4A - Liceo classico "Jacopo Stellini"

Transcript

4A - Liceo classico "Jacopo Stellini"
LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI”
Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577
Fax. 0432 – 511490
Codice fiscale 80023240304
e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: [email protected]
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
ISTITUTO Liceo Classico “Jacopo Stellini”
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
INDIRIZZO Piazza 1° Maggio, 26 - Udine
CLASSE IV
SEZIONE A
DISCIPLINA Lingua e Cultura INGLESE
DOCENTE Gabriele Menichini
QUADRO ORARIO 3 ore settimanali
1. FINALITA’
Finalità formative dell’insegnamento delle lingue straniere:
- l’acquisizione graduale e progressiva di una competenza comunicativa in lingua, allo scopo di
appropriarsi di un strumento per superare i propri confini territoriali e culturali, nella prospettiva di una
vera integrazione europea;
- l’ampliamento degli orizzonti culturali, sociali e umani dei discenti attraverso un approccio
sistematico con una realtà diversa da quella italiana;
- il consolidamento dell’acquisizione delle strutture fondamentali della lingua in un quadro più ampio,
finalizzato alla possibilità di opportuni raffronti con le strutture dell’italiano nonché delle lingue
classiche (primo biennio);
- lo studio della storia letteraria e culturale espressa nella lingua straniera, considerata anche in
relazione ai rapporti con la letteratura italiana e altre forme di espressione artistica, in un ampio
panorama culturale europeo (secondo biennio e quinto anno).
1
2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
(fine novembre)
PROFILO GENERALE DELLA CLASSE
La classe IV A è formata da 21 alunni (16 ragazze e 5 maschi). Due delle sedici ragazze stanno
svolgendo un periodo di studio all’estero, pertanto il numero effettivo degli alunni in classe è 19.
Il livello medio della classe all’inizio di quest’anno è più che sufficiente, e bastante a proseguire il
lavoro impostato; tuttavia nella produzione sia scritta sia orale si nota, negli alunni che ne avevano
anche negli anni precedenti, qualche difficoltà nell’espressione di concetti, talvolta anche a livello
grammaticale e sintattico.
Quest’anno è migliorata la disciplina rispetto agli anni scorsi, ma un ristretto numero di alunni presenta
ancora atteggiamenti puerili e rumorosi, che spesso annullano la concentrazione di tutti i compagni, in
particolare quella di alcune ragazze molto motivate, e rallentano il lavoro dell’insegnante: ciò va a
discapito della qualità del processo formativo, o comunque ne dilata i tempi.
FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:
tecniche di osservazione
colloqui con gli alunni
prime prove scritte e orali
LIVELLI DI PROFITTO (a fine novembre)
N.B. Si prendono in considerazione i dati dei 19 alunni frequentanti il nostro istituto, non disponendo
di dati confrontabili nel caso dell alunne frequentanti scuole estere.
DISCIPLINA
D’INSEGNAMENTO
Lingua e Cultura
INGLESE
1° Livello
(ottimo)
Alunni N.
____0_____
2° Livello
(buono)
Alunni N.
____3_____
LIVELLO BASSO
(voti inferiori alla
sufficienza)
LIVELLO MEDIO
(voti 6-7)
LIVELLO ALTO
( voti 8-9-10)
N. Alunni 5
(26 %)
N. Alunni 11
(58 %)
N. Alunni 3
(16 %)
3° Livello
(discreto)
Alunni N.
____6_____
4° Livello
(sufficiente)
Alunni N.
____5_____
5° Livello
(mediocre)
Alunni N.
____4_____
6° Livello
(insufficiente)
Alunni N.
____1_____
7° Livello
(grav.insufficiente)
Alunni N.
____0_____
3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA
 ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI
 ASSE CULTURALE MATEMATICO
 ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO
 ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE
2
Competenze disciplinari del Biennio
Obiettivi generali di competenza della disciplina
definiti all’interno dei Dipartimenti disciplinari
Lingua
Sarà obiettivo del secondo biennio consolidare il Livello B1 e
raggiungere, entro la fine dell’ultimo anno, il Livello B2 del QCER.
Qui di seguito si fornisce una sintesi dei livelli di riferimento:
B1
Comprende i punti chiave di argomenti familiari che
riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con
disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel
paese in cui si parla la lingua. E’ in grado di produrre un testo
semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse
personale. E’ in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti,
sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle
sue opinioni e dei suoi progetti.
B2
Comprende le idee principali di testi complessi su
argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni
tecniche nel suo campo di specializzazione. E’ in grado di interagire
con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile
un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per
l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia
gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento
fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
cultura
- lo studente comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi
in cui si parla la lingua, con particolare riferimento
all’ambito sociale;
- analizza testi orali, scritti, iconico-grafici, quali documenti di
attualità, testi letterari, film, video, ecc. per coglierne le
principali specificità formali e culturali; riconosce similarità
e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano
lingue diverse (es. cultura lingua straniera vs cultura lingua
italiana).
Per quanto riguarda i testi letterari, la specificità e la
tradizione del liceo classico fanno sì che
rappresentino una parte consistente all’interno
dell’ambito culturale. Essi saranno considerati anche
in rapporto al genere letterario cui appartengono e
inseriti nel contesto storico-letterario.
ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE
COMPETENZE
ABILITA’/CAPACITA’
L’allievo comprende i
punti chiave di argomenti
familiari che riguardano la
scuola, il tempo libero
ecc. Sa muoversi con
disinvoltura in situazioni
che possono verificarsi
mentre viaggia nel paese
in cui si parla la lingua. E’
in grado di produrre un
Durante il secondo biennio gli alunni
- acquisiscono un patrimonio lessicale e una progressiva
padronanza del registro linguistico letterario;
- approfondiscono le nozioni morfosintattiche, anche con
riferimento alla lingua letteraria;
Al termine del secondo biennio
- comprendono una varietà di messaggi orali, in contesti
diversificati, trasmessi attraverso vari canali;
- sostengono una conversazione funzionale ad una serie
di contesti e situazioni riguardanti i rapporti
CONOSCENZE
1. Conoscenze morfosintattiche relative al livello
B2 del Quadro Comune
Europeo di Riferimento
2. Conoscenze lessicali
relative al livello B2 del
Quadro Comune Europeo di
Riferimento
3. Conoscenze lessicali mirate
e specificamente indicate nelle
3
testo semplice relativo ad
argomenti che siano
familiari o di interesse
personale. E’ in grado di
descrivere esperienze ed
avvenimenti, sogni,
speranze e ambizioni e
spiegare brevemente le
ragioni delle sue opinioni
e dei suoi progetti.
Comprende le idee
principali di testi
complessi su argomenti
sia concreti che astratti,
comprese le discussioni
tecniche nel suo campo di
specializzazione. E’ in
grado di interagire con
una certa scioltezza e
spontaneità che rendono
possibile un’interazione
naturale con i parlanti
nativi senza sforzo per
l’interlocutore. Sa
produrre un testo chiaro e
dettagliato su un’ampia
gamma di argomenti e
spiegare un punto di vista
su un argomento fornendo
i pro e i contro delle varie
opzioni.
interpersonali;
- producono testi orali di tipo descrittivo, espositivo ed
argomentativo con correttezza morfosintattica, precisione
lessicale e coerenza logica;
- comprendono in modo analitico testi scritti specifici
inerenti agli argomenti svolti e sanno applicare a testi
simili a quelli trattati in classe gli strumenti analitici
acquisiti;
- sistematizzano strutture e meccanismi linguistici a
livello morfosintattico e semantico-lessicale;
- riflettono sulla comunicazione quotidiana a diversi
livelli, identificando l’apporto degli elementi
paralinguistici ed extralinguistici;
- producono testi scritti di argomento narrativo,
descrittivo ed espositivo con appropriatezza e precisione
lessicale e chiarezza logica;
- riconoscono i generi testuali e, al loro interno, le
costanti che li caratterizzano;
- comprendono e interpretano testi letterari, analizzandoli
e collocandoli nel contesto storico-culturale, in un’ottica
comparativa con analoghe esperienze di lettura su testi
italiani e di altre letterature moderne e classiche;
- attivano modalità di apprendimento autonomo sia nella
scelta dei materiali e di strumenti di studio, sia
nell’individuazione di strategie idonee a raggiungere gli
obiettivi prefissati.
- producono testi che dimostrano competenza espressiva,
capacità di analisi degli aspetti di un testo, capacità di
selezione dei punti chiave, e capacità di sintesi.
singole unità del libro di testo.
(conoscenze definite nei
contenuti del programma)
4. Conoscenza del lessico
specifico dell’ambito
letterario, delle peculiarità dei
generi letterari, dei principali
autori (fino al romanticismo
per il secondo anno del II
biennio), dello sviluppo
storico delle correnti artisticoletterarie.
Per quanto riguarda i testi
letterari, la specificità e la
tradizione del liceo classico
fanno sì che rappresentino una
parte consistente all’interno
dell’ambito culturale.
cultura
lo studente
comprende aspetti relativi
alla cultura dei paesi in
cui si parla la lingua, con
particolare riferimento
all’ambito sociale;
analizza testi
orali, scritti, iconicografici, quali documenti di
attualità, testi letterari,
film, video, ecc. per
coglierne le principali
specificità formali e
culturali; riconosce
similarità e diversità tra
fenomeni culturali di paesi
in cui si parlano lingue
diverse (es. cultura lingua
straniera vs cultura lingua
italiana).
4
4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA
UNITA’ DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI
WITNESS 1 sta perWitness in Two, vol.1 ;
RT&LG sta per Reading Tools and Literary Genres
EVIDENZE DELLE
COMPETENZE
William Shakespeare, WITNESS 1 p.98
Macbeth, p.110. Hamlet, p.106. Romeo and Juliet, p.100.
“Nothing is, but what is not” (da Macbeth Act I, sc. III, fuori testo)
Lady Macbeth’s madness (Act. V sc. I, WITNESS 1 p.110-112)
Visione di alcune scene da Macbeth (BBC)
Shakespeare’s Narrative Poems and Sonnets, Sonnet XVIII,
WITNESS 1, p.117
Versi da Romeo and Juliet (O, she doth teach the torches …...
If I prophane …..Act I, sc.V, fuori testo).
Soliloquio di Hamlet (Act III, sc. I, WITNESS 1 p.107)
Notare le caratteristiche
“tecniche” di un testo
drammatico.
Leggere, comprendere e
interpretare testi teatrali.
Rielaborare in forma chiara
le informazioni; produrre
testi corretti e coerenti
John Donne: A Valediction: Forbidding Mourning, WITNESS 1 p.
Metaphysical poetry,
Microcosmo e macrocosmo nella visione del mondo elisabettiana.
Individuare lo scopo
comunicativo del testo;
cogliere i caratteri specifici
del testo letterario anche
all'interno del suo contesto
Rielaborare in forma chiara
le informazioni e produrre
testi corretti e coerenti
Leggere, comprendere e
interpretare testi al relativo
contesto storico e culturale,
con diretti riferimenti al
testo.
Settembre/ottobre
Teatro elisabettiano e
giacobino.
Novembre/dicembre
J. Donne e la poesia
metafisica
Milton
Repubblica e restaurazione. John Milton.
The Puritan Age, WITNESS 1 p.138
John Milton : When I consider how my light is spent (Sonnet XVII,
“On His Blindness”), WITNESS 1 p.146
Versi da Paradise Lost (“Better to reign in hell than serve in
Heav’n “), WITNESS 1 p.142
New Features in Restoration Drama, WITNESS 1 p.156-158
Gennaio
Genre :
fiction
La “fiction” come genere letterario. Tipi di narratore.
The Open Window, di Munroe (fuori testo) : Plot e Story (intreccio e
fabula)
RT&LG : Prose. Fiction. The novel. The structure of the novel. The
short story.
Nascita e sviluppo del romanzo moderno. Defoe, Richardson,
Swift, Fielding, Sterne.
The Novel, WITNESS 1 p.191
Riconoscere le le
caratteristiche e le
convenzioni del genere
letterario (fiction)
Daniel Defoe. Robinson Crusoe. WITNESS 1 p.195-196
Daniel Defoe : The two sides of the coin ; Crusoe’s First Settlement
( brani fuori testo da Robinson Crusoe)
Febbraio/marzo
Laboratorio teatrale di due ore con l’attore e regista Brian Ayres
Sviluppo del
romanzo nel ‘700
Samuel Richardson. Clarissa Harlowe. WITNESS 1 p.202-205
Jonathan Swift. Gulliver’s Travels. WITNESS 1 p.187-188
Mad Scientists (brano da Gulliver’s Travels , fuori testo)
Henry Fielding. Tom Jones. WITNESS 1 p.207-209
Brano da Tom Jones di Henry Fielding.
Lawrence Sterne. Tristram Shandy. WITNESS 1 p.212-214
Brano da The Life and Opinion of Tristram Shandy di Laurence
Cogliere i caratteri specifici
del testo letterario anche
all'interno del genere e del
suo contesto.
Rielaborare in forma chiara
le informazioni; produrre
testi corretti e coerenti.
Leggere, comprendere e
interpretare testi letterari
anche in relazione al
relativo contesto storico e
culturale con diretti
5
Aprile
L’età augustea.
Alexander Pope.
Maggio/giugno
Sterne ( I wish I had been born in the Moon , fuori testo)
riferimenti al testo.
Poesia neoclassica. “Poetic diction”
Influence of the Classics and of French Literature, WITNESS 1
p.176. Augustan poetry, WITNESS 1 p.178
Versi da The Rape of the Lock (The Toilet: Belinda prepares for the
battle) di Alexander Pope, WITNESS 1 p.180-181.
The Twilight of Classicism. WITNESS. 1 p.232
Individuare i fattori che
distinguono la forma
poetica (heroic couplets)
Edmund Burke. The Sublime. WITNESS 1 p.234
Aspetti del preromanticismo ed esempi di testi poetici preromantici.
Leggere, comprendere e
interpretare testi, in poesia e
prosa, anche in relazione al
relativo contesto storico e
culturale.
Padroneggiare le strutture
della lingua presenti nel
testo.
Individuare lo scopo
comunicativo del testo;
coglierne i caratteri
specifici.
Rielaborare in forma chiara
le informazioni; produrre
testi corretti e coerenti.
Neoclassicismo e
preromanticismo. Il
sublime e il romanzo
Gotico.
Gothic Fiction. WITNESS 1 p.310
Horace Walpole. The Castle of Otranto. WITNESS 1 p.311
Brano da The Castle of Otranto .
Lyrical Ballads.
William Wordsworth. Lyrical Ballads. WITNESS 1 p.277-278
Daffodils WITNESS 1 p.281
The Solitary Reaper WITNESS 1 p.279
Estratti dalla Preface to Lyrical Ballads (fuori testo)
Samuel Taylor Coleridge. WITNESS 1 p.284
The Rime of the Ancient Mariner Part I, WITNESS 1 p.285-287
Estratto da Biographia Literaria (fuori testo)
LINGUA
Ottobre/novembre
Clauses of result: so / such…that
New Inside Grammar
Unit123 (revision)
Reported speech: statements, questions and commands
narrative tenses, past perfect continuous;
English File Digital
Upper-intermediate
File 3A, 3B
the position of adverbs and adverbial phrases
Dicembre/gennaio
New Inside Grammar
English File Digital
Upper-intermediate
File 4A, 4B
FUNZIONI
Tell anecdotes
how to give examples
talk about flight stories
LESSICO
Air travel
adverbs and adverbial phrases
future perfect and future continuous
zero and first conditionals, future
time clauses
FUNZIONI
Talk about ecology (how eco-guilt we are)
Ask information about an experience
talk about extreme weather
talk about taking risks
Students understand most radio
documentaries delivered in standard
language and identify the speaker's
mood, tone, etc.;
account for and sustain opinions in
discussions by providing relevant
explanations, arguments and topics;
write about events and real or fictional
experiences in a detailed and easily
readable way (writing short stories);
----------------------------------------------exchange considerable quantities of
detailed factual information on matters
within my fields of interest;
read and understand articles/reports on
topical matters;
write a topic sistematically
emphasizing decisive points and
including supporting details (write
for/against paragraphs);
LESSICO
the environment, the weather
6
expressions with take
Febbraio/marzo
New Inside Grammar
gerunds and infinitives
used to, be used to, get used to
English File Digital
Upper-intermediate
File 6A, 6B
FUNZIONI
Ask and answer questions about music and how it affects the way
we feel
Talk about sleep problems
understand the main point of a text on
concrete/abstract topics;
join a conversation maintaining the
discourse naturally about someone's
regrets or musical preferences;
understand, in detail , texts about my
own personal interests/activities;
LESSICO
Music
sleep
Aprile/maggio
English File Digital
Upper-intermediate
File 7A, 7B
past modals:
must, might/may,should,can’t,couldn’t + have+past participle
verbs of the senses
FUNZIONI
Express opinions on a newspaper article
describe someone
talk about the theatre
----------------------------------------------read and understand articles/reports on
topical matters where the sender shows
a specific point of view;
summarise information from different
sources and media (write a description
of a picture speculating about what the
people are doing, feeling, etc.)
LESSICO
Verbs often confused
The body
5. MODULI INTERIDISCIPLINARI (tra discipline dello stesso asse o di assi diversi)
Non sono stati concordati moduli interdisciplinari.
6. ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI STUDENTI
 All’inizio di febbraio la classe parteciperà a un breve stage (due ore) tenuto dall’attore e
regista Brian Ayres, nei locali della scuola.
 Incontro con Giuseppe Bevilacqua (febbraio)
7. METODOLOGIE
L’approccio utilizzato dal principale libro di testo (New English File Intermediate) è di tipo
comunicativo-pragmatico, che si realizza utilizzando strategie e attività che tengono conto della
centralità dell’allievo e favoriscono la comunicazione in una varietà di situazioni motivanti e adeguate
alla realtà quotidiana dell’allievo. La scelta delle funzioni e nozioni linguistiche segue un criterio di
frequenza d’uso, utilità funzionale e gradazione dal semplice al complesso. Le attività proposte
spaziano su più stili di apprendimento e sono progettate per coinvolgere attivamente gli studenti anche
attraverso il lavoro a coppie o di gruppo.
7
Le lezioni si svolgono prevalentemente in lingua straniera, e il livello Intermediate del corso New
English File è particolarmente impegnativo per lo spazio che dà alla produzione orale. Molta
importanza sarà data alla riflessione linguistica, soprattutto per quanto riguarda differenze/analogie con
la lingua italiana e latina. In ambito letterario si privilegia l’analisi del testo, senza naturalmente
trascurare la contestualizzazione storico- sociale.
[] Lezione frontale;
[] Lezione dialogata; [] Metodo induttivo (utilizzato dal corso di
lingua); [] Metodo deduttivo (utilizzato dal testo di grammatica e talvolta dall’insegnante);
[] Metodo esperienziale;
[]Metodo scientifico;
[] Ricerca individuale e/o di gruppo;
[] Scoperta guidata;
[]Lavoro di gruppo/pair- work;
[] Problem solving;
[] Brainstorming;
8. MEZZI DIDATTICI
a) Testi adottati: - English File Digital. Upper-intermediate (Student’s Book + Workbook),
di LATHAM-KOENIG e OXENDEN (Oxford.U.P.)
- New Inside Grammar, di VINCE e CERULLI (Macmillan)
- Reading Tools and Literary Genres, di MINGAZZINI e SALMOIRAGHI
- Witness in Two, vol.1, di MINGAZZINI e SALMOIRAGHI (Principato)
b) Attrezzature e spazi didattici utilizzati:
Classe, Aula di lingue; Audioregistratore, Lettore CD, Fotocopie, Testi di consultazione
9. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO
TIPOLOGIA DI PROVE DI
VERIFICA
Prove scritte
Prove orali
SCANSIONE TEMPORALE
[] Test;
[] Questionari (Prove strutturate)
[] Relazioni;
[] Temi;
[] Saggi brevi;
[ ] Traduzioni
[] Articoli di giornale;
[] Analisi
testuale
[] Risoluzione di problemi ed esercizi;
[] Sviluppo di progetti;
[] Interrogazioni;
[] Prove grafiche;
[] Prove pratiche;
[] Test motori;
[] Osservazioni sul comportamento di
lavoro (partecipazione, impegno, metodo di
studio e di lavoro, etc.);
Scritte N.3 (ottobre, inizio dicembre, gennaio;
MODALITÀ DI RECUPERO
MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO
N. verifiche previste per quadrimestre
marzo aprile
fine maggio )
Orali N.2 (almeno) per quadrimestre
8

Recupero curriculare:
Per le ore di recupero, in coerenza con il POF,
si adopereranno le seguenti strategie e
metodologie didattiche:
[] Riproposizione dei contenuti in
forma diversificata;
[] Attività guidate a crescente livello di
difficoltà;
[] Esercitazioni per migliorare il metodo
di studio e di lavoro;


………………………………...
…………………………….......
[] Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti
[] Impulso allo spirito critico e alla creatività
[] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro
Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze

Possibilità di seguire un corso pomeridiano per
lo sviluppo delle abilità specifiche (writing) per
gli allievi dei livelli più avanzati (10/12 allievi
massimo in tutta la scuola).
10. CRITERI DI VALUTAZIONE
[]Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure;
[]Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di
impostazione;
[]Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa);
[]Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza
(valutazione sommativa);
[]Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento
(valutazione comparativa);
[]Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione
orientativa).
11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA
Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di
cittadinanza.
A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE
IMPARARE A IMPARARE: Gli studenti del penultimo anno hanno ormai una certa autonomia e
cominciano a pensare al loro futuro. Nell’autonomia sicuramente li ha aiutati anche l’apprendimento, e
soprattutto il metodo di apprendimento, della lingua straniera, ma non è tanto questo che ora li può
avvantaggiare, quanto il possedere un codice linguistico che permetterà loro di spaziare tra le infinite
fonti di sapere redatte e diffuse in inglese. Soprattutto negli studi universitari, normale proseguimento
del percorso liceale al quale già stanno pensando, avranno accesso all’altissimo numero di testi,
cartacei e non, di cui non esistono traduzioni italiane. Anche il loro lifelong learning passerà
sicuramente attraverso la lingua straniera appresa.
ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Questa disciplina è essenziale a recepire e,
soprattutto, a vagliare la miriade di informazioni che vengono fornite in lingua inglese nel mondo
contemporaneo, non sempre tutte attendibili (“leggere e interpretare criticamente i contenuti delle
9
diverse forme di comunicazione”).
INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI:
Può contribuire a riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre
lingue moderne e antiche.
ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Questa disciplina è essenziale a recepire e
vagliare la miriade di informazioni che vengono fornite in lingua inglese nel mondo contemporaneo
(“leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione”). Molti
esercizi di comprensione orale e scritta presentati dal corso sono incentrati sulla corretta acquisizione
di informazioni, pur se semplici a questo livello.
B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE
COMUNICARE: Contribuisce a saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare le
argomentazioni altrui.
COLLABORARE E PARTECIPARE: Nella normale attività prevista da numerosi punti del metodo
usato dal libro di testo lo studente è invitato lavorare in coppia o in piccoli gruppi in qualche “task”,
deve quindi interagire e collaborare con gli altri.
Udine, 28 novembre 2015
Il Docente
Gabriele Menichini
10