Programmazione classe IV scuola primaria Dozza Disciplina

Transcript

Programmazione classe IV scuola primaria Dozza Disciplina
Programmazione classe IV scuola primaria Dozza
Disciplina: Italiano
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (dalle indicazioni nazionali per il
curricolo 2013)
Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti, rispettando il turno e formulando messaggi chiari e
pertinenti.
Ascolta e comprende testi orali, ne coglie il senso, le informazioni principali e lo scopo.
Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali utilizzando strategie di
lettura adeguate agli scopi.
Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato
e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia
specifica.
Legge testi di vario genere, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola
offre.
Rielabora testi, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.
Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti
termini specifici legati alle discipline di studio.
Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le
diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.
E' consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).
Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all'organizzazione logico-sintattica della
frase minima, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.
Nuclei tematici ( dalle
indicazioni nazionali
per il curricolo 2012)
Ascolto e parlato
Lettura
Scrittura
Obiettivi d'apprendimento
Essenziali ( dalle indicazioni nazionali
per il curricolo 2012)
Interagire in modo collaborativo in una
discussione, in un dialogo su argomenti di
esperienza diretta, formulando domande e
dando risposte.
Comprendere il tema e le informazioni
essenziali di un’esposizione.
Formulare domande precise e pertinenti di
spiegazione e approfondimento durante o
dopo l’ascolto.
Comprendere consegne e istruzioni per
l’esecuzione di attività scolastiche.
Ascoltare testi narrativi ed espositivi
mostrando di saperne cogliere il senso
globale e riesporli in modo comprensibile a
chi ascolta.
Raccontare esperienze personali o storie
inventate organizzando il racconto in modo
chiaro, rispettando l’ordine cronologico e
logico e inserendo opportuni elementi
descrittivi e informativi
Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di
lettura espressiva ad alta voce.
Usare opportune strategie per analizzare il
contenuto; porsi domande all’inizio e durante
la lettura del testo; cogliere indizi utili a
risolvere i nodi della comprensione
Sfruttare le informazioni della titolazione,
delle immagini e delle didascalie per farsi
un’idea del testo che s’intende leggere.
Comprendere, dal contesto, il significato di
parole non note.
Ricercare informazioni in testi di diversa
natura e provenienza, per scopi pratici o
conoscitivi, applicando tecniche di supporto
alla comprensione (sottolineare, annotare
informazioni, costruire mappe e schemi,
ecc.).
Leggere testi narrativi e descrittivi, sia
realistici, sia fantastici, distinguendo la
finzione dalla realtà.
Leggere testi narrativi e semplici testi poetici
cogliendone il senso, le caratteristiche formali
più
evidenti,
l’intenzione
comunicativa
dell’autore ed esprimendo un motivato parere
personale.
Obiettivi operativi
Produrre semplici testi funzionali, narrativi e
descrittivi legati a scopi concreti e connessi
con situazioni quotidiane (contesto scolastico
e/o familiare).
Raccogliere le idee, organizzarle per punti,
pianificare la traccia di un racconto o di
un'esperienza.
Produrre racconti scritti di esperienze
personali o vissute da altri che contengano le
informazioni essenziali relative a persone,
luoghi, tempi, situazioni, azioni.
Rielaborare testi (riassumere un testo,
trasformarlo, completarlo) e redigerne di
nuovi.
Realizzare testi collettivi per relazionare su
esperienze scolastiche e argomenti di studio.
Produrre testi creativi sulla base di modelli
dati (filastrocche, poesie, racconti brevi).
Produrre testi sostanzialmente corretti dal
Produce testi scritti coesi e coerenti per
raccontare esperienze personali o altrui.
Usa strutture di riferimento: schemi,
scalette, testi modello, per produrre
narrazioni e descrizioni.
Utilizza figure poetiche: ripetizione,
similitudine, metafora.
Riscrive testi poetici sotto forma di
parafrasi.
Riscrive un testo sulla base di varianti
richieste.
Divide testi in paragrafi, e ne riassume
brevemente il contenuto.
Applica le conoscenze ortografiche nella
produzione scritta.
Utilizza correttamente la punteggiatura.
Utilizza discorso diretto ed indiretto.
Attua i processi di controllo necessari
all’ascolto.
Partecipa a discussioni di gruppo,
individuando il problema trattato e le
principali opinioni espresse.
Pone domande pertinenti.
Fornisce risposte pertinenti.
Esegue correttamente la consegna dopo
l’ascolto.
Pianifica, organizza, espone contenuti.
Legge ad alta voce diversi tipi di testo in
modo scorrevole e curandone
l’espressività.
Fa ipotesi sul contenuto sfruttando titolo,
didascalie, immagini.
Utilizza le parole del testo, le sostituisce
con sinonimi.
Conosce le principali caratteristiche e gli
elementi strutturali di narrazioni
fantastiche (favola, fiaba, racconto
fantastico) e realistiche, descrizioni,
poesie.
Individua personaggi, azioni, tempi,
luoghi della narrazione.
Individua sequenze narrative e
informazioni principali, anche in funzione
di una sintesi.
Ricerca informazioni in testi di diversa
natura e provenienza.
Costruisce mappe o schemi relativi al
testo letto.
punto di vista ortografico, morfosintattico,
lessicale, rispettando le funzioni sintattiche
dei principali segni interpuntivi.
Acquisizione ed
espansione del lessico
ricettivo e produttivo
Comprendere e utilizzare in modo appropriato
il lessico di base (parole del vocabolario
fondamentale e alcuni termini specifici e del
vocabolario ad alto uso).
Arricchire il patrimonio lessicale attraverso
attività comunicative orali, di lettura e di
scrittura e attivando la conoscenza delle
principali relazioni di significato tra parole.
Costruisce frasi utilizzando le parole e le
espressioni a mano a mano conosciute.
Ricava significati di parole sconosciute
consultando il vocabolario.
Osserva e confronta parole sulla base
della forma e del significato.
Distingue l’uso figurato dal significato
letterale delle parole.
Elementi di grammatica
esplicita e riflessione sugli
usi della lingua.
Confrontare testi per coglierne alcune
caratteristiche specifiche.
Conoscere i principali meccanismi di
formazione delle parole (parole semplici,
derivate, composte).
Comprendere le principali relazioni di
significato tra le parole (somiglianze,
differenze, appartenenza a un campo
semantico).
Riconoscere la struttura della frase semplice.
Riconoscere in una frase o in un testo le parti
del discorso o categorie lessicali, riconoscere i
principali tratti grammaticali.
Conoscere le fondamentali convenzioni
ortografiche e servirsi di questa conoscenza
per rivedere la propria produzione scritta e
correggere eventuali errori.
Osserva e confronta parole sulla base
della forma e del significato, ne individua
radice e desinenza.
Costruisce “famiglie di parole”.
Riconosce frase minima, predicato e
soggetto.
Individua le diverse posizioni del
soggetto e il soggetto sottinteso.
Individua le diverse possibilità di
arricchire la frase minima.
Riconosce e usa correttamente articoli e
nomi.
Riconosce le informazioni che dà il verbo.
Classifica i verbi in base alla
coniugazione.
Riconosce e usa i tempi semplici del
modo indicativo.
Riconosce e usa i tempi composti del
modo indicativo.
Comprende la funzione del modo
congiuntivo e del modo condizionale.
Riconosce e usa i tempi del modo
congiuntivo e del modo condizionale
(avvio).
Riconosce la funzione dell’aggettivo.
Riconosce la funzione delle preposizioni e
di alcune congiunzioni.
LINGUA ITALIANA
METODOLOGIA
Nella prima fase dell’anno si darà spazio a un’attenta analisi di conoscenze e capacità acquisite dagli alunni per
predisporre adeguati interventi di rinforzo e sviluppo. Il lavoro prenderà avvio dalle esperienze significative svolte a
scuola e nell’extrascuola. Da ciò trarranno spunto conversazioni e alcune attività del primo periodo. L’ insegnante
promuoverà le strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo. Si delineerà una conversazione via via
più strutturata, stimolando interventi precisi. Al fine di ampliare e consolidare capacità espressive e comunicative,
l’insegnante darà grande rilievo all’attività di ascolto della lettura (libri di narrativa accattivanti per gli alunni) e di
lettura degli alunni stessi, dal libro di testo, da libri della biblioteca di classe, ad alta voce, silenziosa ed espressiva.
L’insegnante individuerà spazi e tempi da dedicare alla lettura per il piacere di leggere, per conoscere, per informarsi,
per studiare. Gli alunni saranno guidati ad osservare e utilizzare la punteggiatura come insieme di segni convenzionali
che servono a scandire il flusso delle parole. A fianco dell’attività di lettura procederà quella di scrittura.
L’osservazione della struttura di testi letterari: racconti di genere diverso, favole, fiabe, descrizioni, poesie, sarà utile
alla produzione di “schemi guida” per la costruzione di testi da elaborare o rielaborare collettivamente e
individualmente. L’insegnante motiverà gli alunni a scrivere per comunicare, stimolando il processo dalla ideazione
alla revisione; guiderà i ragazzi a scrivere per pensare e rielaborare conoscenze, promuovendo il percorso di raccolta e
rielaborazione d’idee e informazioni e la produzione di diverse forme di sintesi. La riflessione sulla lingua muoverà
dalla scoperta e successiva elaborazione delle regole, poi sistematizzate attraverso esercitazioni e studio. L’insegnante
guiderà gli alunni verso la consapevolezza della variabilità della lingua, coglierà occasioni per l’ampliamento del
lessico, anche attraverso l’uso del vocabolario; strutturerà attività volte all’esplorazione delle caratteristiche
morfologiche e lessicali delle parole: associazioni, reti semantiche, catene di parole, giochi di combinazione e
sostituzione. Darà spazio ad attività di analisi della struttura della frase (predicato, soggetto, espansioni), di studio
della morfologia del nome, dell’articolo, dell’aggettivo qualificativo e del verbo. Gli alunni saranno impegnati in un
laboratorio teatrale, dalla costruzione di alcuni elementi del testo dato un canovaccio, alla messa in scena. Il
linguaggio del teatro favorirà la comunicazione linguistica e l’interazione con il linguaggio corporeo, delle immagini e
musicale. L’ambito linguistico, nelle sue varie manifestazioni, sarà tenuto in stretto rapporto con tutte le discipline e le
attività scolastiche.
VERIFICA
A inizio d’anno si verificheranno i prerequisiti degli alunni relativamente a: tempi di attenzione, ascolto e
comprensione di messaggi dell’insegnante e dei compagni e degli elementi fondamentali di testi ascoltati e/o letti,
lettura ad alta voce e silenziosa (correttezza, scorrevolezza, espressività), conoscenza e uso delle principali regole
ortografiche studiate, produzione di semplici testi pertinenti.
Durante tutto l’anno scolastico l’insegnante monitorerà l’andamento della classe e dei singoli alunni, registrando
progressi e difficoltà, ciò anche al fine di apportare modifiche all’azione didattica e sviluppare strategie. Al termine
delle fondamentali unità di lavoro, i bambini affronteranno prove calibrate sulle attività svolte, per evidenziare
acquisizione di tecniche, processi di lettura e scrittura e sviluppo di competenze comunicative.
Al termine del primo quadrimestre e a fine anno scolastico gli alunni svolgeranno le prove di verifica programmate e
rispondenti agli obiettivi individuati per la classe. Si cercherà di rendere i ragazzi il più possibile consapevoli del
processo di apprendimento.
Disciplina: Lingua inglese
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente, in modo semplice,
aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Comunica in modo comprensibile espressioni e frasi memorizzate.
Legge e comprende semplici testi. Descrive per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto. Svolge i compiti
in lingua inglese seguendo le indicazioni dell’insegnante e chiedendo eventualmente spiegazioni. Interagisce nel gioco.
Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.
Nuclei tematici
Obiettivi d'apprendimento
essenziali
Riflessione sulla lingua - Osservare coppie di parole simili come
Obiettivi operativi
- Partecipa a una canzone attraverso il mimo e/o la
e sull’apprendimento
Ascolto
(comprensione orale)
Parlato
(produzione e
interazione orale)
suono e distinguerne il significato.
- Osservare parole ed espressioni nei
contesti d’uso e coglierne i rapporti di
significato.
- Osservare la struttura delle frasi e mettere
in relazione costrutti e intenzioni
comunicative.
- Riconoscere che cosa si è imparato e che
cosa si deve imparare.
- Descrivere persone, luoghi e oggetti
familiari utilizzando parole e frasi già
incontrate ascoltando e/o leggendo.
- Riferire semplici informazioni afferenti alla
sfera personale, integrando il significato di
ciò che si dice con mimica e gesti.
- Interagire in modo comprensibile con un
compagno o un adulto con cui si ha
familiarità, utilizzando espressioni e frasi
adatte alla situazione.
- Leggere e comprendere brevi e semplici
testi, accompagnati preferibilmente da
(comprensione scritta) supporti visivi, cogliendo il loro significato
globale e identificando parole e frasi
familiari.
(produzione scritta)
- Conosce le espressioni collegate alle principali
festività e ricorrenze.
- Drammatizza una storia.
- Comprendere brevi dialoghi, istruzioni,
- Comprende semplici e chiari messaggi con lessico
espressioni e frasi di uso quotidiano se
e strutture noti, su argomenti familiari.
pronunciate chiaramente e identificare il
tema generale di un discorso in cui si parla di - Comprende ed esegue istruzioni e procedure.
argomenti conosciuti.
- Comprendere brevi testi multimediali
- Comprende e risponde ai saluti.
identificandone parole chiave e il senso
generale.
Lettura
Scrittura
ripetizione di parole.
- Scrivere in forma comprensibile messaggi
semplici e brevi per presentarsi, per fare gli
auguri, per ringraziare o invitare qualcuno,
per chiedere o dare notizie.
- Chiede e dice l’ora.
- Chiede e parla del tempo atmosferico.
- Conosce il sistema monetario inglese.
- Descrive e/o individua persone, oggetti, animali.
- Dice e chiede ciò che piace e non piace.
- Sa ringraziare.
- Riconosce il lessico relativo agli ambienti della
scuola e della casa.
- Riconosce il lessico relativo ai cibi e alle bevande.
- Sa usare il presente di “to be, to have, can” e dei
verbi in generale, nella forma affermativa, negativa
e interrogativa.
- Riconosce e sa usare i pronomi personali soggetto
e i pronomi complemento: I, you, it, he … Her, his.
Metodologia
I bambini imparano la lingua prendendo parte ad esperienze significative che ne suscitano l’interesse e ne stimolano
l’immaginazione; ogni lezione è programmata per consentire un apprendimento basato su attività, per cui vengono
ricreati ambienti e situazioni che si possono incontrare nella realtà e che consentono loro di mettere in pratica, in
forma ludica, ciò che hanno imparato.
I bambini saranno incoraggiati ad usare la lingua anche in forma scritta, a tal fine verranno forniti loro alcuni modelli.
Le attività verranno svolte nel gruppo classe, per piccoli gruppi, in coppia, privilegiando l’apprendimento della lingua
orale mediante la ripetizione corale, l’uso della gestualità, del movimento, del gioco.
Nel corso dell’anno i bambini saranno coinvolti nella drammatizzazione e rappresentazione di brevi storie per
consentire la ripetizione delle strutture linguistiche ed il loro riutilizzo e favorirne l’interiorizzazione.
Verifica
Alla fine di ogni percorso saranno proposte attività di autovalutazione che consentiranno di verificare gli obiettivi
raggiunti, le proprie capacità e riflettere sui propri progressi. Le prove saranno di tipo orale e scritte e verranno
proposte ai bambini in itinere.
Disciplina: Storia
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l'importanza
del patrimonio artistico e culturale.
Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità,
durate, periodizzazioni.
Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.
Nuclei tematici
Obiettivi d'apprendimento
essenziali
Obiettivi operativi
Uso delle fonti
Produrre informazioni con fonti di diversa
natura utili alla ricostruzione di un fenomeno
storico.
Ricava e produce informazioni da
immagini di fonti, fonti storiche (visita al
museo), testi storici.
Organizzazione delle
informazioni
Rappresentare graficamente e verbalmente le
attività, i fatti vissuti e narrati.
Leggere una carta storico-geografica relativa
alle civiltà studiate.
Usare cronologie e carte storico-geografiche
per rappresentare le conoscenze.
Confrontare i quadri storici delle civiltà
affrontate.
Seguire e comprendere vicende storiche
attraverso l’ascolto o la lettura di testi
dell’antichità, di storie, racconti, biografie di
grandi del passato.
Usare il sistema di misura occidentale del
tempo storico(avanti Cristo – dopo Cristo) e
comprendere i sistemi di misura del tempo
storico di altre civiltà.
Individuare analogie e differenze attraverso il
Legge la linea del tempo.
Elabora linee del tempo per organizzare
informazioni.
Conosce e utilizza la datazione relativa
all’era cristiana.
Legge mappe geo-storiche.
Individua indicatori di civiltà.
Strumenti concettuali
Utilizza carte geo-storiche, immagini di
fonti, testi e spiegazioni per produrre
informazioni sulle civiltà mesopotamiche,
degli Egizi, degli Ebrei, dei Fenici, sulla
civiltà cretese e micenea.
Costruisce un quadro di sintesi sulla
civiltà studiata.
Confronta quadri di sintesi di civiltà.
Produzione scritta e orale
confronto tra quadri storico-sociali diversi,
lontani nello spazio e nel tempo.
Elaborare rappresentazioni sintetiche delle
società studiate, mettendo in rilievo le
relazioni tra gli elementi caratterizzanti.
Rappresentare conoscenze e concetti appresi
mediante grafismi, disegni, testi scritti.
Esporre con coerenza conoscenze e concetti
appresi, usando il linguaggio specifico della
disciplina.
Espone concetti e conoscenze storiche
con sufficiente chiarezza e buon utilizzo
del linguaggio specifico: civiltà
mesopotamiche, Egizi, Ebrei, Fenici,
civiltà cretese e micenea (cenni Indi e
Cinesi).
Correla le conoscenze anche con le tracce
presenti nei musei.
Elabora quadri di sintesi.
Raccoglie informazioni essenziali e
sintetizza per iscritto.
STORIA
METODOLOGIA
L’attività sarà caratterizzata da raccolta dati, ricostruzione narrativa e grafica. I ragazzi saranno stimolati
all’osservazione delle fonti: immagini di fonti e visita al Museo Civico Archeologico. L’insegnante guiderà gli alunni
all’utilizzo di linea del tempo e carte geo-storiche, ad individuare i fatti e a porli in successione, concentrando
l’attenzione sui cambiamenti e sulle cause degli stessi. Si utilizzerà il libro di testo, altri testi scritti e/o risorse digitali:
gli alunni svilupperanno tecniche per l’individuazione delle informazioni, si evidenzieranno indicatori di civiltà
significativi per il confronto, si solleciteranno riflessioni e inferenze. Gli alunni costruiranno quadri di civiltà e
sintetizzeranno le conoscenze anche utilizzando mappe di studio. L’insegnante promuoverà nei ragazzi la cura del
linguaggio specifico della disciplina.
Disciplina: Geografia
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.
Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi
cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.
Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti.
Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici: fiumi, monti, pianure, mari …..
Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, pianura …) con particolare attenzione a quelli italiani, e
individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.
Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.
Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti
di connessione e/o interdipendenza.
Nuclei tematici
Obiettivi d'apprendimento
essenziali
Obiettivi operativi
Orientamento
Orientarsi attraverso punti di riferimento,
indicatori topologici e i punti cardinali, anche
in relazione al Sole.
Analizzare i principali caratteri fisici del
territorio,interpretando carte geografiche di
diversa scala, carte tematiche, grafici …
Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le
regioni fisiche; localizzare sul planisfero e sul
globo la posizione dell’Italia in Europa e nel
mondo.
Localizzare le regioni fisiche principali e i
grandi caratteri dei diversi continenti.
Conoscere gli elementi che caratterizzano i
principali paesaggi italiani, europei e
mondiali, individuando le analogie e le
differenze e gli elementi di particolare valore
ambientale e culturale da tutelare e
valorizzare.
Si orienta con i punti cardinali.
Si orienta sul reticolato geografico
(concetti di meridiani e paralleli)
Utilizza carte geografiche, dati, tabelle
per ricavare informazioni geografiche.
Realizza schizzi cartografici e carte
tematiche.
Localizza la posizione dell’Italia in Europa
e nel mondo.
Riconosce sulle carte geografiche monti,
mari, fiumi …
Linguaggio della geograficità
Paesaggio
Regione e sistema
territoriale
Comprendere che il territorio è uno spazio
organizzato e modificato dalle attività umane.
Individuare problemi relativi alla tutela e alla
valorizzazione del patrimonio naturale e
culturale, proponendo soluzioni idonee al
proprio contesto di vita.
Comprende la relazione tra clima e
paesaggio.
Conosce le principali caratteristiche dei
paesaggi della terra: montagne, pianure,
deserti …
Riconosce elementi fisici e antropici dei
paesaggi geografici.
Conosce le principali caratteristiche dei
paesaggi italiani: montagne, colline,
pianure,fiumi, mari …
Localizza sulla carta geografica alcuni
centri urbani d’Italia.
Riflette sui problemi degli insediamenti
urbani.
Comprende la funzione di parchi nazionali
e riserve naturali.
Comprende che l’acqua è una
fondamentale risorsa.
GEOGRAFIA
METODOLOGIA
L'itinerario metodologico sarà finalizzato a favorire negli alunni il passaggio dallo spazio vissuto allo spazio
rappresentato e concettualizzato, in un graduale cammino dal vicino al lontano, dal concreto all'astratto. Le attività
proposte saranno volte all'osservazione, all'esplorazione, alla descrizione e alla rappresentazione di spazi sempre più
allargati e consentiranno agli alunni di scoprire gradualmente ambienti diversi , di scomporli nei loro elementi
costitutivi e di scoprirne le relazioni. Gli alunni saranno impegnati a rappresentare lo spazio su carta e a leggere ed
interpretare carte geografiche orientate, grafici , tabelle.. L’insegnante darà spazio a riflessioni sulle interazioni
uomo-ambiente e stimolerà negli alunni l’attenzione al patrimonio naturale e culturale.
STORIA E GEOGRAFIA
VERIFICA
L’insegnante rileverà capacità di ascolto, partecipazione costruttiva, comprensione, ricostruzione narrativa e grafica dei
contenuti proposti. In particolare saranno osservate e valutate le seguenti competenze: comprensione e formulazione
di domande, orientamento su carte geografiche e geo-storiche, collegamenti logico-temporali delle informazioni,
schematizzazione, relazione degli argomenti, padronanza del linguaggio specifico. Al termine di ciascun argomento
trattato, l’insegnante verificherà oralmente o con semplici elaborati scritti il livello di acquisizione dei contenuti. A fine
quadrimestre saranno approntate prove per la verifica del raggiungimento di obiettivi e dello sviluppo di competenze.
Disciplina: Matematica
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di utilizzare la
calcolatrice. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni …). Sviluppa un
atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative. Riconosce e rappresenta forme del
piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina
e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di
vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura
(metro, goniometro …). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle, grafici). Ricava
informazioni anche dai dati rappresentati da tabelle e grafici. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di
incertezza. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista
altrui. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli
ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e
riconosce strategie di soluzioni diverse dalla propria.
Nuclei tematici
Obiettivi d'apprendimento essenziali
Obiettivi operativi
Numeri
Eseguire le quattro operazioni con sicurezza
valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo
mentale, scritto, o con la calcolatrice a seconda
delle situazioni.
Consolidamento della consapevolezza del valore
posizionale delle cifre e del loro ordine di
grandezza.
Le quattro operazioni fra numeri naturali e
decimali.
Leggere, scrivere, confrontare numeri naturali e Esegue mentalmente semplici operazioni con i
numeri naturali e verbalizza le procedure di
decimali.
calcolo. La tavola pitagorica.
Ordinamento dei numeri interi e decimali sulla
Individuare multipli, divisori di un numero e
retta numerica.
numeri primi.
La frazione come operatore in situazioni
concrete.
Classificare, confrontare e ordinare frazioni.
Scritture diverse dello stesso numero (frazione
decimale, numero decimale).
Operare con le frazioni e riconoscere frazioni
Legge, scrive, confronta numeri decimali, li
equivalenti.
rappresenta sulla retta ed esegue semplici
addizioni e sottrazioni, anche con riferimento
Utilizzare numeri decimali e frazioni per
alle monete o ai risultati di semplici misure.
descrivere situazioni quotidiane.
Spazio e figure
Descrivere, denominare e classificare figure
geometriche, identificando elementi significativi
e simmetrie, anche al fine di farle produrre da
altri.
Riprodurre una figura in base a una descrizione,
utilizzando gli strumenti opportuni (carta a
quadretti, riga e compasso, squadre, software di
geometria).
Utilizzare il piano cartesiano per localizzare
punti.
Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.
Confrontare e misurare angoli utilizzando
proprietà e strumenti.
Utilizzare e distinguere tra loro i concetti di
perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità,
verticalità.
Riprodurre in scala una figura assegnata
(utilizzando, ad es. la carta a quadretti).
Riconoscere il perimetro e l’area di figure piane
Riconosce, denomina, rappresenta linee e loro
relazioni.
Riconosce, denomina e descrive le più comuni
figure geometriche.
Disegna figure geometriche e costruisce
modelli.
Esegue un semplice percorso partendo dal
disegno o dalla descrizione verbale e viceversa.
Da le istruzioni a qualcuno perché compia un
percorso dato.
Individua la posizione di caselle o incroci sul
piano quadrettato.
Riconosce gli elementi significativi di una figura
e identifica gli eventuali elementi di simmetria.
Relazioni, dati e
previsioni
Rappresentare relazioni e dati, in situazioni
significative, utilizzare le rappresentazioni per
ricavare informazioni, formulare giudizi e
prendere decisioni.
Utilizzare le principali unità di misura per
effettuare misure e stime.
Passare da una unità di misura ad un'altra,
limitatamente alle unità di uso comune, anche
nel contesto del sistema monetario.
In situazioni concrete, di una coppia di eventi,
intuire e cominciare ad argomentare qual è il più
probabile, dando una prima quantificazione nei
casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta
di eventi ugualmente probabili.
Rappresentare problemi con tabelle e grafici che
ne esprimono la struttura.
Dati essenziali, impliciti, inutili, sovrabbondanti.
Richieste esplicite ed implicite.
Ricerca e raccolta di informazioni dirette.
Confronto di raccolte di dati.
Tabelle, grafici, diagrammi.
La situazione problematica a livello grafico.
Possibili soluzioni.
Ipotesi di risoluzione con la verbalizzazione di
appropriati percorsi logici .
Risolve i problemi usando le quattro operazioni.
Lessico delle unità di misura convenzionali.
Problemi con le misure
Regolarità e sequenze logiche.
Metodologia
Ogni attività proposta ha lo scopo di verificare le conoscenze possedute da cui partire; si parte sempre da situazioni
problematiche stimolanti che vedono l’alunno attivo e alla ricerca di possibili soluzioni. Le attività proposte avranno lo
scopo di incuriosire gli alunni per condurli a scoprire concretamente la matematica e a divertirsi con essa. Gli alunni,
che stanno gradualmente maturando il pensiero formale, nel corso di quest’anno saranno in grado di passare più
facilmente dalla fase del concreto a quella del ragionamento astratto. Si ricorrerà all’uso di materiale strutturato come
il righello, la riga, il goniometro, il compasso, il metro costruito dai bambini, contenitori di diverso tipo, tan-gram, fogli
quadrettati. I bambini saranno guidati a esprimere le loro osservazioni, a rendere esplicito ciò che hanno appreso e a
formulare insieme alcune conclusioni. Saranno incoraggiati inoltre, a sviluppare un atteggiamento di riflessione e ad
avere l’abitudine a confrontare le situazioni nuove con quelle note.
Verifica
Per verificare l’acquisizione delle competenze programmate si osserverà l’alunno in situazione operativa; si
organizzeranno giochi finalizzati a valutare la comprensione dei concetti e si somministreranno ai bambini schede
appositamente predisposte da compilare.
Disciplina: Scienze
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello
che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo
autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e
realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi,
identifica relazioni spazio-temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni
grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di
organismi animali e vegetali. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e
apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un
linguaggio appropriato.
Nuclei tematici
Obiettivi di apprendimento essenziali
Obiettivi operativi
Oggetti, materiali e
trasformazioni
- Individuare, nell’osservazione di esperienze
concrete, alcuni concetti scientifici quali:
dimensioni spaziali, peso, movimento, pressione,
temperatura, calore.
- Cominciare a riconoscere regolarità nei
fenomeni e a costruire in modo elementare il
concetto di energia.
- Individuare le proprietà di alcuni materiali
come, ad esempio: la durezza, il peso,
l’elasticità, la trasparenza, la densità; realizzare
sperimentalmente semplici soluzioni in acqua
(acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc.).
- Osservare e schematizzare alcuni passaggi di
stato, costruendo semplici modelli interpretativi e
provando ad esprimere in forma grafica le
relazioni tra variabili individuate (temperatura in
funzione del tempo, ecc.).
- Sviluppa un atteggiamento curioso ed
esplorativo nei confronti della realtà che ci
circonda.
- Analizza i fenomeni nella realtà e li descrive
giustificando le proprie osservazioni; formula
previsioni e ipotesi.
Individua
e
descrive
le
caratteristiche
dell’acqua.
- Conosce i cambiamenti di stato e scopre il
ruolo del calore.
- Riconosce i fenomeni climatici legati all’acqua:
nebbia, brina, rugiada, neve.
- Conosce le trasformazioni fisiche della materia
(passaggi di stato).
- Rileva le differenze di temperatura nei vari
ambienti.
- Comprende che gli elementi abiotici (terreno,
aria e acqua) sono fondamentali per la vita.
Osservare e
sperimentare sul
campo
- Proseguire nelle osservazioni frequenti e
regolari, a occhio nudo o con appropriati
strumenti, con i compagni e autonomamente, di
una porzione di ambiente vicino; individuare gli
elementi che lo caratterizzano e i loro
cambiamenti nel tempo.
- Conoscere la struttura del suolo sperimentando
con rocce, sassi e terricci; osservare le
caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo
nell’ambiente
L’uomo, i viventi e
l’ambiente
- Conosce la composizione, le proprietà fisiche e
le principali caratteristiche degli elementi
abiotici.
- Conosce le principali cause di degrado degli
elementi abiotici.
- Sa che la terra è circondata dall’atmosfera e
ne conosce la struttura.
- Conosce la composizione dell’aria.
Conosce
l’esistenza
della
pressione
atmosferica.
Conosce
le
cause
che
determinano
l’inquinamento dell’aria.
- Avere cura della propria salute anche dal punto - Coglie analogie e differenze in piante e
di vista alimentare e motorio.
animali.
- Riconoscere, attraverso l’esperienza di
- Sa distinguere tra sostanza organica ed
coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni inorganica, tra viventi e non viventi.
organismo è in relazione con altre e differenti
- Conosce le principali caratteristiche degli
forme di vita.
esseri viventi.
- Elaborare i primi elementi di classificazione
- Sa classificare piante ed animali.
animale e vegetale sulla base di osservazioni
Conosce
forme
e
comportamenti
di
personali.
adattamento all’ambiente e di difesa.
- Proseguire l’osservazione e l’interpretazione
- Conosce i rapporti che legano gli esseri viventi
delle trasformazioni ambientali, ivi comprese
tra
loro
e
con
l’ambiente:
produttori,
quelle globali, in particolare quelle conseguenti
consumatori, decompositori e parassiti.
all’azione modificatrice dell’uomo.
- Individua semplici catene alimentari in
ambienti diversi.
- Riconosce le alterazioni negli ecosistemi:
deforestazione, inquinamento, urbanizzazione
selvaggia.
- Acquisisce un atteggiamento di rispetto
consapevole e responsabile nei confronti
dell’ambiente.
- Osserva gli ecosistemi (prato, oasi, siepe,
palude …) per trarne informazioni relative a
popolazioni e comunità che li abitano in
rapporto a luce, aria, terreno, clima.
Metodologia
I bambini hanno l’esigenza di imparare soprattutto facendo ed è attraverso le esperienze pratiche e le discussioni
collettive che i bambini saranno stimolati a porre domande che li aiuti a guardare con occhio più curioso la realtà che
lo circonda, cercando di coglierne le relazioni e le possibili soluzioni ai problemi.
Verranno effettuati esperimenti in classe con materiali facilmente reperibili, si osserveranno i processi avvenuti
registrandone i dati utilizzando diagrammi, tabelle e griglie di osservazione.
Si cercherà di stimolare la loro sensibilità verso l’ambiente scolastico, sociale e naturale, riflettendo sull’importanza di
assumere comportamenti positivi che consentono il rispetto dell’ambiente.
Verifica
Le attività di verifica si sostanzieranno nell’osservazione del comportamento tenuto dal bambino e del suo grado di
partecipazione alle attività. La comprensione delle informazioni e l’acquisizione dei concetti verrà valutata con
conversazioni, giochi e schede opportunamente predisposte.
Disciplina: Musica
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.
Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso
e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche e codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche,
applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia
informatica. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni
e silenzi. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti,
utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale,
utilizzandoli nella pratica. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.
Nuclei tematici
Obiettivi di apprendimento essenziali
Produrre, percepire e - Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie
rappresentare
sonore in modo creativo e consapevole,
ampliando con gradualità le proprie capacità di
invenzione e improvvisazione.
- Eseguire collettivamente e individualmente
brani vocali/strumentali anche polifonici, curando
l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.
- Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani
musicali di vario genere e stile, in relazione al
riconoscimento di culture, di tempi e luoghi
diversi.
Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi
basilari del linguaggio musicale all’interno di brani
di vario genere e provenienza.
- Rappresentare gli elementi basilari di brani
musicali e di eventi sonori attraverso sistemi
simbolici convenzionali e non convenzionali.
- Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della
musica e dei suoni nella realtà multimediale
(cinema, televisione, computer).
Obiettivi operativi
- Conosce elementi di base del codice musicale
(ritmo, melodia, timbro, ecc.).
- Esegue canti appartenenti al repertorio
popolare e colto, di vario genere e provenienza.
- Conosce sistemi di notazione convenzionali e
non convenzionali.
- Utilizza lo strumentario didattico e di oggetti di
uso comune.
- Conosce elementi di base del codice musicale
e parametri sonori.
- Conosce le famiglie di strumenti.
- Conosce i sistemi di notazione convenzionali e
non convenzionali.
Metodologia
L’iter metodologico sarà un percorso formativo completo che coinvolgerà globalmente il bambino in quanto persona.
Le attività proposte saranno soprattutto giocose.
Il percorso di lavoro vedrà come obiettivo importante la promozione all’interno del gruppo classe di un clima socioemotivo coinvolgente e motivante per i bambini
Verifica
Le verifiche non saranno tanto finalizzate ad accertare il livello di competenze raggiunto dagli alunni , quanto piuttosto
ad accompagnare sostenere ed orientare l’intero processo di maturazione e di apprendimento personale e sociale.
Disciplina: Arte e immagine
Traguardi per lo sviluppo delle competenze.
L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi
(espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche,
materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). È in grado di
osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi
multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.). Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere
artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel
proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.
Nuclei tematici
Esprimersi e
comunicare
Obiettivi d’apprendimento essenziali
- Elaborare creativamente produzioni personali e
autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni;
rappresentare e comunicare la realtà percepita.
- Trasformare immagini e materiali ricercando
soluzioni figurative originali.
- Sperimentare strumenti e tecniche diverse per
realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e
multimediali.
Obiettivi operativi
- Rappresenta se stesso o un compagno in
maniera realistica attraverso varie tecniche.
- Rappresenta se stesso attraverso una
metafora o scegliendo una parte per il tutto.
- Immagina e rappresenta i paesaggi delle fiabe
o dei racconti.
- Rievoca le proprie vacanze ed i paesaggi
osservati.
- Rappresenta attraverso il colore le sensazioni
e le immagini evocate.
Osservare e leggere
le immagini
- Guardare e osservare con consapevolezza
un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente
descrivendo gli elementi formali, utilizzando le
regole della percezione visiva e l’orientamento
nello spazio.
- Riconoscere in un testo iconico-visivo gli
elementi grammaticali e tecnici del linguaggio
visivo (linee, colori, forme, volume, spazio)
individuando il loro significato espressivo.
- Osserva e riconosce gli elementi principali che
compongono il messaggio iconico: il punto e il
puntinismo, la linea, il segno,
gli spazi, i colori, le figure e lo sfondo, le
composizioni.
- Fruisce di immagini d’arte emblematiche per
l’uso dei vari elementi.
- Produce elaborati personali a ricalco o
suggeriti dalla visione delle opere d’arte.
Comprendere e
apprezzare le opere
d’arte
- Individuare in un’opera d’arte, sia antica che
moderna, gli elementi essenziali della forma, del
linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista
per comprendere il messaggio e la funzione.
- Osserva dal vero paesaggi ed elementi che li
compongono.
- Rappresenta paesaggi conosciuti con diverse
tecniche.
- Estende un paesaggio rappresentato in una
cartolina facendo attenzione a forme e colori.
- Osserva opere di artisti e la loro
rappresentazione dei paesaggi.
- Legge le opere in maniera soggettiva ed
utilizza le suggestioni a ricalco.
- Osserva diverse modalità di rappresentazione
di una città.
- Osserva prodotti artistici e grafici realizzati
utilizzando tecniche diverse.
- Sceglie tra le tecniche quella più consona per
realizzare un proprio prodotto,
personalizzandola.
- Fruisce di immagini d’arte.
- Legge le opere d’arte in maniera formale e
soggettiva.
- Familiarizzare con alcune forme di arte e di
produzione artigianale appartenenti alla propria e
ad altre culture.
Metodologia
L’opera d’arte sarà usata come supporto ad esperienze grafiche e come oggetto di studio poiché contribuisce ad
evitare stereotipie e avvicina i bambini alle soluzioni diverse che gli artisti hanno dato ad uno stesso contenuto.
Le esperienze si svilupperanno sulla base di semplici regole tecniche e operative, adatte alle competenze dei bambini e
che consentano loro di lavorare in libertà, senza il timore dell’errore. Il laboratorio è da considerarsi lo spazio del fare,
dove dare voce a ciascun partecipante.
Verifica
Le verifiche non saranno tanto finalizzate ad accertare il livello di competenze raggiunto dagli alunni , quanto piuttosto
ad accompagnare sostenere ed orientare l’intero processo di maturazione e di apprendimento personale e sociale.
Disciplina: educazione fisica
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori
e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.
Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la
drammatizzazione e le esperienze ritmico musicali e coreutiche.
Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport anche come orientamento
alla futura pratica sportiva.
Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.
Agisce rispettando i criteri di base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell’uso degli attrezzi e
trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.
Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un
corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.
Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.
Nuclei tematici
Obiettivi d'apprendimento
essenziali
Obiettivi operativi
Il corpo e la sua relazione
con lo spazio e il tempo
Coordinare e utilizzare diversi schemi motori
combinati tra loro, inizialmente in forma
successiva e poi in forma simultanea
(correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc.).
Riconoscere e valutare traiettorie, distanze,
ritmi esecutivi e successioni temporali delle
azioni motorie, sapendo organizzare il proprio
movimento nello spazio in relazione a sé, agli
oggetti, agli altri.
L'alunno sa muoversi padroneggiando la
propria posizione nello spazio e nel
tempo.
Sa eseguire e coordinare gli schemi
motori di base sia in forma successiva
che simultanea.
Sa utilizzare le abilità motorie in forma
singola, in coppia, in gruppo.
Il linguaggio del corpo
come modalità
comunicativo-espressiva
Utilizzare in forma originale e creativa
modalità espressive e corporee anche
attraverso forme di drammatizzazione e
danza, sapendo trasmettere nel contempo
contenuti emozionali.
Elaborare ed eseguire semplici sequenze di
movimento individuali, a coppie, collettive.
Si esprime in forma originale e creativa,
con il corpo, il movimento, la voce.
Traduce una musica in una serie di
movimenti e gesti che la rappresentano.
Utilizza in modo personale il movimento
del corpo per esprimersi e comunicare
stati d’animo.
Collabora a semplici drammatizzazioni di
gruppo.
Il gioco, lo sport, le regole,
il fair play
Conoscere e applicare correttamente modalità
esecutive di diverse proposte di gioco-sport.
Saper utilizzare numerosi giochi derivanti
dalla tradizione popolare applicandone
indicazioni e regole.
Partecipare attivamente alle varie forme di
gioco, organizzate anche in forma di gara,
collaborando con gli altri.
Rispettare le regole della competizione
sportiva; saper accettare la sconfitta con
equilibrio e vivere la vittoria esprimendo
rispetto nei confronti dei perdenti, accettando
le diversità, manifestando senso di
responsabilità.
Sperimenta attività diversificate di giocosport secondo regole assegnate.
Crea nuovi giochi e nuove regole.
Partecipa a vari giochi, anche in forma di
gara, collaborando con i pari e con gli
adulti.
Assumere comportamenti adeguati per la
prevenzione degli infortuni e per la sicurezza
nei vari ambienti di vita.
Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed
esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.
Acquisire consapevolezza delle funzioni
fisiologiche ( cardio-respiratorie e muscolari)
e dei loro cambiamenti in relazione
all’esercizio fisico.
Riflette e usa comportamenti adeguati,
durante giochi e attività, tali da garantire
sicurezza.
Comprende le funzioni degli ambienti e
degli oggetti e li utilizza in modo proprio.
Comprende il rapporto tra alimentazione
e benessere fisico.
E’ consapevole delle variazioni
fisiologiche indotte dall’esercizio fisico.
Salute e benessere,
prevenzione e sicurezza
Reagisce in modo equilibrato di fronte
alla vittoria e alla sconfitta, esprimendo
le emozioni, gestendo le reazioni.
EDUCAZIONE FISICA
METODOLOGIA
I bambini saranno stimolati a ricordare i giochi imparati l’anno passato e a proporre giochi nuovi. Sperimenteranno
diversi schemi motori combinati tra loro e attività di gioco-sport con attenzione alle regole stabilite. Con semplici
esercizi saranno guidati a prender maggior coscienza del proprio corpo, delle sue parti, dello spazio fisico. Attraverso
il movimento nella palestra o nel cortile si consolideranno i rapporti spaziali. Il gioco di gruppo e di squadra avrà
grande spazio, individuando nello stare con gli altri il mezzo per creare buone relazioni e per conoscere meglio sé
stessi. Tante saranno quindi le attività per stimolare la fiducia nei compagni, per rafforzare l’amicizia, per capire
l’importanza del rispetto di sé e degli altri. I ragazzi sperimenteranno la vittoria e la sconfitta durante giochi, anche in
forma di gara e saranno guidati a riflettere, a esprimere le emozioni e a contenere le reazioni. Ampio spazio sarà dato
alla dimensione espressiva e comunicativa del corpo: si valorizzerà il “far finta che” attraverso giochi mimici. Gli
oggetti e i piccoli attrezzi saranno utilizzati anche nella loro funzione espressiva e creativa; ciò in collegamento pure
con il progetto teatrale presente fin dalla prima classe.
VERIFICA
L’insegnante osserverà negli alunni: coordinazione e utilizzo di schemi motori, in forma singola, in coppia, in gruppo,
orientamento nello spazio e nel tempo, capacità di collaborare attivamente nel gruppo e di giocare rispettando le
regole. Valuterà il maturare di atteggiamenti consapevoli e l’assunzione di comportamenti adeguati per la sicurezza a
scuola durante giochi e attività.
Disciplina: Tecnologia e informatica
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza di
alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. Conosce e utilizza
semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principiale e la struttura e di
spiegarne il funzionamento. Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo
etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in
grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche
del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.
Nuclei tematici
Obiettivi d’apprendimento essenziali
Obiettivi operativi
Vedere e osservare - Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici
sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.
- Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso
o istruzioni di montaggio.
- Impiegare alcune regole del disegno tecnico per
rappresentare semplici oggetti.
- Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei
materiali più comuni.
- Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso
tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.
Prevedere e
- Prevedere le conseguenze di decisioni o
immaginare
comportamenti personali o relativi alla propria classe.
- Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne
possibili miglioramenti.
- Organizzare una gita o una visita ad un museo
usando internet per reperire notizie e informazioni.
- Pianificare la pianificazione di un semplice oggetto
elencando gli strumenti e i materiali necessari.
- Riconosce i materiali presenti in alcuni
oggetti di uso comune.
- Rileva il comportamento dei materiali in
situazioni diverse, all’impatto con l’ambiente.
- Rileva le trasformazioni nel tempo dei
processi produttivi.
Intervenire e
trasformare
- Conosce la storia di alcuni alimenti, la loro
provenienza, la preparazione.
- Conosce gli alimenti utili alla crescita e quelli
dannosi alla salute.
- Realizza oggetti cartacei relativi ad alcune
festività e ricorrenze per decorare l’aula.
- Realizza manufatti utilizzando materiali di
facile consumo e materiale riciclato.
- Individua le principali parti hardware di un
computer.
- Conosce le modalità di accensione e
spegnimento del computer.
- Conosce dvd, cd, chiavetta e le regole del
loro utilizzo.
- Utilizza il mouse e la tastiera in modo
corretto.
- Salva files di immagini e testi sul pc e sul cd.
- Utilizzare semplici procedure per la selezione, la
preparazione e la presentazione degli alimenti.
- Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e
documentando la sequenza delle operazioni.
- Eseguire interventi di decorazione, riparazione e
manutenzione sul proprio corredo scolastico.
- Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche,
le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.
- Conosce le caratteristiche e i comportamenti
di uno dei materiali più usati: la carta.
- Conosce la lavorazione dei supporti per la
scrittura.
- Apprende il processo di produzione della
carta.
- Intuisce l’impatto con l’ambiente dei vari
prodotti cartari e la necessità del riciclaggio.
- Realizza oggetti seguendo una metodologia
progettuale definita.
Metodologia
L’approccio sarà vario e divertente e mirerà ad una partecipazione attiva del bambino. Si favoriranno modalità di
lavoro che permettano l’operatività, la cooperazione tra bimbi, l’assunzione e lo scambio di ruoli.
Verifica
Osservazione dell’interesse dimostrato e delle abilita e conoscenze acquisite.
ATTIVITA’ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Maturare atteggiamenti di attenzione e di domanda di fronte alla realtà.
Riconoscere ed apprezzare i valori della persona e della convivenza umana.
Conoscere e valorizzare le differenze.
Conoscere semplici elementi alla base della nostra e delle altre culture.
Nuclei tematici
Obiettivi d'apprendimento
essenziali
Obiettivi operativi
Le religioni monoteiste
Conoscere alcuni elementi delle religioni
monoteiste (ebraismo, buddismo,
cristianesimo, islam).
Comprendere che collaborazione e
cooperazione costituiscono la base per vivere
bene.
Riflettere sul valore della pace.
Maturare atteggiamenti di rispetto verso sé
stessi, gli altri, l’ambiente.
Conoscere alcuni elementi delle religioni
monoteiste; operare alcuni parallelismi e
confronti.
Collaborare nel gruppo, valorizzare i
propri e gli altrui contributi.
Riflettere su significato e valore della
pace, individuare comportamenti per
realizzare la pace.
Riflettere sulle interazioni uomoambiente: il consumo consapevole.
I valori della pace e della
cooperazione
Il rispetto di sé, degli altri,
dell’ambiente