www.LibriProfessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati

Transcript

www.LibriProfessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati
www.LibriProfessionali.it
per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e
software specializzati
Documentazione. – Prefazione. – Traccia per la discussione. – I. Relazione
introduttiva. – I. Potere di grazia e coesione costituzionale. Cioè: una
grazia “fuori contesa”. (E. Bettinelli). – II. Discussione. – I. La clemenza è
(prevalentemente) presidenziale ma non è sovrana. (E. Balboni). – II. Chi
può essere clemente? (G Belfiore). – III. A favore della natura
presidenziale del potere di grazia. (F. Benelli). – IV. La grazia: negazione
o riaffermazione delle funzioni della pena? (C. Bernasconi). – V. Mitologie
del finalismo rieducativo ed esercizio in concreto del potere di grazia. (M.
Betzu). – VI. Le ragioni esoteriche di un match nullo. (R. Bin). – VII.
Anfibologia della grazia: atto politico e strumento deflattivo ordinario. (L.
Brunetti). – VIII. Tra rigore e clemenza: la misura della giustizia. (M. A.
Cabiddu). – IX. Il potere di grazia tra titolarità e leale collaborazione. (E.
Cacace). – X. La politique saisie par le droit. Nota a margine sulla
funzione chiarificatrice di una controversia costituzionale. (M. Cavino). –
XI. Quale futuro per la grazia? (L. Cesaris). – XII. Se solitudine ha da
essere, che sia davvero «assistita». (M. Chiavario). – XIII. «Far grazia»:
dalla monarchia assoluta alla repubblica parlamentare. (D. Coduti). – XIV.
L’istruttoria sulla grazia come procedimento amministrativo. note a
margine di Cons. Stato, sez. IV, n. 7960 del 2004. (L Coen). – XV. Il favor
libertatis e la grazia: al di là di Bompressi. (G.L. Conti). – XVI. La grazia
tra il diritto e la violenza. (F. Corleone). – XVII. Spunti critici sull’esclusiva
titolarità presidenziale del potere di grazia. (F. De Bari). – XVIII. Sul
fondamento della legittimazione passiva del guardasigilli nel conflitto sulla
grazia. (A De Vita). – XIX. Attività ministeriale dovuta per un esercizio
imparziale del potere di grazia. (B. Di Giacomo Russo). – XX. Fra politica e
diritto. Considerazioni sul potere di grazia nell’ordinamento giuridico
italiano. (G. Galipò). – XXI. Il potere di grazia: un’opinione
controcorrente. (G. Gemma). – XXII. Il potere di grazia e la sua
(ir)responsabilità. le possibili ragioni di inammissibilità del conflitto, tra
reale collaborazione e controfirma ministeriale. (T.F. Giupponi ). – XXIII.
Irresponsabilità del capo dello Stato e valenza politica della grazia: il
necessario coinvolgimento del Governo. (M Gorlani). – XXIV.
L’insuperabile valenza “politica” della grazia. (A. Guazzarotti). – XXV. La
controversa natura del potere di grazia e l’indiscutibile ruolo della prassi.
(G. Majorana). – XXVI. La concessione della grazia tra decisione politica e
garanzie del sistema. (R. Manfrellotti). – XXVII. La grazia nella
classificazione degli atti del Presidente della Repubblica. (C. Martinelli). –
XXVIII. La grazia in transizione. (D. Messineo). – XXIX. Provvedimento di
grazia e procedimento. (F. Monaldi). – XXX. La grazia al Quirinale. Fuga
dalla Costituzione? (A. Morrone ). – XXXI. Un delicato equilibrio da
preservare potere di grazia, controfirma e irresponsabilità presidenziale.
(I. Nicotra). – XXXII. Potere di grazia, legalità, giustizia. (B. Pastore). –
XXXIII. Potere sovrano di clemenza o potere di clemenza del sovrano? (F.
www.LibriProfessionali.it
per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e
software specializzati
Paterniti). – XXXIV. Tre annotazioni a proposito del “caso Bompressi”. (M.
Perini). – XXXV. Le due alternative di fronte alla Corte. (L. Pesole). –
XXXVI. L’ordinanza n. 354 del 2005 ed il significato della omessa
notificazione della decisione al governo. (C. Pettinari). – XXXVII. La grazia
tra decisione presidenziale e istruttoria ministeriale (non una decisione
salomonica, ma non sia neppure autoreferenziale). (B. Pezzini). –
XXXVIII. La grazia: dal caso alla necessità (di una regola). (S. Prisco). –
XXXIX. «Eminentemente umanitaria ed equitativa»: numeri, causa (e
motivi) della grazia. (A. Pugiotto). – XL. Per grazia di chi? (A. Reale). –
XLI. Osservazioni sulla titolarità del potere di grazia. (A. Ridolfi). – XLII.
Motivare la grazia? (F. Rigano). – XLIII. Quando la grazia risponde a
finalità politiche. (E. Selvaggi). – XLIV. «Torniamo allo statuto»? (M.
Stronati). – XLV. Le due fasi del potere (presidenziale) di grazia. (P.
Veronesi). – XLVI. La controfirma ministeriale come garanzia (ovvero del
diritto costituzionale adatto al mondo reale e non al migliore dei mondi
possibili. (N. Zanon).