare
ad
iniziative
esterne
di
formazione;autoformazione e documentazione della
normativa vigente;
5.
collaborare, per gli ambiti di propria competenza,
alla gestione del sito della scuola.
La realizzazione di altri specifici progetti, ad opera di singoli docenti o gruppi costituiti ad hoc, potrà essere
attuata previa approvazione del progetto da parte degli organi collegiali competenti (Collegio Docenti se
intende coinvolgere l’intero Istituto, Consiglio di Classe se riferito a singola classe, Consiglio di Istituto per
l’inclusione nel programma annuale, il documento che traduce sul piano amministrativo-contabile le attività
coerenti con il POF).
GRUPPI DI LAVORO
Corso Diurno
Corso Serale
Orario provvisorio
Dirigente Scolastico - Dirigente
ScolasticoCervone
Angela- Spampanato Gennaro
Franzese Francesco
Orario definitivo
Dirigente Scolastico – Dirigente
ScolasticoFranzese Francesco - Spampanato Gennaro
Cervone Angela
Formazione classi
Mosca Carmela-Pecoraro -------------------------------Anna Carmela-Cervone
Angela
Commissione elettorale
Di Palma Carlo-Cioffi Carmela
(componente docente)
Comitato di valutazione
Il Barsanti aderisce al Progetto INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione)
per la valutazione degli apprendimenti nell’anno scolastico 2007/08.
CORSO SERALE
150







Coordinamento dell’attività didattica dei corsi
Orientamento e riorientamento
Accoglienza nuovi iscritti
Scuola-lavoro
Stages formativi
Sostegno ai Docenti
Sostegno e recupero per gli studenti
– Sostegno a docenti e studenti nel corso serale – Orientamento -riorientamento
Tale progetto/attività si propone in modo precipuo di:

Orientare gli studenti – lavoratori

Collaborare e supportare il responsabile nella gestione delle iscrizioni, in particolare nei mesi di
luglio e settembre.

Costituire un valido punto di riferimento per gli studenti nel corso dell’Anno Scolastico.

Supportare il responsabile del corso serale nelle ore in cui è impegnato in classe.
Le attività dei docenti
Attività di insegnamento
La funzione docente, realizza il processo di insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo
umano, culturale, civile e professionale degli alunni, sulla base delle finalità e degli obiettivi previsti dal
POF.
ATTIVITA’ FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO (80 ore annue - contratto scuola 4.8.1995 – contratto
scuola 26.5.99 – contratto integrativo 31.8.99 – C.C.N.L. 2002/2005)
Obblighi di servizio individuali
 preparazione delle lezioni e delle esercitazioni
 correzione elaborati
 rapporti individuali con le famiglie (in caso di orario inferiore alle 18/sett i docenti sono invitati a
prendere accordi con la prof.ssa Lambiase per gli opportuni aggiustamenti) *
Obblighi collegiali
 Collegio dei Docenti (vedi sopra *)
 Attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno
 Informazione alle famiglie sui risultati quadrimestrali per un totale di 40 ore
 Consigli di classe per un totale di 40 ore
AGGIORNAMENTO
L’attività di aggiornamento non è legata alla progressione di carriera.
Costituisce un diritto per il docente e un dovere per l’Amministrazione (si rimanda al C.C.N.L. 2002/2005 e
alle varie comunicazioni che arrivano dall’USR e dal CSA)
ATTIVITA’ AGGIUNTIVE
Attività aggiuntive di insegnamento (compenso Euro 35 e/o 50/orari lordi)
 svolgimento di I.D.E.I. o ulteriori attività di insegnamento di arricchimento dell’offerta formativa
 ( è stato costituito in merito un gruppo di studio per migliorare la qualità del servizio e razionalizzare
l’utilizzo delle risorse)
Attività aggiuntive funzionali all’insegnamento
 coordinamento, verifica e valutazione del Piano dell’Offerta Formativa (POF);
 funzioni di collaborazione del Dirigente Scolastico (in relazione al POF – art. 84 comma 2j C.C.N.L.
più volte citato );
 coordinamento Dipartimenti Disciplinari;
 Commissioni di lavoro (le commissioni hanno facoltà di riunirsi su indicazione dei responsabili delle
Funzioni Strumentali all’Offerta Formativa, durante l’a.s., registrando le ore effettuate (compenso
Euro15,91/orari lordi).
Altre attività aggiuntive
 Partecipazione ad attività realizzate sulla base di convenzioni con enti locali e con terzi
N.B. Si invitano i docenti a non prendere impegni nei giorni dedicati alle riunioni collegiali: in caso contrario
151
si dovrà aggiornare la seduta ad altra data.
PIANO DI AGGIORNAMENTO A.S. 2010/11
ALLEGATO AL POF A.S.2010/11
Il Piano si propone il consolidamento della “autonomia didattica e organizzativa, di ricerca, sperimentazione
e sviluppo” (DPR 275/99, regolamento dell’autonomia). Accanto a questa finalità, viene individuata
l’esigenza di integrare sistematicamente i bisogni formativi dell’ allievo, in termini di conoscenze,
competenze e capacità, e le competenze di una moderna professionalità progettuale dell’insegnante tenuto
conto della specificità classico - umanistica, della scientificità e storicità delle conoscenze” .
Esso si concretizza attraverso l’individuazione di:

progetti annuali e/o pluriennali di attività, relativi alle dimensioni del profilo professionale
dell’insegnante (culturale, epistemologica, didattica, comunicativo - relazionale, progettuale, organizzativa),
con particolare riferimento alla ridefinizione dei curricoli, al profilo di competenze attese, alla individuazione
dei nuclei fondanti delle discipline e ai criteri di valutazione;

tipologia delle attività: auto - formazione, aggiornamento, formazione con intervento di esperti,
ricerca professionale partecipata, organizzazione, comunicazione telematica;

indicatori di progettazione e monitoraggio per una efficace memoria organizzativa dell’ITI;

gruppo
di
lavoro
–
ricerca.
”Il Piano Annuale delle attività di aggiornamento e formazione è deliberato dal Collegio, coerentemente con
gli obiettivi e i tempi della programmazione dell’attività didattica, considerando anche esigenze ed opzioni
individuali” (CCNL 24/7/03, art.65).
Proposte per l’anno scolastico 2010/11
1. Proposte per l’anno scolastico 2010/11
Emerse dalle relazioni
dalle riunioni per materie e di dipartimento, dai consigli di classe:
a) ridefinizione dei curricoli: dimensioni verticale (continuità/discontinuità, gradualità), orizzontale
(pluri/interdisciplinarità), integrale (integrazione tra semiosi della percezione, storicità intersoggettiva,
semantica
dei
curricoli);
b) esplicitazione dei nuclei fondanti nelle programmazioni individuali e dei Consigli di classe, con aperture
tematico-formative interdisciplinari ;
c) azioni autoformative sistematiche mediante ricerca-azione (individuali e di gruppo);
d) intervento di esperti esterni a sostegno dei punti precedenti per calibrare una risposta efficace agli
interrogativi messi a fuoco al punto 1. ;
a) sostegno alle iniziative di reti collaudate; eventuale sostegno a iniziative consorziate con altre scuole;
sostegno all’educazione alla salute, all’orientamento, agli stages formativi eventuali.
Progetti
Dipartimento di lettere
1.1 Risorse umane;
1.2 Bilancio di competenze. Incontri seminariali finalizzati
1.3 Corso MonForTic - Addestramento e specializzazione sulle nuove tecnologie (vari ambiti);
1.4 Innovazione dei contenuti disciplinari.
Dipartimento di Chimica
1.5 Tematiche ambientali
Dipartimento di Scienze
1.6 Il Fenomeno del bullismo
Dipartimento di Elettronica
1.7 Conoscenze relative al PLC, microprocessore, acquisizione dati e telecontrollo Labview ecc.
2. Tipologia delle attività.
Alla luce dei criteri della Direttiva 143/01: l’aggiornamento-formazione riguarda “l’intero campo dello
sviluppo professionale della scuola” che comprende a) “iniziative propriamente di formazione” (rivolte a
creare o sviluppare competenze); b) “gli interventi volti a socializzare esperienze professionali o a presentare
alle componenti professionali interessate i contenuti dei processi innovativi, legislativi e regolamentari”; c)
“gli interventi di comunicazione professionale (comunicazione telematica, riviste di carattere
professionale)”; d) “gli interventi di monitoraggio e valutazione delle azioni formative svolte e dei loro esiti
sulla qualità del servizio”. Tutto ciò sulla base della “massima coerenza e sinergia”, tese alla “progressiva
valorizzazione dell’autonomia didattica, di ricerca e organizzativa delle singole istituzioni scolastiche”
(Direttiva
70/2002),
in
un
“quadro
sistematico
e
coerente”
.
2.1 Autoformazione. Riflessività professionale con produzione di materiali didattico-formativi, in gruppi di
152
ricerca.
2.2 Formazione/autoformazione. Lezioni frontali, apprendimento dall’esperienza, con tutor e/o esperto.
2.3 Aggiornamento-formazione. Integrazione di conoscenze e confronto di esperienze.
2.4 Ricerca professionale partecipata (attività organizzata da enti esterni): v. 4.6
2.5 Aggiornamento: v. 4.3, 4.7 e 4.8
3. Indicatori di progettazione/criteri di valutazione per una efficace memoria organizzativa
- analisi sistematica della domanda formativa dei docenti: studio, ricerca, questionari, confronto con le altre
scuole del territorio e con altre agenzie formative;
- progettazione delle azioni formative con diverse modalità e tipologie;
- coordinamento scientifico (pedagogico-metodologico);
formazione delle figure sensibili per la Legge 626 e la sicurezza.
partecipazione progetto Qualità, che si fonda sui processi di studio-ricerca-azione-sperimentazione-verificasviluppo
studio dell’organizzazione e dei processi didattici, elaborazione di proposte ottimizzanti, monitoraggio e
verifica delle azioni, a cura di un gruppo di miglioramento (RIS), incaricato anche della diffusione della
documentazione pedagogica
acquisto di riviste, libri e servizi per l’autoformazione
aggiornamento professionale attraverso attività seminariali interne ed esterne, iniziative di formazione delle
funzioni strumentali e dei referenti dei diversi settori progettuali del POF; partecipazione ad iniziative
esterne aventi attinenza con gli impegni e gli obiettivi del POF
partecipazione ad attività di formazione legate al progetto “Alternanza scuola-lavoro”
attivazione di percorsi formativi specifici per i docenti sulla valutazione, anche in rete con altre scuole
formazione personale ATA, anche in rete con altre scuole, in relazione alle diverse funzioni di supporto al
POF e di organizzazione generale dell’Istituto: assistenza ai disabili, sicurezza, utilizzo delle nuove
tecnologie, funzionalità del ruolo di supporto alle attività progettuali
I progetti di formazione riguardanti la valutazione, l’utilizzo del sito web, la funzione di supporto del
personale ATA alle attività progettuali sono allegati al presente piano.
Piano delle attività
Nel corso dell’anno il Piano potrà subire variazioni in base alle esigenze che emergeranno in merito a:
1) Piano delle attività di integrazione degli alunni in situazione di handicap da predisporsi a cura del gruppo
di lavoro HC;
2) Piano annuale delle attività di formazione e aggiornamento per i docenti;
3) Piano annuale per la valutazione degli alunni e per la comunicazione degli esiti scolastici alle famiglie;
4) Piano di accesso al fondo di istituto contenente la composizione delle diverse commissioni e la
designazione di responsabili di specifici progetti, ecc (dopo incontro RSU).
Il piano viene successivamente corredato dei piani operativi particolareggiati relativi alle attività e ai progetti
precedentemente descritti in modo sintetico.
Il Piano può essere inoltre integrato in corso d’anno in relazione a deliberazioni assunte dagli organi
collegiali dell’istituto che prevedano l’attivazione di specifici progetti e/o programmi che determinino in
qualche modo maggiori o diversi impegni del personale docente.

allegato 1 – calendario generale

allegato 2 - iscrizioni piano delle attività

allegato 3 – calendario iscrizioni
Piano delle attività dei docenti. Gli obiettivi europei di Lisbona 2000 sino al 2014 che sono:a) migliorare la qualità e
l’efficacia dei sistemi di istruzione:- migliorare l’istruzione e la formazione dei docenti;- sviluppare le competenze per
la società della conoscenza;- garantire l’accesso alle TIC per tutti; attrarre più studenti agli studi scientifici e tecnici;sfruttare al meglio le risorse;b) agevolare l’accesso dei sistemi di istruzione a tutti:- creare un ambiente aperto per
l’apprendimento (primato dell’apprendimento sull’insegnamento);- rendere l’apprendimento più attraente;- sostenere la
cittadinanza attiva, le pari opportunità e la coesione sociale;c) aprire i sistemi di istruzione europei al resto del mondo:rafforzare i legami col mondo del lavoro e della ricerca;- sviluppare lo spirito imprenditoriale;- migliorare
l’apprendimento delle lingue straniere;- aumentare la mobilità e gli scambi;- rafforzare la cooperazione europea.Questi i
parametri europei cui fare riferimento:1. combattere gli abbandoni,2. favorire le discipline scientifiche ed incrementare
le attività di laboratorio,3. far maturare laconsapevolezza dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita,4. promuovere
153
parametri di riferimento europei e le equipollenze dei titoli di studio,5. favorire il completamento del ciclo di istruzione
superiore;6. rafforzare le competenze di base, in particolare la capacità di lettura;7. aumentare le risorse da finalizzare
all’istruzione.La contestualizzazione italiana e napoletana:1. L’Istituto, nel quadro dei valori costituzionali e delle
norme di riferimento, si propone di favorire nei suoi studenti la ricerca e la messa in pratica delle proprie potenzialità in
un mondo in sempre più rapida trasformazione ed in una cornice sociale sempre più competitiva.2. Per favorire la
percezione positiva del lifelong learning e delle indicazioni europee, italiane e regionali, il nostro Istituto concentrerà la
sua attenzione, in termini di attuazione didattica del POF, sulle competenze e non sui contenuti mnemonici, sviluppando
la metacognizione, l’automotivazione, la fiducia, l’intelligenza problematica.3. Una forma importante di valorizzazione
di questa scelta strategica riguarderà il riconoscimento del successo scolastico dei nostri studenti a tutti i livelli, in
stretto raccordo con il territorio ed il suo tessuto socioeconomico. 4. Ma questo riconoscimento non può che passare,
prima ancora, attraverso il valore della motivazione, preparazione, creatività, determinazione di tutti i docenti e di tutte
le altre figure professionali presenti nella nostra scuola. Tutti al servizio, con precisa professionalità, dei nostri studenti
e delle rispettive famiglie, e non più chiusi nelle vecchie forme di autoreferenza. “Linee di indirizzo” per il nuovo anno
scolastico:- potenziare in modo significativo i progetti di area tecnico-scientifica, sottolineando il valore, prima
motivazionale e poi tecnico-conoscitivo.- puntare l’attenzione sull’orientamento, in entrata ed in uscita, affinché gli
studenti e le famiglie percepiscano il valore di investimento e di formazione della scelta del Barsanti: - migliorare
l’apprendimento delle lingue straniere, - rafforzare ulteriormente i legami col mondo del lavoro: su questo punto, siamo
impegnati, al di là di Alternanza e Stages, sul fronte dei post-diploma, in vista della costituzione dei nuovi ITS, cioè di
una filiera formativa ad ampio raggio;- favorire la programmazione in comune dei Dipartimenti, sempre nel rispetto
della libertà di insegnamento (la quale è funzionale agli studenti, come ricerca continua dell’intelligenza del sapere e del
saper fare).- concentrare l’attenzione sul biennio, vero snodo di una scuola media superiore. - valorizzare le
eccellenze.Per rendere concreto questo lavoro tutto il nostro impegno, dal lavoro didattico diretto alle proposte
extracurricolari, deve essere misurato sul risultato finale, cioè il successo scolastico dei nostri ragazzi. Così i
Dipartimenti, come i CdC ed i singoli docenti, tutti sono vincolati a progetti unitari, sul piano curricolare come extra. Il
che significa che i progetti extra non sono fuori dal lavoro ordinario, ma sono motivo di “rinforzo”, rimotivazione,
crescita della sana curiosità, del gusto del sapere e del saper fare. I CdC avranno poi il compito di calare questa visione
unitaria nelle singoli classi ed i docenti nelle singole discipline: perché ci sono modi diversi di insegnare matematica,
italiano, chimica, ecc…. Il lavoro didattico è un lavoro di sistema, e la libertà di insegnamento, come la continuità
didattica, è funzionale agli studenti, non fine a se stessa.Le programmazioni, pertanto, devono prendere avvio dalle
sottolineature del CdI, dalle indicazioni del Collegio, mediate in modo unitario dai Dipartimenti, tradotte dai CdC e rese
operative dai singoli docenti, secondo la propria professionalità ed originalità. Il tutto deve avere un senso, poi,
complessivo, tradursi cioè nella indicazioni di un “Profilo di uscita” che dovrebbe mettere in chiaro quale proposta
complessiva il Barsanti offre come servizio pubblico. Il Profilo di uscita va costruito e condiviso assieme, non dal DS e
da pochi docenti, prodotto comune. I Progetti, ad esempio, extracurricolari dovrebbero rispondere alle priorità e
sottolineature contenute in questo Profilo, funzionali al Profilo, non fine a se stessi. Il Pof ed il conseguente programma
annuale saranno allora il nostro biglietto da visita, e la migliore pubblicità per la rinascita di una scuola che ha fatto
tanto per la crescita del nostro territorio e che molto può ancora dare.Rapporti con le altre scuole superiori del territorio:
in un contesto di dimensionamento e di razionalizzazione, aperto e centrale resta il dialogo con tutti, ma in un quadro di
reciproca responsabilità e sempre con quella chiarezza che è richiesta dai ragazzi e dalle famiglie. L’organizzazione
della didattica.Per ciò che riguarda i Laboratori, le Aule speciali, le Palestre e la Biblioteca sarà aggiornato il
Regolamento specifico per ogni ambiente.Sicurezza. Verrà aggiornato il Documento di valutazione dei rischi, compresa
la verifica dei piani di evacuazione, la formazione docenti e Ata, la normativa a tutela delle lavoratrici madre, il
regolamento di pronto soccorso, la verifica sulla necessità o meno di nominare il medico competente, l’aggiornamento
delle nuove normative in materia di sicurezza e igiene. Punto fermo: Sicurezza come dimensione imprescindibile del
Barsanti .Sarà analizzato il percorso di adeguamento dei locali alle norme e direttive europee e l’adozione di
comportamenti e condotte adeguati al concreto livello di adeguatezza degli edifici, dei locali e delle attrezzature da un
parte e alla consapevolezza e preparazione dei soggetti che li utilizzano dall’altra.Calendario: già pubblicato dalla
Regione: inizio con 2 giorni di anticipo rispetto a quello fissato dalla regione Campania.Orario della scuola.Puntualità e
frequenza regolare sono condizioni essenziali per un corretto apprendimento e lo sviluppo lineare delle proposte
didattiche. Sarà fatta attenzione all’uso disinvolto delle entrate ed uscite, con comunicazioni, dopo 3 ritardi e 5 assenze,
con il servizio Scuolanet ai genitori.Orario di lezione degli studenti: per una migliore accoglienza dei nuovi
iscritti,considerato l’alto numero degli alunni frequentanti:1^ giorno solo classi prime,2^giorno classi prime e terze
e,successivamente tutte le classi.Gli impegni degli insegnanti:- le cattedre dei docenti costruite sulla base dei criteri
approvati in Collegio, con sottolineatura dell'equilibrio nei e tra consigli di classe e della continuità didattica funzionale
agli allievi.- Comunicazione docenti-famiglie: calendario da approvare delle ore a disposizione. Particolare attenzione
alla trascrizione dei voti sul libretto personale.Il cuore dell’attività didattica è la classe e l’organo che è chiamato a
programmare, attuare e verificare l’apprendimento è il consiglio di classe. Obiettivo è il successo formativo di ogni
studente, con sottolineatura per le eccellenze e ogni azione di sostegno e recupero per le difficoltà. Ciascun CdC è
presieduto da un docente nominato dal DS ed i risultati sono verbalizzati da un docente segretario sempre nominato dal
DS. Cuore, invece, del confronto e della ricerca didattica è il Dipartimento. Considero essenziale il lavoro dei
Dipartimenti, in primis per la qualificazione degli stessi docenti ed il monitoraggio e confronto tra le diverse
classi.Essenziali le prove comuni e le griglie di valutazione, a partire dalla definizione condivisa di sapere minimo e
quindi di sufficienza (una parte del Collegio del prossimo 30 settembre darà dedicata alla analisi del concetto di“soglia
154
della sufficienza”).La novità di quest'anno, è la costituzione di un nuovo CTS, strumento di quello che la letteratura
specifica chiama “leadership diffusa”.Particolare attenzione avrà lo studio e l’attuazione del Sistema Qualità, in
particolare per ciò che riguarda il sistema di gestione della qualità e la sintesi nel manuale della Qualità. Il tutto secondo
la logica del “miglioramentocontinuo”, centrale in un qualsiasi realtà complessa. Sarebbe ora interessante fare un
quadro riassuntivo e sintetico dei “problemi aperti” evidenziati alla fine dello scorso anno sc., secondo questa
scaletta:problema – gruppo di lavoro chiamato a studiarlo – complessità – tempi del processo di miglioramento (da
presentare
in
una
seduta
del
Collegio).Progetti:
PON,Cisco,Catia,Assemblaggio
computer,Olimpiadi:Matematica,Scienze,Informatica,Kangaroo,E-learning,Orientamento,Accoglienza,Corsi
di
recupero,sportello didattico,tutoraggio,Nautilus,Educazione alla legalità,all’ambiente,Educazione alla salute,Sportello
CIC con l’ASL e/o in convenzione con uno psicologo Associazione dei Salesiani,Sicurezza,Energia alternativa,saranno
recepite tutte le iniziative per prevenire il disagio e valorizzare le eccellenze programmate sia dai dipartimenti che dai
CdC,integrazione degli alunni diversamente abili,Campionati studenteschi Centro Sportivo del Barsanti in esecuzione
delle linee guida del MIUR attività per l’integrazione dei diversamente abili,Progetto Vela. Una più chiara identità e
visibilità della funzione del barsanti nel contesto territoriale si esprime con l’unicità del progetto educativo e del piano
dell’offerta formativa; una partecipazione attiva alla promozione ed attuazione di attività formative, culturali e sociali
raccordate tra scuola ed extrascuola; Il costituirsi di un rapporto stretto tra scuola, comunità ed istituzioni locali pone il
problema del mantenimento della specificità dei compiti e delle funzioni della scuola finalizzata all’apertura ed al
superamento dei localismi;lla conservazione e trasmissione della memoria indirizzata alla costruzione di una identità
che non teme di rapportarsi ad un futuro caratterizzato dalla globalizzazione (pena l’appiattimento su politiche
localistiche);Lo sviluppo dei processi di concertazione locale non si realizza positivamente se viene lasciato alla
spontaneità delle disponibilità, delle relazioni e delle competenze soggettive; Proposte, progetti, accordi provenienti da
diversi soggetti, che comportano l’assunzione di responsabilità pedagogiche e amministrative, possono travolgere la
scuola se essa si limita a re-agire.Impegno ad attivare tavoli di concertazione;Avvio di tavoli di
concertazione;Definizione di progetti formativi integrati;Sperimentazione di soluzioni operative concertate;Su questa
base risulta possibile integrare nelle politiche scolastiche le domande del territorio razionalizzandole ed uscendo
dall’occasionalità dell’interazione su iniziative,proposte o urgenze specifiche. Utilizzo degli edifici:- apertura della
scuola: dalle ore 8,00 alle ore 23.00.- apertura al pubblico dei servizi di segreteria: dalle ore 10 alle 13.00.- giornata di
chiusura nei giorni prefestivi: come da calendario che dovrà essere ancora approvato.Servizio amministrativo, tecnico,
ausiliarioPrincipi base: semplificazione, trasparenza e buon andamento. Ferma restando la tutela delle persone e del
trattamento dei dati personali come da documento programmatico ai sensi della l. 196/03, ci si uniformerà ai criteri di
efficienza, efficacia, economicità ed equità.L’attività negoziale seguirà la gara ad evidenza pubblica, con almeno 3
preventivi.L’amministrazione si impegna a redigere gli atti ed i provvedimenti riguardanti gli alunni ed il personale
secondo i termini di legge.Il DSGA predisporrà il piano inerente alle prestazioni dell’orario di lavoro ATA,
l’attribuzione degli incarichi, la distribuzione delle mansioni e carichi di lavoro, secondo lo specifico Atto di Indirizzo
del D.S. al DSGA. Particolare attenzione verrà concentrata quest'anno sulla revisione delle esperienze degli anni
precedenti, e sul richiamo a responsabilità da condividere che devono aiutare tutti a superare alcuni comportamenti da
piccolo cabotaggio.Comitato dei Genitori-Essenziale è il ruolo che viene riconosciuto al Comitato dei Genitori. Il DS è
a disposizione per rendere ancora più attivo il ruolo dei genitori e delle famiglie all’interno della scuola, considerando la
responsabilità prima dei genitori sui propri figli ed il fatto che il servizio scolastico è chiamato a rendersi il più possibile
trasparente sul piano educativo e formativo.Rappresentanti degli studenti.Gli studenti sono il cuore della scuola. In
termini di diritti e di doveri sono però essi stessi chiamati ad aprirsi a conoscenze e competenze capaci di farli crescere
come persone e cittadini, aperti alla complessità del nostro contesto socio-economico.Territorio-L’apertura al territorio
è la nostra àncora di salvezza.Rapporti sempre più aperti verso gli enti locali, in particolare la Provincia, e verso le
associazioni di impresa e l’Università di Napoli. Essenziali continueranno ad essere gli stages, impresa formativa
simulata e l’Alternanza scuola-lavoro. La scuola favorisce i rapporti con Aziende e Università per l'ulteriore
qualificazione
e
specializzazione
dei
docenti
e
degli
allievi.In
particolare
l'Istituto:
- favorisce i contatti
tra diplomati e Aziende che ne
fanno
periodicamente richiesta;
- favorisce la collaborazione anche attraverso convenzioni con Aziende nazionali ed estere del settore per stage scuolalavoro di docenti e allievi al fine di incrementare la cultura del lavoro e dell'organizzazione e favorire eventuali
assunzioni .L'insistenza sulla complessa filiera formativa del Barsanti ci porta al nostro Distretto Aerospazio,Centro di
alta Formazione settore aeronautico , agli IFTS e ai progetti FSE.Come sintesi finale.1) il successo scolastico
formativo;2) l’orientamento in progress;3) l’internazionalizzazione ai fini dell’equipollenza dei curricoli e dei titoli di
studio;4) la formazione permanente;5) l’innovazione e l’adattamento alle nuove urgenze, bisogni, necessità del nostro
vivere sociale. La G.E. Vista la delibera del Collegio dei Docenti del 15 giugno 2010 che ha approvato l’elaborazione
del POF, contenuto in specifico documento; Tenuto conto delle proposte e dei pareri formulati dalle commissioni,
dipartimenti, consigli di classe e dagli studenti; Tenuto conto, altresì, delle proposte del direttore dei servizi generali e
amministrativi e del personale ATA, relativamente all’organizzazione dei servizi amministrativi, tecnici ed
ausiliari.Piano Annuale delle attività e degli obblighi di lavoro, documento attuativo del POF per la parte
pedagogico/didattica, relativo agli impegni individuali, collegiali ed extracurricolari del personale docente.Il Piano
Annuale delle attività è di importanza fondamentale, non solo perché si configura come documento utile per gli
operatori di questa Istituzione Scolastica, poiché contiene la pianificazione delle attività che si dovranno svolgere, ma
anche, e soprattutto, perché è un atto che responsabilizza gli operatori stessi, in quanto esplicita gli impegni vincolanti
per il raggiungimento del successo formativo degli allievi tramite:
155
i in itinere.


PREMESSA-È opportuno richiamare alla memoria il testo del CCNL 29/XI/2007, Capo IV-DOCENTI,
artt. 25- 34.
In particolare, l’art. 28, comma 4, prevede che “Prima dell'inizio delle lezioni, il dirigente scolastico
predispone, sulla base delle eventuali proposte degli organi collegiali, il piano annuale delle attività e i
conseguenti impegni di lavoro del personale docente, che sono conferiti in forma scritta e che possono
prevedere attività aggiuntive. Il piano, comprensivo degli impegni di lavoro, è deliberato dal Collegio dei
Docenti nel quadro della programmazione dell’azione didattico-educativa e con la stessa procedura è
modificato, nel corso dell’anno scolastico, per far fronte a nuove esigenze”. Tali impegni ovviamente
comprendono sia l'attività d’insegnamento, sia tutte le prestazioni connesse e funzionali
all'insegnamento nell'ambito dei limiti fissati dal contratto collettivo di lavoro, nonché le prestazioni
aggiuntive che i docenti, su base volontaria, possono rendere all'Istituzione Scolastica. Gli obblighi
connessi all'attività d'insegnamento.L'attività d’insegnamento comprende le seguenti prestazioni
contrattualmente definite:18 ore settimanali nelle scuole di istruzione secondaria ed artistica distribuite
in non meno di 5 giornate settimanali. Nel caso l'orario di lavoro sia inferiore a 18 ore i docenti sono tenuti
al completamento dell'orario d'insegnamento da realizzarsi mediante la copertura di ore d'insegnamento
disponibili, in classi collaterali non utilizzate per la sostituzione di cattedre orario, in interventi dibattici ed
educativi integrativi, mediante l'utilizzazione in eventuali supplenze e, in mancanza, rimanendo a
disposizione anche per attività parascolastiche ed interscolastiche. L'ora di lezione non può essere ridotta.
Nel caso in cui ciò avvenga, sussiste l'obbligo del recupero da parte dei docenti in attività didattiche
programmate dall'istituzione scolastica, previa deliberazione del collegio docenti. Gli obblighi connessi
alle attività funzionali all'insegnamento-L’attività funzionale all’insegnamento è costituita da ogni
impegno inerente alla funzione docente prevista dai diversi ordinamenti scolastici. In particolare sono
funzionali
all'attività
d'insegnamento
tutte
le
attività
relative
alla:progettazione
/programmazionericercavalutazionedocumentazioneaggiornamento e formazionepreparazione dei
lavori degli organi collegialipartecipazione alle riunioniattuazione delle delibere adottate dagli organi
predetti.Inoltre sono funzionali all'insegnamento talune attività di carattere individuale e collegiale.Gli
obblighi di lavoro a carattere individuale comprendono:preparazione delle lezioni e delle
esercitazionicorrezione degli elaboratirapporti con le famiglie.Tali obblighi che il contratto collettivo
non quantifica sono sempre dovuti.Gli obblighi, invece, a carattere collegiale vengono quantificati dai
CCNL in 40 ore annue; essi comprendono:partecipazione alle riunioni del Collegio Docentil'attività di
programmazione e verifica d'inizio e fine anno scolastico;l'informazione alle famiglie sui risultati degli
scrutini, quadrimestrali e finali e intermedi ( dicembre 2010,aprile 2011 e, nell’ora messa a disposizione
dai docenti all’interno dell’orario di servizio). Tra gli obblighi a carattere collegiale il contratto collettivo
comprende anche la partecipazione ai consigli di classe. Gli impegni relativi a tali attività sono
programmati secondo criteri stabiliti dal Collegio Docenti e, di massima, non possono superare le 40 ore
annue.Infine, vi sono gli impegni senza limiti di tempo, per lo svolgimento degli scrutini ed esami, ivi
compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione. Nell'ambito degli obblighi contrattuali l'art.
27 del CCNL prevede che i docenti, al fine di assicurare l'accoglienza e la vigilanza sugli alunni, devono
trovarsi in classe 5 minuti prima dell'inizio delle lezioni e devono assistere gli alunni all'uscita di
scuola (cfr., più dettagliatamente, il Regolamento in materia di vigilanza degli alunni).Attività
aggiuntive degli insegnanti.II piano annuale delle attività deliberato dal Collegio dei Docenti può
prevedere lo svolgimento di attività aggiuntive. Ai riguardo vanno tenute distinte le attività aggiuntive
d'insegnamento e le attività aggiuntive funzionali all'insegnamento.A) Le Attività aggiuntive di
insegnamento (cfr. art. 30 CCNL 2006-2009) sono previste dall'art. 43, comma 2, del CCNL 4/8/95,
dall'art 25 del CCNL 26/5/99, dall’art. 86, lett. B), del CCNL 24/7/03 e sono deliberate a livello di istituto,
nell'ambito delle risorse disponibili. Possono essere attribuite fino ad un massimo di 6 ore settimanali e
consistere in interventi didattici integrativi volti all'arricchimento ed alla personalizzazione dell'offerta
formativa. Rientrano in tale categoria tutte le ore prestate oltre l'orario obbligatorio di insegnamento per la
realizzazione delle cosiddette attività integrative, quali i corsi di recupero e di sostegno, degli interventi
didattici integrativi, dei corsi di rinforzo, di approfondimento e di ogni ulteriore attività aggiuntiva di
insegnamento finalizzata all'arricchimento ed all'integrazione. Sono a totale carico del fondo d'istituto e la
misura oraria lorda, prevista dalla Tabella 5 del CCNL 29/XI/2007, è pari a € 35.00, di € 50.00 l'ora, solo
quando si tratta di ore aggiuntive per corsi di recupero.B) Le Attività aggiuntive non di insegnamento
sono previste dall'art. 43, comma 3, del CCNL 4/8/95 o dalla lettera C) dell'art. 86 del CCNL 24/7/03 e
possono consistere nello svolgimento dì compiti relativi alle seguenti attività:coordinamento della
progettazione, dell'attuazione, della verifica e valutazione del progetto d'istituto;supporto organizzativo
al dirigente scolastico;particolari funzioni di coordinamento del collegio dei docenti e di eventuali
156
articolazioni dello stesso, quali dipartimenti, gruppi di ricerca, e commissioni di lavoro, nonché particolari
forme di coordinamento dei consigli di classe, interclasse, o intersezione;coordinamento o referenza o
partecipazione a progetti con Associazioni ed Enti Esterni;assistenza tutoriale;progettazione di
interventi formativi;produzione di materiali utili per la didattica finalizzati ad un'utilizzazione
collegiale;ogni altra attività deliberata nell'ambito delle risorse disponibili;le attività eccedenti le 40 ore
previste per la partecipazione alle riunioni del collegio dei docenti, ivi compresa l'attività di
programmazione e verifica di inizio e fine anno e l'informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini
trimestrali, quadrimestrali, e finali. Sono a totale carico del fondo d'istituto e la misura oraria lorda,
prevista dalla Tabella 5 del CCNL 29/XI/2007, è pari a euro 17,50 l'ora. Le attività aggiuntive possono
consistere, inoltre, nello svolgimento dei seguenti compiti:attività di aggiornamento e formazione in
servizio da svolgersi oltre le 30 ore annue, senza esonero dagli altri obblighi di servizio;partecipazione a
progetti comunitari, nazionali o locali, mirati al miglioramento della produttività dell'insegnamento e del
servizio e al sostegno dei processi di innovazione, ad un maggiore raccordo tra scuola e mondo del
lavoro;partecipazione ad attività realizzate sulla base di convenzioni con enti locali e con terzi, con oneri a
carico degli stessi, aventi per oggetto prestazioni di servizi o utilizzazione di strutture e di personale per
progetti aperti al territorio coerenti con le finalità di istituto;attività di progettazione e di direzione di
corsi di formazione, riconversione e aggiornamento.RIPARTIZIONE DELL’ANNO SCOLASTICO-Il
Collegio dei Docenti all’unanimità dei presenti delibera la suddivisione dell’anno scolastico 2010-2011 in
2 quadrimestri, così articolati:I QUADRIMESTRE: Inizio delle lezioni con 2 giorni di anticipo rispetto al
calendario deliberato dalla Regione Campania- 24 gennaio 2011;II QUADRIMESTRE: 25 GENNAIO
2011-11 GIUGNO 2011.Nel corso del I Quadr., sarà effettuata una verifica intermedia entro l’ultima
settimana di novembre 2010.Nel corso del II Quadr., sarà effettuata una verifica intermedia entro l’ultima
settimana di marzo 2011. Incontri Scuola-Famiglia n.44;Collegi Docenti n.5.Incontri Dipartimenti
Disciplinari n. 3.Incontri Dipartimenti Interdisciplinari n.3. Responsabili dei laboratori. I coordinatori
saranno nominati dai rispettivi dipartimenti.Il Collegio Docenti:Accertato che l’elaborazione del collegio
dei docenti è coerente con gli indirizzi e le scelte indicate dal CdI;Visto il Decreto 1° febbraio 2001 n.
44;Visto il D.P.R. 275/1999 “regolamento in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche”;Visto l’art.
4 D. L.vo 165/2001;Visto il D.M. 26/6/2000 n. 234 recante norme in materia di curricoli nell’autonomia
delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. 275/99; Viste le norme in materia di obbligo
scolastico (L. 9/99 e D.M. 323/99) e di obbligo formativo (Art. 68 L. 144/99 e regolamento
attuativo);Visto il D. 1° febbraio 2001 n. 44 recante “Istruzioni generali sulla gestione amministrativocontabile delle istituzioni scolastiche”;Vista la lett. Circ. 93 prot. 14661 del 6/8/2002 concernente i
finanziamenti per l’ampliamento dell’offerta formativa e relative iniziative di formazione (Legge
440/1997); Visto l’organico del personale docente ed ATA determinato dai competenti organi
dell’amministrazione scolastica periferica;Accertata la consistenza della popolazione scolastica e preso
atto della formazione delle classi per l’a.s. 2010/2011;Tenuto conto della programmazione territoriale
dell’offerta formativa, nonché delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà
locale, senza dimenticare scenari di più vasto rilievo regionale, nazionale ed europeo;Visti gli obiettivi
prioritari della Dirigenza;Tenuto conto delle attività già svolte negli anni scolastici in regime di
autonomia;Ascoltato il Dirigente Scolastico che ha riferito in ordine alle proposte dei Dipartimenti
Disciplinari e per materie affini,dei CdC ed ai rapporti attivati con gli enti locali e le diverse realtà
istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio,Ascoltato il Dirigente Scolastico che ha
sinteticamente illustrato i contenuti del POF,all’unanimità dei presenti DELIBERA di approvare
l’elaborazione del piano dell’offerta formativa con i regolamenti e il piano delle attività così come
elaborato dal collegio dei docenti e contenuto nello specifico documento che è parte integrante e
sostanziale del presente atto come allegato n. 1.

157

ALLEGATO 1
Settembre 2009
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
Ass. serv. Comun. DS
C.D.
Riunione dip,
CdC
Esami integ.
CdC
C.D.
Inizio lezioni
set-09
17 (giorni)
Ottobre 2009
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
1
2
3
4
5
6
7
scuola -famiglia 8
9
10
11
CdC
12
CdC
13
CdC
14
CdC
15
CdC
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
ott-09
27 (giorni)
CALENDARIO SCOLASTICO REGIONALE 2009 - 2010 ITI "E. Barsanti" Pomigliano d
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
1
2
3
4
5
6
7
8
Orientamento S.M. 9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
C.D.
19
20
21
22
CdC
23
CdC
24
CdC
25
CdC
26
27
28
29
scuola -famiglia
30
31
nov-09
25 (giorni)

158
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
scuola -famiglia 1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Dip. Mat. affini 11
12
13
Orient. Clas. II 14
Orient. Clas. II 15
Orient. Clas. II 16
Orient. Clas. II 17
Orient. Clas. II 18
Orient. Clas. II 19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
dic-09
17 (giorni)
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G S.Felice
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
gen-10
20 (giorni)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
CdC 1°Q.
CdC 1°Q.
CdC 1°Q.
CdC 1°Q.
1
2
3
4
5
6
7
scuola -famiglia 8
scuola -famiglia 9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
feb-10
19 (giorni)
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
G
V
S
D
L
M
M
C.D.
Riun. Dip.
CdC
CdC
CdC
CdC
scuola -fam
scuola -fam
mar-10
26 (giorn

ALLEGATO 2

DATA
Piano delle attività A.S. 2009 / 2010
TIPO RIUNIONE
O.d.G.
ALTRE
ATTIVITA’
SETTEMBRE
1
Assunzione Servizio e comunicazioni D.S.
2
Collegio docenti
Vedi circolare specifica
3
Riunione per dipartimenti
Programmazione e test iniziali
Consigli di Classe
Avvio programmazione attività,
nomina coordinatori,
programmazione accoglienza.
4
7
5
9
Vedi circolare
specifica
Inizio esami
integrativi
Inizio esami integrativi
Collegio docenti
11
Vedi circolare specifica
Inizio lezioni
OTTOBRE
8
12
13
14
15
CdC
Andamento didattico
disciplinare informativa
regolamento e patto
corresponsabilità
elezioni comp. genitori ed
alunni, elezioni suppletive
Consigli di classe
Andamento didattico, verifica
debiti, programmazione visite e
viaggi d’istruzione, progetti
POF, criteri valutazione e
credito scolastico
Elezioni
componente
alunni e genitori
NOVEMBRE
1
Festa di Ognissanti
2
Ponte Calendario scolastico
9-14
Orientamento scuole medie
19
Collegio docenti
Vedi circolare specifica
23 / 24
25 / 26
Consigli di classe
Consigli metà quadrimestre Attività di recupero e
potenziamento
30
Incontro scuola famiglia
Consegna pagellino metà primo
quadrimestre
DICEMBRE
1
7
Consegna pagellino metà primo
quadrimestre
Incontro scuola famiglia
Ponte calendario scolastico
159
Consegna piani
individuali ai
coordinatori di
classe
8
11
Festa Immacolata Concezione.
Riunione per materie affini
Vedi circolare specifica
14-19
Orientamento classi seconde
23
Vacanze natalizie (23 Dicembre- 6 Gennaio)
GENNAIO
7
Ripresa delle lezioni
14
Festa Patronale
18 - 23
Incontri di orientamento per le classi seconde
FEBBRAIO
1-4
Consigli di classe
Scrutini 1° Quadrimestre
8-9
Incontro scuola famiglia
MARZO
5
Collegio docenti
Vedi circolare specifica
17
Riunione Dipartimento
Vedi circolare specifica
22 / 23
24 / 25
Consigli di classe
Consigli metà Quadrimestre
29 30
Incontri scuola famiglia
APRILE
1
Vacanze pasquali (1-7 Aprile)
8
Ripresa lezioni
26
Riunione per materie affini
Vedi circolare specifica
MAGGIO
1
Vacanza per festività Festa del Lavoro
12
Termine colloqui docenti-famiglie
14
Collegio docenti
Vedi circolare specifica
15
Consegna documento 15 maggio(classi V)
17
Inizio esami preliminari Candidati Esterni
20
Riunione Dipartimenti
Vedi circolare specifica
GIUGNO
1
Vacanza
2
Festa della Repubblica
3/4
7/8
9
Consigli di classe
Scrutini finali
12
Termine anno scolastico
14
Incontro scuola famiglia e Collegio docenti
22
Inizio esami di stato (Insediamento Commissioni)
GIUGNO - LUGLIO
160
-
ATTIVITA' DI RECUPERO E SOSTEGNO SECONDO LE DIRETTIVE MINISTERIALI

ALLEGATO 3
CALENDARIO ISCRIZIONI
(salvo diverse indicazioni ministeriali)
30 novembre 2008
Termine iscrizioni Esami stato candidati interni ed esterni (presso l’istituto)
28 febbraio 2009
Termine iscrizioni a tutte le classi
28 febbraio 2009
Termine iscrizioni agli esami di Idoneità (Alunni esterni privatisti ed alunni
interni)
20 marzo 2009

28 febbraio 2009
Iscrizioni classi Corso serale
20 giugno 2009
Iscrizioni agli esami integrativi
3 luglio 2009
Conferma iscrizioni tutte le classi ed iscrizioni studenti provenienti da altri
istituti tenici.
Termine Iscrizioni agli esami di Idoneità (Alunni interni che si
ritirano entro il 15 marzo)

Termine Iscrizioni Esami stato da parte di coloro che cessano la
frequenza dell’ultimo anno di corso dopo il 31 gennaio e prima del 15 marzo
161
Allegato 4
ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA
5.1 ORGANIZZAZIONE INTERNA
Per realizzare un modello organizzativo efficiente la scuola si è dotata di un “Regolamento interno”
che, elaborato con la partecipazione di tutte le componenti scolastiche, viene presentato ad alunni e
genitori delle classi prime o di nuova immissione: esso costitusce un insieme di regole condisive e un
modello di comportamento per una corretta conduzione della vita scolastica. A tal fine occorre la
partecipazione dei docenti e una chiara definizione di ruoli e responsabilità, necessari in questo
momento di transizione in cui le riforme assegnano alla scuola una autonomia non solo organizzativa
ma anche una responsabilità delle entrate di gestione. Pertanto il modello di riferimento è il modello
funzionale “articolazione del collegio docenti” che individua gli organismi (consigli di classe,
dipartimenti disciplinari,. figure strumentali, commissioni, responsabili di progetto, consiglio di
istituto, responsabile della sicurezza), gli ambiti di progettazione e i processi da attivare.
Tale modello si avvale di :
1 docente collaboratore della Direzione con esonero

1 docente collaboratore della Direzione per le attività del mattino, prof. Franzese Francesco;

1 docente collaboratore della Direzione di supporto all’organizzazione scolastica, prof.ssa Terracciano
Rachele

1 docente collaboratore della Direzione per la Gestione dei Debiti prof. Cimitile S.

1 docente referente della Direzione per le classi dei corsi serali, prof. Spampanato G.

1 docente collaboratore della Direzione di supporto al Referente del Corso Serale prof. Cimitile
Salvatore;

1 docente addetto all’ufficio Stampa ( rapporto con la stampa, organizzatore di eventi culturali sia
per il Corso Diurno che con il Corso serale )

docenti responsabili di area secondo le funzioni-strumentali individuate :
Area 1 “Gestione del Piano dell’offerta formativa”
Area 2 “Sostegno al lavoro dei docenti”
Area 3 “Interventi e servizi per studenti”
Area 4 “ Rapporti con Enti esterni”
Commissioni di supporto alle 4 aree ( max 16 docenti )
Responsabile Ufficio Tecnico
Coordinatori/Tutors CdC
Coordinatori dipartimenti
Responsabili dei Laboratori
Referente visite guidate
Commissione Visite guidate e viaggi d’istruzione
Commissione Disciplina e Referente
Commissione Disciplina e Referente
Referente Area Legale
Funzionigramma
COLLABORATORI
FUNZIONI
* Collaborazione con il D.S. nella gestione ordinaria dell'Istituto.
*
Gestione
e
coordinamento
del
personale.
* Ricezione, in prima istanza, di richieste in merito ad esigenze del personale e
1° COLLABORATORE
dell'utenza.
DEL D.S.
*
Gestione
organico
personale
docente.
CON FUNZIONI
*
Gestione
avvisi
e
comunicazioni
interne.
VICARIE:
*
Adozione
provvedimenti
a
carattere
d'urgenza.
Prof: Francesco
*
Gestione
sostituzioni
docenti
assenti.
Franzese
*
Gestione
e
controllo
disciplina
alunni.
* Sostituzione del D.S. in caso di assenza o impedimento.
* Coordinamento con i vari gruppi di lavoro attivati dal Collegio dei Docenti e
dal Consiglio di Istituto anche in ordine alla problematiche progettuali e
162
didattiche.
* Collaborazione con il D.S. nella gestione ordinaria dell'Istituto
*
Gestione
e
coordinamento
del
personale.
Adozione
provvedimenti
a
carattere
di
urgenza
2° COLLABORATORE *
*
Gestione
sostituzioni
docenti
assenti
DEL D.S.
Prof. Rachele Terracciano *
Gestione
e
controllo
disciplina
alunni
* Sostituzione del 1° Collaboratore del D.S. in caso di assenza o impedimento
* Sostituzione del D.S. in caso di assenza o impedimento contemporanei D.S. e
1° Collaboratore
FUNZIONI DI
SUPPORTO
ORGANIZZATIVO:
* Azione di supporto nell’organizzazione funzionale dei due plessi dell’Istituto.
* Sostituzione dei Collaboratori del D.S. in caso di assenza o impedimento.
*
Gestione
e
controllo
disciplina
alunni.
* Coordinamento del Personale
FUNZIONI
STRUMENTALE AL
POF
FUNZIONI
Prof. Pasquale Di
Gennaro
Prof. Anna Carmela
Pecoraro
* Funzione strumentale per gestione monitoraggio del P.O.F. e relativa
documentazione, Qualità
Prof.
Luigi
Amato * Funzione strumentale per supporto al lavoro dei docenti per le attività
Prof. Giuseppe Montesano didattiche e relazionali., TIC e sito Web
Prof. Angelina Cervone * Funzione strumentale per supporto ad alunni e famiglie per le dinamiche di
Prof. Carmela Mosca
inserimento, contenimento dispersione ed equilibrata convivenza.
Prof
* Funzione strumentale per attività di alternanza scuola lavoro
Prof.Mariano Riccardo
Prof. Anna Di Palma
* Funzione strumentale per orientamento e rapporti con le imprese
Prof.
* organizzazione visite e viaggi d’istruzione
COMMISSIONI DI
LAVORO
COMMISSIONE
PROGETTI
COMMISSIONE
FORMAZIONE CLASSI
Prof. Angelina Cervone
Prof. Carmela Mosca
Prof. A.Carmela Pecoraro
COMMISSIONE
ORGANIZZAZIONE
ATTIVITA’ DI
RECUPERO E
POTENZIAMENTO
COMMISSIONE
FUNZIONI
* Predispone la formalizzazione del/dei progetto/i proposto/i e ne segue lo
svolgimento
in
tutte
le
fasi
di
realizzazione.
* Ne verifica, a conclusione, il raggiungimento degli obiettivi.
*
Predispone
e
formalizza
la
rendicontazione.
* Perfeziona e controlla tutti gli atti formali del progetto (ex-ante, in itinere, expost).
* Elabora la formazione delle classi in base ai criteri individuati dal Collegio dei
Docenti
e
riportate
nel
POF.
* Esamina eventuali richieste di cambiamenti da parte degli alunni
considerandone motivazioni e ricadute.
*
Recepisce
le
specifiche
indicazioni
ministeriali.
*
Organizza
e
coordina
le
azioni
afferenti
all’area.
* Veicola le informazioni e promuove la partecipazione dei C.d.C alle attività.
* Predispone la calendarizzazione delle attività
Orientamento
in
163
entrata:
ORIENTAMENTO
Prof.
COMMISSIONE
ELETTORALE
Prof. Carlo Di Palma
Prof. Carmela Cioffi
COMMISSIONE
LABORATORI
Preposti ai sensi Dlgs
81/08
* Cura, organizzazione ed attuazione degli incontri con le scuole medie in
periodo
iscrizioni.
* Predisposizione del materiale informativo per le famiglie
Orientamento
in
itinere:
* Informazione agli studenti del secondo anno relativo alla scelta del triennio di
specializzazione.
Orientamento
in
uscita:
* Elaborazione di questionario per conoscere le richieste in uscita.
* Organizzazione incontri con esperti istituzionali esterni per l'orientamento
universitario.
* Organizzazione seminari sul mondo del lavoro e della formazione.
* Organizzazione, coordinamento e perfezionamento degli adempimenti
elettorali annui.
* Elaborazione proposte per l'implementazione, l'adeguamento e l'ottimizzazione
dei laboratori e per l'effettuazione degli interventi di manutenzione dei
laboratori
e
delle
apparecchiature
*
Coordinamento
delle
attività
di
laboratorio.
* Controllo per l'utilizzo delle attrezzature nel modo più efficace ed efficiente e
rispondente alle norme di sicurezza.
COMMISSIONE
QUALITÀ DEL
SISTEMA
Prof.Rachele Terracciano
Prof.
*Monitoraggio dell’organizzazione interna e del rapporto con gli studenti e le
loro
famiglie.
* Valorizzazione e rilevamenti sull’utilizzo delle risorse umane.
* Costatazioni per il miglioramento dell’immagine verso l’esterno. * Definizione
e implementazione delle modalità relative alla valutazione dei processi, al
controllo degli indicatori, alla gestione delle non conformità, alla definizione dei
programmi di miglioramento
COMITATO
FUNZIONE
COMITATO DI
VALUTAZIONE
( Elettivo)
Prof. Rachele Terracciano
Prof. Luigi Amato
Prof. M.Rosaria Romano Come da norma
Prof. Morabito Felicia
Prof. Crispo Cuono
Prof. Anna Di Palma
Prof.
Facente funzioni Tutor
CdC
COMPITI
* Presiede il Consiglio di classe su delega del Dirigente Scolastico;
* Promuove l'informazione nei confronti delle famiglie, particolarmente in
ordine al comportamento, al numero delle assenze, dei ritardi, delle uscite
anticipate, analizzando le motivazioni addotte e segnalando casi particolari alla
dirigenza
* Raccoglie presso i colleghi notizie sull'andamento didattico e disciplinare della
classe
* Cura il coordinamento delle attività programmate dal consiglio di classe;
* Facilita l'informazione e la partecipazione attiva degli studenti alla vita, ai
progetti,
alle
iniziative
in
atto
nell'istituto;
* Relaziona tempestivamente alla dirigenza sulle situazioni particolari che si
164
verificano nella classe, con l'intento di risolverle, prevenirne conseguenze
negative
e
migliorare
il
servizio
scolastico
* Cura la compilazione e la consegna della scheda informativa dell’alunno
* Cura la compilazione del prospetto generale delle proposte di voto in
occasione degli scrutini quadrimestrali
SEGRETARI
VERBALIZZANTI
COMPITI
COLLEGIO DOCENTI
* Cura delle verbalizzazioni e degli allegati ai verbali del Collegio Docenti
Prof. R. Terracciano
CONSIGLI DI CLASSE * Cura delle verbalizzazioni e degli allegati ai verbali dei Consigli di Classe
REFERENTI
FUNZIONI
*
Coordina
le
attività
di
Educazione
Fisica.
ATTIVITA’ GINNICHE
* Organizza le attività ginniche di partecipazione ai Giochi Studenteschi.
Prof. Luongo V.
* Cura le modalità di utilizzo dei locali della palestra
ALUNNI DISABILI
Prof. Anna Sanseverino
COORDINATORE
ORARIO
SCOLASTICO
Prof. Francesco Franzese
BIBLIOTECA E
SUSSIDI DIDATTICI
Prof.Amato L.
*
Promuove
le
relazioni
con
gli
enti
di
competenza
* Recepisce le delibere dei Consigli di classe relative ai comportamenti ed alle
esigenze degli alunni diversamente abili e partecipa alle riunioni che si
rendono
necessarie
per
discuterli
*
Promuove
l’informazione
nei
confronti
delle
famiglie
* Coordina gli insegnanti di sostegno
* Gestione dell'orario predisposto dal DS in base ad esigenze non prevedibili ed
in continua evoluzione ( nomine, assegnazioni, utilizzazioni, ecc.)
* Relaziona con altre Istituzioni Scolastiche per la gestione delle cattedre orario.
* Segue le operazioni di definizione dell’ Organico d’ Istituto
*
Cura
la
gestione
della
biblioteca
scolastica
multimediale
* Propone attività culturali per l’anno scolastico in corso
* Predispone la calendarizzazione delle attività.
ATTIVITÀ
EXTRACURRICULARI * Coordinano le attività extracurriculari e ne curano e verificano il regolare
svolgimento
Prof. Riccardo M.
Prof. Di Gennaro P.
RESPONSABILE
UFFICIO TECNICO
Prof. Nemolato G.
* Addetto alla programmazione e alla richiesta di preventivi per l’acquisto del
materiale
di
consumo
e
delle
strumentazioni.
* Predispone la riparazione e la manutenzione delle apparecchiature dove si
riscontra
la
necessità.
* Tiene i contatti con l’Amministrazione Provinciale e con tutti gli Enti preposti
per quanto riguarda la manutenzione ordinaria e straordinaria e la funzionalità
dell’edificio scolastico.
RESPONSABILE DEI
SERVIZI DI
SICUREZZA, DI
PREVENZIONE E DI
PROTEZIONE (RSPP)
Prof. Salvatore Coppola
* Cura l’osservanza delle prescrizioni di legge in materia di sicurezza, elabora e
aggiorna i piani di evacuazione, cura la formazione il tutto ai sensi del Dlgs
81/08.
* Coordina i referenti del Servizio di Prevenzione e Protezione
* Coordina l’attività degli addetti al nucleo antincendio e al primo soccorso
d’Istituto
* Promuove e coordina, d'intesa con il D.S. e il Rappresentante dei Lavoratori
per la Sicurezza (RLS) tutte le attività relative al Testo Unico sulla Sicurezza in
materia di prevenzione dei rischi e sicurezza nei luoghi di lavoro.
165